"What'Sup": costruzione di una campagna pubblicitaria secondo i principi comunicativi di Diesel
Studente: Gian Marco Martini
Titolo tesi: "What'Sup": costruzione di una campagna pubblicitaria secondo i principi comunicativi di Diesel
Docente relatore: Prof.ssa Arianna Novaga
Docente controrelatore: Prof. Cristiano Dalpozzo
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 08 marzo 2022
Baccalaureato in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Oggi i consumatori acquistano i prodotti di moda non tanto per necessità, ma più per soddisfare un bisogno di riconoscimento sociale, differenziazione o appartenenza a gruppi che condividono gli stessi ideali o per creare una propria identità. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare la comunicazione della moda dal punto di vista pubblicitario e fotografico con un particolare focus sulla tematica della provocazione (con lo Shockvertising e il Culture jamming) per comprendere quali meccanismi e strumenti di ideazione di una campagna pubblicitaria sono più adatti a comunicare e promuovere un brand di moda street al giorno d’oggi. Il progetto consiste nella realizzazione di una campagna pubblicitaria ironica e provocatoria per il brand di abbigliamento streetwear What’Sup, con l’obiettivo di rilanciare il marchio sul mercato in modo efficace e innovativo prestando particolare attenzione all'aspetto fotografico e seguendo i principi comunicativi appresi dal caso studio Diesel. La campagna punta a creare un legame tra brand e consumatore basato sul senso di appartenenza, sulla condivisione di idee e di una filosofia comune, che va ben oltre la vendita di un prodotto e che favorisca la fidelizzazione permettendo al target di sentirsi rappresentato dal brand.
Today, consumers buy fashion products not so much out of necessity, but more to satisfy a need for social recognition, differentiation or membership in groups that share the same ideals, or to create their own identity. This paper aims to analyze fashion communication from an advertising and photographic point of view with a particular focus on the theme of provocation (with Shockvertising and Culture jamming) to understand which mechanisms and tools for designing an advertising campaign are best suited to communicate and promote a street fashion brand nowadays. The project consists in the realization of an ironic and provocative advertising campaign for the streetwear clothing brand What'Sup, with the aim of relaunching the brand on the market in an effective and innovative way, paying particular attention to the photographic aspect and following the communicative principles learned from the case study Diesel. The campaign aims to create a link between brand and consumer based on the sense of belonging, the sharing of ideas and a common philosophy, which goes well beyond the sale of a product and that promotes loyalty allowing the target to feel represented by the brand.