Qui di seguito sono segnalati i concorsi a cui possono partecipare gli studenti del Corso di Baccalaureato - Laurea Triennale in STC - Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Inspire Fibra è il concorso che coinvolge i fan di Fabri Fibra e non solo, invitandoli a sfidarsi a colpi di creatività.
Fino al 1 maggio è possibile inviare a redbull.it/inspirefibra le proprie idee, sotto forma di testo, foto o video, per la realizzazione del videoclip che accompagnerà il brano del rapper: "Bisogna Scrivere".
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
L'Associazione Marco Formigoni, con il patrocinio del Comune di Milano, bandisce il concorso dal titolo "Cittadini si nasce? - Chi nasce in Italia non sempre ha diritto ad essere cittadino italiano".
L’Associazione ritiene che questo sia oggi uno dei temi cruciali per la democrazia, la convivenza, il rispetto dei diritti della persona umana, la lotta alle ingiustizie e alle sperequazioni, e che quindi vada incoraggiata la capacità di cogliere e raccontarne aspetti, contraddizioni, prospettive. In Italia non vige lo ius soli, cioè il diritto di avere la cittadinanza del suolo, del luogo in cui si è nati. Vige lo ius sanguinis, cioè conta la discendenza, il sangue dei genitori. In pochi casi chi nasce in Italia da genitori stranieri può ottenere la cittadinanza ma a prezzo di lente e complesse procedure. In altri Paesi come USA, Brasile, Argentina, Francia si è cittadini se si è nati sul posto, si ottiene la cittadinanza direttamente o con alcuni procedimenti abbastanza semplici. Il concorso prevede la realizzazione un cortometraggio sul tema dello ius soli, che ne affronti uno o più aspetti con un reportage o una storia di fantasia utilizzando liberamente qualsiasi linguaggio espressivo. Per maggiori informazioni e per consultare il bando di concorso, visita il sito ufficiale dell'associazione.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
L’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) ha deciso di dotarsi, per l’anno accademico 2012-13, di una propria rivista scientifica, la quale possa segnare al tempo stesso una continuità con il passato, ma anche un forte segnale di cambiamento. Tale rivista scientifica sarà l’espressione di tutto lo IUSVE, dovrà pertanto essere la fedele espressione delle tre anime che lo compongono, ovvero i tre Dipartimenti PED, PSE e STC, unificati sotto il profilo educativo.
A tal proposito viene bandito un concorso per trovare il nome della rivista. Potranno partecipare al concorso tutti gli studenti regolarmente iscritti allo IUSVE nell’anno accademico 2012-13.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Il Samsung Young Design Award è un concorso (giunto ormai alla settima edizione) patrocinato da ADI che ha come obiettivo quello di "mettere la migliore tecnologia e il design più innovativo al servizio delle nuove generazioni e di offrire nuove opportunità utili a vincere la sfida comunicativa moderna" (mobi2b.it). Il concorso è aperto a tutti gli studenti iscritti a una università italiana e a giovani professionisti, con età non superiore ai 30 anni. "Make it Meaninfgul" è lo slogan della Samsung: esso riassume l'intera filosofia aziendale, che cerca di andar oltre la mera estetica, per fornire un'esperienza di utilizzo per il cliente davvero unica. Il tema per l'edizione 2013 è "Una lezione per il Domani. Tecnologia per l'Educazione del Futuro": la velocità di evoluzione tecnologica è altissima e propone sempre nuove soluzione per la vita degli studenti delle nuove generazioni; l'obiettivo dei progetti dev'essere quello di produrre idee innovative cha abbiamo come fulcro l'elettronica, e che siano in grado di cambiare il modo in cui guardiamo all'educazione.
Il concorso sarà articolato in due fasi distinte: la prima fase (che si concluderà il 2 giugno 2013) sarà quella di iscrizione (individuale o di gruppo), attraverso il sito www.samsungyoungdesignaward.com, inviando il proprio concept digitale; al termine di questa fase, la giuria eleggerà i 10 migliori lavori, che saranno comunicati al pubblico il 14 giugno 2013. Nella seconda fase (tra il 19 e il 22 luglio 2013) gli autori selezionati potranno migliorare i propri progetti sotto la guida di 2 tutor, attraverso la partecipazione a un intenso workshop di 4 giorni a Milano. Durante l'ultimo giorno, i finalisti presenteranno le proprie idee davanti alla giuria che, subito dopo, si riunirà per eleggere i vincitori.
Saranno 3 i premi assegnati: il Premio Oro di €5.000, il Premio Argento di €3.000 e il Premio Bronzo di €2.000, a cui si potrà aggiungere il prestigioso Gran Premio della Giuria (€15.000).
