Qui di seguito sono segnalati i concorsi a cui possono partecipare gli studenti del Corso di Baccalaureato - Laurea Triennale in STC - Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.
Per l’Anno Accademico 2019/2020, lo IUSVE ha sottoscritto accordi con USAC e le proprie università affiliate estere, al fine di rendere disponibile una borsa di studio durante il secondo semestre dell’anno accademico 2019/2020.
Si avvisano gli studenti IUSVE iscritti all’anno accademico 2019/2020 dei corsi di laurea triennale e magistrale, interessati a svolgere un periodo di studio all’estero, che sono aperti i termini per presentare domanda al fine di ottenere il contributo per la mobilità.
1 borsa di studio per le seguenti destinazioni USAC relative ai programmi della Spring Session (Corsi in lingua inglese da gennaio a maggio 2020):
CINA: Shangai e Chengdu;
BRASILE: Florianopolis;
URUGUAY: Montevideo;
CILE: Santiago.
Requisiti richiesti
Potranno partecipare studenti iscritti a partire dal 2° anno STC e dovranno essere iscritti allo IUSVE per tutto il periodo di studio all’estero.
Lo studente selezionato, dovrà poi produrre del materiale attraverso il quale raccontare l’esperienza vissuta.
I corsi sostenuti all’estero, saranno riconosciuti dallo IUSVE come Tirocinio accademico/Project Work, oppure come corsi opzionali. Ai fini dell'omologazione, dovranno essere sostenuti e superati positivamente gli esami, le cui valutazioni non faranno media
Scarica il bando completo e la domanda di candidatura
Le candidature devono essere inviate entro il 16 settembre 2019 alle ore 19.00
L’associazione Uguale è un’organizzazione di volontariato, fondata nel 2016, ed iscritta all’Albo Regionale delle OdV. Uguale organizza eventi e attività con l’obiettivo di realizzare una vera inclusione sociale di persone con disabilità.
Il 21-22-23 giugno 2019 presso il Nuovo Parco Catene di Marghera-Venezia, l’Associazione Uguale presenta gli Uguale Days 2019, giunti quest’anno alla 4a edizione: 3 giorni nel segno dello sport, del divertimento e, naturalmente, dell’inclusione.
Saranno presenti personalità del mondo musicale come Albertino, Teo Mandrelli, Los Massadores e molti altri, oltre a ospiti fissi come Danilo da Fiumicino da Radio Deejay.
Il Dipartimento di Comunicazione IUSVE, in collaborazione e affiancamento con il loro team Social&Digital, offre la possibilità di partecipare attivamente all’evento e vivere un'esperienza digital in qualità di Social Team che si occuperà di:
Shooting live con smartphone e/o macchina fotografica per raccogliere materiale condivisibile sui social;
editing foto/montaggio video live;
creazione e condivisione storie su Instagram con utilizzo hashtag ufficiale;
ideazione e realizzazione format di intrattenimento, sotto forma di post, storia, micro-video;
racconto live social delle attività durante le varie giornate (tornei, festival, premiazioni, stand, ecc.).
Un’occasione per conoscere da vicino le logiche di un evento di questo tipo e per mettersi alla prova durante un evento dai valori e dai principi universali.
La partecipazione permetterà di ricevere 10 ore di recupero frequenza da spendere durante l’a.a. 2018/2019.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
L’Associazione Calligrafica Italiana indice il Bando per l’assegnazione di 1 borsa di studio, destinata ai principianti, per la partecipazione gratuita a Fine estate in calligrafia ad Abano (PD) dal 21 al 25 agosto 2019 al corso L’eredità di Edward Johnston. Dal Foundational al London Underground con Anna Schettin.
Requisiti
Limite di età di 24 anni compiuti alla data del 15 giugno 2019
Il candidato deve rispondere in forma scritta (a mano) ad alcune domande e realizzare una prova pratica.
Modalità di partecipazione Gli elaborati dovranno essere inseriti in busta chiusa e dovranno essere anonimi. Questa busta dovrà a sua volta essere inserita in una busta affrancata, contente i dati completi del candidato: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, indirizzo mail, numero di telefono, eventuali corsi di calligrafia frequentati e spedita con Raccomandata AR a: Associazione Calligrafica Italiana - Via Sebenico 22, 20124 Milano.
Le domande dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2019.
L’associazione Gomma, organizza eventi dedicati all’illustrazione nel panorama nazionale, grazie al coordinamento di Martina Lorusso in arte Momusso, laureata del Dipartimento di Comunicaizone dello IUSVE, attiva nel mondo dell'illustrazione, ha proposto ai docenti del corso di Laboratorio di comunicazione grafica del secondo anno del corso di Laurea in Scienze e Tecniche della comunicazione grafica e multimediale del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, il tema d’esame del secondo anno.
Il contest avrà come cardine l’evento “Gomma Festival, piccolo gioioso festival dell’illustrazione” dedicato ad artisti, illustratori, calligrafi di tutto il mondo che si terrà a Milano nel 2019.
