L’Area di Comunicazione ed educazione ha il piacere di presentare il 5° appuntamento del format IUSVEmeetsAGENCIES che si terrà mercoledì 30 marzo 2022. Il tema trattato sarà la Brand Reputation, ovvero l’insieme delle aspettative, percezioni e valutazioni che si sviluppano nei confronti di un brand. Verrà illustrato il valore e il significato che racchiude il concetto di reputazione e i fattori che la definiscono. Grazie alla presenza di professionisti che lavorano nel mondo delle agenzie di comunicazione e delle società di consulenza strategica si potrà approfondire in tutte le sue sfaccettature la tematica.
Ospiti dell’incontro:
Daniele Chieffi - Giornalista, comunicatore e reputation manager - Docente universitario IUSVE in Digital PR e reputation management
Matteo Flora - Esperto in Reputazione & Data-Driven Strategies - Docente in Corporate Reputation & Storytelling
L’incontro si terrà tra le 14.30 e le 16.00 tramite Google Meet e sarà condotto e moderato dal Prof. Nicolò Cappelletti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e dal Prof. Umberto Rosin, docente di Marketing avanzato.
Per iscriverti clicca al seguente link:
Per informazione: Anna Dal Dosso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Area di Comunicazione ed educazione è lieta di annunciare, anche quest’anno, la collaborazione con We Make Future 2022, il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale - https://www.wemakefuture.it/. Dopo gli oltre 100 eventi dell'edizione 2021 la nuova edizione del WMF sarà presso la Fiera di Rimini il 16, 17 e 18 giugno 2022. Alcuni temi che verranno trattati durante le tre giornate: Sostenibilità, Startup & Scaleup, Artificial Intelligence & DeepTech, Aerospace & Big Data, HR & Smart Working, Esports & Gaming, Advertising Industry.
Cosmano Lombardo organizzatore del Festival incontrerà gli studenti IUSVE dell’Area di Comunicazione ed educazione in 3 incontri, che si svolgeranno sia in presenza (presso il Campus di Verona) sia online, nelle seguenti giornate:
Giovedì 24 Marzo 2022 dalle 14.30 alle 16.00
Martedì 26 Aprile 2022 dalle 14.30 alle 16.00
Martedì 17 Maggio 2022 dalle 14.30 alle 16.00
Durante gli incontri verrà illustrata la nuova edizione e i progetti pensati appositamente per gli studenti IUSVE.
Per coloro che parteciperanno ai seminari è prevista la possibilità di ottenere l’accesso gratuito alle tre giornate dell’evento We Make Future 2022.
Per partecipare al primo incontro del 24 Marzo, è necessario iscriversi, entro il 23 marzo alle ore 23:59:
Per maggiori informazioni Anna Dal Dosso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
L’Area di Comunicazione ed educazione ha il piacere di presentare il 4° appuntamento del format IUSVEmeetsAGENCIES che si terrà mercoledì 2 marzo 2022.
Il tema trattato sarà il Neuromarketing applicato. Verrà presentata l’importanza di conoscere le strategie cognitive per rispondere alle motivazioni che spingono il cliente all’acquisto e alla memorizzazione.
Verranno illustrati i processi, gli strumenti e le tecniche che vengono messe in campo per catturare l'attenzione del consumatore nel mondo digitale e nel settore del turismo, con casi studio reali.
Grazie alla presenza di molteplici ospiti che lavorano nel mondo delle agenzie di comunicazione e delle società di consulenza strategica si potrà approfondire in tutte le sue sfaccettature la tematica.
Ospiti dell’incontro:
Mariano Diotto – fondatore di Neuromarketing Italia - Docente universitario presso IUSVE
Andrea Saletti - Web marketing manager @Pronesis srl
Luca Vescovi - co-fonder di aziende che sviluppano attività di web marketing, e-commerce, neuromarketing strumentale
L’incontro si terrà tra le 14.30 e le 16.00 tramite Google Meet e sarà condotto e moderato dal Prof. Nicolò Cappelletti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e dal Prof. Umberto Rosin, docente di Marketing avanzato.
Per iscriverti clicca al seguente link:
Per informazione:
Anna Dal Dosso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'area di Comunicazione dello IUSVE ha il piacere di presentare Tank: Sviluppare l'immaginario, appuntamenti con la fotografia, organizzata dal Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Grenze Arsenali Fotografici, propongono agli studenti e alla cittadinanza tutta un ciclo di incontri gratuiti per leggere, interpretare e capire generi, temi e linguaggi della fotografia contemporanea.
Calendario degli eventi. Primo modulo: rapporto tra la ricerca delle avanguardie e le sperimentazioni contemporanee. Secondo modulo: lettura dell’immagine fotografica, un bagaglio tecnico per capire la grammatica dell’immagine e per trasformare un progetto in un libro. Terzo modulo: ospita fotografi di fama internazionale per ascoltare il loro punto di vista divergente nei generi del ritratto, della Street, del reportage e della fotografia etica.
