La Responsabilità Sociale d'Impresa tra Sostenibilità e Marketing 4.0 per un nuovo modello di comunicazione onesta, umana e partecipata.
Studente: Perbellini Giulia
Titolo tesi: La Responsabilità Sociale d'Impresa tra Sostenibilità e Marketing 4.0 per un nuovo modello di comunicazione onesta, umana e partecipata.
Docente relatore: Prof.ssa Maria Pia Favaretto
Docente controrelatore: Prof.ssa Ugo Guidolin
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 18 marzo 2020
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital communication
Il presente elaborato fornisce un’ampia trattazione teorica sotto il profilo normativo europeo e internazionale circa la Responsabilità Sociale d’impresa tracciando le evoluzioni che hanno portato alla sua più recente definizione come driver strategico, con particolare accento a quei cambiamenti sociali, ambientali ed economici che hanno costretto non solo ad una revisione del finalismo d’impresa ma anche a individuare nuove leve comunicative idonee, in un contesto così complesso e frammentato. Il marketing, in qualità di scienza sociale, si è evoluto da esclusivo ad inclusivo, da verticale ad orizzontale, da individuale a sociale mettendo al centro la persona che vive e subisce quotidianamente questi cambiamenti; persone che compongono oggi quel pubblico consapevole, esigente e connesso a cui le imprese socialmente responsabili devono sapere rispondere dando prova del valore assicurato. Un Piano di Comunicazione Integrato appare oggi più che mai lo strumento idoneo per gestire questa complessità promuovendo un modello di comunicazione inclusiva e partecipata.
This paper provides a broad theoretical dissertation on Corporate Social Responsibility from the european and international perspective, tracking the developments that led to its current definition as strategic driver, with particular emphasis on those social, environmental and economic changes that have forced not only to a review of corporate finalism but also to identify new suitable communication levers in a complex and fragmented context like this. Marketing, as a social science, has evolved itself from exclusive to inclusive, from vertical to horizontal, from individual to social, focusing on the person who lives and undergoes these changes daily; people who make up this aware, demanding and connected community to which companies must answer and know how to by demonstrating the insured value. Today, the Integrated Communication Plan seems the most suitable tool to manage this complexity by promoting an inclusive and engaging communication model.