
Rete per il contrasto alla Violenza contro le donne: risultati del contest
Siamo lieti di comunicare la graduatoria relativa al contest indetto al secondo anno del corso di Type Design & Lettering, tenuto dai docenti Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa, rivolto agli studenti del secondo anno del Baccalaureato in Digital &Graphic Design dei Campus di Mestre e Verona.
La violenza contro le donne è forse la violazione dei diritti umani più odiosa e vergognosa. Essa non conosce confini geografici, culturali, di classe sociale.
La “Rete per il contrasto alla Violenza contro le donne” costituita da circa un anno presso l’ULSS 3 su input regionale e formata da 43 partner espressione dei comuni, dell’associazionismo, del sindacato, delle forze dell’ordine, della Magistratura, è nata con l’obiettivo di promuovere e realizzare specifiche azioni di contrasto alla “violenza contro le donne”, e di sensibilizzazione nei confronti della comunità locale.
Il coinvolgimento della Comunità è necessario poiché la violenza contro le donne non è un problema delle Donne, ma un tema sul quale si misura il grado di rispetto e di civiltà dell’intera comunità.
La Cabina di regia della Rete ha ritenuto di coinvolgere gli studenti del secondo anno del Baccalaureato in Digital & Graphic Design dello IUSVE presso i Campus di Mestre e Verona che hanno lavorato alla definizione di un marchio riconoscibile, efficace e un progetto di specifico type design per creare un sistema integrato di comunicazione atti a identificare graficamente il senso e il ruolo della Rete.
I lavori sono stati presentati alla Cabina di regia e condivisi con la Regione del Veneto – Direzione Relazioni Internazionali, Comunicazioni e Sistar – Diritti Umani e Libertà Fondamentali.
Ai progetti è stato attribuito un punteggio sui seguenti criteri di valutazione: mappa concettuale, riferimenti culturali, iter progettuale, principi progettuali, pertinenza al tema, progetto del marchio, progetto del carattere tipografico e del lettering, creatività, presentazione del gruppo.
Di tutti i lavori presentati, hanno colpito l’alto livello grafico generale, l’efficacia degli elementi comunicativi, la capacità di saper utilizzare segni coerenti e mai scontati, sia nella creazione del marchio che nella progettazione di un carattere tipografico pertinente.
La scelta è stata difficile, vista la completezza e pertinenza dei lavori presentati dai gruppi dei due campus, di cui si elencano i tre gruppi individuati con le relative motivazioni.
Progetto selezionato
Gruppo n.8 di Verona “Rete Aiuto Donna”.
Il progetto è stato selezionato per essere applicato, convincendo per la pertinenza complessiva col tema e originalità nella forma del logo e del naming perfettamente integrato dalla semplicità della tipografia di grande logica, in aderenza al tema e alla potenzialità espressiva.
Progetto segnalato:
Gruppo n.8 di Mestre “Care”.
La proposta è risultata di grande coerenza ed interesse, sia per il marchio, che ha giocato esclusivamente sul lettering, sia per le applicazioni grafiche sui vari supporti.
Progetto segnalato
gruppo n.1 di Verona “AO”.
Di questo progetto sono piaciute le applicazioni e in particolare lo studio del carattere tipografico, con alcune scelte nel naming leggermente meno convincenti rispetto ai progetti sopracitati.
I lavori di tutti i gruppi sono stati di alto valore, non solo per il contributo tecnico/grafico, ma soprattutto per la capacità di lettura di un fenomeno sociale carico di significati culturali ed emotivi, descritti in modo chiaro ed efficace, senza forme grafiche ovvie, allusive o payoff stereotipati, con la capacità di rappresentare e valorizzare l’empowerment femminile, senza richiamare codici legati alla vittimizzazione.
Sono stati di grande interesse i riferimenti culturali, la presentazione verbale e l’applicazione che i gruppi hanno proposto per la comunicazione sui social.
La Cabina di regia ha concordato l’importanza di presentare in alcune iniziative cittadine di carattere pubblico i lavori degli studenti, realizzando delle mostre itineranti in tutto il territorio dell’Azienda.
Con l’occasione della partecipazione dell’ULSS 3 alla Terza edizione del Festival delle IDEE, che quest’anno si articola sul tema “Chi siamo, Chi saremo”, il Direttore dei Servizi Socio Sanitari ULSS 3 Dott. Massimo Zuin ha ritenuto di condividere con i Partner della Rete e la Comunità tutta il lavoro degli studenti, per dare avvio alla grande campagna di sensibilizzazione e informazione che la Rete per il Contrasto alla Violenza contro le donne si è impegnata a realizzare.
Sarà pertanto presentato in tale sede il “nuovo marchio” della Rete Territoriale ULSS 3 come tema primario del “CHI SAREMO”.
L’ obiettivo dell’evento che si terrà il 17 ottobre presso il Padiglione Rama - Ospedale dell’Angelo è porre sotto i riflettori, attraverso i progetti degli studenti dello IUSVE, il fenomeno della violenza contro le donne, e la presenza sul territorio di una rete capillare, costituita oltre che dalle Unità Operative degli Ospedali e dei Distretti della ULSS 3, dalla Prefettura e dalle Forze dell’Ordine, dai Centri Antiviolenza e dagli Sportelli antiviolenza, dagli Enti Locali, dalla Magistratura e dagli Uffici Giudiziari, dalle Università, dall’Ufficio Scolastico Regionale, dagli Ordini Professionale, dalla Città Metropolitana, dalla Organizzazioni Sindacali, dalla Consigliera di Parità della Città Metropolitana, da Cooperative e Associazioni del Privato Sociale per far sì che le persone conoscano le radici e la profonda gravità del problema.
Si invitano quindi gli esponenti di tutti i gruppi a presenziare il 17 ottobre dalle ore 10:00 alle 12:00 presso il Padiglione Rama -Ospedale dell’Angelo di Mestre (VE), dove verranno esposte tutte le tavole dei gruppi che hanno partecipato al contest e data priorità all’esposizione del gruppo selezionato.
A tutti i gruppi che hanno partecipato al contest, viene fornita la possibilità di esporre le tavole realizzando una sintesi delle stesse in un'unica tavola formato 60 x 84 cm (B x H, prevedendo un’abbondanza di 3 mm. e segni di taglio, con cartiglio a destra in verticale con nomi e cognomi inserendo e marchio dello IUSVE); solamente ai tre gruppi segnalati nei primi tre posti, viene data la possibilità di realizzare n.2 tavole in formato 60 x 84 cm (quindi una tavola in più per gruppo).
I documenti/tavole dovranno essere consegnati entro il 30 settembre 2021, in formato aperto (“pacchetto” da InDesign o Illustrator) + un PDF in alta risoluzione, a Lunardi Michele, Responsabile dell’Ufficio di Comunicazione Integrata (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) in modo da poter essere stampate ed esposte nello spazio universitario sopra indicato.
Oltre allo IUSVE e a tutti gli studenti del corso di Laboratorio di Type design &lettering, si coglie l’occasione per ringraziare i docenti Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa per la loro competenza e disponibilità.
Direttore Sociale
Dott. Massimo Zuin