
Giornata Internazionale di Studi - L'altro volto del reale
Titolo: Giornata Internazionale di Studi - L'altro volto del reale
Data: venerdì 13 dicembre 2019
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
Campus:
Verona - Aula A
L’espandersi del virtuale nel tessuto della società contemporanea coinvolge tutti i settori delle attività umane, in particolare quelli della comunicazione e dell’arte che, grazie all’impiego sempre più massiccio di nuove tecnologie, appaiono progressivamente rimodellati da una serie di nuovi utilizzi e derive. Questa condizione implica un’imprescindibile interrogazione sullo statuto ontologico dell’immagine contemporanea. Se l’intelligenza artificiale è in grado di creare immagini fake
perfettamente credibili, quali saranno i ruoli e come cambieranno le figure dell’artista e del comunicatore nel prossimo futuro?
Che immagini sono quelle prodotte dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza artificiale? Che cosa comunicano? Quali novità rappresentano nella sperimentazione artistica? Domande che inevitabilmente investono la sfera della comunicazione, i media studies, tutte le arti, l’estetica e, in generale, lo statuto del nostro sguardo sul reale.
La comunicazione virtuale, infatti, viene oggi utilizzata in aree d’interesse e con scopi differenti, dall’ambito dell’audiovisivo alla fotografia, dall’estetica alle arti visive, fino al rapporto stesso dei nuovi media con la comunità di cittadini e il loro modo di
relazionarsi con il mondo reale.
Virtuale, quindi, non soltanto come costruzione di un’immagine falsa o come modalità ontologica dell’immagine, ma anche come condivisione esperienziale a distanza e quindi costitutivamente relazionale.
Virtuale come altro volto del reale, come capacità di creare spazi espressivi originali che alimentano inedite dimensioni immaginative e che coinvolgono ambiti apparentemente distanti tra loro.
Keynote speaker - Roberto Diodato
Programma della giornata di studi
Ore 09.00 - Registrazione
Ore 09.15 - Saluti istituzionali e avvio dei lavori
Ore 09.20 - Keynote speaker - Roberto Diodato Riflessioni sulla natura del virtuale
Ore 10.20 - Pausa caffè
Ore 10.35 - Panel 1: Immagini - Chair: Cristiano Dalpozzo
- Federica Negri
La piega del visibile. Dinamiche del virtuale tra attività e passività
- Pietro Conte
Documents or Mockuments? Face and identity in the Age of Deepfakes
- Arianna Novaga
Fenomenologia della In-game Photography come forma di turismo virtuale
Ore 11.50 - Panel 2: Cinema, tv, videogame - Chair: Arianna Novaga
- Cristiano Dalpozzo
Cinema post umano e AI Cinema
- Filippo Ursitti
HBO’s Chernobyl a moral Andersian “mis-usage” of TV
- Federico Giordano
“Passami quel pixel, per favore!”. Il nuovo realismo della realtà aumentata alla prova del videogame
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.45 - Panel 3: Arte e musei - Chair: Cristiano Dalpozzo
- Corina Mila
Visual Art and Literature through Generative Adversial Network (GAN)
- Pamela Bianchi
Estetica del virtuale. Spazi senza luoghi, in tempi aboliti
- Simone Azzoni
Il MAUA: emersioni e ri-emersioni narrative
Ore 16.00 - Pausa caffè
Ore 16.15 - Panel 4: Comunicazione e antropologia del virtuale - Chair: Federica Negri
- Matteo Adamoli
La media education come pratica di mediazione con l’alterità digitale
- Lorenzo Denicolai
Realmente virtuale: l’essere quotidiano tra potenzialità e materialità digitale
- Bruno Surace
Animali “fantastici” e dove trovarli: unicornetti, megattere sadiche, polli col visore. Un bestiario mediatico contro la mitopoiesi del virtuale
Ore 18.00 - Chiusura dei lavori
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
prof.ssa Arianna Novaga - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
prof.ssa Federica Negri - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
prof. Cristiano Dalpozzo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tags: virtual reality, virtuale