Durante il brief di presentazione, è stato richiesto agli studenti del secondo anno dei campus di Mestre e Verona, un incarico progettuale molto complesso che si snoda dalla creazione dell’identità visiva legata al tema del festival per l'edizione 2019/2020, alla cura dell’atto allestitivo e al prodotto editoriale di questo importante evento.
Al termine di ogni anno i temi d’esame del Laboratorio di comunicazione grafica del primo anno del corso di Laurea in Scienze e Tecniche della comunicazione grafica e multimediale del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, si strutturano su un incarico concreto, questa edizione coinvolge un’importante brand di spessore internazionale, ValdiZoldo Funivie S.p.a., società che gestisce gli impianti di risalita Dolomiti Superski e Ski Civetta, nel Patrimonio Naturale dell’Unesco tra le cime del Monte Civetta e del Monte Pelmo.
Agli studenti dei campus di Mestre e Verona, viene richiesto il restyling dell’identità visiva completa, con possibilità aperte ad indagare la corporate identity in tutte le sue declinazioni.
La società metterà a disposizione degli studenti che si aggiudicheranno il contest alcuni premi:
1° classificato
6 Skipass giornalieri
4 Skipass serali
1 Ingresso SPA, percorso benessere, piscina e massaggio relax
2° classificato
3 Skipass giornalieri
3 Skipass serali
1 Ingresso SPA, percorso benessere, piscina
3° classificato
2 Skipass giornalieri
2 Skipass serali
1 Ingresso SPA, percorso benessere, piscina
A tutti gli studenti del primo anno, che presenteranno un progetto, verrà dato uno Skipass serale
Ainem è la prima e unica associazione italiana di Neuromarketing, fondata con l’intento di colmare un vuoto istituzionale, e soprattutto per fornire un punto di riferimento sul neuromarketing, sulle opportunità formative e di networking per il business.
Ainem promuove il neuromarketing in tutti gli ambiti della vita economica e sociale in Italia per farlo diventare uno strumento manageriale indispensabile a disposizione delle imprese e delle organizzazioni.
Ainem da quest’anno accademico è partner di IUSVE e offre 3 borse di studio a 3 studenti comprendenti la partecipazione gratuita (soggiorno e viaggio compreso) al Neuromarketing International Summer Camp 2019 che si terrà ad Alghero dal 27 al 30 giugno 2019.
Alla chiusura del contest risultano selezionati i seguenti studenti: Mirco Ferrazzi (con un focus su Instagram); Chiara Piaia (con focus su Facebook); Eliana Zuliani (con focus su LinkedIn).
Complimenti agli studenti che parteciperanno all'evento e collaboreranno per la parte di comunicazione.
Lo IUSVE propone il bando indetto dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, per concorso di idee per la creazione del suo logo istituzionale.
La Fondazione nasce nel mese di gennaio del 2019 dopo un percorso costituente di animazione territoriale durato oltre tre anni e avrà il compito di generare programmi d’infrastrutturazione sociale innovativi e capaci di assumere sempre più una valenza strategica con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo umano integrale, azioni di sviluppo sostenibile ed economie circolari.
La Fondazione avrà quindi un ruolo strumentale nell’accompagnamento dei processi di riforma delle policies locali, sperimentando approcci integrati di sviluppo economico, sociale e culturale. Le parole chiave del progetto sono sviluppo (sociale, culturale ed economico), innovazione, giovani, comunità, cooperazione, inclusione, collaborazione, generatività sociale, lavoro buono e giusto, partnership ibride (locali ed extra locali), cultura del dono, filantropia strategica.
Brief Il logo deve contraddistinguere e identificare la Fondazione per rappresentarla all’esterno e renderla riconoscibile.
L’adozione del logo servirà a farsi conoscere all’interno della comunità e ad acquisire visibilità nei confronti dei propri stakeholder. La comunicazione che si intende perseguire ha come destinatari l’intera comunità territoriale di azione locale della Fondazione e, in ottica di raccolta fondi, i soggetti extra locali privati e istituzionali sia in Italia che all’estero.
Il messaggio veicolato dal logo deve mirare, da un punto di vista comunicativo, a mettere in evidenza in modo chiaro sia la natura comunitaria e innovativa della Fondazione che la sua specifica identità rispetto al legame con il territorio in cui si trova a operare.
Il logo diventa quindi fondamentale per diverse ragioni: deve essere in grado di veicolare all'esterno i valori fondativi; deve essere capace di comunicare efficacemente e semplicemente il messaggio desiderato; deve poter essere utilizzato in modo appropriato nella comunicazione visiva in generale e in ogni specifica circostanza di comunicazione coordinata (carta intestata, biglietti da visita, etc.), di comunicazione sociale tradizionale e digitale.
Scadenze Ciascun progetto dovrà pervenire tramite e-mail alla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 30 aprile 2019.
