Accresci le tue competenze e costruisci il tuo network!
L’Area di Comunicazione ed educazione è lieta di presentare il 1°Communication Career Day che si svolgerà il 26 maggio 2023 presso la sede IUSVE di Verona. Un evento imperdibile sulle opportunità professionali per i giovani studenti nell’ambito della comunicazione. Un'occasione unica per acquisire nuove conoscenze, sviluppare competenze e creare contatti utili per il proprio futuro professionale, grazie al confronto con professionisti e workshop formativi.
Durante la mattinata, saranno presenti esperti autorevoli che analizzeranno le tendenze professionali legate al mondo della comunicazione e forniranno consigli utili per far decollare la propria carriera. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di partecipare a workshop formativi sul design della comunicazione e digital marketing, oltre che incontrare personalmente le aziende tramite colloqui individuali e consegna CV.
PROGRAMMA
Mattina 9.30 | Accredito 10.00 | Convegno “Le professioni della comunicazione: prospettive e tendenze del settore” Relatori: Flavio Antonio Ceravolo - Università di Pavia Luciano Perondi - Consigliere Nazionale AIAP 12.00 | Inaugurazione Campus IUSVE di Verona (Ala Don Bosco)
Iscrizione Convegno del mattino Scarica il programma e iscriviti al Convegno!
PROGRAMMA MATTUTINO ISCRIVITI
Pomeriggio 14.30 | Workshop formativi sui temi del design della comunicazione, sul digital marketing e sull’innovazione in ambito comunicativo. 17.30 | Chiusura lavori
Iscrizione Workshop formativi del pomeriggio Scarica il programma e iscriviti ai tutti i Workshop di tuo interesse!
PROGRAMMA POMERIDIANO ISCRIVITI
Gli Speed Dates
Dalle ore 15.00 alle ore 17.30, vi sarà la possibilità di incontrare le aziende in colloqui rapidi, presentando la propria candidatura. *Vi invitiamo a portare i vostri CV e Portfolio lavori.
Aziende presenti:
Per ulteriori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’interno della collaborazione tra IUSVE e il DIGITALmeet, il Campus IUSVE di Verona ospiterà un appuntamento del Festival del digitale.
Mercoledì 19 ottobre 2022 dalle ore 17.30 alle ore 18.30 presso il Campus IUSVE di Verona si terrà l’incontro: “Generazioni, professioni future della comunicazione e strategie di branding” tenuto dai docenti IUSVE di Comunicazione prof. Nicolò Cappelletti, prof. Daniele Chieffi e la prof.ssa Michela Drusian con la partecipazione della studentessa IUSVE Elena Bettoni.
La tavola rotonda verterà sulle seguenti tematiche:
Le teorie e le tecniche di comunicazione fronteggiano e devono adattarsi a una complessità ambientale, sociale e cognitiva sempre crescente. Questo richiede figure professionali del tutto nuove, le cui caratteristiche non sono però consolidate. Sulla base dell’analisi preliminare di circa 1000 questionari ottenuti attraverso le procedure per l’accesso ai corsi di laurea triennali dell’Area di Comunicazione ed educazione dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre (IUSVE) saranno presentati alcuni dati rilevanti per comprendere gli orizzonti di senso dei ragazzi e delle ragazze che ambiscono a intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione e quindi il percepito da parte dei giovani del mondo della comunicazione e delle sue nuove complessità.
La seconda parte della ricerca, inoltre, metterà in evidenza i principali fattori che secondo il campione di ricerca sono fondamentali nelle strategie di branding. Elementi che divengono di importanza strategica per i professionisti della comunicazione, per le agenzie di comunicazione e per tutti gli attori comunicativi d’impresa.
Titolo: Easy to like. L’autorappresentazione delle nuove generazioni sui social - Convegno di Area Comunicazione Data: 7 ottobre 2022 Orario: dalle 9.00 alle 13.00 L'evento si terrà in presenza nel Campus IUSVE di Verona e online tramite Google Meet.
L’Area di Comunicazione ed educazione IUSVE, all’interno del progetto Z. Autoritratti di una generazione, organizza il convegno “Easy to like. L’autorappresentazione delle nuove generazioni sui social”. Un incontro formativo che intende approfondire come il mondo digitale sia entrato sempre di più nella quotidianità delle nuove generazioni e per comprendere i cambiamenti e la visione che esse hanno di sé e di ciò che le circonda.
Durante l’evento interverranno I Sansoni (@isansoni), due fratelli - Federico Sansone e Fabrizio Sansone - che formano un famoso duo comico che utilizza il web come mezzo per esprimersi.
Ospiti anche alcuni Laureati IUSVE che racconteranno il proprio punto di vista sul tema dei social media e l’influenza che hanno sulla loro vita.
