https://iusve-comunicazione.s3.amazonaws.com/images/grafica/TESTATE/STC/LE_IDEE_NON_DORMONO_MAI/2020.png "Le idee non dormono mai" è il workshop organizzato dal corso di Laurea in "Scienze e Tecniche della Comunicazione grafica e multimediale" dello IUSVE che dura una settimana e coinvolge tutti gli studenti di terzo anno e ogni anno nuove aziende che commissionano un lavoro vero e proprio.

La dodicesima edizione si è svolta dal 3 al 18 settembre 2020 e qui è possibile scaricare il book:

Brief Trentino Sviluppo

Foyer di Be Factory in Progetto Manifattura
Progetto Manifattura è l’incubatore delle green & sport-tech di Trentino Sviluppo. Un progetto che dal 2009 sta trasformando la storica fabbrica tabacchi di Rovereto (9 ettari, con edifici storici che risalgono al 1850) in un innovativo hub dove interagiscono impresa, ricerca e formazione. Il 15 settembre verrà consegnato (al termine di due anni di lavori) il nuovo compendio di Progetto Manifattura, denominato “Be Factory”: 25.000 mq di nuovi moduli produttivi di altissima qualità (costruiti in legno, massima efficienza energetica e comfort) disegnati dall’archistar Kengo Kuma. Trentino Sviluppo vorrebbe realizzare nel foyer di Be Factory uno spazio di accesso al nuovo compendio situato tra la parte storica e quella di nuova edificazione, un punto informativo che dovrebbe fungere da riferimento per clienti e fornitori che entrano nell’incubatore, ma anche per aziende in sopralluogo agli spazi, delegazioni in visita, studenti in visita, eccetera.

Principali target
  • Aziende che visitano gli spazi per valutare l’insediamento.
  • Delegazioni in visita/turisti.
  • Studenti in visita.

Il Brief
Trentino Sviluppo chiede al team di sviluppare una serie di allestimenti fisici e strumenti digitali correlati, che possano rispondere a queste diverse funzioni.

1. Informare e dare indicazioni per orientarsi nel polo (ubicazione dei moduli e delle singole aziende, percorsi).
2. Informazioni sull’incubatore, la sua funzione attuale e i settori economici di riferimento (attività, settori strategici, vision).
3. Informazioni sulla storia del compendio, che a cavallo tra ‘800 e ‘900 era il più importante sigarificio dell’Impero Astro-ungarico.

Da creare:
1. Allestimenti: si richiede la progettazione di elementi fisici e/o proiezioni che possano rispondere alle diverse necessità sopra esplicate, destinate a tutti i target.
2. Proposte digitali: si richiede una proposta per la fruizione digitale di contenuti a integrazione di quanto proposto in modo fisico e una idea delle possibili tecnologie da utilizzare (es. realtà aumentata, BOT, app, bluetooth, GPS, etc).
3. Contenuti specifici (fisici e/o virtuali) destinati agli studenti delle scuole superiori (cartacei o virtuali) che possano essere utili durante le visite.
4. Contenuti specifici (fisici e/o virtuali) destinati alle aziende in chiave di attrazione imprese.

Accorgimenti
In linea con le caratteristiche di Progetto Manifattura, si chiede l’ideazione di soluzioni amiche dell’ambiente, con particolare riferimento a:

  • materiali utilizzati
  • sostenibilità dei progetti (favorire il Km Zero)

Brief The Bright sign

Perchè un calendario della positvità?
Le domande sono due: perché un calendario fisico, cartaceo, visuale e perché della Positività ed in quattro versioni. La prima domanda richiede più risposte. Oggi più che mai viviamo in una grande contraddizione. Abbiamo, rispetto al passato, tanto tempo oggi giorno, tante attività da svolgere o che vorremmo svolgere e pochi strumenti e metodi che ci aiutino davvero e concretamente a vivere bene, pienamente e in modo soddisfacente il nostro tempo. L’affermazione più frequente che facciamo e che sentiamo è infatti “non ho tempo” , “se avessi tempo mi piacerebbe farlo”, “ la mancanza di tempo mi stressa” e via di seguito! Il tempo è l’unica vera risorsa democratica che tutti gli uomini possiedono in pari misura, giovani ed anziani, ricchi e poveri, bianchi e neri, tutti noi ogni giorno abbiamo 24 ore da vivere, spendere, utilizzare. Il calendario fisico è uno strumento quasi scomparso dalle nostre case, dai nostri uffici, dalle nostre comunità sostituito spesso da quello digitale dei nostri cellulari. Uno strumento che quasi mai scegliamo e compriamo noi perché ci piace, ci è utile come strumento di pianificazione o ricordo dei nostri di vita, perché ci parla di noi dei nostri piaceri e delle nostre passioni.

