Generazione Y, alimentazione consapevole e sostenibilità agroalimentare. Il caso Molino Rossetto
Studente: Chinellato Caterina
Titolo tesi: Generazione Y, alimentazione consapevole e sostenibilità agroalimentare. Il caso Molino Rossetto
Docente relatore: Prof.ssa Maria Pia Favaretto
Docente controrelatore: Prof. Nicola Giusto
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 12 Ottobre 2021
Licenza in: Web Marketing & Digital communication
La tesi svolta analizza l’approccio della generazione Y verso tematiche quali la sostenibilità agroalimentare e l’alimentazione consapevole. Partendo dallo scenario dell’evoluzione della corporate sustainibility si passa ad analizzare come si sono modificati i driver che guidano i giovani nelle loro scelte alimentari. Si è rilevato da parte dei Millennial una particolare sensibilità a tematiche di stampo etico e un impegno che loro stessi attuano nel cambiamento delle proprie abitudini, realizzando scelte consapevoli per quanto concerne l'alimentazione e la scelta di prodotti sostenibili. Tale impegno dei giovani necessita di essere conosciuto maggiormente da parte delle aziende e queste ultime devono utilizzare una comunicazione trasparente che permetta di dialogare con i giovani. Nel corso degli ultimi anni sono sorte molte startup e diversi blog online che hanno utilizzato i media digitali per avvicinarsi ai Millennial, permettendo di ragionare su come i social media siano diventati un luogo dove le aziende possono instaurare relazioni con gli utenti e dai quali i giovani possono attingere maggiori informazioni. L’azienda Molino Rossetto, presa come caso di studio per il suo impegno a soddisfare le esigenze dei propri clienti, oltre alle proprie attuali strategie, sarà considerata come un punto cardine per individuare come il suo impegno sostenibile sia oggi di primaria importanza per raggiungere dal punto di vista comunicativo i Millennial, facendo leva sulla grande attenzione che questi dedicano alla sostenibilità agroalimentare.
The thesis analyzes the approach of generation Y to issues such as agri-food sustainability and conscious nutrition. Starting from the scenario of the evolution of corporate sustainability, it moves on to analyze how the drivers that guide young people in their food choices have changed. Millennials have been particularly sensitive to ethical issues and a commitment that they implement in changing their habits, making informed choices regarding nutrition and the choice of sustainable products. This commitment of young people needs to be better known by companies and the latter must use transparent communication that allows dialogue with young people. Over the last few years, many startups and several online blogs have arisen that have used digital media to get closer to Millennials, allowing us to think about how social media has become a place where companies can establish relationships with users and from which young people can draw more information. The Molino Rossetto company, taken as a case study for its commitment to meet the needs of its customers, in addition to its current strategies, will be considered as a key point to identify how its sustainable commitment is today of primary importance to reach Millennials from a communicative point of view, leveraging on the great attention that they devote to agri-food sustainability.