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Alitalia, principale Gruppo di trasporto operante in Italia, rappresenta la storia del trasporto aereo italiano ed é oggi simbolo di innovazione e sviluppo, oltre che identificare lo stile del nostro Paese. Alitalia ha lanciato un contest alla community di Zooppa, chiedendo la realizzazione di uno spot video (durata massima 60 secondi) su otto differenti tematiche individuate dall'azienda. I target individuati sono potenziali viaggatori, per piacere o per lavoro, ma anche chi vorrebbe viaggiare e ha poca possibilità di farlo. I video prodotti, dovranno concludersi con un frame finale contenente il logo Alitalia assieme al riferimento al sito di alitalia.com. I lavori migliori potranno essere utlizzati da Alitalia per la propria comunicazione online, nei canali social e nei canali offline. Sono poi stati stanziati 40.000 dollari per la premiazione dei migliori video per le diverse tematiche suggerite. Per informazioni o dubbi relativamente a questo concorso, scrivere allo staff di Zooppa Italia all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppure visitare il sito www.zooppa.it
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Bernoni Grant Thornton lancia una gara rivolta a giovani creativi di età compresa tra i 18 e i 30 anni, per l'ideazione del logo ufficiale del Premio Good Energy Award (GEA) - edizione 2013. Il logo dovrà esprimere creativamente i concetti di sostenibilità, risparmio energetico e green. C'è tempo fino al 15 febbraio 2013 per inviare la propria proposta grafica alla segreteria del Premio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I progetti ricevuti, verranno valutati da una commissione tecnica e l'elaborato più originale sarà utilizzato come logo ufficiale della GRA, acquisirà diunque visibilità nazionale ed internazionale. Il vincitore avrà poi diritto a far parte della Giuria di Good Energy Award 2013, entrando così in contatto con il settore delle energie rinnovabili. Per informazioni e modalità di partecipazione, visitare il sito www.bernoni-grantthornton.it oppure scrivere alla segreteria del Premio all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano lancia un'iniziativa per giovani grafici che non abbiano ancora compiuto i 35 anni di età, dedicata alla progettazione dell'immagine coordinata del Nuovo Museo del Duomo. Il Museo racconta e testimonia la storia, l'arte, l'ininterrotta attività della Fabbrica e l'evoluzione del suo compito: dalla costruzione della cattedrale, alla sua conservazione e restauro. Chiuso per restauro e riallestimento, il Museo riaprirà a novembre in occasione del suo 60° anniversario di inaugurazione. A tal proposito nasce l'iniziativa di un concorso che poossa rinnovare l'immagine del Museo, anche in vista del grande appuntamento Expo 2015. Il Concorso prevede due fasi, una prima di iscrizione entro il termine massimo del 31 gennaio 2013 e una seconda fase di effettiva progettazione che culminerà con l'elezione del vincitore (premio di 5.000 euro). Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il regolamento su www.duomomilano.it o telefonare al numero verde 800 528 477.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
L'incontro con Niccolò Fabi che avverrà giovedì 24 gennaio 2013 prevede l'apertura di un contest per gli studenti STC del percorso triennale di Comunicazione Grafica e Multimediale e per gli studenti MSTC del percorso magistrale di Comunicazione integrata e Design dal titolo: "Indipendente: la creatività nella musica". Gli studenti potranno presentare singolarmente o in gruppo un lavoro di grafica sulla canzone "indipendente" tratta dal CD "Ecco". Si potrà trattare di una copertina di CD che potrebbe accompagnare l'uscita del singolo, un breve video che racconti la canzone, un disegno a mano libera o a computer che illustri la canzone, o altre creatività grafiche a libera scelta dello studente. I materiali dovranno pervenire alla casella mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 gennaio 2013. Nel caso di lavori multimediali si consiglia di inviarli tramite www.wetransfer.com. Tutti i lavori verranno consegnati al cantautore mentre quelli migliori verranno presentati direttamente dagli studenti nella giornata del 24 gennaio. I prodotti realizzati saranno poi utilizzati dal management del cantante per i prossimi prodotti comunicativi che verranno realizzati.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
La Fondazione Pubblicità Progresso ha lanciato l'edizione 2012 del concorso "On the move", con l’obiettivo di promuove presso i giovani la comunicazione sociale. Il concorso è rivolto agli studenti di università, accademie, scuole di specializzazione, master e giovani laureati da non più di un anno di età compresa fra i 18 e i 30 anni. Ad essi si chiede un doppio sforzo di immaginazione: immaginare di essere un giornalista o un pubblicitario a seconda delle inclinazioni personali e immaginare di essere nel 2021, anno in cui la Fondazione Pubblicità Progresso compirà 50 anni. Il concorso vuole creare un giornale realizzato con gli elaborati inviati dai partecipanti e prevede diversi temi: i 50 anni della Fondazione Pubblicità Progresso; la sostenibilità ambientale; la responsabilità sociale d’impresa;la cooperazione internazionale;il volontariato;le donazioni;la disabilità;la sicurezza sul lavoro etc. Il concorso mette in palio 15 viaggi a Strasburgo con visita al Parlamento Europeo e la partecipazione a novembre, a Milano, a un evento di Pubblicitàprogresso. Gli elaborati dovranno essere inviati alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(se di dimensioni non superiori a 10 mega) oppure via posta entro il 19 ottobre 2012. Per ulteriori info visitare il sito www.pubbliprogresso.it
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
A volte le parole non bastano per raccontare un'emozione, serve qualcosa di più, un'immagine, un suono, per questo Illy si pone per quest'anno l'obiettivo di raccontare il caffè in tutte le sue forme attraverso un video che sia inerente a 17 tematiche proposte. Come si partecipa? Sempilce: è necessario scegliere uno dei temi proposti declinabili in mille interpretazioni possibili e realizzare un video attraverso strumenti professionali o semplicemente con il proprio cellulare. I contenuti del video devono essere originali o coperti da licenza e non superare i tre minuti di lunghezza. Una volta realizzato, il video dovrà essere caricato on line e dovrà essre fatto girare tra i propri amici, guardando anche i lavori degli altri partecipanti, commentando e votando le clip preferite. I video più creativi, emozionanti e specie maggiormente votati dagli utenti, si contenderanno diversi premi come 17 Kit Coffe is, contenente una macchina per espresso e sei confezioni da 21 capsule più un servizio di sei tazzine. Per info e commenti scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e visitare il sito coffeeis.illy.com