Cosa
Il progetto consiste nella realizzazione di: un calendario declinato in 4 diverse versioni a seconda del target di riferimento. L’obiettivo è di far conoscere la nostra Associazione, le nostre attività e finalità promuovendo nel contempo la conoscenza e la emulazione di personaggi e pensieri positivi, innovativi, generativi.

Come
Tone of voice: adeguato ad ogni target. Ad esempio giocoso e colorato per le scuole e minimal per le aziende.
Stile: specifico per ogni target. Ad esempio illustrativo per le scuole e fotografico per le aziende. Il logo dell’Associazione deve essere presente almeno una volta come quello della azienda partner e della organizzazione no profit anno per anno destinataria di almeno il 25% del ricavato dalla vendita del Calendario.
Budget: la realizzazione dei calendari verrà proposta a delle aziende sponsor che si occupperano della stampa e della distribuzione del prodotto.

Logo Aziendale
In occasione dell’ ideazione e realizzazione del Calendario della Positività ci siamo posti la domanda se può essere opportuno ed utile aggiornare, migliorare, sviluppare il nostro storico logo o addirittura crearne uno del tutto nuovo. Ad ogni vostro gruppo chiediamo quindi sia di scegliere il logo storico o quello di nuova creazione, spiegando il perché delle vostre scelte in modo sintetico in una cartella e, se lo ritenete opportuno, di ristilizzare gli stessi.

Brief Paluani

Il Mercato delle merendine in italia vale circa 1 miliardo di euro/anno, e la produzione pesa solo il 6% del fatturato aziendale.

Il rilancio di questa categoria di prodotto rappresenta per l’azienda un asset strategico per lo sviluppo futuro, rendendo possibile: la de stagionalizzazione dei consumi (e del fatturato), l’utilizzo delle linee produttive tutto l’anno, la presenza dei prodotti Paluani nelle case dei consumatori per 365 giorni.

Paluani ha avviato un progetto di ricerca con l’istituto del marketing scientifico per l’individuazione del rapporto che i consumatori hanno con questa categoria di prodotti, dei driver d’acquisto, dei bisogni latenti e delle loro aspettative insoddisfatte. l’indagine svolta. è stata in una prima fase qualitativa (interviste individuali con un gruppo di 50 consumatori) e successivamente quantitativa (intervista online a 3.000 consumatori).

Obiettivo: 
Definire la gamma dei prototipi di merendine che andremo a testare, sulla base delle evidenze emerse nell’indagine qualitativa e consolidate in fase quantitativa, rispondendo alle seguenti domande:

1) Che tipo di merendine proporre al mercato?
Definire la ricetta, la forma, le varianti di gusto, gli ingredienti caratterizzanti.

2) Che tipo di packaging utilizzare?
Sviluppare un packaging innovativo in termini di forma, materiale e grafica che sia vincente sugli scaffali della GDO.

3) Come posizionare raccontare le nuove merendine ai consumatori?
Definire il target, il messaggio e i canali di un piano di comunicazione innovativo per il lancio delle nuove merendine Paluani.

Brief infermentum

Il nostro evento annuale di inaugurazione della stagione natalizia. Amiamo condividere con i nostri clienti l’inizio del periodo più magico dell’anno e festeggiare con il consueto taglio del panettone da 5 kg da condividere con tutti i partecipanti.
Durante l’evento vengono raccolte le prenotazioni dei dolci per Natale ed effettuati i primi acquisti dei nostri dolci natalizi ad un prezzo agevolato.
L’evento è molto partecipato e per l’edizione 2019 ci siamo spostati in Villa Arvedi per poter accogliere più partecipanti: anche in villa c’era la possibilità di acquisto di tutti i nostri dolci stagionali, abbiamo organizzato laboratori a tema per intrattenere i bambini e creato un percorso sensoriale per raccontare il nostro processo produttivo e far assaggiare le nostre materie prime.
L’edizione 2020 si trasformerà in un evento digitale. Preferiamo evitare di creare assembramenti in questo periodo storico delicato e abbiamo deciso di cogliere l’occasione del lancio autunnale del nostro nuovo e-commerce e i nostri canali social per promuovere tre giorni di festeggiamenti online con una promo per tutti gli acquisti sul sito e la valorizzazione dell’esperienza di acquisto online, che desideriamo sia amichevole, piacevole e unica come l’esperienza in store.

Cosa chiediamo?
1. Ideazione campagna digital
Delineare la copy strategy e il materiale grafico per più supporti comunicativi: sito (pagina news dedicata all’evento che consiste in un’immagine formato 1920x700px + copy), newsletter, social network (Facebook e Instagram)

2. Promozione pre-evento

Lasso temporale: la campagna sarà online da inizio novembre; dovrà essere realizzata una newsletter per i clienti che promuove l’evento e la relativa promo su tutti gli acquisti effettuati sull’e-commerce nel weekend e dovranno essere realizzati vari post coinvolgenti per Facebook, Facebook Ads, Instagram e Instagram Stories.

