Qui di seguito sono segnalati i concorsi a cui possono partecipare gli studenti del Corso di Baccalaureato - Laurea Triennale in STC - Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Per l’Anno Accademico 2018/2019, lo IUSVE ha sottoscritto accordi con USAC e le proprie università affiliate estere, al fine di rendere disponibile una borsa di studio durante il secondo semestre dell’A.A. 2018/2019.
Si avvisano gli studenti IUSVE iscritti all’anno accademico 2018/2019, interessati a svolgere un periodo di studio all’estero, che sono aperti i termini per presentare domanda al fine di ottenere il contributo per la mobilità.
Il termine ultimo per presentare la domanda, è fissato al 12 settembre 2018 alle ore 12.00. Gli studenti IUSVE del Dipartimento di Comunicazione possono partecipare scaricando il bando qui sotto e la relativa domanda:
Civita Tre Venezie, nota struttura che organizza eventi e mostre nel panorama nazionale, organizza la mostra su “Carlotta del Belgio”, prevista nella prestigiosa sede del Castello di Miramare a Trieste. Questa mostra sarà il tema d’esame per il Laboratorio progettuale grafico-pubblicitario e di comunicazione del secondo anno del corso di Laurea in Scienze e Tecniche della comunicazione grafica e multimediale del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE. I docenti, Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa, hanno richiesto agli studenti del secondo dei Campus di Mestre e Verona, varie attività che vanno dalla creazione dell’identità visiva e dell’allestimento museale fino al prodotto editoriale, che verrà realizzato come strumento a supporto della mostra che potrebbe vedere la luce nel 2019.
Un’impegno elevato che permetterà agli studenti di cimentarsi nella realizzazione dell’intera comunicazione, per un evento di portata elevata, permettendo loro di mettere in pratica ciò che è statao fin qui affrontato nel percorso di studi. Fondamentale è stato il brief con il committente che ha permesso di capire al meglio le richieste di un progetto complesso e articolato come questo.
Dopo l’esperienza positiva, del contest per il marchio IUSVE Cube, anche quest’anno i docenti del corso di Laboratorio di comunicazione grafica del primo anno del corso di Laurea in Scienze e Tecniche della comunicazione grafica e multimediale del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa, hanno deciso di stimolare gli studenti del corso, affidando loro un’incarico concreto, la realizzazione dell’identità visiva completa per Venezia Spiagge spa, struttura che gestisce le prestigiose spiagge del Lido di Venezia.
Il commitente ha eseguito un brief agli studenti dei Campus di Verona e Mestre, agli studenti dei Campus di Mestre e Verona, è stata richiesta la creazione dell’identità visiva completa prevedendo sia un restyling dell’attuale marchio, ed anche un desgin radicale che presenti Venezia Spiagge spa con una veste comunicativa completamente nuova. Gli studenti dovranno quindi progettare il nuovo marchio e presentare le proposte di applicaizone dello stesso, se differenti elementi della comunicazione visiva, da quelli più tradizionali come: biglietto da visita, busta e carta intestata, fino ad arrivare all’abbigliamento e alle infografiche da usare in spiaggia.
L’Associazione Calligrafica Italiana, organizza dal 22 al 26 agosto 2018, ad Abano Terme (PD), il corso: “Calligrafia dal principio. Dal Lapidario greco al Neuland style", un'occasione imperdibile per tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo della calligrafia. Tra i docenti, vi sarà anche dalla prof.ssa Anna Schettin, docente del dipartimento di Comunicazione dello IUSVE.
Per coloro che sono interessati, c'è la possibilità di vincere una borsa di studio per partecipare gratuitamente al corso.
Qui è possibile scaricare il bando della borsa di studio
Lo staff degli organizzatori delle Miniere del Fursil ha stilato la classifica dei finalisti e dei vincitori per il progetto della comunicazione, del prodotto editoriale e del concept per l’allestimento del Centro Visite Miniere del Fursil di Colle Santa Lucia (Belluno), come tema d’esame nell’ambito del secondo anno del corso di Laboratorio progettuale grafico-pubblicitario e di comunicazione 2017/2018 dei professori Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa. Sono stati valutati tutti i progetti consegnati che hanno superato l’esame.
Dei 15 progetti selezionati, si mettono in evidenza i lavori che si sono distinti maggiormente per completezza della proposta, pertinenza col tema e originalità nel naming. La classifica di merito segnala tre gruppi, e una menzione speciale per due gruppi ex aequo; va evidenziato che molti dei team di lavoro esclusi dalla sottoelencata classifica hanno proposto spunti che, presi isolatamente, avrebbero meritato una segnalazione.
