Qui di seguito sono segnalati i concorsi a cui possono partecipare gli studenti del Corso di Baccalaureato - Laurea Triennale in STC - Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.
Siamo lieti di comunicare la graduatoria relativa al contest indetto al secondo anno del corso di Laboratorio di Grafica Editoriale tenuto dai proff. Aurelio Chinellato e Claudio Noventa del corso di Laurea STC dei campus IUSVE di Mestre e Verona.
Si ringrazia vivamente la committenza, Marisa Bandiera Cerantola, e tutti gli studenti che hanno risposto con capacità, impegno e grande professionalità alla richiesta di proporre un sistema identitario, l’allestimento e il catalogo legati all’importante commessa, rispettando il valore del luogo e le esigenze istituzionali del corso di laurea.
Di tutti i lavori presentati, e in particolare di ben 10 gruppi, hanno colpito l’alto livello grafico generale, l’efficacia degli elementi editoriali-comunicativi, la capacità di saper utilizzare i luoghi deputati all’exhibition design, anche considerando le limitazioni dovute alla situazione contingente.
La graduatoria è stata espressa sui seguenti criteri:
creatività, fattibilità ed attinenza alle richieste;
aderenza ai lineamenti estetici dell’autore, alle esigenze espositive, senza rinunciare ad originalità e impatto;
qualità delle tavole.
La scelta è stata difficile, vista la completezza e pertinenza dei lavori presentati dai gruppi dei due campus, di cui si elencano i tre gruppi selezionati con le relative motivazioni.
I° classificato: Gruppo del campus di Verona, composto da: F. Bosaglia 9243, A. Caoduro 9649, M. Consolini 9255, F.K.Vakanda 9000, M. Lucchese.
Il progetto ha convinto per la pertinenza complessiva col tema e originalità nel naming espresso in un’identità visiva assolutamente coerente con l’autore, ponendosi in continuità con i lineamenti estetici e non cedendo nell’autoreferenzialità. A questo si aggiunge una forte razionalità e potenzialità espressiva sia nella proposta di allestimento che nel catalogo divulgativo.
II° classificato: Gruppo del campus di Verona, composto da: J. Antenucci 9061, E. D’Argenzio 9503, S. Menegazzi 9603, G. Molin 9606, A. Pozzobon 9618. La proposta nel complesso è di piacevole fattura e concezione. Il marchio è risultato di non immediata comprensione ma di sicuro fascino, richiamando comunque le composizioni dell’autrice. Hanno colpito l’estetica del prodotto editoriale e l’allestimento pertinente.
III° classificato: Gruppo n. 9 del campus di Mestre composto da: L. Del Sal 9583, N. Bassetto 9554, R. Favaro 9189, D. Saccaro 9213, R. Spaziani 9219. Di questo progetto sono piaciute la completezza ed eleganza del prodotto editoriale, la connessione nel marchio e nell’exhibition design tra segno grafico e autrice, con alcune scelte nel naming, leggermente meno convincenti rispetto ai progetti sopracitati.
Si fornisce infine una menzione per l’ideazione della corporate in generale, la cura della ricerca nell’allestimento, la presentazione di insieme e la composizione visiva del progetto dei seguenti gruppi che, pur non classificandosi nei primi tre posti, si sono distinti entrando nel novero dei 10 finalisti:
4- Gruppo composto da: S. Stiffoni 9707, G. Cardullo 9251.
5- Gruppo composto da: M. Durigon 9186, N. Manfrin 9203, L. Zanella 9634.
