La superficie racconta: creazione di un progetto di allestimento basato sul senso tattile come fattore primario per sviluppare un percorso esperienziale conoscitivo-comunicativo
Studente: Michela Cutrona
Titolo tesi: La superficie racconta: creazione di un progetto di allestimento basato sul senso tattile come fattore primario per sviluppare un percorso esperienziale conoscitivo-comunicativo.
Docente relatore: Prof. Aurelio Chinellato
Docente controrelatore: Prof.ssa Sabina Tutone
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 09 ottobre 2020
Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Lo sviluppo delle tecnologie ha promosso la nascita di strumenti avanzati, che hanno favorito un massiccio ampliamento delle arti comunicative con la finalità di promuovere azioni ed eventi mediante metodi narrativi innovativi e originali, che incrementano una relazione di maggior entità con il pubblico. Visti i vantaggi riguardo tale avanzamento, si sono presto evidenziate anche le mancanze: la relazione che si determina verso l’utenza permette l’attivazione solo di alcuni sensi percettivi, in particolare favorendo quello della vista, compromettendo così l’efficacia del piano comunicativo non valutando tutti gli altri sensi in modo equilibrato. La tesi è stata impostata sulla considerazione della dimensione tattile come uno dei fattori mediante il quale si possono promuovere atti comunicativi che abbiano grande efficacia verso il pubblico. Grazie alle importanti figure e alla portata progettuale di Bruno Munari ed Enzo Mari sono stati analizzati i complessi caratteri che riguardano questi aspetti sul singolo utente. Per avere una visione ancor più completa sull’argomento, sono stati presi in considerazione le personalità provenienti dal mondo artistico, in modo da promuoverne la filosofia progettuale connessa al senso tattile.
The development of technologies has promoted the birth of advanced tools, which have favored a massive expansion of the communicative arts. Their aim is mainly about promoting actions and events through innovative and original narrative methods, which generates a greater bond with the public. Just as much the advantages of the last technological innovations were evident, their shortcomings were also soon clear. In fact, in the relationship with the user, only some perceptive senses are activated, in particular favoring that of sight. Thus, the effectiveness of the communication is compromised since it does not express all the senses in a balanced way. The thesis was set on the consideration of the tactile dimension as one of the factors through which communicative acts can have great effectiveness towards the public. Thanks to the work and design of Bruno Munari and Enzo Mari, the complex characteristics concerning aspects of the tactile dimension in relation with the individual user have been analyzed. To have an even more complete view on the subject, personalities from the artistic world were taken into consideration, in order to promote the design philosophy connected to the tactile sense.