
FOCUS - Separati in casa: giornalismo e pubblicità al tempo delle fake news e dei pubbliredazionali (con ospite Gianluca Dotti)
Titolo Focus: Separati in casa: giornalismo e pubblicità al tempo delle fake news e dei pubbliredazionali (con ospite Gianluca Dotti)
Data: 25 ottobre 2018
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 16.35
Corso di laurea: Laurea Magistrale in Creatività e design della comunicazione
Anno di corso: 1 anno
Campus: Mestre
Materia di riferimento: Stili e tendenze di consumo
Docente: prof. Cosimo Marco Scarcelli
Posti per studenti: 50
Ore di recupero: 3
Come si raccontano oggi sui media la scienza e l’innovazione? Quali strategie di marketing sopravvivono ancora nei modelli di business editoriali? Come può il pubblico ricevere un’informazione corretta nonostante il proliferare di bufale, soprattutto quando si tratta di temi medico-scientifici?
Una chiacchierata che spazia dal dietro-le-quinte delle fake news alle strategie di comunicazione digitale, per arrivare a parlare di deontologia giornalistica e dell’organizzazione di eventi su scienza e tecnologia, con qualche aneddoto sulla vita quotidiana da freelance.Martina Visentin è ricercatrice a tempo determinato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università di Padova, dove insegna Sociologia generale.
Il suo lavoro di ricerca riguarda l’innovazione nell’ambito delle politiche sociali, le pratiche dei professionisti del sociale e le connessioni fra le culture di welfare e le transizioni alla vita adulta.
Gianluca Dotti è giornalista scientifico freelance e comunicatore della scienza.
Lavora da libero professionista e si occupa di comunicazione e giornalismo scientifico-tecnologico. Collabora o ha collaborato con giornali quali Wired Italia, Business Insider Italia, Forbes Italia, L’Unità, OggiScienza, Youris e la Gazzetta di Modena. Tratta prevalentemente di scienza, di salute, di imprenditoria, di ricerca, di nuove tecnologie e di bufale. In parallelo svolge regolarmente attività di moderatore e conferenziere in eventi pubblici e privati. Su Radio24 tiene la rubrica ‘Assurdistan’ all’interno della trasmissione ‘Si può fare’. Dal 2013 è attivamente impegnato contro il cyberbullismo adolescenziale.
Si ricorda agli studenti che per poter aver riconosciuta la frequenza al FOCUS è necessario consegnare al docente il foglio di iscrizione rilasciato da Eventbrite
Tags: marketing, cultura, giovani, pubblicita