Gruppo 1° classificato: Alessandro Caminiti, Matteo Migliaccio, Elia Pavan, Anna Santinon. Il progetto si è distinto per la maggiore completezza, in quanto ha proposto in maniera esaustiva tutti gli aspetti richiesti dalla committenza: marchio, immagine coordinata, merchandising, prodotti editoriali, proposta di allestimento e infografica del centro visita e della galleria. Dopo un'attenta analisi dei competitors, il gruppo ha realizzato un marchio di immediata comprensibilità che racchiude, con l'agnello e la composizione di lettering, tutti i segni distintivi dell'offerta turistica legata alle miniere, ripresi anche nella figura della mascotte Fursy. L'infografica interna è di notevole interesse per inventiva e analisi dei punti strategici. Risulta valido l’allestimento e l’approccio che è partito da un'esperienza a tutto tondo valutando concetti quali vedere, toccare e leggere. Di impatto la ricostruzione cronologica del percorso di visita pensato in una doppia chiave adulto-bambino con l'alternanza di diverse sensazioni visivo-tattili, attenzione che la committenza voleva venisse posta adeguatamente in evidenza. In generale, il progetto si presenta con grande cura per la contestualizzazione e l’attenzione dei dettagli. E’ evidente il grande lavoro concettuale di studio sui singoli elementi coinvolgendo il centro visite e anche lo spazio esterno.
Gruppo 2° classificato: Martina Voltarel, Chiara Zaniol, Roberta Zanon. Il progetto in esame è nel complesso di piacevole fattura e concezione. Il marchio è risultato di facile comprensione e leggibilità, veicola chiaramente quanto delle miniere si desidera far conoscere al visitatore. Interessante è stata l'ideazione di Numa, il personaggio che si trova nella storia della Delibana con la sua mascotte Civita che però, non essendo un cardine della storia mineraria del Fursil, non è parsa essere la mascotte ideale. Di notevole impatto il pay off La Magia della miniera, in quanto evoca nel visitatore curiosità e mistero. Nell'insieme l’immagine coordinata e l'infografica risultano essere lineari e chiare. Partendo da tre filoni educativi quali, territorio, miniere e storia, è parsa molto interessante la suddivisione dello spazio espositivo in tre aree sensoriali comprendenti alcuni esperimenti e i 4 elementi naturali intimamente connessi con la lavorazione del minerale; va anche precisato che questo aspetto ha inficiato la contestualizzazione storica che la committenza ritiene essere un cardine dell'esposizione interna all'edificio. Significativa per l'allestimento, l'idea della canzone per entrare in galleria, che denota una spiccata attenzione alla componente emozionale che da sempre la committenza ha ritenuto importante.
Gruppo 3° classificato: Anna Dante, Gioele Favaretto, Margherita Padovan, Federica Polet. Il progetto in esame ha colpito piacevolmente per l'idea avuta nel trasformare il nome Medol (antica denominazione delle gallerie) in un acronimo che possa esprimere l'esperienza mineraria con una lingua internazionale come l'inglese. Mine Experience Dolomites non denota unicamente l'esperienza dolomitica in miniera che la committenza desidera promuovere, ma anche l’esperienza personale che ognuno farebbe nel panorama dolomitico. La polivalenza e l'internazionalità dei significati sono sicuramente un punto a favore del progetto, abbinati alla particolare texture sfaccettata estesa all’atto allestitivo che richiama una parete rocciosa. Se tale aspetto ha destato molto interesse, un po' più debole è risultata la parte di contestualizzazione storica, mentre risulta sufficiente la resa dell'infografica.
Segnalazione ex aequo 4° classificato gruppo: Francesca Fincato, Greta Lancerin, David Sarappa, Ilaria Zilio. gruppo: Diana De Stefano, Giulia Girardi.
Nonostante i lavori dei due gruppi piazzatisi ex aequo siano stati giudicati leggermente meno convincenti rispetto ai progetti sopracitati o non completi su tutti i punti richiesti, si riserva loro una menzione speciale per l’ideazione della corporate in generale, la cura della ricerca nell’exhibit, la presentazione di insieme e la composizione visiva del progetto.
Gruppo 6° classificato: Matteo Archondis, David Ferrel, Giada Gaianigo, Alberto Gaspari, Nicole Mottin. Gruppo 7° classificato: Greta Bigatti, Antonella De March, Alessandro De Marco, Silvia Maurina. Gruppo 8° classificato: Alvise Bertolin, Elisa Pizzato, Emily Salmaso. Gruppo 9° classificato: Judy Casagrande, Matteo Nardin, Giordano Maria Segato, Giovanni Tosato. Gruppo 10° classificato: Cristina Zaccagni, Sara Gamberini. Gruppo 11° classificato: Alberto Della Nora, Marco Paluetto, Anna Pellizzaro, Giulia Scattolon. Gruppo 12° classificato: A. Garbin, A. Pavan. Gruppo 13° classificato: Giulia Azimo, Ilaria Cogo, Sara Fabris. Gruppo 14° classificato: Aurora Bertin, Alessia Diotto, Giulia Marchiori, Benedetta Virtute. Gruppo 15° classificato: Francesca Carlotti, Michele Fasani, Alessandro Masoudi, Lorenzo Testoni Campedelli.
