images/grafica/TESTATE/STC/LE_IDEE_NON_DORMONO_MAI/2009.png

"Le idee non dormono mai" è il workshop organizzato dal corso di Laurea in "Scienze e Tecniche della Comunicazione grafica e multimediale" dello IUSVE  che dura una settimana e coinvolge tutti gli studenti di terzo anno e ogni anno nuove aziende che commissionano un lavoro vero e proprio.

Presentazione della prima edizione del 2009

Ho il piacere, unito ad un senso di profonda riconoscenza e soddisfazione di presentare la prima esperienza fatta con gli studenti del 2° anno del corso di laurea in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale (STC).

Altri diranno le motivazioni, presenteranno l’aspetto metodologico e gli obiettivi, i criteri di valutazione.

A me, in quanto direttore di questo corso di laurea studiato e promosso dallo IUSVE con la collaborazione effettiva delle Scuole grafiche salesiano di Mestre “San Marco” e di Verona “San Zeno”, piace soprattutto sottolineare il cammino percorso dalla fase di ipotesi di quattro anni fa alla realizzazione del corso di laurea STC. 

Il corso  viene offerto come logica prosecuzione ad un livello superiore per coloro che in possesso di alcune competenze tecnico professionali nel campo della grafica e della comunicazione vogliono proseguire nella loro formazione culturale e professionale.
Questa pubblicazione che documenta quanto prodotto dal workshop 2009 mi pare sia la risposta più convincente per chi da sempre credeva nella bontà dell’offerta accademica  e sia anche un test di confronto soprattutto con il mondo del lavoro e gli studi grafici per un dialogo trasparente e ricco di prospettive.

Senza la collaborazione e l’impegno del corpo docente  e in particolare dei docenti e tecnici di laboratorio e delle discipline progettuali, la fiducia di Confartigianato Veneto e dello IUSVE che hanno accettato di sottoporre a restyling il loro logo, tutto questo non sarebbe stato possibile.
Alle studentesse e agli studenti delle sedi di Mestre e Verona che si sono impegnati a dimostrare a se stessi e ai  docenti che il tempo dedicato alla loro formazione universitaria era stato speso bene nella ricerca di una sintesi tra cultura e professionalità, va il mio plauso e incoraggiamento per puntare a  nuovi traguardi.

Infine un grazie al Preside dello IUSVE, per il sostegno e l’incoraggiamento costante, e a tutti coloro che con il loro contributo hanno reso possibile questa esperienza che mi auguro sia solo  la prima di una serie che il tempo permetterà di realizzare e migliorare.