Martina Lorusso (@momusso): designer e illustratrice Nicola Ercolini (@dolomitidasogno): blogger e founder di Dolomiti da sogno Marco Valmarana (@marcovalmarana): fotografo e content creator di Belmond
Per partecipare al convegno è richiesta l’iscrizione entro mercoledì 5 ottobre 2022:
Per informazioni: Anna Dal Dosso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
L'Area di Comunicazione ed educazione dello IUSVE, propone un workshop organizzato da UNIRSM Design. Il workshop è aperto a studenti iscritti al 3° anno delle Triennali in Design delle Università Italiane ed Europee. Dal 4 al 8 luglio 2022, si terrà la prima edizione degli “Interaction&Experience Design workshop”. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è libera e aperta fino al 24 giugno 2022 Per maggiori informazioni e per inviare la candidatura
Mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 16.00 alle ore 17.00, si terrà uno speech on-line sui temi della moda etica e sostenibile e della comunicazione responsabile.
Che impatto sta avendo l'industria della moda sul nostro pianeta? È possibile invertire la rotta e passare ad una moda sostenibile? Che ruolo gioca la comunicazione responsabile nella sensibilizzazione del consumatore? Questi e molti altri temi verranno affrontati durante l’incontro on-line grazie alla presenza di ospiti del settore. La sostenibilità in questi ultimi anni è stata una tematica molto dibattuta, soprattutto riferita alla moda. Uno dei sistemi più impattanti a livello di inquinamento e sfruttamento di materie prime e manodopera. La comunicazione, da sempre anima di questo settore, ha posto le basi per poter parlare di responsabilità sociale e coscienza di consumo. Inoltre, grazie al contesto fortemente digitalizzato in cui le aziende e i consumatori si trovano ad operare, si è dimostrata uno strumento indispensabile per veicolare e anzi, anticipare, il cambiamento. Proporre stili di vita positivi. Considerare etica e trasparenza nel processo produttivo. Creare messaggi da indossare per parlare a tutti, con positività.
Ospiti dell’evento:
Francesca Bonotto Art Director, Giornalista Pubblicista e Docente universitaria, presso lo IUSVE di Venezia, per i corsi “Creative & Fashion Lab”, “Storia della comunicazione di moda” e “Comunicare la moda responsabile”. Curatrice della rubrica @Modapuntocom, un blog professionale e personale sulla comunicazione e pubblicità di moda, con particolare attenzione all’etica e alla sostenibilità. Consulente di comunicazione e formazione per aziende, Fashion School e Fashion Accademy. Editor Contributor per “The Sustainable Mag”.
Soulwaves Soulwaves nasce nel 2019 da tre giovani ragazzi di Venezia, Serena, David e Alessandro, come progetto di unione tra design e moda sostenibile. L'idea del progetto è nata dalla volontà di contribuire a sensibilizzare sulle problematiche ambientali e i cambiamenti climatici in atto. Attraverso la creazione di prodotti ecofriendly e la realizzazione di grafiche ideate da loro stessi, i loro capi diventano messaggi etici da indossare e raccontare.
L’evento è organizzato dall’associazione Culturit, il network di giovani, professori e professionisti che lavora per ridurre lo scarto tra università e mondo professionale. Attraverso progetti concreti volti a valorizzare la Cultura, intesa come investimento fondamentale per il futuro, Culturit, cerca di innovare verso i settori strategici dell’Economia italiana.
La nuova edizione del Meeting di Rimini, dal titolo “Una passione per l’uomo”, si terrà nella Fiera di Rimini dal 20 al 25 agosto 2022. Il tema principale riguarda il racconto di storie particolari per ricercare e condividere il desiderio di affrontare la vita in un modo diverso e umanamente auspicabile rispetto a tutta la sua complessità.
Per partecipare al progetto siete invitati al webinar condotto dal prof. Nicolò Cappelletti e dal dott. Eugenio Andreatta, responsabile Comunicazione e Portavoce, che presenteranno i progetti dedicati agli studenti IUSVE per questa nuova edizione. Un mix di progettualità e comunicazione digital&social che permetterà di svolgere un’esperienza di crescita professionale e umana.
Il Meeting di Rimini è definito: “Un incontro tra persone di fede e culture diverse”. Si tratta di un’esperienza unica alla quale gli studenti IUSVE partecipano da anni con curiosità e voglia di mettersi in gioco.
Mercoledì 18 maggio 2022 dalle 16.15 alle 17.30 tutti gli studenti IUSVE avranno un’anticipazione dei progetti che potranno essere realizzati grazie alla partnership tra l’Istituto Universitario Salesiano e il Meeting di Rimini. Le iniziative disponibili vanno dall’ufficio stampa per le diverse aree di comunicazione (sostenibilità, internazionale, salute, scienza “percorsi”), al supporto nei diversi dipartimenti social e digital del Meeting e dei Partner.
Il progetto, che si svolgerà dal 20 al 25 agosto 2022, sarà riconosciuto per gli studenti come Corso Opzionale e inserito nel loro piano di studi.
Questa esperienza rappresenta un’ottima occasione per accrescere le proprie competenze e mettersi alla prova affiancati da professionisti del settore.
Per partecipare all’incontro in presenza presso il Campus di Verona e online, è richiesta l’iscrizione entro mercoledì 18 maggio alle 10.00.
L'Area di Comunicazione ed educazione segnala il bando per la Masterclass di graphic design con John Morgan, che si terrà 19 e 20 maggio 2022, dalle 10 alle 18, aprile il Teatrino di Palazzo Grassi.
