FOCUS - Dati e graphic design: dall’Information Design alla Human-Data Interaction

Titolo Focus: Dati e graphic design: dall’Information Design alla Human-Data Interaction
Data: 19 novembre 2019
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 16.35
Corso di laurea: Laurea Magistrale in Creatività e design della comunicaizone
Anno di corso: 1 anno 
Campus: Mestre 
Materia di riferimento: Creativity and graphic design
Docente: prof.ssa Maddalena Mometti
Posti per studenti non iscritti al corso: 30
Ore di recupero: 3

Il graphic designer contemporaneo deve possedere un bagaglio di cultura visiva di riferimento il più ampio possibile, al fine di fare propri linguaggi e forme espressive tratti dalla ricerca artistica, dalla società, dalla cultura materiale, dalle discipline umanistiche e scientifiche. Negli ultimi anni le Information & Communication Technlogies si sono diffuse in sempre più numerosi ambiti di vita e di lavoro. Di conseguenza si sono rese disponibili quantità di dati, analizzabili in tempi molto rapidi e spesso addirittura in tempo reale, ovvero dando vita al fenomeno dei Big Data.

La possibilità di accedere a tale mole di informazioni necessita una riflessione da parte di tutte le discipline legate al progetto, al fine di capire come gestire i dati e come trarne valore.
Se l’industria sta abbracciando le nuove tecnologie con interesse, secondo una logica funzionale rispetto ad esigenze di efficienza o al fine di inserirsi in nuovi mercati, per una analisi più approfondita sugli impatti dell’interazione tra l’uomo e i dati è necessario ampliare la prospettiva di osservazione e analizzare le riflessioni che ricercatori, artisti e designer stanno facendo su questi temi. Per il graphic design si sono aperte e si stanno aprendo nuovi ambiti di riflessione e nuove opportunità professionali.

Il nostro rapporto con i dati sta diventando via via più complesso e articolato, tanto che nella realtà contemporanea – definita l’era dell’informazione – possiamo considerare noi stessi come hybrid beings, ovvero esseri ibridi divisi tra una identità reale (fatta di sangue, muscoli, ossa, pensieri, emozioni,…) e una identità digitale (fatta di avatar, bits, dati, …). Inoltre in relazione ai dati possiamo svolgere, talvolta anche contemporaneamente, ruoli diversi: possiamo esserne fruitori, produttori, venditori o acquirenti.
In tale contesto il graphic design come può progettare la Human-Data Interaction? Quali questioni estetiche, funzionali ed etiche si trova a dover affrontare? Quali nuove forme di visualizzazione stanno nascendo?
Durante la lecture, attraverso la presentazione di casi studio di interesse, verrà mostrato come il graphic design sta rispondendo a queste domande.

Si ricorda agli studenti che per poter aver riconosciuta la frequenza al FOCUS è necessario consegnare al docente il foglio di iscrizione rilasciato da Eventbrite

Eventbrite - FOCUS - Laurea triennale e Magistrale - Campus di Mestre

Tags: design, grafica, focus