Giotto an open book. Editoria, figuratività e comunicazione di un grande maestro della pittura italiana

Studente: Bonotto Francesca
Titoli tesi: Giotto an open book. Editoria, figuratività e comunicazione di un grande maestro della pittura italiana.
Docente relatore: prof. Maggi Angelo

Controrelatore:
prof. Cusinato Walter
Presidente di tesi:
prof. Diotto Mariano
Laurea Magistrale internazionale in:
Comunicazione integrata e design
Data: 17/07/2013

Dall’analisi dei volumi su Giotto e la Cappella degli Scrovegni, all’interno di un arco temporale definito, dalla fine dell’Ottocento al Duemila, arrivare a tracciare un percorso comunicativo sull’artista e il suo approccio artistico, per evidenziare le novità apportate da ogni singolo autore.
Attraverso la sintesi, lo studio e la ricerca, con esempi relativi ad alcune delle maggiori creazioni artistiche e pubblicitarie, cercare di capire e porre in evidenza le motivazioni principali che hanno portato nel tempo allo sviluppo di un fenomeno comunicativo, tale da portare l’immagine di Giotto ad affermarsi, in qualità d’icona sociale nell’arte. Tutto questo, con uno sguardo generale, all’evoluzione sociale, tecnologica, estetica e artistica dei periodi storici considerati e rilevando sinteticamente gli apporti personali derivati dalle origini biografiche e dalle influenze artistiche di ogni autore. Inoltre, ponendo l’accento, all’importanza di creazioni artistiche, promozionali e pubblicitarie, nello sviluppo comunicativo, quali la diffusione commerciale dell’immagine di Giotto, preceduta e seguita dalla Case History Fila.
Il tema di ricerca e studio, teso all’osservazione dello sviluppo visivo e comunicativo, oltre a dimostrare una propensione contenutistica, valoriale, etica, estetica, artistica ed educativa verso il pubblico, sarà volto a sottolineare le dimensioni e la valenza del fenomeno che ha contribuito a trasformare Giotto, da artista del Trecento, a mito comunicativo, fino a desumere alcuni degli elementi fondamentali e imprescindibili per la comunicazione di questo artista.

An analysis of the volumes about Giotto and the Scrovegni Chapel, within a defined period of time, from the late nineteenth century to twentieth century, in order to trace a communication path about the artist and his artistic approach, to highlight the innovations made by each individual author.
Through the synthesis, study and research, with examples of some of the greatest artistic creations and advertising, I will try to understand and highlight the main reasons that led over time to the development of a communicative phenomenon, and the assertion of Giotto’s image, by acting as social icon in the arts.I will provide an overview of the social, technological and aesthetic origins of the historical periods and briefiy consider the personal contributions derived from the biographical origins of each author. In addition, I will point out the importance of the artistic, promotional and advertising creations in the development of communication, such as the commercial spread of Giotto’s image, preceded and followed by the Case History Fila.
The subject of research and study, directed to the observation of visual and communicative development, demonstrates a richness of content, ethic, aesthetic, artistic and educational with regards to the public. It will be aimed to highlight the size and significance of the phenomenon of values that has helped to transform Giotto, an artist of the fourteenth century, into the communicative myth, by deducing some of the basic and essential elements for the communication of this artist.