Brief Grandi Molini Italiani

Per diventare grandi ci vogliono passione, coraggio e voglia di migliorare. Fin dalla sua fondazione, a metà dell‘800, Grandi Molini Italiani si è nutrita di questo spirito. Da piccolo mulino sul Po a gruppo industriale di livello europeo, la nostra storia è il frutto di decise scelte imprenditoriali e passi innovativi compiuti dalla famiglia Costato. Un’esperienza lunga due secoli che, passo dopo passo, ha arricchito il patrimonio Grandi Molini Italiani di conoscenze e potenzialità al servizio dei propri clienti. Grandi Molini Italiani è tra i principali gruppi molitori in Europa e il primo produttore italiano di farina di grano tenero per uso domestico, per uso professionale e per uso industriale. Con oltre 4.000 clienti sono i principali fornitori di farina di grano tenero nel canale Panificatori Artigiani. I loro prodotti sono il primo ingrediente dei più importanti gruppi industriali italiani e internazionali. Con un fatturato di 300 mln di euro dispongono di 5 impianti industriali (Verona, Cordovato, Livorno, Venezia e Trieste) e producono quasi un pacchetto di farina su tre di quelli che si possono trovare negli scaffali della Grande Distribuzione.

IL BRIEF

Il progetto è relativo a «La Mia Accademia», Scuola di Alta Formazione per l’Arte Bianca di Grandi Molini Italiani S.p.A. L’Accademia nasce ufficialmente a inizio 2019 e ha già realizzato – nei mesi di marzo, aprile e maggio – la 1a edizione di corsi di formazione rivolti agli artigiani dell’Arte Bianca (panificatori, pasticceri e pizzaioli).
La 2a edizione avrà luogo da ottobre 2019 a febbraio 2020.

Messaggi da veicolare

  • Valorizzare il ruolo dell’artigiano e la filosofia «DIY»
  • Avere accesso ad informazioni verificate e strumenti avanzati
  • Confrontarsi con docenti esperti e disponibili
  • Sensibilizzare sui temi della salute e del benessere
  • Realizzare prodotti sani e interessanti per il mercato
  • Poter contare sul sostegno di una grande azienda 
Tema del workshop «Le Idee Non Dormono Mai»
  • Strutturare un piano di comunicazione
  • Elaborare un piano di immagine coordinata
  • Strumenti per promuovere l’Accademia
  • Implementare il sito web www.lamiaccademia.it
  • Attrarre un maggior numero di corsisti
  •  Strutturare una piattaforma di e-learning