Concluderà il percorso il convegno del 3 settembre 2022 dedicato al falso nell’immagine. Tra i docenti studiosi e ricercatori come Angela Madesani, Sara Munari, Irene Alison e Lina Pallotta, tra i fotografi i grandi nomi internazionali come Francesco Cito, Eolo Perfido e Fabio Moscatelli. Gli incontri saranno moderati da esperti del settore: galleristi, critici, studiosi, curatori. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Civica di Verona - Sala Farinati ad ingresso libero e rivolto a tutti.
Il primo incontro sarà il 25 febbraio alle ore 17.15, durante l'evento ladocente di storia della fotografia Angela Madesani, parlerà del rapporto tra avanguardie e contemporaneità: continuità di linguaggi, ricorrenze, ritorni e citazioni.
L'Area di Comunicazione ed Educazione, segnala AtWork, un format educativo itinerante ideato da Moleskine Foundation e Simon Njami che sblocca il potenziale creativo dei giovani attraverso il pensiero critico, accrescendo il loro senso di autocoscienza e fiducia in se stessi e stimolando il loro atteggiamento di cambiamento. AtWork è composto da un workshop intensivo di 5 giorni (dalle 10:00 alle 18:00) sul tema "Cosa viene prima?" che culmina in una mostra dei taccuini realizzati durante il workshop. La community dei partecipanti presenti durante l'esperienza continuerà online in seguito, collegandosi agli alumni AtWork a livello globale.
Ogni workshop include 25 partecipanti e sarà condotto da un artista o intellettuale di spicco che fa parte della Facoltà AtWork.
Il workshop si svolgerà presso BASE Milano dal 24 al 28 gennaio 2022, per partecipare al workshop e accedere alle strutture è obbligatorio essere in possesso di Green Pass. Lingua del laboratorio: inglese
L’Area di Comunicazione ed educazione ha il piacere di annunciare il terzo appuntamento del format IUSVEmeetsAGENCIES che si terrà martedì 14 dicembre 2021. Il tema trattato sarà l'Influencer Marketing, con l’obiettivo di comprendere e integrare la figura dell’influencer all’interno delle strategie di brand. Durante l’incontro sarà presentato anche l’ONIM - l’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing.
Matteo Pogliani - ONIM osservatorio nazionale influencer marketing
Fiorella Palmieri - Head of P.R. @agenzia 2Night
L’incontro si terrà dalle 14.30 alle 16.00 tramite Google Meet e sarà condotto e moderato dal Prof. Nicolò Cappelletti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e dal Prof. Umberto Rosin, docente di Marketing avanzato.
Per iscriverti clicca al seguente link:
Per informazioni: Anna Dal Dosso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
L’Area di Comunicazione ed educazione ha il piacere di annunciare il secondo appuntamento del format IUSVEmeetsAGENCIES che si terrà lunedì 6 dicembre 2021. Il tema trattato sarà il Content Marketing, l’importanza di sviluppare contenuti di qualità per creare relazione e come l’innovazione ha modificato la relazione con il content. Grazie alla presenza di molteplici ospiti che lavorano nel mondo delle agenzie di comunicazione e delle società di consulenza strategica si potrà approfondire in tutte le sue sfaccettature la tematica.
Ospiti dell’incontro:
Silvio Meazza - Co-Founder @M&C Saatchi Milano | Co-Founder @Crafted Venezia
Fabio Merlin - Creative Founder & CEO @Aquest
Cristiano Oliva - Head of Digital Marketing e Senior e Roberta Medoni - Digital Marketing Specialist Partner di @Store.is
L’incontro si terrà tra dalle 14.30 alle 16.00 su piattaforma Google Meet e sarà condotto e moderato dal Prof. Nicolò Cappelletti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e dal Prof. Umberto Rosin, docente di Marketing avanzato.
Per iscriverti clicca al seguente link:
Per informazioni: Anna Dal Dosso (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Titolo: Bla Bla Bla! Complessità della comunicazione sostenibile - Convegno di Area Comunicazione ed educazione Data: 4 dicembre 2021 Oario: dalle 9.30 alle 13.00 L'evento si terrà in presenza nel Campus IUSVE di Mestre e online tramite Google Meet.