6- Gruppo composto da: N. Fusetti 9194, G. Lunardelli 9200, G.M. Martini 9601, M. Masiero 9602, F. Zoja 9230
7- Gruppo composto da: S. Di Meo 9661, L. Filippi 9665, A. Lonardi 9676, L. Raspanti 9170, M. Santin 9703
8- Gruppo composto da: F. Bogdanich 9238, T. Corso 9655, M. Marchesini 9271, E. Mercenero 9685, E. Secondini 9173
9- Gruppo composto da: A. Bortoletti 9241, A. Moisio 9274, M. Padoan 9717
10- Gruppo composto da: A. Antonini 9234, S. Conforto 9254, N. Golin 9265
In aggiunta a questi progetti, viene data l’opportunità di esporre, anche ai tre gruppi del corsoDGD del campus di Mestre del 1 anno 2019-2020, che sono segnalati, sullo stesso tema e di seguito vengono elencati:
Gruppo n. 7: C. De Martin, V. Del Ben, A. Fincato, C. Giacori, A. Rizzato
Gruppo n. 3: G. Cagnin, E. Compassi, N. Dalla Riva, A. Lauro, D. Vianello
Gruppo n. 8: B. Martinotto, M. Pasian, F. Perin, R. Petrin, R. Vianello
La committenza, attraverso lo IUSVE, come premio invita i rappresentanti dei gruppi o un numero limitato di essi ad effettuare una visita nella casa studio dell’artista, quando si renderà possibile. Per l’organizzazione si prega di contattare il coordinatore prof. Matteo Adamoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
A tutti i 10 progetti elencati del secondo anno e ai tre elencati del primo anno nella presente, viene fornita la possibilità di esporre le tavole allo IUSVE (nella Hall del Campus di Mestre), realizzando una sintesi delle stesse in un'unica tavola formato 60 x 84 cm (B x H); ai tre gruppi segnalati nei primi tre posti, viene data la possibilità di realizzare n.2 tavole in formato 60 x 84 cm (quindi una tavola in più per gruppo).
I documenti/tavole sono da consegnare entro il 20 marzo, in formato aperto (“pacchetto” da InDesign o Illustrator) + un PDF in alta risoluzione, a Lunardi Michele, Responsabile dell’Ufficio di Comunicazione Integrata (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) in modo da poter essere stampate ed esposte nello spazio universitario sopra indicato.
Porgiamo i nostri sinceri ringraziamenti a tutti gli studenti che hanno superato l’esame e presentato i loro progetti!
L'area di Comunicazione ed educazione, è lieta di segnalare lo Spot School Award, un contest a premi pensato per gli studenti di comunicazione e pubblicità iscritti a corsi di advertising, tecnologie multimediali ed audiovisive, graphic design, marketing e fotografia, in scuole e università sia italiane che straniere.
Un Premio unico grazie all’esclusività del format che lo caratterizza, ma anche per la location che annualmente accoglie studenti, professori e professionisti, capace di offrire, accanto alla qualità degli incontri, luoghi e percorsi di interesse turistico-culturale.
Il Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, propone Climate ChanCe 2020, concorso internazionale di comunicazione e creatività per opere edite e inedite sul tema dei cambiamenti climatici, organizzato dall'Associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia con la collaborazione dell’Università Ca' Foscari Venezia, Europe Direct Venezia-Veneto e con il patrocinio di: Commissione Nazionale Italiana Unesco, Ministero per l'Ambiente, la Tutela del Territorio e del Mare, Fondazione CMCC - Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici, WWF Italia, Legambiente e di ISDE Italia - Medici per l’ambiente.
Il progetto è nato nel 2011 affermandosi come prima iniziativa culturale in ambito nazionale che valorizzasse una riflessione trasversale sui temi ambientali fondamentali, diventati oggi decisivi e di maggiore interesse collettivo.
L’obiettivo è quello di incentivare un approccio interpretativo e attivo nei confronti dei cambiamenti in atto, stimolando l’ideazione e la produzione di strumenti comunicativi e artistici sul tema dei cambiamenti climatici.
Viene evidenziato soprattutto il taglio costruttivo e propositivo in linea con l’approfondimento delle conoscenze di base degli ultimi rapporti internazionali sul tema.
L’edizione del 2020 è aperta a qualsiasi interpretazione del tema, ma propone anche alcuni focus tematici in connessione con la Pandemia Covid-19 e il ruolo delle figure femminili nel contesto dei cambiamenti della vita quotidiana imposti dalla sfida ambientale globale.
Possono partecipare tutti gli autori di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 15 anni al momento della scadenza della consegna degli elaborati, il 30 settembre 2020. Sono ammessi sia autori individuali sia in forma di collettivo o enti formali.
Tipologia delle opere: è possibile partecipare con lavori inediti e la segnalazione di opere già edite. È possibile candidare opere di scrittura, immagine, video, audio, street art, musica e qualsiasi altro genere.
La conclusione del progetto prevede un evento pubblico a fine novembre 2020 a Venezia, per la presentazione delle opere selezionate, con la partecipazione di personalità del mondo scientifico, della comunicazione e dello spettacolo. In caso di proroga delle misure di emergenza anti covid saranno previsti una galleria on line e un evento in streaming.
