https://iusve-comunicazione.s3.amazonaws.com/images/grafica/TESTATE/STC/LE_IDEE_NON_DORMONO_MAI/2019.png

"Le idee non dormono mai" è il workshop organizzato dal corso di Laurea in "Scienze e Tecniche della Comunicazione grafica e multimediale" dello IUSVE che dura una settimana e coinvolge tutti gli studenti di terzo anno e ogni anno nuove aziende che commissionano un lavoro vero e proprio.

L'undicesima edizione si è svolta dal 2 al 20 settembre 2019 e qui è possibile scaricare il book:

Brief Pixart Printing

Azienda specializzata nella fornitura online di servizi di stampa personalizzata di cataloghi, riviste, packaging, stampe su tessuto e molto altro ancora. Rappresenta la realtà “web-to-print” più grande d’Italia e una tra le più importanti d’Europa. Mettono a disposizione dei clienti le migliori soluzioni di stampa in maniera facile e veloce unito a un vastissimo catalogo prodotti. Pixartprinting è un e-commerce e il web è il suo habitat in tutto e per tutto. Questa presenza in rete è resa possibile da 900 persone che dalla sede lavorano ogni giorno con passione e talento per gestire e produrre 12.000 lavorazioni al giorno. Un processo d’acquisto semplice durante il quale l’utente ha a sua disposizione ampio spazio di personalizzazione, dal catalogo fino alla consegna. Grazie ad una attenta e studiata gestione produttiva garantiscono inoltre un servizio veloce e un prodotto conveniente e attento alla qualità.

IL BRIEF
Il progetto, rivolto ad un target a scelta fra creativi, piccole e medie imprese, studenti università e scuole di design, dovrà comporsi di un kit fisico con campioni di nostri prodotti e un video per la relativa campagna di lancio.L’obiettivo è far conoscere l’azienda e raccontare la ricchezzae la qualità del catalogo.

Da creare

  • Naming & mood
  • Contenitore
  • Selezione di prodotti
  • Materiale informativo
  • Campagna di lancio video
  • Comunicazione aggiuntiva (opzionale)
Come
Tone of voice: adeguato ad ogni cluster seguendo il brand manual
Stile: specifico per ogni cluster
Budget: tutti i supporti devono essere selezionati tra il catalogo dei prodotti a sito.
Fa eccezione il contenitore esterno per il quale si può prevedere un budget di 7 euro cadauno. Per il contenitore e il materiale del kit la grafica deve essere creataad hoc mantenendo le linee guida del brand.Idem per il materiale informativo. Non è necessario che ci sia un approccio corporate, ma deve rimanere in linea con le nostre visual guidelines.

Perchè
Pixartprinting è alla costante ricerca di modalità per intercettarenuovi clienti.Riteniamo che la modalità più efficace per raggiungere questi segmenti di clientela sia far toccare loro con mano i nostri prodottie la nostra qualità di stampa. Dobbiamo anche rassicurare questi potenziali utenti - spesso abituatia rivolgersi ad una tipografia tradizionale - sulla qualità del nostro Servizio Clienti.

Brief Globo Giocattoli

“In Globo crediamo che giocare sia un diritto di tutti i bambini, senza eccezioni”. Consideriamo la sua presenza come fondamentale in ogni passo di quel meraviglioso percorso che porta ognuno di noi a diventare un uomo. La nostra responsabilità, anche per i genitori, è di facilitare e sostenere questo processo con giocattoli sicuri e stimolanti. Il nostro compito è esplorare il mondo del divertimento selezionando solo i prodotti più adatti per liberare il potere dell’immaginazione, il potere della creatività, il talento musicale e la flessibilità mentale. Abilità che trasformano ogni bambino che è libero di giocare in un bambino che è libero di crescere e diventare un essere completamente umano. Oltre 60 collaboratori nella sede principale di Illasi, a due passi da Verona, danno vita all’azienda che opera su un’area operativa di 1.500 mq, con uno showroom di 2.500 mq, il più grande d’Italia. La più importante realtà nazionale nell’importazione di giocattoli value for money, protagonista nei suoi oltre 35 anni di storia di una crescita costante.

IL BRIEF

I giochi Vitamina G sono dedicati ai bambini più piccoli, dai primi mesi di vita fino ai 3 o 4 anni, e sono pensati per accompagnarli durante tutto il loro percorso di crescita. La vitamina firmata Globo stimola le capacità e lo sviluppo delle proprie abilità aiutando a scoprire ed imparare suoni, colori e tanti simpatici personaggi.

