Risultato del contest “Progetto di Brand Identity per CNR-ISMAR sul tema Danubius

Risultato del contest “Progetto di Brand Identity per CNR-ISMAR sul tema Danubius” del corso di Laboratorio del primo anno dei professori Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa.

Siamo lieti di comunicare la graduatoria relativa al contest indetto al primo anno del corso di Laboratorio di Type Design e Lettering tenuto dai proff. Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa del corso di Laurea DGD dei campus IUSVE di Mestre e Verona.
Si ringrazia vivamente la committenza, CNR-ISMAR, e tutti gli studenti che hanno risposto con capacità, impegno e grande professionalità alla richiesta di proporre un sistema identitario e relativo sviluppo del carattere legato all’importante commessa, dando valore al sistema fiume-delta-mare e rispettando le esigenze istituzionali del corso di laurea.

Di tutti i lavori presentati, hanno colpito il livello grafico generale, l’efficacia degli elementi comunicativi, la capacità di saper utilizzare segni coerenti, sia nella creazione del marchio che nella progettazione di un carattere tipografico pertinente.
La scelta è stata difficile, vista la completezza e pertinenza dei lavori presentati dai gruppi dei due campus, di cui si elencano i tre gruppi più una segnalazione con le relative motivazioni.

Ai progetti è stato attribuito un punteggio sui seguenti criteri di valutazione: mappa concettuale, riferimenti culturali, iter progettuale, principi progettuali, pertinenza al tema, progetto del marchio, progetto del carattere tipografico e del lettering, creatività, presentazione del gruppo.

I° classificato: Gruppo 3 del campus di Mestre
Il progetto ha convinto per la pertinenza complessiva col tema e originalità espresse in un’identità visiva assolutamente coerente, ponendosi in continuità con i valori portanti e non cedendo nell’autoreferenzialità. A questo si aggiunge una forte potenzialità espressiva data dalla fluidità visiva sia nella proposta di identità, delle sue applicazioni, che nello studio del carattere.

II° classificato: Gruppo 1 del campus di Mestre
La proposta nel complesso è ben sviluppata, con un’analisi di partenza approfondita. Il marchio risulta particolarmente efficace nel suo restyling, elaborando e valorizzando in modo creativo alcune delle forme di esordio. Lo sviluppo del carattere tipografico è coerente e attuale, se ne apprezzano in particolare la funzionalità.

III° classificato: Gruppo 1 del campus di Verona
Di questo progetto sono piaciute la completezza nello sviluppo dell’identità visiva in particolare nella variante radical, la connessione del marchio con le sue applicazioni e con il carattere. Alcune scelte progettuali sono state meno convincenti rispetto ai progetti sopracitati.

Viene infine segnalato il Gruppo 4 del campus di Verona che, pur non classificandosi nei primi tre posti, si è distinto per l’ideazione della corporate in generale, la cura nello studio del carattere tipografico e la presentazione di insieme.

La committenza si accorderà con i docenti per procedere con i progetti e prendere contatto con i gruppi; l’occasione è gradita per porgere i nostri sinceri ringraziamenti a tutti gli studenti che hanno presentato i progetti.

Tags: contest, type design