Qui di seguito sono segnalati i concorsi a cui possono partecipare gli studenti del Corso di Baccalaureato - Laurea Triennale in STC - Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.
L'Area di Comunicazione ed educazione, segnala il Premio Creativity startup dell'anno 2021, uno degli appuntamenti della Treviso Creativity WEEK, che si terrà dal 02 al 07 novembre 2021; la finalissima, con i 10 finalisti selezionati, è in programma venerdì 5 novembre 2021 presso la sede della Provincia di Treviso (Sant'Artemio Via Cal di Breda, 116) .
Nell’edizione 2021 sono alla ricerca di nuovi prodotti e di soluzioni innovative che possano apportare un valore aggiunto, un beneficio significativo in termini di sviluppo sostenibile e che sia riconducibile ad uno o più dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (https://unric.org/it/agenda-2030/).
Categorie di concorso Le categorie a cui verrà data una particolare attenzione riguardano:
Fashion, Food and Forniture (le tre "F" del made in Italy)
Il nuovo contest “Le idee crescono 2021”, dedicato agli studenti triennali del 3° anno, dell’Area di Comunicazione ed educazione, si è concluso venerdì 17 settembre 2021. Questa nuova edizione, ha visto il coinvolgimento di entrambi i percorsi di studio, Advertising & marketing e Digital Graphic Design ed entrambi i campus, Mestre e Verona.
Il brief prevedeva l’ideazione di un nuovo format, che sarà erogato agli studenti dei percorsi di Advertising e Marketing e Digital Graphic Design, al termine del secondo anno accademico (prima attivazione del futuro contest con l’a.a. 2022/2023). Il compito dei partecipanti era quello di sviluppare la proposta visiva, il naming e la strategia di lancio del nuovo contest.
Durante la giornata finale, i gruppi hanno avuto modo di presentare i loro progetti, con una presentazione formale che permettesse di illustrare al meglio il loro concept e l’applicazione dell’idea creativa.
Quest’anno la giuria valutativa, è stata suddivisa in due commissioni, visto il gran numero dei partecipanti.
1° commissione composta da:
Giovanna Bandiera - Responsabile di Area Comunicazione ed educazione
Matteo Adamoli - Coordinatore dei corsi di Baccalaureato – Sede di Mestre
Emilia Brovero - Coordinatore dei corsi di Baccalaureato – Sede di Verona
Sofia Bellamio - Alumni IUSVE Comunicazione Laureata in Creatività e Design della Comunicazione (oggi Strategy Team Leader in TSW)
Luca Corrà - Alumni IUSVE Comunicazione Laureato in Web marketing & Digital Communication (oggi Social Media Manager presso Grandi Molini Italiani SpA)
2° commissione composta da:
Nicolò Cappelletti - Coordinatore dei corsi di Licenza – Sede di Mestre e Verona
Michela Drusian - Coordinatrice di Ricerca IUSVE
Aurelio Chinellato - Docente di Area Comunicazione
Bianca Giarola - Alumni IUSVE Comunicazione Laureata in Web marketing & Digital Communication (oggi Marketing Manager)
Lorenzo Ballarini - Alumni IUSVE Comunicazione Laureato in Creatività e Design della Comunicazione (oggi Co-Founder e Art Director presso Mezzopieno Studio)
Ogni Giuria, al termine delle presentazioni finali, ha selezionato i tre migliori progetti, seguendo i seguenti criteri: “originalità” dell’idea; “concreta attuabilità” della proposta; “coerenza” con gli obiettivi del brief. Di seguito i gruppi vincitori per ogni categoria.
Categoria “Originalità”:
GRUPPO 41 composto da Francesco Foscarini, Andrea Crema, Marta Pellizzari, Jessica Begnini, Virginia Zecchin, Giulia Neri.
GRUPPO 4 composto da Marzaro Davide, Brugnerotto Giorgia, Ruzza Gaia, Cenzon Angela, Ravelli Aurora.
