Progetto di prodotto editoriale su astrazione, decontestualizzazione e provocazione nella comunicazione, nel design e nell’arte

Studente: Melissa Falda
Titolo tesi: Progetto di prodotto editoriale su astrazione, decontestualizzazione e provocazione nella comunicazione, nel design e nell’arte.
Docente relatore: Prof. Aurelio Chinellato
Docente controrelatore: Prof. Sabina Tutone
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 09 ottobre 2020
Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Nati in secoli precedenti a questo, sistemi progettuali quali astrazione, decontestualizzazione e provocazione risultano oggi estremamente attuali e metodologicamente innovativi. Progettare in un’ottica laterale potrebbe essere il quid che permette al graphic designer, al comunicatore o al creativo di sperimentare, rivoluzionare, senza conformarsi alle regole, alla consuetudine o alla moda del momento. Portare cultura è l’atteggiamento a cui la progettazione dovrebbe tendere sempre, anche chiamando in causa sistemi apparentemente complessi, di difficile comprensione, ma che nell’atto di decodifica spingono il fruitore a pensare. Il tema porta con sé l’approfondimento di casi esemplari di applicazione di metodi controcorrente all’interno dei maggiori campi di interesse della comunicazione. Questi sistemi e stratagemmi si prestano ad essere un interessante terreno di scoperta, dimostrandosi non solo monumento da ammirare, ma azione concreta da applicare. La tesi si propone dunque di studiare la progettazione di un prodotto editoriale a partire da metodi progettuali unconventional, senza mai scordarne il debito culturale.

Born in centuries before this, design systems such as abstraction, decontextualization and provocation are today extremely up-to-date and methodologically innovative. Designing in a lateral perspective is the quid that allows the graphic designer, the communicator or the creative to experiment, revolutionize, without conforming to the rules, custom or fashion of the moment. Bringing culture is the attitude to which design should always aim, even calling into question seemingly complex systems, difficult to understand, but which in the act of decoding drive the user to think. The theme brings with it the deepening of exemplary cases of application of counter-current methods within the main fields of interest of communication. These systems and stratagems lend themselves to being an interesting terrain of discovery, proving not only a monument to be admired, but concrete action to be applied. The thesis therefore proposes to study the design of an editorial product based on unconventional design methods, without ever forgetting the cultural debt.