Concorso “Cambiamenti climatici - The Grand Challenge”

L'area di Comunicazione ed educazione, propone il concorso Cambiamenti climatici - The Grand Challenge, promosso da Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia,  in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto e Università Ca’ Foscari.

L’iniziativa ha il patrocinio di Ministero per la Transizione Ecologica, Fondazione CMCC Centro EuroMediterraneo Cambiamenti Climatici, WWF Italia, Legambiente, ISDE Italia.

A dieci anni dall’avvio del 2011, il progetto “Cambiamenti climatici - The Grand Challenge” seleziona ulteriori proposte di comunicazione creativa, dalla scrittura di ogni genere all’arte alla multimedialità, street art, musica e spettacolo.

La pandemia Covid19  ha messo ancora più in evidenza le interconnessioni critiche tra vita umana e ambiente naturale, tema del concorso. Quest’edizione precede inoltre la Conferenza Mondiale ONU sui cambiamenti climatici COP26 del prossimo novembre a Glasgow (UK), evento cruciale per raggiungere accordi internazionali efficaci che permettano di fronteggiare l’emergenza ambientale.

Il concorso seleziona contributi inediti e segnalazioni di opere già pubbliche particolarmente significative. Il tema rimane aperto a qualsiasi interpretazione. Il bando richiama l’attenzione, non esclusiva, su alcuni focus di particolare impatto:

  • Nuovi stili di vita: forme di adattamento sociale e ambientale stimolate dall’esperienza della pandemia Covid19
  • Terre di contrasti: luoghi in cui un accentuato sviluppo economico si associa all’acuirsi di problemi ambientali.
  • Grandi “segni” del cambiamento climatico. Tra gli esempi: le anomalie della Corrente del Golfo, lo scioglimento dei ghiacci e del permafrost, le temperature eccezionali dell’Artico, un numero crescente di fenomeni estremi, i grandi incendi in varie zone del pianeta.
  • I meeting internazionali e gli accordi sul clima: verso la COP26 ONU del Novembre 2021
  • “Il Manifesto di Assisi”: una mappa per una strada inclusiva verso un nuovo equilibrio mondiale tra umanità e ambiente.

Il concorso seleziona un numero variabile di opere che verranno presentate nell’ambito dell’evento conclusivo a Venezia nel mese di Dicembre 2021 con la partecipazione del climatologo Luca Mercalli e di altri rappresentanti del mondo della scienza e della comunicazione, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco.

La prima parte della giuria è composta da: Serenella Iovino UNIVERSITY OF NORTH CAROLINA at Chapel Hill, Silvia Scardapane INWARD Osservatorio sulla creatività urbana, Rosa Polacco - RAI RADIO 3, Selvaggia Santin Fondazione CMCC, Maria Grazia Serra ISDE ITALIA, Mariagrazia Midulla WWF Italia, Paolo Virtuani CORRIERE DELLA SERA.
Gli altri componenti saranno resi pubblici entro ottobre 2021.

Nella scorsa edizione sono stati segnalati i lavori di  studentesse di IUSVE. 

  • VIDEO “BATTITO VITALE” di Nathalie Zen e Maika Gusso
  • WHOLE EARTH CATALOG. “IS IT TOO LATE?”  - Francesca Cracco   (prototipo di una nuova rivista sulle tematiche ambientali)
Entrambe le opere sono entrate nel video di raccolta dei contributi principali del concorso che mette insieme parti dei lavori e che è visualizzabile sul canale You Tube di Europe Direct Venezia e Veneto a questo link oppure nel sito della nostra associazione Shylock CUT di Venezia (video presentato nell’ambito dell’evento finale on line del dicembre 2020 con Luca Mercalli e Rosa Polacco di Rai Radio3):

Scadenza per la partecipazione 30 settembre 2021.

Per maggiori informazioni e il dowload del bando
www.cut.it
www.unive.it/cambiamenticlimatici
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
https://www.comune.venezia.it/it/content/concorso-sui-cambiamenti-climatici-edizione-2021