Creatività e concretezza

Il Museo Nicolis ha avuto l’opportunità di partecipare al bellissimo workshop “Le idee non dormono mai”. Siamo stati particolarmente colpiti dalla professionalità e dalla concretezza dei contenuti organizzativi da parte della struttura IUSVE e delle proposte da parte degli studenti. Come istituzione culturale collaboriamo spesso con iniziative legate alle nuove generazioni ed è stato un grande piacere riscontare l’impegno e l’entusiasmo con cui i ragazzi ci hanno “contaminati”. I progetti sono stati tutti interessanti, in particolare il primo e il secondo classificato, e in linea con la nostra filosofia e immagine. Il lavoro di squadra, la preparazione, lo studio e la creatività dei team ci ha fatto evincere che si tratti di ragazzi con una buona struttura di base, in grado di elaborare proposte pertinenti, razionali e ben formate. Per questo motivo abbiamo deciso di mettere in produzione il progetto che ci ha colpito maggiormente e che potenzialmente risponde ad alcuni strumenti di comunicazione che il Museo Nicolis adotta. Resto sempre affascinata dalla creatività dei giovani talenti e trovo sia molto importante offrire loro la possibilità di esprimersi, dando vita alle loro visioni anche attraverso il riscontro di produzioni reali. Sono molto felice di poter dare continuità a questa interessante iniziativa, il confronto con docenti e studenti ci sta regalando tutt’ora spunti e riflessioni che arricchiscono la nostra esperienza. In fondo il futuro è una responsabilità individuale che passa anche attraverso la condivisione di sogni ed aspettative generazionali, dare fiducia ai ragazzi è un’opportunità che aiuta sicuramente a coglierne ogni sfumatura e tanti colori. Un grazie di cuore a tutti!