La giuria è composta da esperti internazionali e nazionali del mondo accademico, della creatività urbana, della comunicazione e della critica.
Alcuni nomi: Roberto Giovannini de “La Stampa”, Paolo Virtuani de “Il Corriere”, Serella Iovino dell’Università del North Carolina at Chapel Hill, Mariagrazia Midulla del WWF Italia, Silvia Scardapane di “Inward”, Selvaggia Santin di CMCC, Maria Anna Patti di “Casa Lettori”. Altri rappresentanti della radio e della TV saranno nominati entro settembre 2020.
Il Dipartimento di Comunicazione segnala il contest proposto da Spot School Award.
Fino al 15 giugno 2020 studenti e giovani creativi entro i 29 anni di età possono partecipare a Spot School Award e proporre una campagna sui brief di Caritas Italiana, Legambiente Onlus e Aisla Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Sul sito ufficiale www.spotschoolaward.it tutte le informazioni per la partecipazione e l'invio dei lavori in concorso.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Il Dipartimento di Comunicazione annuncia con orgoglio che gli studenti IUSVE del terzo anno di Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale e della magistrale in Creatività e Design della Comunicazione hanno la possibilità di partecipare ai NewBlood Awards 2020 di D&AD.
I New Blood Awards sono una grandiosa opportunità per studenti e giovani creativi di tutto il mondo che desiderano entrare nel mondo del lavoro mentre proseguono il loro percorso di studi. Le aziende partecipanti come committenti vanno da Audible a BBC, da Intel a Martini, da Nike a Twitter, con una vasta possibilità di scelta tra diversi progetti.
I partecipanti potranno inviare una o più risposte per ogni brief pubblicato sul sito ufficiale al costo di 20£ per risposta. È consentito lavorare in gruppi di massimo di cinque partecipanti. I progetti dovranno essere inviati entro il 4 maggio 2020 alle 17.00 GMT.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Il Dipartimento di Comunicazione è orgoglioso di annunciare una nuova collaborazione con il WMF (We Make Future), il più grande festival sull’innovazione che si terrà a Rimini dal 4 al 6 giugno 2020.
Definito: “Uno strumento di formazione unico, una grande occasione di networking tra i protagonisti della trasformazione e dell’innovazione digitale” (StartupItalia), il WMF è un appuntamento fisso per tutti coloro che ogni anno vogliono rimanere al passo con l’innovazione digitale e sociale. Virtual Reality, Esports, Web Marketing, Imprenditorialità, Open Innovation, Sostenibilità, Robotica, Startup, Design, Coding e Advertising sono solo alcuni dei temi del We Make Future 2020, arrivato ormai alla sua ottava edizione.
Il WMF è poi da sempre impegnato a favorire la formazione e l’educazione dei più giovani ed è da ciò che nasce la Startup Competition Young, giunta alla seconda edizione e indirizzata agli studenti IUSVE. La Startup Competition Young è pensata per lo sviluppo di idee innovative a forte impatto sociale. I partecipanti svilupperanno l’idea imprenditoriale relativamente a uno dei seguenti temi, liberamente scelto: Sport e benessere, Istruzione, Turismo, Servizi alle persone diversamente abili, Legalità, Occupabilità/Accesso al lavoro, Servizi agli anziani, Green e sostenibilità. I concorrenti proporranno la propria idea imprenditoriale attraverso l’ “elevator pitch”, una breve presentazione che ne racchiude gli elementi chiave, di fronte alla giuria e al pubblico presente all’evento. I progetti finalisti della Startup Competition Young avranno l’opportunità di presentare la propria idea innovativa all’interno del Festival, di fronte ad una giuria composta da investitori e partner del settore. Nelle passate edizioni, i finalisti hanno poi vinto premi messi in palio da alcuni dei partner, tra cui IBAN, Amazon Web Services e The Hive.
Per le modalità di candidatura e altre informazioni, scarica il bando completo:
Le idee non dormono mai è il contest organizzato dal corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione grafica e multimediale dello IUSVE che dura dieci giorni e coinvolge una serie di azienda e tutti gli studenti di terzo anno. Suddivisi in gruppi lavorano su un progetto di comunicazione generale.
Questa edizione, ha visto l’introduzione di una serata finale, il Gran Galà de Le idee non dormono mai, che si è tenuto presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano.