Tema della masterclass Ulysses – ‘a chain of white islands, petals shaken on a Greek sea’, tratterà degli aspetti non letterari dell’Ulysses di James Joyce, di cui ricorre il centenario dalla prima edizione (1922). La masterclass si terrà in lingua inglese.
È preferibile una formazione in Graphic Design, ma non essenziale; si richiede invece la conoscenza di Adobe InDesign e che ogni partecipante porti con sé un pc. Per partecipare, vi invitiamo a leggere il bando e a compilare il form entro il 05 maggio 2022. Il costo della Masterclass è di 50€, a fronte della quale si riceverà una membership annuale di Palazzo Grassi.
La partecipazione è gratuita per chi possiede, al momento dell’iscrizione, una membership di Palazzo Grassi. I partecipanti possono inoltre richiedere un certificato di partecipazione per il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari.
Mercoledì 18 maggio alle ore 18 John Morgan è al Teatrino per un incontro aperto al pubblico dal titolo "John Morgan: re-covering James Joyce’s Ulysses". Con rinnovata preghiera di diffusione Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione
Il settimo appuntamento del format IUSVEmeetsAGENCIES si terrà giovedì 05 maggio 2022, il tema trattato sarà l'Artificial intelligence, I.O.T., machine learning.
Durante l’incontro si potrà approfondire il tema dell’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie che vengono integrate e applicate nelle logiche di marketing. Ciascuna di esse si sta evolvendo lungo il proprio percorso, sviluppando skills trasversali per supportare le aziende nei loro obiettivi. Nello specifico, grazie alla presenza di ospiti che operano nel mondo dell’intelligenza artificiale, si potrà approfondire il progresso dei nuovi dispositivi e la relazione che essi hanno con le abilità umane.
Tra i relatori, sarà presente anche Paolo Errico, il CEO & Strategy Lead of Maxfone, nonché Vicepresidente Nazionale Piccola Industria con delega all'innovazione e transizione digitale.
Inoltre, si avrà l’opportunità di conoscere il progetto Ailyn, l’Artificial Intelligence e il Machine Learning dedicato ad affiancare l’uomo e ottimizzare le attività di digital marketing, e interagire con i suoi sviluppatori e fondatori, tra cui Daniele Chieffi (Giornalista, comunicatore e reputation manager - Docente universitario IUSVE in Digital PR e reputation management).
L’incontro si terrà tra le 14.30 e le 16.00 tramite Google Meet e sarà condotto e moderato dal Prof. Nicolò Cappelletti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e dal Prof. Umberto Rosin, docente di Marketing avanzato.
Per iscriverti clicca al seguente link:
Per maggiori informazioni: Anna Dal Dosso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie alla collaborazione con il WMF 2022 gli studenti IUSVE di Comunicazione potranno partecipare al WMF Italian Roadshow. Un evento che si terrà a Firenze il 22 e 23 aprile 2022. Due giornate gratuite e interamente dedicate alla formazione sul mondo digitale. È previsto anche il coinvolgimento dei partecipanti attraverso il progetto WMF Lab, un laboratorio per gli studenti che ha l'obiettivo di spingere i giovani verso un progetto di imprenditorialità digitale volto all’innovazione. Il progetto vincitore potrà partecipare alla Startup Competition Young durante il WMF che si terrà dal 16 al 18 giugno alla Fiera di Rimini.
Programma delle giornate:
22 aprile dalle 10:00 alle 17:00
Presso Nana Bianca - Auditorium dell'Innovation Center di Fondazione CR Firenze e a seguire alla Camera di Commercio di Firenze.
Speech dedicati ai trend e al digital marketing per PMI innovative e aziende di settore
Progetto WMF Lab con l'Università di Firenze e la Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali.
23 aprile dalle 10:00 alle 17:00
presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio
Talk e dibattiti sull’innovazione, l’inclusione nel digitale, il connubio fra Turismo e digitale, la città del futuro.
Premiazione della Startup competition.
Presentazione dei progetti della Competition Young.
L’Area di Comunicazione ed educazione ha il piacere di presentare il 6° appuntamento del format IUSVEmeetsAGENCIES che si terrà giovedì 21 aprile 2022. Il tema trattato sarà la Gamification, serious games e advergaming. Durante l’incontro verranno illustrate alcune tecniche e case studies per mostrare come il gioco possa essere uno strumento vantaggioso e stimolante sia in progetti personali che professionali. Nello specifico, grazie alla presenza di ospiti che operano nel mondo del gaming, si potrà approfondire la relazione tra gioco e intrattenimento, advertising e formazione.
Ospiti dell’incontro:
Nicolò Santin - CEO & Co-founder Gamindo - Top100 Forbes Under 30 - Tedx Speaker
Marco Segatto - Co-Founder | ProjectFun | Gamification
L’incontro si terrà tra le 14.30 e le 16.00 tramite Google Meet e sarà condotto e moderato dal Prof. Nicolò Cappelletti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e dal Prof. Umberto Rosin, docente di Marketing avanzato.
Per maggiori informazioni: Anna Dal Dosso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.