
FOCUS - Cos’è la club culture? Musica elettronica, rave e culture giovanili (ospite Pierfrancesco Pacoda)
Titolo Focus: Cos’è la club culture? Musica elettronica, rave e culture giovanili (con ospite Pierfrancesco Pacoda)
Data: 24 ottobre 2018
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 16.35
Corso di laurea: Laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Anno di corso: 2 anno
Campus: Verona
Materia di riferimento: Sociologia dei consumi e del marketing
Docente: prof. Paolo Maggaudda
Posti per studenti: 30
Ore di recupero: 3
Esiste una relazione tra la parola club e la parola “cultura”?
La pista da ballo genera solo intrattenimento o è anche un laboratorio creativo con un impatto sociale? Il rave è stato un fenomeno di pura evasione o era espressione di un desiderio di trasformazione? L’incontro con Pierfrancesco Pacoda, uno dei più importanti critici musicali e saggisti sui temi della musica elettronica, delle culture del ballo e delle sottoculture giovanili, consisterà in un viaggio nelle radici della club culture: dalla disco newyorchese alla fenomeno dei linguaggi elettronici musicali glocal. L’incontro presenterà una traiettoria storica internazionali, dentro la quale l’Italia ha giocato e gioca un ruolo importante, assumendo, sin dagli anni 70, un posto centrale nella ‘mappa’ delle culture giovanili.
Critico musicale e saggista, Pierfrancesco Pacoda si occupa da vari decenni di stili di vita e culture giovanili, in particolare quelle legate ai linguaggi musicali. L’universo dei club, dei rave, la nascita dell’hip hop, il suo arrivo in Italia sono stati al centro delle sue ricerche, con articoli e libri che raccontano la relazione tra il suono e le trasformazioni sociali. Tra i suoi numerosi libri su questi temi, in particolare, Potere alla Parola (Feltrinelli, 1996) e Hip Hop Italiano (Einaudi, 2000) sono due classici che descrivono la via italiana al rap, mentre Sulle rotte del rave (Feltrinelli, 2002) è un diario di un viaggio attraverso i diversi luoghi della scena della dance elettronica, dai rave in India alle discoteche di New York. Da molti anni lavora come giornalista al Resto del Carlino.
Si ricorda agli studenti che per poter aver riconosciuta la frequenza al FOCUS è necessario consegnare al docente il foglio di iscrizione rilasciato da Eventbrite