Prima dell’apertura della serata finale, gli ospiti, hanno avuto modo di vedere tutti i lavori realizzati dagli studenti, in uno spazio appositamente allestito, nell’Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano. Questo momento di confronto, ha dato modo agli ospiti di apprezzare il risultato di tanto duro lavoro che per 20 giorni ha impegnato, giorno e notte, gli studenti del terzo anno dei Campus di Mestre e Verona.
Durante la serata, gli otto gruppi che hanno superato la prima fase, hanno avuto modo di presentare i loro progetti, con una presentazione formale che permettesse di illustrare al meglio il loro concept e l’applicazione dell’idea creativa.
La Giuria tecnico-valutativa quest’anno era composta da:
Marco Tortoioli, Docente di Design e Presidente AIAP (Associazione Italiana Comunicazione Visiva
Fabio Merlin, Creative Founder & CEO di Aquest
Cristiana Tappi, Art Director and Creative Digital Designer
Andrea Bettega, Visual Designer & Illustrator
Al termine delle presentazioni degli 8 gruppi finalisti, la giuria, dopo un’attenta valutazione, ha decretato il Gruppo 01 di Verona, composto da: Adami Ilaria, Cutrona Michela, Gabella Elena, Moschin Caroline, Savi Laura come vincitore assoluto.
Il gruppo ha lavorato sul brief dato da Children's Museum Verona, proponendo lo studio dell'immagine coordinata e della comunicazione di Curiosity Academy, un'iniziativa che verrà lanciata nei prossimi mesi.
Il Consiglio Iusve ha deliberato l’erogazione di una borsa di studi, in memoria del Prof. Don Walter Cusinato, fondatore del Dipartimento di Comunicazione.In riferimento a tale Premio è indetto un bando per l’attribuzione di una borsa riservata agli studenti IUSVE frequentanti i corsi di laurea magistrale in Web marketing e digitalcommunicatione Creatività e design della comunicazione.
L’erogazione della borsa di studio ha lo scopo di concorrere a sostenere le spese di un semestre presso la University of Idaho nella città di Moscow (USA), per lo svolgimento di attività di formazione.
Il periodo del soggiorno corrisponde al Fall Semestered è compreso tra i mesi di agosto e dicembre 2020.
Il termine ultimo per presentare la domanda, è fissato al 12 febbraio 2020 ore 23.59.
Gli studenti IUSVE del Dipartimento di Comunicazione possono partecipare scaricando il bando completo che segue e la relativa domanda.
Il Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, segnala un contest indetto da RAI Com.
Rai Com organizza l’Evento HubArt Matera, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e turistico della Regione Basilicata. Nell’ambito dell’Evento è organizzato un concorso Pitch dedicato a Progetti destinati alla presentazione e diffusione del patrimonio artistico, culturale e turistico della Regione Basilicata.
La partecipazione è gratuita e prevede l'invio di, massimo 2 progetti, corredati da foto, grafica, budget e altra documentazione indicata sul bando. Il termine di presentazione del progetto è il 31 ottobre 2019.
Ai primi tre classificati avranno la possibilità di far inserire nel catalogo di Rai Com il prodotto finito (realizzato a cura del proponente) del progetto, per la relativa distribuzione da parte di Rai Com in sede audiovisiva in ambito nazionale e/o internazionale.
Della giuria fa parte anche il prof. Marco Sanavio direttore della radio dello IUSVE.
Lo IUSVE da qualche anno patrocina il Premio Arte Laguna, un concorso d'arte internazionale a tema libero finalizzato a valorizzare l'arte contemporanea. Il concorso si distingue nel panorama artistico globale per la crescente varietà delle partnership e delle opportunità offerte agli artisti, ed è riconosciuto in tutto il mondo come un vero e proprio trampolino di lancio per la carriera degli artisti. Una giuria internazionale selezionerà 120 artisti finalisti che esporranno all'importante mostra presso l'Arsenale di Venezia. Gli artisti iscritti potranno inoltre partecipare alle selezioni per: - 4 premi in denaro per un totale di 40.000 € - 2 mostre in Gallerie d’Arte internazionali - 6 Residenze d’Arte - 2 Festival internazionali - 2 Premi Sostenibilità e Arte - 1 Mostra collettiva di una selezione di artisti presso il MMOMA – Moscow Museum of Modern Art - collaborazioni con Aziende del Made in Italy e Piattaforme per la promozione delle opere d'arte - pubblicazione del catalogo