Ainem è la prima e unica associazione italiana di Neuromarketing, fondata con l’intento di colmare un vuoto istituzionale, e soprattutto per fornire un punto di riferimento sul neuromarketing, sulle opportunità formative e di networking per il business.
Ainem promuove il neuromarketing in tutti gli ambiti della vita economica e sociale in Italia per farlo diventare uno strumento manageriale indispensabile a disposizione delle imprese e delle organizzazioni.
Ainem da quest’anno accademico è partner di IUSVE e offre 3 borse di studio a 3 studenti comprendenti la partecipazione gratuita (soggiorno e viaggio compreso) al Neuromarketing International Summer Camp 2019 che si terrà ad Alghero dal 27 al 30 giugno 2019.
I 3 studenti potranno sperimentarsi dal 17 aprile 2019 fino al 15 luglio 2019 nella produzione grafica di materiale pubblicitario tradizionale e web per promuovere l’evento. Anche durante il Summer Camp saranno attivi perché dovranno raccontare l’evento attraverso post, immagini e video sui social dell'evento.
I candidati quindi dovranno avere competenze grafiche, video e sull'utilizzo dei social media a scopo di marketing. Dovranno studiare e realizzare una campagna di social media advertising per la promozione dell'evento. La campagna di social media marketing dovrà essere rivolta ad un target nazionale e regionale-Sardegna di manager, imprenditori e studenti.
Gli studenti che vogliono candidarsi dovranno mandare:
un video di 2 minuti di presentazione indicando la loro motivazione alla partecipazione e l’importanza per la loro professione futura del neuromarketing;
presentare una pianificazione social di 15 giorni con i contenuti di 1 post giornaliero;
presentare una proposta grafica per i suddetti post.
Gli studenti saranno accompagnati in questa attività dalla prof.ssa Caterina Garofalo (Presidente AINEM), dal prof. Francesco Gallucci (vice presidente AINEM) e dal prof. Mariano Diotto per IUSVE.
Le candidature si apriranno al 4 aprile 2019 e si chiuderanno il 10 aprile 2019. Il materiale dovrà essere inviato entro tale data a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il 15 aprile 2019 verranno comunicati nel sito gli studenti vincitori.
Gli studenti del Dipatimento di Comunicazione, hanno la possibilità di candidarsi per poter partecipare come inviati di IUSVE Cube Radio, a Cartoons on the Bay, festival internazionale dell’animazione crossmediale e tv dei ragazzi organizzato da Rai Com, che si svolgerà a Torino dall’11 al 13 aprile 2019.
Assieme alla tua candidatura devi inviare:
un video di 30’’ autoprodotto con un proprio strumento (smartphone, fotocamera, videocamera) che illustri i motivi che spingono lo studente a candidarsi per questa esperienza;
una sintesi di pianificazione strategica che consenta di potenziare la presenza di Cartoons on the bay nei social media durante i giorni di svolgimento del festival (max 2 fogli nei quali spiegare come incrementare visualizzazioni e interazioni nei social);
una grafica delle dimensioni di 1080×1350 che racconti la partecipazione di Cube radio a Cartoons on the Bay.
Ogni partecipante potrà̀ inviare una sola domanda di partecipazione. La domanda di partecipazione dovrà̀ essere trasmessa alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 30 marzo 2019.
SWIP Italia (Society for Women in Philosophy), ha aperto un concorso di idee, per la creazione del logo dell’associazione. Sul modello delle altre SWIP in Europa e nel mondo, la SWIP Italia ha lo scopo di promuovere il lavoro delle donne filosofe, sostenerle nella professione, denunciare e contrastare la discriminazione di genere in accademia.
L’iniziativa è rivolta a chiunque condivida le finalità della società e voglia cimentarsi nell’ideazione del suo logo. È possibile partecipare in gruppo o individualmente, ed ogni partecipante può inviare più di una proposta.
Il lavoro grafico dovrà interpretare il tema delle donne e la filosofia.
Il logo dovrà interpretare il tema delle donne e la filosofia e dovrà essere inedito.
Requisiti
Il logo dovrà interpretare il tema delle donne e la filosofia e dovrà essere inedito.
Dovrà essere consegnato un file vettoriale in formato .ai o .eps, in alternativa, il logo può essere realizzato in formato .jpeg o .png, ma con una risoluzione sufficiente ad ingrandire o ridurre l’immagine senza perdità di qualità.
L’autore vincitore, dovrà cedere alla società i diritti del lavoro grafico prodotto.
Il logo vincitore, verrà adottato come logo ufficiale della SWIP Italia e verrà utilizzato sul sito web della società, sui canali social (Facebook e Twitter) e sulle locandine di eventi e attività organizzate o patrocinate. Sull’homepage del sito il logo verrà attribuito all’autrice o autore.
L’autore del logo vincitore, riceverà un premio pari a 300,00 euro.
Per partecipare Invia il logo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 20 aprile 2019. La mail dovrà avere come oggetto: “Proposta Logo”.
Per maggiori informazioni Visita il sito www.swip-italia.org Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.