Tutta la linea di giocattoli è caratterizzata dalla qualità dei materialie dalla loro totale sicurezza, ogni prodotto è pensato per adempierea precise funzioni educative e la sua realizzazione è controllata e testata in maniera severa e rigorosa in laboratori certificati.

L’obiettivo è quello di aumentare la riconoscibilità del Brand Vitamina G attraverso dei legami che comunichino i valori dati al fine di creare fidelizzazione con il target di riferimento (mamme e nonni).

Nella proposizione si richiedono anche Focus/Must:

  • identificare le tendenze colore giocattoli prima infanzia
  • identificare dei messaggi iconografici delle principali funzionalità/stimoli/vantaggi da posizionare sulla scheda prodotto web, social, packaging
Target: gli acquirenti dei prodotti giocattolo per prima infanzia sono prevalentemente mamme, nonni
Buyer personas: Presentazione dedicata - Vitamina G rappresentala cura responsabile e premurosa della prima infanzia, con la mission di far crescere un bambino sano e felice
Periodo di tempo di riferimento attività: primi sei mesi del 2020
Budget: 30.000 euro
Vincoli: Logo e pay off restano gli attuali; nel packaging tenere fragola e fondo bianco

Brief Grandi Molini Italiani

Per diventare grandi ci vogliono passione, coraggio e voglia di migliorare. Fin dalla sua fondazione, a metà dell‘800, Grandi Molini Italiani si è nutrita di questo spirito. Da piccolo mulino sul Po a gruppo industriale di livello europeo, la nostra storia è il frutto di decise scelte imprenditoriali e passi innovativi compiuti dalla famiglia Costato. Un’esperienza lunga due secoli che, passo dopo passo, ha arricchito il patrimonio Grandi Molini Italiani di conoscenze e potenzialità al servizio dei propri clienti. Grandi Molini Italiani è tra i principali gruppi molitori in Europa e il primo produttore italiano di farina di grano tenero per uso domestico, per uso professionale e per uso industriale. Con oltre 4.000 clienti sono i principali fornitori di farina di grano tenero nel canale Panificatori Artigiani. I loro prodotti sono il primo ingrediente dei più importanti gruppi industriali italiani e internazionali. Con un fatturato di 300 mln di euro dispongono di 5 impianti industriali (Verona, Cordovato, Livorno, Venezia e Trieste) e producono quasi un pacchetto di farina su tre di quelli che si possono trovare negli scaffali della Grande Distribuzione.

IL BRIEF

Il progetto è relativo a «La Mia Accademia», Scuola di Alta Formazione per l’Arte Bianca di Grandi Molini Italiani S.p.A. L’Accademia nasce ufficialmente a inizio 2019 e ha già realizzato – nei mesi di marzo, aprile e maggio – la 1a edizione di corsi di formazione rivolti agli artigiani dell’Arte Bianca (panificatori, pasticceri e pizzaioli).
La 2a edizione avrà luogo da ottobre 2019 a febbraio 2020.

Messaggi da veicolare

  • Valorizzare il ruolo dell’artigiano e la filosofia «DIY»
  • Avere accesso ad informazioni verificate e strumenti avanzati
  • Confrontarsi con docenti esperti e disponibili
  • Sensibilizzare sui temi della salute e del benessere
  • Realizzare prodotti sani e interessanti per il mercato
  • Poter contare sul sostegno di una grande azienda 
Tema del workshop «Le Idee Non Dormono Mai»
  • Strutturare un piano di comunicazione
  • Elaborare un piano di immagine coordinata
  • Strumenti per promuovere l’Accademia
  • Implementare il sito web www.lamiaccademia.it
  • Attrarre un maggior numero di corsisti
  •  Strutturare una piattaforma di e-learning

Brief Curiosity Academy

Il primo museo del Nordest interamente dedicato a bambinie bambine fino ai 12 anni.Un progetto di Pleiadi, realtà che coltiva e comunica la passioneper la scienza a famiglie e bambinicon metodi innovativi. Un’opportunità per il territorio e per tutte le famiglie,che potranno godere di un’esperienza museale innovativa. Condivisione della conoscenza, un luogo dove i bambini imparano attraverso il gioco e l’esperienza, sperimentando modalità di apprendimento e acquisendo stimoli che non sempre i canali istituzionali offrono, contaminando le nuove generazioni e le loro famiglie conil germe dell’innovazione, sulla base di modelli educativi proposti con competenza scientifica.Il Children’s Museum è compostoda diverse aree, tra queste:il ThinkLab, un’area interattiva dedicata alle attività scientifiche,la “live experience”, un open space immersivo e un’area che racchiude scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica.

