La brand co-creation nel native journalism: il progetto Spaze, la nascita di una media company

Studente: Luca Giuglietti
Titolo tesi: La brand co-creation nel native journalism: il progetto Spaze, la nascita di una media company
Docente relatore: Prof.ssa Mariagrazia Villa
Docente controrelatore: Prof.ssa Anna Zuccaro
Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti
Data discussione tesi: 11 gennaio 2022
Licenza in: Web Marketing & Digital communication

Il progetto Spaze è un tentativo di replicare le dinamiche che avvengono in un business di contenuti, che alla fine portano a trasformare l'idea principale in una media company. Questa ricerca ha lo scopo di dimostrare che esiste un insieme predefinito di passi che tutte le media company attraversano, dalla fase di startup allo scale up. Tutto inizia con un excursus sui paradigmi storici e sui vecchi modi di fare media prima dell'avvento di internet. Vecchie piattaforme di contenuti vengono esaminate e analizzate per mostrare i tratti che le hanno portate all'esistenza. Questo è seguito da casi di studio, che si immergono più a fondo nelle moderne aziende di media. Molti argomenti vengono discussi, compresi i sistemi di creazione di contenuti (manuali, automatizzati, in-house, in outsourcing, crowdsourced) e la monetizzazione, che comporta la spiegazione di diversi modelli di business. Le ultime parti della ricerca trattano l'esperimento che è stato fatto per convincere i creatori di contenuti a promuoversi attraverso la contribuzione con la co-creazione di contenuti per una pagina sconosciuta Instagram e l'attuale progetto finale che è stato creato a partire dai risultati di questo esperimento.Alla fine, i risultati del progetto sono condivisi insieme alle conclusioni.

Spaze project is an attempt to replicate the dynamics that happen in a content business, which ultimately lead to turning the main idea into a media company. This research is intended to prove there is a predefined set of steps that all media companies go through, from the startup stage to scale up. It all starts with an excursus on historical paradigms and old ways of doing media before the internet came to be. Old content platforms are surveyed and analyzed to show the traits that brought them to existence. This is followed by case studies, which dive deeper into modern media companies. Many topics are discussed, including content creation systems (manual, automated, in-house, outsourced, crowdsourced) and monetization, which involves the explanation of different business models. The last parts of the research touch upon the experiment that was run to convince content creators to help get promoted by contributing to an unknown Instagram page and the actual final project that was created off the results of that experiment. At the end, results of the projects are shared along with conclusions.