
FOCUS - Comunicazione e potere: svelare il segreto dei linguaggi che presiedono al dominio sociale (ospite Fabio Pasqualetti)
Titolo Focus: Comunicazione e potere: svelare il segreto dei linguaggi che presiedono al dominio sociale – Ospite Fabio Pasqualetti
Data: 17 ottobre 2016
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 16.35
Corso di laurea: Laurea Magistrale in Creatività e design della comunicazione
Anno di corso: 2 anno
Campus: Mestre
Materia di riferimento: Teorie della comunicazione e dei linguaggi
Docente: Giovanna Bandiera - Tone Presern
Posti per studenti: 30
Ore di recupero: 3
“Ogni mutamento epocale provoca profondi mutamenti nel lessico, che si presenta come espressione neutrale e oggettiva di processi sociali «naturali», ma nascondono invece una gerarchia di poteri: siamo immersi in un groviglio di parole attraverso cui pensiamo di esprimerci liberamente, ma in realtà siamo per lo più «parlati»”
(Barcellona, Parolepotere, 2013).
Attraverso una riflessione sul pensiero di Pietro Barcellona si vuole prendere coscienza che la sfida in atto più che economica e politica è antropologica e spirituale. Partendo da una presentazione multimediale, proporremo un percorso per capire il nesso stretto tra i linguaggi e il potere. Un esercizio per capire, come dice Raimon Panikkar, che: “L’uomo è un essere che parla e parla perché pensa, ma anche pensa perché parla. Se pensassimo allo stesso modo parleremmo allo stesso modo e viceversa. Quando un popolo non ha nulla di suo da dire non ha bisogno di una propria lingua. E non avrà nulla da dire se non pensa autonomamente. E non penserà autonomamente se la sua vita imita uno stile altrui.” (Panikkar. Lo spirito della parola, 2007). Oggi viviamo anche in un mondo sempre più permeato da una tecnologia che non solo ci ridefinisce nel nostro modo di fare, ma anche nel nostro modo di essere, vivere e parlare. Quale mutazione antropologica è in atto? Chi studia comunicazione non può non porsi il problema dei mutamenti dei linguaggi e cosa implicano a livello sociale e politico. Democrazia e libertà potrebbero essere presto dei ricordi di un’umanità naïve.
Fabio Pasqualetti è docente dal 1995 presso la facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana. Insegna Musica e Comunicazione e Teoria e Tecniche dalla Radio 1,2,3 (fino al 2012); Teorie e Tecniche del suono; Comunicazione e sviluppo; Opinione Pubblica e Introduzione alla Scienze della Comunicazione. Tra le sue pubblicazioni: Lever –Pasqualetti – Presern, Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione, LAS (2011); Giovani e musica. Una proposta educativa, LAS (2012); Il concerto e la danza. Ritualità musicali giovanili, San Paolo (2014); Pasqualetti – Alvati (Edd.), Reti sociali porte di evangelizzazione e di fede, LAS (2014); La rete e le tecnologie digitali. Potenzialità e sfide per l’educazione, in «Orientamenti Pedagogici», vol. 61, n. 3(357), Erickson, (2014); Comunicare ed educare in un habitat digitale, in «Firmana. Quaderni di Teologia e Pastorale», Anno XXIII n. 58, Cittadella Editrice, (2014); E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato!» (Mc 2,27). I nuovi sabati: sviluppo, globalizzazione e tecnologia, in Butera – Caneva (Edd.), Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro, Roma, LAS, 2014; Famiglia sotto assedio. Per un’utopia della speranza creativa, in Springhetti – Cassanelli (Edd.), Raccontare la famiglia e nella famiglia. Percorsi di comunicazione, Roma, LAS, 2015.
Si ricorda agli studenti che per poter aver riconosciuta la frequenza al FOCUS è necessario consegnare al docente il foglio di iscrizione rilasciato da Eventbrite.
Tags: focus, comunicare, comunicazione, linguaggi, potere