IL BRIEF
La curiosity academy vuole essere un “luogo” dove si viene per pensare e imparare a pensare in modi differente, più ampio. Il concetto base è: l’immaginazione (intesa come la capacità di pensiero) è un muscolo, può essere allenata, coltivata, sviluppata. Tutte le attività umane partono con un pensiero e, attraverso un’azione pratica, finiscono nell’essere reali e concrete. Se il pensiero è limitato lo saranno anche i suoi effetti. Il CMV ha come target il bambini da 0 a 12 anni. L’academy si rivolge essenzialmente al mondo degli adulti o in ogni caso ad un target ben lontano da quello 0-12. Il legame sta sul tema della curiosità, nel voler scoprire cose (e modi di pensare) nuovi, di farlo attraverso l’esperienza pratica e un approccio scientifico. La particolarità inoltre di farlo all’interno di un children’s museum è sicuramente una forte leva di appeal anche commerciale oltre al rimando del “tornare bambini” inteso con lo stesso spirito e senza barriere o schemi mentali pre-costituiti.

Gli elementi necessari da sviluppare sono:

  • corporate identity
  • sito web
  • brochure o presentazione
  • linea grafica per i social (molto probabilmente si intende sviluppare un canale ad- hoc) che possa fungere da piattaforma per raccontare anche altre esperienze e che possa essere uno strumento per legare con nuovi possibili partner. Ad esempio una video-intervista con un noto personaggio o la richiesta di intervento dell’amministratore di una importante azienda diventano strumenti per coinvolgere quella stessa azienda
  • linea editoriale social e strategia eventuali claim e immagine di campagna altro ritenuto d’interesse

Presentazione della undicesima edizione del 2019

Fare esperienza è il modo migliore per imparare
Un’esperienza, un’umilissima esperienza, è capace di generare e contenere qualsiasi quantità di teoria (o contenuto intellettuale), ma una teoria all’infuori dell’esperienza non può essere in definitiva afferrata neppure come teoria. (da Democrazia e educazione di John Dewey) Fare esperienza, learning by doing si potrebbe anche dire, per i nostri studenti è fondamentale, così, ogni anno, rinnoviamo per il terzo anno della triennale in Scienze e Tecniche della Comunicazione grafica e multimediale una proposta curricolare importante. Ma andiamo in ordine e per gradi nel raccontare i dati e il senso di questa proposta e quindi di questa pubblicazione, riflessione e risultato di un’esperienza.
Who?

  • 4 aziende: Grandi Molini Italiani, PixartPrinting, Children’s Museum Verona e Globo S.p.a.
  • 160 studenti del terzo anno STC di Mestre e Verona divisi in 32 gruppi di lavoro
  • 20 giornate di lavoro in team
  • 3 coordinatori
  • 20 docenti
What?
Un contest dal nome “Le idee non dormono mai” che, da un’esigenza comunicativa richiesta dalle realtà lavorative coinvolte, impegna gli studenti nel far nascere progetti di comunicazione digitale, grafica e crossmediale. Una sfida dove dare il meglio di sé nel presentare artefatti comunicativi reali e necessari che saranno scelti e realizzati.

When?
Dal 2 al 20 settembre 2019 è il tempo di elaborazione dei lavori. Il 24 gennaio è la fase finale con il Gran Galà a Padova, nel Centro San Gaetano Altinate, per la premiazione del miglior elaborato.

Where?
In 4 location: le rispettive sedi delle aziende committenti, per la spiegazione dei brief e delle richieste e la presentazione finale dei progetti dei gruppi. Per l’elaborazione del progetto gli studenti vivono presso le sedi IUSVE di Mestre e Verona e ovunque i gruppi vogliano trovarsi, per ideare e realizzare il loro elaborato. Si occasionano incontri con docenti che possono consigliare ma danno piena libertà e responsabilità del progetto ai gruppi che, tra le molteplici voci ascoltate, fanno sintesi e decidono autonomamente che strade intraprendere.

Why?
Perché è un’occasione per mettere alla prova le proprie competenze apprese, vivere una vera situazione operativa lavorativa di gruppo in ambito comunicativo. La committenza sceglie due gruppi che potranno presentare il loro lavoro al Gran Galà di gennaio, di fronte ad una giuria tecnica la quale designerà il gruppo più meritevole. Il resto sarà raccontato nei dettagli dalla pubblicazione, che riporta il risultato dell’operare di tutti i gruppi partecipanti al workshop e il contributo delle aziende committenti. Un sincero grazie a tutti quelli che, in ogni modo, hanno contribuito alla buona riuscita di questo prezioso momento formativo.