Education technology e didattica a distanza: il ruolo dell’e-tutor nel caso studio dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

Studente: Luca Chiavegato
Titolo tesi: Education technology e didattica a distanza: il ruolo dell’e-tutor nel caso studio dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Docente relatore: Prof. Matteo Adamoli
Docente controrelatore: Prof. Cristiano Dalpozzo
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 8 marzo 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Da marzo 2020, i docenti si sono dovuti confrontare con un modo diverso di fare lezione. Una modalità completamente online, che ha da subito generato una ricerca approfondita degli strumenti utili a fare lezione. Anche all’interno dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) vi è stata la necessità di avviare in breve tempo la digital transformation della didattica, cercando le strategie adeguate per poter iniziare da subito l’attività a distanza. Trovare strumenti adatti non è l’aspetto fondamentale. Perlomeno non è l’unico aspetto che si deve considerare per poter creare delle lezioni online o in presenza che siano coinvolgenti e in cui lo strumento digitale sia di effettivo supporto all’attività didattica. Oggi la progettazione e l’applicazione di tecniche come il Design Thinking e la gamification sono fondamentali e devono essere affiancate agli strumenti digitali, che saranno selezionati in base agli obiettivi didattici definiti dal docente durante la progettazione. Fulcro dell’attività didattica, come supporto sia tecnologico che metodologico, è l’e-tutor, una figura complessa con competenze sia tecniche che pedagogiche. L’e-tutor può essere quindi il progettista principale del corso e-learning, ma anche un supporto e una guida ai docenti meno esperti che progettano in prima persona le proprie attività didattiche. A chiusura dell’elaborato vi è la raccolta di dati ricavati da un questionario online in cui sono state mappate competenze, conoscenze e strumenti utilizzati da docenti ed e-tutor in tutta Italia.

Since March 2020, teachers had to deal with a different way of teaching. A completely online mode, which immediately generated an in-depth research of the useful tools for teaching. Even within IUSVE (Salesian University Institute of Venice) there was a need to start the digital transformation of teaching as soon as possible, looking for the correct strategies that could make everyone start remote activities. Finding suitable tools is not the fundamental aspect. At least, it is not the only aspect that must be considered in order to create online or face-to-face lessons that are engaging and in which the digital tool is an effective support to the teaching activity. Today, the design and application of techniques such as Design Thinking and gamification are fundamental and must be combined with digital tools, which will be selected based on the teaching objectives defined by the teacher during the preparation. The core of the teaching activity, as a support both technological and methodological, is the etutor, a complex figure who takes on both technical and pedagogical skills. The e-tutor can therefore be the main designer of the e-learning course, but also a support and guide for less experienced teachers who plan their own teaching activities by themselves. At the end of the thesis, there is the collection of data obtained from an online questionnaire in which skills, knowledge and tools used by teachers and e-tutors throughout Italy have been mapped.