
Un laboratorio creativo per la comunicazione sostenibile nel settore moda
Gli studenti del Campus IUSVE di Mestre dell'area di Comunicazione ed educazione, iscritti al corso opzionale di Creative & Fashion LAB, tenuto dalla dott.ssa Francesca Bonotto, hanno incontrato virtualmente quattro ospiti, professionisti a diversi livelli nel settore della moda e della comunicazione di moda.
SOULWAVES
Un brand neonato nel settore moda etica e sostenibile, di recente reso noto dalle collaborazioni virtuose attivate con associazioni ed enti nel settore ambientale, per la salvaguardia dei mari, per la tutela delle api, per la riduzione dell’uso della plastica e molto altro. Co-founder di Soulwaves è Serena Casellato, laureata in Creatività e design della comunicazione allo IUSVE.
Con Soulwaves, gli studenti svilupperanno un project work, interno al corso, per la realizzazione di un “messaggio da indossare”, come risposta al grande punto interrogativo odierno: “Come si comunica la sostenibilità nella moda?”.
CECILIA COTTAFAVI
Giovane influencer di moda sostenibile, con particolare dedizione al settore del Vintage, ha di recente pubblicato il libro: “A qualcuno piace il vintage?”. Cecilia cura diversi editoriali on-line sui temi dell’etica e della sostenibilità nella moda.
FRANCESCA MARCHESE
Laureata in Scienze e tecniche della comunicazione multimediale allo IUSVE, ha partecipato al LAB, raccontando la sua tesi di laurea sul noto brand “Brunello Cucinelli”, un esempio di marketing umanistico dove etica ed estetica convivono e concorrono al vero bene comune dell’azienda e delle persone coinvolte.
LUMA VIDEO
Studio di produzione specializzato in video promozionali, pubblicitari e storytelling, ha mostrato algi iscritti, il documentario "Intrecci Etici", un docu-film sulla moda etica e sostenibile, vista da vicino, raccontata con passione e da un punto di vista totalmente positivo.
L’incontro si è svolto grazie al confronto e alla collaborazione costruttiva, con domande e partecipazione attiva degli studenti.
Lorenzo e Lucia, founder di Luma Video e autori del corto, hanno raccontato il loro processo di lavoro e con la loro partecipazione hanno aiutato i ragazzi nella realizzazione di un video crativo realizzato in gruppo, previsto nella seconda parte del project work, che consenta di comunicare i grandi temi della sostenibilità nel settore moda.
Con uno sguardo positivo verso il futuro della moda che percorre con rispetto il nostro presente, il corso di Creative & Fashion Lab ha dato spazio ad esperienze e collaborazioni per raccontare ai ragazzi che la moda non è semplicemente vestirsi ma può avere significati ulteriori ed è compito (anche) del comunicatore saper valorizzare le persone, i rapporti umani e le connessioni virtuose che possono fare di questo settore una motrice importante del cambiamento.
Tags: creatività, laboratorio, fashion