3. Coinvolgimento durante lo svolgimento dell’evento 27-29 novembre
Ideare una campagna di 3 giorni finalizzata ad attivare un processo di partecipazione da parte del cliente (post di coinvolgimento, giochi per Ig Stories, influencer marketing, contest)

4. Valorizzare l’esperienza di acquisto
Proporre un gadget low cost (1 euro) o lo sviluppo di materiale cartaceo (es. flyer, cartolina, …) da inserire in ogni pack di acquisto per valorizzare e ringraziare il cliente. Incentivare il consumatore alla condivisione della propria #infermentumexperience attraverso soluzioni creative.

Presentazione della dodicesima edizione del 2020

Le Idee Non Dormono Mai, lo storico contest dell’Area di Comunicazione ed Educazione IUSVE è giunta alla sua dodicesima edizione. Questo è l’ultimo anno in cui gli studenti del terzo anno di Scienze e Tecniche della Comunicazione grafica e multimediale hanno affrontato questo momento importante e significativo per il loro avvicinamento al mondo del lavoro. L’anno prossimo ci saranno i ragazzi del terzo anno di Digital & graphic design e Advertising & Marketing e l’evento necessariamente dovrà essere diverso.

Questo è stato un anno molto particolare, segnato da una pandemia che ci ha visti rimodulare tutto il nostro modo di fare didattica ma, malgrado le difficoltà e le incertezze date dalla lontananza, siamo riusciti, tutti insieme, a far sì che l’occasione non fosse persa.

Grazie alla volontà e alla tenacia dell’ormai rodata squadra organizzativa e di chi ha aderito all’evento, tutto è ‘filato’: le aziende hanno colto la sfida, gli studenti si sono dati da fare e i docenti sono intervenuti per aiutare che le progettazioni decollassero.

L’edizione 2020 de Le Idee Non Dormono Mai si è tenuta online dal 3 settembre 2020 al 18 settembre 2020 e ha visto partecipare più di 180 studenti, suddivisi in gruppi, che hanno sviluppato gli elaborati in modo autonomo e intensivo. Entrambi i Campus Universitari di Mestre e Verona hanno lavorato con le medesime aziende in un contest fra idee e progettualità, coniugando analisi, strategia e creatività, tecnica ed espressività.

Tutto questo è stato svolto con la guida collegiale di più docenti IUSVE, che hanno avuto l’opportunità di verificare l’apprendimento applicato, dei contenuti spiegati durante i corsi teorici della propria disciplina. Per le aziende, invece, è un momento eccezionale per avere molti spunti ‘freschi’ e originali per realizzare progetti di comunicazione e per relazionarsi con il mondo accademico.

Gli studenti, durante le due settimane, sono stati affiancati da dei Communication Coach, studenti di Laurea Magistrale in Creatività e design della comunicazione oppure Web marketing & digital communication, che, da bravi ‘fratelli maggiori’, hanno saputo essere di supporto e guida nei momenti difficili del workshop. Le quattro aziende partecipanti hanno poi segnalato due progettualità del contest considerate migliori, che hanno potuto accedere alla finale del GranGalà. In questo momento, organizzato specificatamente per la presentazione di questi lavori segnalati, è presente una giuria tecnica di qualità che sceglierà il vincitore assoluto della dodicesima edizione.

Colgo l’occasione per ringraziare le quattro aziende che hanno risposto con disponibilità e passione alla nostra proposta:

  • Infermentum - laboratorio artigianale di dolci, alle porte di Verona, che sforna bontà lievitate a passione e dedizione.
  • The Bright Side - rete vasta e viva di cacciatori e segnalatori di buone notizie che ha l’obiettivo di riportare ‘in prima pagina’ notizie positive, cercate tra le pieghe dei giornali, dei media e dei siti web.
  • Trentino Sviluppo - società controllata dalla Provincia autonoma di Trento, punto di riferimento sul territorio per la business location, l’attrazione di aziende e investimenti, lo sviluppo di filiere e cluster strategici e molto altro.
  • Paluani - storica industria dolciaria italiana, riferimento di qualità nel settore dei prodotti da forno lievitati, specializzata in particolare nella produzione di Pandoro e Panettone.

Il book che potrete sfogliare e leggere è il risultato di questo workshop, contest, esperienza didattica e laboratoriale nonché approccio concreto al mondo lavorativo del settore della comunicazione. Troverete la presentazione della committenza e la sintesi di tutti gli elaborati dei gruppi di studenti.