Categoria “Concreta attuabilità”:
GRUPPO 9 composto da Campaner Alvise, Carlesso Martina, Petrin Rebecca, Damiani Luca, Martiuc Florina Francesca.
GRUPPO 39 composto da Scotton Alice, Ottavian Alessandro, Dalla Riva Noemi, Tezze Mina, Rossi Giada, Rigon Stefano.
Categoria “Coerenza”:
GRUPPO 32 composto da Piccolo Ilaria, Pozzobon Federica, Giuriati Ilaria, Gobbi Camilla, Gonthier Debora Ambra, Conchetto Veronica.
GRUPPO 21 composto da Zanon Thomas, Bertolin Matteo, Perotti Matilde, Syed Simron.
I gruppi vincitori saranno premiati durante la serata di CONgraduation Alumni IUSVE Comunicazione, che si terrà nel mese di Giugno 2022.
Lo IUSVE propone il Concorso di idee: i giovani si raccontano con gli anziani, organizzato dall’Istituto di Pubblica Assistenza e Beneficenza “Luigi Mariutto” di Mirano (VE).
I concorrenti dovranno predisporre una proposta ideativa, nella forma ritenuta più idonea alla sua corretta rappresentazione, relativamente all’oggetto del concorso e agli elaborati richiesti.
La base giuridica del concorso è costituita dal testo del bando e dai relativi allegati, oltre alle risposte ai quesiti tecnici e alle comunicazioni che verranno inviate, a mezzo mail, dalla Segreteria Organizzativa. Non sono applicabili altre disposizioni di legge e/o integrative.
La selezione è rivolta a studenti di scuole o universitari di ogni ordine e grado (singoli o gruppi di lavoro e/o progetti scolastici, associazioni giovanili), con la redazione di una proposta artistica, corredata da disegni esplicativi della stessa.
I partecipanti possono iscriversi singolarmente o in gruppo, previa indicazione di un capogruppo rappresentante. Sono consentiti raggruppamenti temporanei, meglio se multidisciplinari.
Ogni partecipante può presentare una sola proposta per ognuno dei lotti e servizi indicati nel bando, nonché per uno, più o tutti i lotti e servizi stessi.
I concorrenti non potranno in alcun modo rivalersi nei confronti dell'I.P.A.B. “Luigi Mariutto” per le spese sostenute e per la partecipazione al concorso o per eventuali oneri derivanti.
È fatto divieto assoluto a tutti i concorrenti di divulgare, pubblicare o far pubblicare i progetti o le loro parti, prima che vengano resi noti gli esiti della commissione giudicatrice.
L'area di Comunicazione ed educazione, propone il concorso Cambiamenti climatici - The Grand Challenge, promosso da Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto e Università Ca’ Foscari.
L’iniziativa ha il patrocinio di Ministero per la Transizione Ecologica, Fondazione CMCC Centro EuroMediterraneo Cambiamenti Climatici, WWF Italia, Legambiente, ISDE Italia.
A dieci anni dall’avvio del 2011, il progetto “Cambiamenti climatici - The Grand Challenge” seleziona ulteriori proposte di comunicazione creativa, dalla scrittura di ogni genere all’arte alla multimedialità, street art, musica e spettacolo.
La pandemia Covid19 ha messo ancora più in evidenza le interconnessioni critiche tra vita umana e ambiente naturale, tema del concorso. Quest’edizione precede inoltre la Conferenza Mondiale ONU sui cambiamenti climatici COP26 del prossimo novembre a Glasgow (UK), evento cruciale per raggiungere accordi internazionali efficaci che permettano di fronteggiare l’emergenza ambientale.
Il concorso seleziona contributi inediti e segnalazioni di opere già pubbliche particolarmente significative. Il tema rimane aperto a qualsiasi interpretazione. Il bando richiama l’attenzione, non esclusiva, su alcuni focus di particolare impatto:
Nuovi stili di vita: forme di adattamento sociale e ambientale stimolate dall’esperienza della pandemia Covid19
Terre di contrasti: luoghi in cui un accentuato sviluppo economico si associa all’acuirsi di problemi ambientali.
