Combattere la pubblicità con la pubblicità: la Culture Jamming e il potere del linguaggio visivo
Studente: Chiara BenedettiniTitolo tesi: Combattere la pubblicità con la pubblicità: la Culture Jamming e il potere del linguaggio visivo
Docente relatore: Prof.ssa Federica Negri
Docente controrelatore: Prof. Matteo Adamoli
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 9 gennaio 2020
Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
«In un piccolo gruppo, quando tutti i presenti tengono una cospirazione del silenzio, una singola parola di verità risuonerà come un colpo di pistola». Si tratta di una citazione di Czeslaw Milosz, poeta e saggista polacco, nonché Premio Nobel per la letteratura nel 1980. Appare singolare come una frase di appena ventiquattro parole possa riassumere in maniera così precisa la condizione di partenza, la natura intrinseca e la diretta conseguenza delle azioni di un fenomeno tanto vasto quanto eclettico come la Culture Jamming. In una società narcotizzata dall’iper-comunicazione, che svolge il suo lavoro di persuasione nell’indifferenza, i jammers si pongono l’obiettivo comunicare la verità. Nonostante si tratti di un fenomeno rilevante nel panorama contemporaneo, dato lo spessore dei temi affrontati, l’interferenza culturale non gode ancora della popolarità che invece meriterebbe. In questa tesi si vogliono quindi approfondire gli aspetti problematici della comunicazione nella società odierna, con un focus su quella pubblicitaria, per poi analizzare l’azione rivoluzionaria dei jammers, le tecniche utilizzate e i risultati ottenuti, insieme agli aspetti critici riscontrabili.
«In a small group, when everybody hold a conspiracy of silence, a single word of truth will sound like a gunshot». This is a quote by Czeslaw Milosz, a polish poet and essayist, as well as a Nobel Prize in literature in 1980. It’s curious that a twenty-four words sentence can precisely summarize the starting condition as well as the intrinsic nature and the direct consequence of a phenomenon as wide as eclectic like Culture Jamming. In a society narcotized by hyper-communication, which carries out its work of persuasion among indifference, the jammers set themselves the goal of communicating the truth. Although it’s a relevant phenomenon in the contemporary period, given the topics’ depth, Culture Jamming still does not enjoy the popularity it deserves. Therefore, in this thesis, we want to deepen the problematic aspects of communication in today's society, with a focus on advertising, to then analyze the revolutionary action of the jammers, the techniques used and the results obtained, together with the critical aspects.