images/grafica/TESTATE/DIPARTIMENTO_COMUNICAZIONE/CONCORSI.png

Qui di seguito sono segnalati i concorsi a cui possono partecipare gli studenti del Corso di Baccalaureato - Laurea Triennale in STC - Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.

Interaction & Experience Design Contest

Il Corso di Laurea Magistrale Unirsm Design lancia la seconda edizione di – Interaction & Experience Design Contest  – l’annuale iniziativa promossa da Unirsm Design e rivolta ai neo-laureati e studenti di tutta Italia dei Corsi di laurea triennali in Design, Isia e Accademie per premiare tesi di laurea triennale o lavori sviluppati all’interno dei laboratori annuali dei propri corsi.
L’obiettivo del concorso è quello di indagare l’attività progettuale nelle aree dell’Interaction & Experience design, aprendo a un confronto attivo tra atenei. Il progetto, attivatore di dinamiche di trasformazioni e cambiamento, si configura come strumento a disposizione dei designer per contribuire a una società più equa, aperta e inclusiva, attraverso lo studio critico dei rapporti tra tecnologie, individui e comunità.

Una giuria tecnico/scientifica selezionerà i 3 migliori progetti ed una giuria composta da studenti e laureandi della Laurea magistrale in Design dell’Università della Repubblica di San Marino assegnerà inoltre delle menzioni d’onore.

Leggi il bando completo
bottone iusve stc

Partecipa al Concorso Pitch Me! Pierluigi De Mas 2022

Come ogni anno il Festival Cartoons on the Bay - promosso da Rai e organizzato da Rai Com - è lieto di riservare un concorso interamente dedicato a giovani talenti, la 26ª edizione del Festival si terrà dall’1 al 5 giugno 2022 a Pescara.

Partecipa al Concorso Pitch Me! Pierluigi De Mas 2022 e presenta progetti e  idee a una Giuria di esperti e al pubblico del Festival.

La scadenza per le iscrizioni è il 14 aprile 2022.

Accedi al regolamento del concorso

Bando di partecipazione al Festival della comunicazione non ostile (Parole O_Stili)

Il bando è finalizzato alla selezione di massimo 2 studenti che potranno partecipare all’evento in presenza “Festival della comunicazione non ostile” (Parole O_Stili) che si terrà a Trieste il 29 e 30 aprile 2022. 

Possono partecipare al concorso tutti gli studenti dell’Area di Comunicazione dello IUSVE, dei Campus di Mestre e Verona. 

La partecipazione al “Festival della comunicazione non ostile” (Parole O_Stili) è prevista il 29 e 30 aprile 2022. 
Lo IUSVE sosterrà le spese di trasporto e alloggio. 

Il compito del team sarà quello di seguire la produzione multimediale per Cube Radio, di collaborare con gli organizzatori dell’evento comprendendone le dinamiche progettuali e organizzative e partecipare attivamente alle varie sessioni interattive che hanno connessioni con le mediazioni digitali. 

Scarica il bando completo e scorpi le modalità di candidatura

Partecipa al Premio Valori d’Impresa 2022

L'Area di Comunicazione ed educazione, segnala il bando di Assindustria Venetocentro relativo al Premio “Valori d’Impresa 2022”, nato per esaltare le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro. Il Premio è articolato in tre sezioni, una delle quali - “Studi d’Impresa” - rivolta agli studenti delle università italiane e dedicata alle tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete che hanno «fatto storia» discusse dal 1° settembre 2021 alla scadenza del bando.

Per la selezione dei materiali sono coinvolti esponenti del mondo della cultura d’impresa, del management e della comunicazione.
La Giuria è formata da 8 componenti e presieduta dal Presidente di Assindustria Venetocentro, Leopoldo Destro, affiancato dal Segretario del Premio, il Dott. Auro Palomba - Presidente e fondatore di Community.

Il premio per i vincitori 2022 consiste in fino a n. 3 borse di studio di 2.000,00 ciascuna per lo studente/ricercatore vincitore della sezione “Studi d’impresa”. 