L’Area di Comunicazione ed educazione, all’interno del progetto IUSVE “Ecologia Integrale e nuovi stili di vita”, organizza il convegno “Bla Bla Bla! Complessità della comunicazione sostenibile”. Il “Bla Bla Bla” evoca fortemente gli eventi della quotidianità e intende sottolineare l’urgenza di una riflessione concreta sul ruolo che la comunicazione, nei suoi molteplici aspetti, deve ricoprire al fine di supportare e sensibilizzare circa lo stato attuale del pianeta. Il convegno intende approfondire i legami fra la comunicazione sostenibile, l’innovazione, il design e le logiche di branding, articolando una riflessione in grado di offrire spunti concreti e opportunità da cogliere in questo momento storico di grandi cambiamenti e complessità. Quadro di riferimento del convegno sarà l’Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Sono stati invitati a intervenire: Alessandra Micalizzi - esperta in comunicazione e nuove tecnologie Alberto Ricci - Ceo La Collina Toscana s.p.a. Giuseppe Marinelli - esperto in design sostenibile
Per poter partecipare è necessaria l'iscrizione, prestando attenzione alla scelta della modalità di partecipazione in presenza oppure online.
Per coloro che sceglieranno la modalità online, prima dell'evento verrà inviato il link per accedere all'evento e al relativo streaming.
L’Area di Comunicazione ed educazione ha il piacere di presentare IUSVEmeetsAGENCIES, il format nato dalla volontà di far conoscere e far interagire gli studenti di comunicazione con il mondo dei professionisti e i trend futuri inerenti la comunicazione, l’innovazione e la creatività. Gli incontri saranno svolti tramite il format della tavola rotonda che vedrà come ospiti i professionisti del mondo delle agenzie di comunicazione e delle società di consulenza strategica.
Un’occasione per rimanere sempre al passo con i tempi e capire le possibilità professionali del futuro.
Ogni incontro IUSVEmeetsAGENCIES si terrà dalle 14.30 alle 16.00 tramite Google Meet e sarà condotto e moderato dal Prof. Nicolò Cappelletti, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e dal Prof. Umberto Rosin, docente di Marketing avanzato.
Il primo incontro si terrà mercoledì 17 novembre 2021 e avrà come tema l’Automation marketing. Le potenzialità, i trend futuri e l’integrazione dell’automation marketing nelle strategie di comunicazione.
Ospiti dell’incontro saranno:
Adib Mouchanan, Account executive presso Hubspot per il mercato Italia
Sara Quinto, Chief digital officer & Opeartion manager presso Ipsofactory
Edoardo Vella, Advertising strategist presso Site By Site
Gli studenti del Campus IUSVE di Mestre dell'Area di Comunicazione ed educazione, iscritti al corso opzionale di Creative & Fashion LAB, tenuto dalla dott.ssa Francesca Bonotto, hanno affrontato, nel corso del laboratorio creativo sulla comunicazione di moda, il tema della rappresentazione grazie all’incontro virtuale con due ospiti, founder del progetto #virginiapertutti.
+eQ’o - Trame Naturali, un brand di moda etica e sostenibile, che aveva precedentemente preso parte alla mostra “Armadio Etico”. Trame Sostenibili comprende diversi marchi per fasce di target, proponendo calze e calzini realizzati con filati naturali. Claudia Siracusa, founder del marchio ha partecipato ad una lezione raccontando com’è nata l’azienda e come questa ogni giorno cerca, attraverso scelte, strategie e tanta curiosità, di perseguire la strada della sostenibilità. Molto interessante, l’approfondimento sulle scelte sociali condotte dal marchio che hanno portato a sostenere anche il progetto artistico collettivo #virginiapertutte.
Patrizia Benendetta Fratus, artista di textile art, upclycle design e arte sociale, con una formazione nella moda e da sempre impegnata nel sociale al fianco delle persone e in particolar modo delle donne in difficoltà, da qualche anno ha intrapreso un’opera collettiva che affronta tre tematiche: il ruolo dell’interpretazione nella narrativa, la rivalutazione femminile e l’uso della moda come strumento di conoscenza e socialità condivisa.
Patrizia parte dall’opera di Virginia Woolf, “Una stanza tutta per sè”, per raccontare come la visione nell’interpretazione possa essere compromessa dal significato delle parole, dai punti di vista, dai generi e dalla lingua di traduzione. Coinvolge prima gli utenti della rete, poi le donne con cui lavora e adesso ci coinvolge tutti, proponendo una rilettura dell’opera in versetti e una partecipazione condivisa. Attraverso il ricamo o il tratto, il filo rosso diventa un mezzo per raccontarsi e per avvicinare.
Patrizia ha raccontato agli studenti la sua opera, invitandoci a partecipare e delineando la sua visione di arte e moda, sempre e da sempre connessa.
Con uno sguardo positivo verso il futuro della moda che percorre con rispetto il nostro presente, il corso di Creative & Fashion Lab ha dato spazio ad esperienze e collaborazioni per raccontare ai ragazzi che la moda non è semplicemente vestirsi ma può avere significati ulteriori ed è compito (anche) del comunicatore saper valorizzare le persone, i rapporti umani e le connessioni virtuose che possono fare di questo settore una motrice importante del cambiamento.
La docente ringrazia gli studenti e i professionisti che hanno preso parte al percorso.