Comunicare il vino italiano all'estero: dinamiche e peculiarità di un settore in evoluzione. Il caso Wine Export Net

Studente: Zanetello Luca
Titolo tesi: Comunicare il vino italiano all'estero: dinamiche e peculiarità di un settore in evoluzione. Il caso Wine Export Net
Docente relatore: prof.ssa Favaretto Maria Pia
Controrelatore: prof.ssa Moretti Anna
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 09/12/14

Negli ultimi anni il settore del vino ha avuto una notevole evoluzione sia a livello nazionale che internazionale.
In Italia la forte contrazione dei consumi ha spinto moltissime aziende a rivolgere il proprio sguardo all’estero alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali per vendere i propri prodotti. Contemporaneamente sul palcoscenico mondiale si sono affacciati nuovi paesi produttori che, forti di piani d’investimento pluriennali, si candidano a un ruolo da protagonista per il prossimo futuro nel soddisfare la nuova domanda formata da nazioni che solamente di recente hanno iniziato a consumare vino in grandi quantità.
Se le aziende di grandi dimensioni sono riuscite, nonostante questi mutamenti, a mantenere i loro livelli di vendita, a soffrirne maggiormente sono state le piccole e medie imprese che, non possedendo professionalità, competenze e budget adeguati, faticano a intraprendere azioni di comunicazione e di marketing rivolte al mercato internazionale.
Ad affiancare l’attività di queste imprese sono nate diverse realtà che con il loro lavoro agevolano le cantine nel passaggio dal mercato nazionale e quello mondiale: tra queste una delle più importanti è l’azienda vicentina Wine Export Net, il primo, e finora unico, ufficio commerciale italiano in outsourcing interamente dedicato al mondo del vino.
Il percorso di tesi ha lo scopo di fornire al lettore un’ampia e dettagliata panoramica di come il settore vinicolo si sia evoluto negli ultimi decenni con particolare attenzione alle dinamiche legate all’export e alla comunicazione oltre confine dei prodotti italiani.
Attraverso la presentazione dei dati riguardanti i mercati, si analizzano i cambiamenti più significativi che hanno caratterizzato gli ultimi anni del settore del vino, sottolineando le nuove minacce e le nuove opportunità per le imprese italiane. Vengono in seguito illustrati i principali strumenti comunicativi utilizzati dalle imprese per promuovere i propri prodotti e la propria immagine, unitamente alla descrizione di alcuni casi di successo di cantine italiane e internazionali. Il presente lavoro, infine, si conclude con la descrizione dell’attività dell’azienda vicentina e di un piano comunicativo destinato a promuoverne l’immagine e aumentarne la notorietà, presentandola come una risorsa unica nel panorama italiano per i soggetti interessati all’export del vino.

In the last decades, the vine industry has been evolving at both national and international levels.
In Italy, the strong decline in domestic consumption has led many companies to look for new export markets abroad. At the same time, on the world stage, new producer countries starring multi-year investment plans have taken the scene, laying the groundwork for a new market, on which they will be the leaders, satisfying the new demand of nations that have started consuming high amounts of wine just in the last few years.
Although high dimension companies have maintained their selling goals despite these changes, medium and small companies have suffered, since the lack of professionalism, knowledge and adequate budgets has made it harder to fulfil communication and marketing standards imposed by the international market.
New realities have come alive to facilitate the activity of these companies, by facilitating wine cellars to extend their focus from a national market to an international one: among those, one of the most renowned ones is the company Wine Export Net, from Vicenza, the very first Italian outsourcing export department totally dedicated to wine.
The aim of this master thesis work is to provide the reader with a wide and detailed description of how the wine sector has evolved in the last decades, with focus on export dynamics and marketing of Italian products abroad.
Throughout the presentation of the marketing data, the most significant changes that have affected the wine sector are analyzed, highlighting new threatens and opportunities for Italian business.
The main communication tools used by companies to promote their products and their image, together with the description of some successful case studies are illustrated. Finally, the present work is intended to describe the activity of Wine Export Net and to present a communication plan to promote its vision and success, considering it as a unique resource for those interested in wine exportation.