Grandi “segni” del cambiamento climatico. Tra gli esempi: le anomalie della Corrente del Golfo, lo scioglimento dei ghiacci e del permafrost, le temperature eccezionali dell’Artico, un numero crescente di fenomeni estremi, i grandi incendi in varie zone del pianeta.
I meeting internazionali e gli accordi sul clima: verso la COP26 ONU del Novembre 2021
“Il Manifesto di Assisi”: una mappa per una strada inclusiva verso un nuovo equilibrio mondiale tra umanità e ambiente.
Il concorso seleziona un numero variabile di opere che verranno presentate nell’ambito dell’evento conclusivo a Venezia nel mese di Dicembre 2021 con la partecipazione del climatologo Luca Mercalli e di altri rappresentanti del mondo della scienza e della comunicazione, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco.
La prima parte della giuria è composta da: Serenella Iovino UNIVERSITY OF NORTH CAROLINA at Chapel Hill, Silvia Scardapane INWARD Osservatorio sulla creatività urbana, Rosa Polacco - RAI RADIO 3, Selvaggia Santin Fondazione CMCC, Maria Grazia Serra ISDE ITALIA, Mariagrazia Midulla WWF Italia, Paolo Virtuani CORRIERE DELLA SERA. Gli altri componenti saranno resi pubblici entro ottobre 2021.
Nella scorsa edizione sono stati segnalati i lavori di studentesse di IUSVE.
VIDEO “BATTITO VITALE” di Nathalie Zen e Maika Gusso
WHOLE EARTH CATALOG. “IS IT TOO LATE?” - Francesca Cracco (prototipo di una nuova rivista sulle tematiche ambientali)
Entrambe le opere sono entrate nel video di raccolta dei contributi principali del concorso che mette insieme parti dei lavori e che è visualizzabile sul canale You Tube di Europe Direct Venezia e Veneto a questo link oppure nel sito della nostra associazione Shylock CUT di Venezia (video presentato nell’ambito dell’evento finale on line del dicembre 2020 con Luca Mercalli e Rosa Polacco di Rai Radio3):
L'area di Comunicazione ed educazione, propone il bando dell’Associazione Calligrafica Italiana, per l’assegnazione di 1 borsa di studio per la partecipazione gratuita al corso Segni, forme e ritmi: scoprire le maiuscole con Francesca Biasetton e Chiara Riva, che si terrà in occasione del Fine Estate in Calligrafia ad Abano (PD), 18 - 22 Agosto 2021.
Condizioni
Limite di età di 24 anni compiuti alla data del 15 giugno 2021
La candidata / Il candidato deve rispondere in forma scritta (a mano) ad alcune domande e realizzare una prova pratica.
La candidata/il candidato non deve aver concorso all’edizione 2020 o aver già vinto la Borsa di Studio in edizioni precedenti.
Modalità Gli elaborati dovranno essere inseriti in busta chiusa e dovranno essere anonimi. Questa busta dovrà a sua volta essere inserita in una busta affrancata, contente i dati completi del candidato: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, indirizzo mail, numero di telefono, eventuali corsi di calligrafia frequentati e spedita con raccomandata AR a: Associazione Calligrafica Italiana Via Sebenico 22 20124 Milano.
Scadenza Gli elaborati verranno accettati fino al 12 Luglio 2021 (vale la data di spedizione) in seguito si riunirà la Commissione esaminatrice composta da Francesca Biasetton, Giovanni de Faccio e Chiara Riva, che entro il 31 Luglio 2021 determinerà il candidato, la candidata migliore e ne darà comunicazione allo stesso, alla stessa.