Iscriviti

Partecipa al concorso Socially Correct

L'Area di Comunicazione ed educazione, segnala un bando dell’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” per la partecipazione alla 14a edizione del concorso di comunicazione sociale “Socially Correct”. L’obiettivo dell’associazione è di offrire agli studenti di arte e comunicazione, l’opportunità di confrontarsi con la comunicazione sociale, attraverso un concorso.
Quest’anno il tema “cavalca” le tendenze delle nuove generazioni che sempre più danno priorità all'inclusione e alla dimensione valoriale del lavoro.
Parliamo quindi delle difficoltà per le persone con disabilità di trovare una collocazione adeguata nel modo del lavoro in grado di restituire loro dignità, autoconsiderazione e la costruzione di relazioni sociali. Il concorso intitolato “L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro: una scelta, non un obbligo” richiede ai partecipanti l’ideazione di una campagna di comunicazione promossa dal Ministro per le Disabilità, per sensibilizzare le piccole e medie imprese e i giovani, nonchè l’opinione pubblica in generale, sul valore delle persone con disabilità e per stimolare la loro assunzione, a prescindere dagli obblighi imposti dalla legge.

Gli studenti dovranno partecipare al concorso divisi in coppia (un Art Director e un Copywriter). I vincitori riceveranno come premio, la possibilità di partecipare a un periodo di stage di 6 mesi nel reparto creativo dell’Agenzia Saatchi & Saatchi, nella sede di Roma o Milano.
Alcuni dei vincitori delle edizioni precedenti del concorso hanno continuato a lavorare nel reparto creativo di quest’agenzia.

Il termine per la presentazione delle Domande di Partecipazione è il 30 aprile 2022.
L’invio per mail e l’eventuale consegna dei progetti creativi è fissata entro il 4 giugno 2022

La documentazione per partecipare si trova su www.sociallycorrect.it.

Le proposte creative saranno valutate da una commissione formata da esperti di comunicazione e advertising dell’agenzia Saatchi & Saatchi, dell’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” e dal Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministro per le Disabilità.
La campagna vincitrice sarà presentata a Spoleto in occasione del Festival dei Due Mondi, durante un evento dedicato, con la premiazione dei vincitori del concorso, il 9 luglio, 2022.

Call: Solo una terra di Aiap

L'Area di Comunicazione ed educazione, segnala la CALL "SOLO UNA TERRA" con deadline: 16 aprile 2022.

La call, promossa da Viva il Verde con la collaborazione e il patrocinio di AIAP, e rivolta ai soci AIAP, ha per oggetto la selezione di una serie di interpretazioni visive del tema “Solo una terra” in occasione del Cinquantesimo anniversario della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ovvero il progetto di un cartellone 2×2 m e di un poster 50×70 cm.

Obiettivo della call è la selezione di 13 interpretazioni visive di "Solo una terra" per valorizzare gli obiettivi di sostenibilità, di salute, di benessere e di cultura, presenti anche in Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile.

Per ulteriori specifiche consultare il bando pubblicato sul sito AIAP. La partecipazione è ammessa sia ai soci AIAP di ogni categoria associativa che a studi, gruppi o collettivi purché vi sia rappresentato almeno un Socio AIAP.

candidati

Inviare il files PDF, come specificato nel bando pubblicato sul sito AIAP, all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Spot School Award 2022

L'Area di Comunicazione ed educazione, è lieta di segnalare lo Spot School Award, un contest a premi pensato per gli studenti di comunicazione e pubblicità iscritti a corsi di advertising, tecnologie multimediali ed audiovisive, graphic design, marketing e fotografia, in scuole e università sia italiane che straniere.

Un Premio unico grazie all’esclusività del format che lo caratterizza, ma anche per la location che annualmente accoglie studenti, professori e professionisti, capace di offrire, accanto alla qualità degli incontri, luoghi e percorsi di interesse turistico-culturale.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni
www.spotschoolaward.it

Concorso d'arte multimediale: Il mio Tintoretto

L'Area di Comunicazione ed educazione, segnala il Concorso d'arte multimediale: Il mio Tintoretto, a cui possono partecipare i ragazzi di tutta Italia divisi in due categorie:

  • Categoria giovanissimi: riservata agli studenti di età compresa tra i 16 e 19 anni
  • Categoria emergenti: riservata ai ragazzi di età compresa tra i 20 e 27 anni.
OBIETTIVI DEL CONCORSO
  • Avvicinare i giovani alla sala cinematografica e far apprezzare l’arte al cinema
  • Dar modo ai giovani di rappresentare attraverso le diverse espressioni artistiche il tema proposto
  • Promuovere giovani artisti emergenti offrendo loro un’opportunità di visibilità e di promozione della propria attività artistica ed espressiva
CONTENUTI
Raccontaci, rivisita, presentaci Tintoretto dal tuo punto di vista. Disegna e rivisita una sua opera, scrivi una poesia, crea un contenuto multimediale, un’installazione, una scultura, un video, un fumetto.

