Un laboratorio creativo per la comunicazione sostenibile nel settore moda

Gli studenti del Campus IUSVE di Mestre dell'Area di Comunicazione ed educazione, iscritti al corso opzionale di Creative & Fashion LAB, tenuto dalla dott.ssa Francesca Bonotto, hanno affrontato, nel corso del laboratorio creativo sulla comunicazione di moda, il tema della rappresentazione grazie all’incontro virtuale con due ospiti, founder del progetto #virginiapertutti.

+eQ’o - Trame Naturali, un brand di moda etica e sostenibile, che aveva precedentemente preso parte alla mostra “Armadio Etico”. Trame Sostenibili comprende diversi marchi per fasce di target, proponendo calze e calzini realizzati con filati naturali. Claudia Siracusa, founder del marchio ha partecipato ad una lezione raccontando com’è nata l’azienda e come questa ogni giorno cerca, attraverso scelte, strategie e tanta curiosità, di perseguire la strada della sostenibilità. Molto interessante, l’approfondimento sulle scelte sociali condotte dal marchio che hanno portato a sostenere anche il progetto artistico collettivo #virginiapertutte.

Patrizia Benendetta Fratus, artista di textile art, upclycle design e arte sociale, con una formazione nella moda e da sempre impegnata nel sociale al fianco delle persone e in particolar modo delle donne in difficoltà, da qualche anno ha intrapreso un’opera collettiva che affronta tre tematiche: il ruolo dell’interpretazione nella narrativa, la rivalutazione femminile e l’uso della moda come strumento di conoscenza e socialità condivisa.

Patrizia parte dall’opera di Virginia Woolf, “Una stanza tutta per sè”, per raccontare come la visione nell’interpretazione possa essere compromessa dal significato delle parole, dai punti di vista, dai generi e dalla lingua di traduzione. Coinvolge prima gli utenti della rete, poi le donne con cui lavora e adesso ci coinvolge tutti, proponendo una rilettura dell’opera in versetti e una partecipazione condivisa. Attraverso il ricamo o il tratto, il filo rosso diventa un mezzo per raccontarsi e per avvicinare.

Patrizia ha raccontato agli studenti la sua opera, invitandoci a partecipare e delineando la sua visione di arte e moda, sempre e da sempre connessa.

Per maggiori informazioni sull’opera #virginiapertutte: https://www.virginiapertutte.it

Con uno sguardo positivo verso il futuro della moda che percorre con rispetto il nostro presente, il corso di Creative & Fashion Lab ha dato spazio ad esperienze e collaborazioni per raccontare ai ragazzi che la moda non è semplicemente vestirsi ma può avere significati ulteriori ed è compito (anche) del comunicatore saper valorizzare le persone, i rapporti umani e le connessioni virtuose che possono fare di questo settore una motrice importante del cambiamento.

La docente ringrazia gli studenti e i professionisti che hanno preso parte al percorso.

Tags: creatività, laboratorio, fashion