Borsa di studio Il vincitore, la vincitrice potrà partecipare senza alcun spesa (ad eccezione delle spese di viaggio e acquisto materiali) al corso Segni, forme e ritmi: scoprire le maiuscole, nell’ambito dei corsi residenziali di Fine Estate in Calligrafia, che si terrà ad Abano (PD), 18 - 22 Agosto 2021. Il vincitore, la vincitrice, verrà associata a ACI per l'anno solare 2021.
L'Area di Comunicazione ed educazione dello IUSVE segnala il Premio Fotografico 2021, organizzato da ExperienceLab di Oda Costa, che propone il tema “Fiducia e speranza nel futuro”.
La pandemia ci vede ancora in una fase di emergenza, ma rivolti a uno scenario futuro. Un intero anno è ormai trascorso, settimane e mesi di attesa; giorni e ore di una quotidianità alla continua ricerca di una soluzione non soltanto pratica, ma anche estetica. Il domani impone una riflessione critica e propositiva sui fenomeni innescati ed una fiducia estrema per la loro realizzazione.
Quale forma assume per noi la speranza, quali nuovi scenari immaginare? Tanti i temi che sono emersi, e che potrebbero suggerire nuovi volti alla nostra quotidianità. Come potrebbero essere le nostre città immerse nel paesaggio e i modi di abitare all’interno di spazi aperti e flessibili. La commistione tra reale e virtuale, tra domesticità e lavoro, tra natura e artificio sembra essere una forma possibile. Il domani liberato dalla pandemia, non potrà assomigliare al passato. Le città, le case, il lavoro, l’amicizia, l’amore, dovranno assumere una forma nuova: custode della memoria collettiva creativa e libera.
I protagonisti del premio sono i giovani di età compresa fra i 14 ed i 29anni iscritti nel 2021 a Scuole e Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado, Corsi di Formazione e di Specializzazione, Università italiane e Straniere.
Per partecipare è necessario inviare dal 14 giugno al 4 ottobre 2021 fino ad un massimo di tre opere fotografiche scegliendo una delle seguenti modalità di invio:
Le foto che perverranno saranno esaminate in data 28 ottobre 2021 dalla Commissione Giudicatrice composta da:
Nino Migliori - Fotografo Artista - Presidente della Commissione Giudicatrice
Marina Nella Truant - Direttore Fondazione Nino Migliori
Roberto Rossi - Presidente FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
Gianni Del Vecchio - Condirettore di HuffPost
Carlo Renda - Vice Direttore di HuffPost
Eugenio Tangerini - Responsabile Servizio External Relations and CSR di BPER Banca
Cristina Solmi - Responsabile Ufficio Sponsorships and Event Management di BPER Banca
Davide Lamagni - Servizio External Relations and CSR di BPER Banca
Il primo classificato riceverà una Borsa di Studio del valore di 3.000 euro, il secondo classificato riceverà una Borsa di Studio del valore di 2.000 euro ed il terzo classificato riceverà una Borsa di Studio del valore di 1.000 euro. Al quarto premiato sarà assegnato il Premio Speciale della Commissione Giudicatrice del valore di 500 euro. Le Borse di Studio verranno consegnate tramite carte di credito personalizzate, emesse da BPER Banca.
La comunicazione dell’assegnazione dei Premi avverrà entro il 15 novembre 2021 mentre la premiazione ufficiale si svolgerà martedì 30 novembre 2021.
Una selezione delle migliori opere fotografiche sarà poi esposta nella sede di Modena di BPER Banca, in Via San Carlo 8, dal 1 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022 .
Anche quest’anno FIAF e Centro Italiano della Fotografia D’Autore dedicheranno una Monografia al Premio Fotografico nel mese di novembre 2021.
L'area di Comunicazione ed educazione dello IUSVE, segnala il bando per il concorso di idee dell’Istituto di Pubblica Assistenza e Beneficenza “Luigi Mariutto” di Mirano (VE), un Ente Pubblico che gestisce, senza finalità di lucro, un centro di servizi socio sanitari ed assistenziali rivolti alla persona anziana non autosufficiente.