PREMI
Categoria studenti (16 – 19 anni)
  • 1° Classificato: Un buono di 200€ noleggio attrezzatura offerto da Cinema Rental www.cinemarental.it (valido fino al 31/12/2022)
  • 2° Classificato: Abbonamento Circuito Cinema Venezia (valido per 10 ingressi)
  • 3° Classificato: Cofanetto “Alida” di Mimmo Verdesca, edizione speciale DVD film + contenuti extra


Categoria artisti emergenti (20 – 27 anni)

  • 1° Classificato: Un buono di 500€ noleggio attrezzatura offerto da Cinema Rental www.cinemarental.it (valido fino al 31/12/2022)
  • 2° Classificato: Abbonamento annuale a NEXO+
  • 3° Classificato: Cofanetto “Alida” di Mimmo Verdesca, edizione speciale DVD film + contenuti extra La giuria si riserva di dare un premio speciale.

REGOLAMENTO

La partecipazione al concorso è gratuita Il concorso è individuale I lavori devono essere originali Tecnica Libera (acquerello, pittura, disegno, collage, foto, video, testo, etc.)
Il lavoro dovrà essere inviato, a pena di esclusione, dall’11 Aprile 2022 al 18 Aprile 2022 via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Deve essere allegato, nella stessa mail, lo screenshot di un Selfie pubblicato come post o storia sul proprio profilo Instagram con gli hashtag #tintoretto #kublaifilm.
Nel Selfie deve essere visibile il biglietto o la locandina del film “Tintoretto. l’artista che uccise la pittura” È necessario indicare nella mail: Nome, cognome e data di nascita e comune di residenza del partecipante Il titolo dell’opera, le note esplicative, eventuali dimensioni e tecnica utilizzata Il consenso alla pubblicazione sui social e sul sito in caso di vincita Il link al profilo Instagram nel quale è stato postato il selfie 8.

Ai vincitori sarà richiesto di inviare un selftape di presentazione di loro stessi e del progetto presentato. La durata massima del video non deve superare i 5 minuti. I video dei vincitori saranno caricati sui canali social ufficiali di Kublai Film (Facebook e Instagram)

Processo di valutazione e premiazione: La giuria decreterà i vincitori per ciascuna delle due categorie. La giuria sarà composta: dal regista del film “Tintoretto. L’artista che uccise la pittura”, Erminio Perocco dal direttore della fotografia del film “Tintoretto. L’artista che uccise la pittura”, Giovanni Andreotta dai produttori Marco Caberlotto e Lucio Scarpa di Kublai Film Scadenza: I lavori devono essere inviati via mail a partire dal 11 aprile 2022 (data di uscita del film in sala) fino alle ore 24 del 18 aprile 2022.
I vincitori verranno contattati via mail entro il 15 maggio 2022.

Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://kublaifilm.it/il-mio-tintoretto-concorso-darte-multimediale/

Premio Creativity startup dell'anno 2021

L'Area di Comunicazione ed educazione, segnala il  Premio Creativity startup dell'anno 2021, uno degli appuntamenti della Treviso Creativity WEEK, che si terrà dal 02 al 07 novembre 2021; la finalissima, con i 10 finalisti selezionati, è in programma venerdì 5 novembre 2021 presso la sede della Provincia di Treviso (Sant'Artemio Via Cal di Breda, 116) .

Nell’edizione 2021 sono alla ricerca di nuovi prodotti e di soluzioni innovative che possano apportare un valore aggiunto, un beneficio significativo in termini di sviluppo sostenibile e che sia riconducibile ad uno o più dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (https://unric.org/it/agenda-2030/).

