L'apparire del reale: autenticità e social network, alla ricerca di un codice etico

Studente: Maira Masiero
Titolo tesi: L'apparire del reale: autenticità e social network, alla ricerca di un codice etico
Docente relatore: Prof.ssa Mariagrazia Villa
Docente controrelatore: Prof.ssa Federica Negri
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 11 gennaio 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Iperconnessi in un mondo che non distingue più reale e virtuale, viviamo una sorta di umanità aumentata. Nell’era dei #nofilter possiamo rivalutare concetti come l’autenticità e rendere questo rapporto tra essere e apparire un valore nei social media.
Nella nostra società vediamo il comparire di dinamiche front-stage e back-stage, allo stesso modo avviene nelle piattaforme di social networking le quali sentono il bisogno di una deontologia che vada a normare, quantomeno moralmente, il nostro agire in queste piattaforme.
L’apparire del reale è alla ricerca di un codice etico, avvicinando i social network alla comunità illimitata descritta da K.O. Apel e ricordando che ognuno è tanto più autentico quanto più assomiglia all’idea che aveva sognato di sé stesso.

Hyperconnected in a world that does not distinguish between reality and virtuality anymore, we live in a sort of “augmented humanity”. In the #nofilter era we can reevaluate concepts sush as authenticity and this relationship between essence and appearence might be turned into valuable on social medias. In our society we can witness front-stage and back-stage’s dynamics, just as it happens on social networking platforms, which need a deontology that morally regulates our actions on these platforms. The appearing of reality is looking for an ethical code, getting social networks closer to the unlimited community by K.O. Apel and keeping in mind that everyone is more authentic the more one resembles what one has dreamt of being.