FOCUS - Da 0 a 300.000 euro in 60 giorni: il crowdfunding italiano che ha conquistato New York raccontato dal chi lo ha realizzato (Ospite Fabio Fassone)

Titolo Focus: Da 0 a 300.000 euro in 60 giorni: il crowdfunding italiano che ha conquistato New York raccontato dal chi lo ha realizzato (Ospite Fabio Fassone)
Data: 11 aprile 2017
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 16.35
Corso di laurea: Laurea Magistrale in Web marketing & digital communication
Anno di corso: 1 anno
Campus: Verona
Materia di riferimento: Strategie e tecniche di social media marketing
Docente: prof. Giovanni Vannini
Posti per studenti: 30
Ore di recupero: 3

Nel corso dell'incontro verrà presentato il primo video progetto di crowdfunding per la cultura che ha convinto il top management di Kickstarter ad appoggiare la candidatura di Opera di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino a prima Opera House presentata dalla piattaforma, dopo l'insuccesso del progetto della New York City Opera.
Lo straordinario successo della campagna sarà spiegato in tutti i dettagli:
- strutturazione dei rewards: puntare su Firenze/Toscana/Italia come elemento vincente di una campagna che ha coinvolto anche partner e testimonial internazionali quali Zubin Mehta, Mika, Ferragamo, Antinori, Uffizi;
- cambio di strategia estremo quanto vincente: da "il rinascimento dell'Opera" agli hastag #operapertutti #operaforeverybody;
- analisi dei 60 giorni di campagna: aspettative, paure, illusioni e speranza, come le community digitali possono cambiarti l'umore in pochi attimi;
- come si lavora in Kickstarter a Brooklyn: aneddoti e curiosità di un modello e ambiente che abbiamo avuto la fortuna di vivere direttamente.

Fabio Fassone è Direttore Marketing, Comunicazione e Corporate e dell’Opera di Firenze Maggio Musicale Fiorentino.
Dal 1995 al 1999 è stato Segretario artistico della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e dal 1992 al 1994 Responsabile dei Servizi Musicali e Assistente del Direttore artistico per la programmazione della Fondazione Teatro di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino. Amministratore delegato della società di consulenza Adhoc – Culture (1995 – 2012), ha sviluppato in maniera particolare progetti legati a nuovi contenitori culturali (auditorium, teatri, musei, fiere, riqualificazione di spazi industriali) affiancando architetti progettisti quali Renzo Piano, Oscar Niemeyer, Rem Koolhas e le rispettive committenze per la definizione dei modelli d’offerta e marketing. Tra i principali progetti realizzati vanno ricordati l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Auditorium di Ravello, Casa Paganini di Genova, il Teatro Nazionale d’Arte della Toscana, la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, il Nuovo Teatro Sperimentale del Comune di Catania, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Mariinsky Kirov San Pietroburgo. Ha tenuto docenze specialistiche sui temi relativi alla gestione delle imprese culturali per l’Università degli Studi di Torino, Università LUISS – Libera Università degli Studi Sociali di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuoredi Milano e l’Università di Tor Vergata di Roma. Dal 2015 è coordinatore artistico della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. È socio fondatore del Centro Studi Luciano Berio insieme a Renzo Piano, Pierre Boulez, Francesco Micheli, Umberto Eco, Maurizio Pollini, Edoardo Sanguineti, Valerio Adami, Andrea Lucchesini, Giorgio Pestelli, Betty Olivero e Talia Pecker Berio.

Sito internet per approfondimento: www.operadifirenze.itwww.mindfukwork.itwww.kickstarter.com

Si ricorda agli studenti che per poter aver riconosciuta la frequenza al FOCUS è necessario consegnare al docente il foglio di iscrizione rilasciato da Eventbrite.

Eventbrite - FOCUS - Laurea triennale e Magistrale - Campus di Verona

Tags: focus, musica, crowdsourcing, social media marketing, crowdfunding