Categorie di concorso
Le categorie a cui verrà data una particolare attenzione riguardano:

  • Fashion, Food and Forniture (le tre "F" del made in Italy)
  • Social Innovation
  • Mobilità
Scarica il bando completo

I vincitori del contest “Le idee crescono” 2021

Il nuovo contest “Le idee crescono 2021”, dedicato agli studenti triennali del 3° anno, dell’Area di Comunicazione ed educazione, si è concluso venerdì 17 settembre 2021.
Questa nuova edizione, ha visto il coinvolgimento di entrambi i percorsi di studio, Advertising & marketing e Digital Graphic Design ed entrambi i campus, Mestre e Verona.

Il brief prevedeva l’ideazione di un nuovo format, che sarà erogato agli studenti dei percorsi di Advertising e Marketing e Digital Graphic Design, al termine del secondo anno accademico (prima attivazione del futuro contest con l’a.a. 2022/2023).
Il compito dei partecipanti era quello di sviluppare la proposta visiva, il naming e la strategia di lancio del nuovo contest.

Durante la giornata finale, i gruppi hanno avuto modo di presentare i loro progetti, con una presentazione formale che permettesse di illustrare al meglio il loro concept e l’applicazione dell’idea creativa.

Quest’anno la giuria valutativa, è stata suddivisa in due commissioni, visto il gran numero dei partecipanti.

1° commissione composta da:

  • Giovanna Bandiera - Responsabile di Area Comunicazione ed educazione
  • Matteo Adamoli - Coordinatore dei corsi di Baccalaureato – Sede di Mestre
  • Emilia Brovero - Coordinatore dei corsi di Baccalaureato – Sede di Verona
  • Sofia Bellamio - Alumni IUSVE Comunicazione Laureata in Creatività e Design della Comunicazione (oggi Strategy Team Leader in TSW)
  • Luca Corrà - Alumni IUSVE Comunicazione Laureato in Web marketing & Digital Communication (oggi Social Media Manager presso Grandi Molini Italiani SpA)

2° commissione composta da:

  • Nicolò Cappelletti - Coordinatore dei corsi di Licenza – Sede di Mestre e Verona
  • Michela Drusian - Coordinatrice di Ricerca IUSVE
  • Aurelio Chinellato - Docente di Area Comunicazione
  • Bianca Giarola - Alumni IUSVE Comunicazione Laureata in Web marketing & Digital Communication (oggi Marketing Manager)
  • Lorenzo Ballarini - Alumni IUSVE Comunicazione Laureato in Creatività e Design della Comunicazione (oggi Co-Founder e Art Director presso Mezzopieno Studio)

Ogni Giuria, al termine delle presentazioni finali, ha selezionato i tre migliori progetti, seguendo i seguenti criteri: “originalità” dell’idea; “concreta attuabilità” della proposta; “coerenza” con gli obiettivi del brief. Di seguito i gruppi vincitori per ogni categoria.

Categoria “Originalità”:

  • GRUPPO 41 composto da Francesco Foscarini, Andrea Crema, Marta Pellizzari, Jessica Begnini, Virginia Zecchin, Giulia Neri.
  • GRUPPO 4 composto da Marzaro Davide, Brugnerotto Giorgia, Ruzza Gaia, Cenzon Angela, Ravelli Aurora.

Categoria “Concreta attuabilità”:

  • GRUPPO 9 composto da Campaner Alvise, Carlesso Martina, Petrin Rebecca, Damiani Luca, Martiuc Florina Francesca.
  • GRUPPO 39 composto da Scotton Alice, Ottavian Alessandro, Dalla Riva Noemi, Tezze Mina, Rossi Giada, Rigon Stefano.

Categoria “Coerenza”:
  • GRUPPO 32 composto da Piccolo Ilaria, Pozzobon Federica, Giuriati Ilaria, Gobbi Camilla, Gonthier Debora Ambra, Conchetto Veronica.
  • GRUPPO 21 composto da Zanon Thomas, Bertolin Matteo, Perotti Matilde, Syed Simron.

I gruppi vincitori saranno premiati durante la serata di CONgraduation Alumni IUSVE Comunicazione, che si terrà nel mese di Giugno 2022.