L’estetica vintage come risorsa di creatività per progettare una strategia di nostalgia marketing. Un progetto originale di sensibilizzazione sociale mediante l’uso della cartolina per Gilda in Città

Studente: Francesca Angelozzi
Titolo tesi: L’estetica vintage come risorsa di creatività per progettare una strategia di nostalgia marketing. Un progetto originale di sensibilizzazione sociale mediante l’uso della cartolina per Gilda in Città
Docente relatore: Prof.ssa Chiara Marin
Docente controrelatore: Prof.ssa Maria Pia Favaretto
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian
Data discussione tesi: 11 marzo 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Creatività e design della comunicazione

La tesi è volta a comprendere le modalità creative attraverso le quali l’estetica vintage trova impiego nella contemporaneità al fine di utilizzarle per la promozione di un’associazione culturale. Il lavoro di ricerca si apre con un’analisi terminologica dei vocaboli connessi al fenomeno vintage e i motivi che spiegano il legame affettivo che le persone esperiscono attraverso di esso. Si scoprirà poi come le tendenze ricombinatorie, tipiche della cultura contemporanea, siano parte della poetica di alcuni artisti e designer qui significativi ed esposti come case study. L’unicità della comunicazione che si serve di un’estetica vintage si rintraccia primariamente nella relazione con il passato e quindi con il sentimento della nostalgia. Ad una approfondita comprensione della nostalgia seguiranno le motivazioni che la vedono coinvolta come un’efficace leva di marketing nella contemporaneità. In seguito, si comprenderà come il legame nostalgico possa stringersi anche attraverso i mezzi di comunicazione, la cui tradizionale opposizione tra analogici e digitali viene meno, in favore di una loro ibridazione. Nello specifico si vedrà come il medium della cartolina, lontano dall’essere dimenticato, trovi oggi notevoli impieghi in molteplici contesti. Infine, i diversi ambiti di analisi convoglieranno nel progetto promozionale realizzato per Gilda in Città, una nascente realtà associativa con sede a Udine. I principali elementi strategici progettati in occasione del suo evento di lancio si sono serviti dell’estetica vintage, sfruttando le potenzialità espressive ed emozionali del medium cartolina.

The thesis aims at understanding the creative ways through which vintage aesthetics is used in the contemporary world and can be applied in the promotion of a cultural association. The research begins with a terminological analysis of the words connected to the vintage phenomenon and the reasons that explain the emotional bond that people experience through it. Then we will discover how the recombination tendencies, typical of the contemporary culture, are used by some artists and designers, reported here as case studies. The communication that uses a vintage aesthetics is unique because of its relationship with the past and therefore with the feeling of nostalgia. A thorough understanding of nostalgia will be followed by the reasons that explain why it is an effective marketing lever. Later we will understand how the nostalgic bond can also be tightened through the communication tools, whose traditional opposition between analogue and digital disappears because of their hybridization. Specifically, we will see how nowadays postcards find significant uses in many contexts. Finally, the different areas of analysis will be employed in the promotional project created for Gilda in Città, a rising association based in Udine. Many strategic elements were designed for its launch event through the use of vintage aesthetics and the postcard’s expressive and emotional potential.