Visto la professionalità del lavoro svolto, i risultati di ottima fattura e l’impegno profuso; nel mese di agosto verrà organizzata un’esposizione dei progetti presso gli spazi della sede municipale di Colle Santa Lucia.
Un particolare ringraziamento al Direttore del Dipartimento di Comunicazione Mariano Diotto, ai docenti Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa per l’opportunità accordataci e agli studenti per il lavoro svolto.
Il Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, in qualità di Socio Aiap, segnala ai propri studenti, il concorso indetto dal Comune di Chiavenna, in provincia di Sondrio, in collaborazione con Aiap. Un concorso di idee per l’ideazione e la progettazione grafica del marchio per la promozione di Palazzo Vertemate Franchi in Valchiavenna.
Il bando rientra nell’ambito del progetto “Palazzo Vertemate: Laboratorio di Arti e Mestieri” di Fondazione Cariplo, che intende trasformare Palazzo Vertemate Franchi in un luogo di cultura, ricerca e innovazione.
Il marchio dovrà essere rappresentativo delle peculiarità di questa villa rinascimentale posta nel cuore delle Alpi e di tutti gli elementi che compongono il volto del paesaggio di cui il Palazzo è parte.
I materiali richiesti vanno inviati entro le ore 13.00 del giorno 20 aprile 2018
“Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono l’uomo felice”. Questo il tema scelto per la ventinovesima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli che si terrà dal 19 al 25 agosto del 2018.
Il Meeting di Rimini bandisce un concorso di idee per lo sviluppo del manifesto per l’edizione 2018, che verrà utilizzato come immagine per lo sviluppo della comunicazione del meeting.
Gli elaborati, con relativa documentazione richiesta, dovranno essere inviati, seguendo le indicazioni contenute nel bando, entro e non oltre il 2 novembre 2017. Al vincitore sarà riconosciuto un premio in denaro del valore di 1500,00 euro.
Gli studenti IUSVE possono partecipare al concorso scaricando il bando qui sotto:
Lo IUSVE da qualche anno patrocina il Premio Arte Laguna, un concorso d'arte internazionale a tema libero finalizzato a valorizzare l'arte contemporanea. Il concorso si distingue nel panorama artistico globale per la crescente varietà delle partnership e delle opportunità offerte agli artisti, ed è riconosciuto in tutto il mondo come un vero e proprio trampolino di lancio per la carriera degli artisti. Una giuria internazionale selezionerà 115 artisti finalisti che esporranno all'importante mostra presso l'Arsenale di Venezia dal 17 marzo all'8 Aprile 2018. Gli artisti iscritti potranno inoltre partecipare alle selezioni per: - 5 premi in denaro per un totale di € 35.000 - 3 mostre in Gallerie d’Arte internazionali - 11 Residenze d’Arte - 3 Festival internazionali - 1 Premio Sostenibilità e Arte - collaborazioni con Aziende del Made in Italy e Piattaforme per la promozione delle opere d'arte - pubblicazione del catalogo
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Il Design City Padova è il primo Talent Show del Design, un contest per gli innovatori nell’ambito del design che mira a mettere in relazione designers ed aziende, promosso da Fondazione Comunica e con il patrocinio di IUSVE.
Quest’anno il tema che è stato scelto e che i concorrenti hanno sviluppato è stato “Design qualità della vita”. I finalisti hanno dovuto passare due rigide selezioni: la prima giudicati dai rappresentanti di alcuni istituiti di design fra cui SID, IUAV e IUSVE rappresentato dalla prof.ssa Giovanna Bandiera e la seconda dai rappresentanti di alcune famose aziende a livello nazionale.
La finale si svolgerà venerdì 20 ottobre 2017 dalle ore 18, nella fantastica location del centro Culturale Atinate San Gaetano di Padova, dove una giuria esclusiva, composta da esperti di design insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria, valuterà le idee e le proposte dei designer in gara.
Gli studenti e docenti IUSVE sono invitati a partecipare gratuitamente iscrivendosi qui: ISCRIVITI QUI
Scritto da Segreteria Dipartimento di Comunicazione il .
Le Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore (IUS) hanno disposto fino ad oggi di un logo con il quale si sono identificate; tuttavia, secondo quando deciso nella VII Assemblea Generale celebrata a Roma nel luglio del 2016 si richiede un rinnovamento tanto nel suo contenuto, quanto nel suo disegno.
È stato così indetto il concorso per il disegno di un logotipo per le istituzioni salesiane di educazione superiore (IUS). La data limite per presentare i disegni è il 15 luglio 2017.
Gli studenti IUSVE Possono partecipare al concorso scaricando il bando qui sotto e la dichiarazione di non plagio del logo.
Di seguito è possibile scaricare il bando del concorso.
Qui invece è possibile scaricare la dichiarazione di non plagio del logo.