Attualmente il Centro opera sul territorio della provincia di Venezia ed in particolare dell’Ulss 3, con 264 posti letto autorizzati ed accreditati, sedici posti di accoglienza al Centro Diurno e supporto ai servizi domiciliari.
Il concorso è istituito al fine della revisione grafica del logo – intestazione dell’Ente, a partire dal logo base che viene mantenuto tale, da integrare con testo, di caratteri e dimensione adeguati al contesto, che possa poi costituire la base rispettivamente per la testata della carta da lettera e del sito web.
L'Area di Comunicazione ed educazione dello IUSVE ha il piacere di segnalare il bando di Assindustria Venetocentro relativo al Premio “Valori d’Impresa 2021”.
Il premio prevede una sezione rivolta agli studenti delle università venete e dedicata alle tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese che hanno «fatto storia» discusse a partire dal 1° gennaio 2020 alla scadenza del bando.
L'area di Comunicazione ed Educazione dello IUSVE ha il piacere di segnalare la tredicesima edizione del concorso di comunicazione sociale “socially correct”, organizzato dall'Associazione "Paolo Ettorre - Socially Correct".
L'obiettivo dell'associazione è di offrire agli studenti di arte e comunicazione, l'opportunità di confrontarsi con la comunicazione sociale, attraverso un concorso. Il concorso intitolato “Mai più soli – Cure palliative pediatriche: un diritto e un dovere”, richiede ai partecipanti l'ideazione di una campagna di comunicazione a sostegno del progetto della Fondazione Maruzza che da anni si occupa al livello nazionale di questa problematica.
L'obiettivo della campagna sarà di sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore delle cure palliative pediatriche, invitare i cittadini e le famiglie con bambini affetti da malattie inguaribili a rivendicare il loro diritto all'accesso alle cure e stimolare il Governo e le Regioni alla costruzione della rete assistenziale (team di professionisti a livello territoriale).
Gli studenti dovranno partecipare al concorso divisi in coppia (un ART DIRECTOR e un COPYWRITER). I vincitori riceveranno come premio, la possibilità di partecipare a un periodo di stage di6 mesi nel reparto creativo dell'Agenzia SAATCHI & SAATCHI, nella sede di Roma o Milano.
Alcuni dei vincitori delle edizioni precedenti del concorso hanno continuato a lavorare nel reparto creativo di quest'agenzia. Il termine per la presentazione delle Domande di Partecipazione che alleghiamo al presente invito insieme al Brief Creativo e il Regolamento del concorso, è il 30 APRILE 2021.
La consegna dei progetti creativi è fissata entro il 11 giugno 2021, insieme all'intera documentazione del concorso che si trova sul sito www.sociallycorrect.it.
Le proposte creative saranno valutate da una commissione formata dai massimi esperti di comunicazione e advertising, dai membri dell'Associazione "Paolo Ettorre - Socially Correct" e la Fondazione Maruzza.
La campagna vincitrice sarà presentata a Spoleto in occasione del Festival dei due mondi, durante un evento dedicato, con la premiazione dei vincitori del concorso, il 10 luglio, 2021.
MED, Associazione Italiana Media Education, ha un nuovo logo che è stato svelato il 13 marzo 2021, durante l'assemblea nazionale. Il logo è stato creato da Alessia Fanziolo ed Erica Baldassa del terzo anno del corso di laurea in Scienze e tecniche della comunicazione multimediale allo IUSVE.
Il nuovo logo è stato accolto con grande entusiasmo ed è apprezzato per l'eleganza grafica, l'immediatezza del messaggio e la sintesi compositiva. Il contest ha visto la partecipazione molti studenti dello IUSVE con lavori di grande qualità che hanno reso molto difficile procedere ad una selezione, sia per le riflessioni proposte che per la qualità degli elaborati e la precisione delle presentazioni.
Le due studentesse vincitrici sono state premiate con la tessera di socie MED e potranno partecipare alla Summer 2021, arrivata alla sua trentesima edizione.