
Alice, Elenia e Giorgia vincono l’Hackathon del Parlamento Europeo in collaborazione con il WMF 2021
L’Area di Comunicazione ed educazione ha il piacere di annunciare la vittoria di Alice, Elenia e Giorgia all’Hackathon #insiemeper #ilFuturoèTuo oganizzato dal Parlamento Europeo all’interno dell’edizione del WMF 2021 (15, 16 e 17 luglio).
Per il secondo anno di fila IUSVE vince l’Hackathon organizzato dal Parlamento Europeo al We Make Future 2021.
Il progetto di quest’anno prevedeva il coinvolgimento di giovani comunicatori nella costruzione di una campagna di comunicazione che sproni i cittadini a partecipare alla Conferenza sul Futuro dell'Europa.
I Team iscritti avevano il compito di valorizzare, attraverso la strutturazione di vere e proprie campagne di comunicazione creative con l’inclusione di fumetti, disegni e visual arts.
4 tematiche che saranno al centro della Conferenza:
- diritti umani;
- emergenza climatica;
- sviluppo e occupazione;
- partecipazione democratica in Europa.
All’hackathon hanno partecipato due gruppi di studenti IUSVE coordinati dal prof. Nicolò Cappelletti, tutti arrivati in finale, con la possibilità di presentare il proprio speech durante l’edizione 2021 del WMF.
Al termine della presentazione è stato decretato il vincitore sul mainstage, da una giuria composta da mentor, esperti del settore Digitale e rappresentanti del Parlamento Europeo.
Alice, Elenia e Giorgia, vincitori del concorso, hanno ottenuto come premio l'accesso alla WMF Summer School (dal 4 all'11 settembre in Calabria), accesso gratuito al WMF2022 (16, 17 e 18 giugno) e al materiale formativo del WMF2021 su digital marketing, imprenditorialità e innovazione per un valore di 800,00€;
Ecco cosa hanno dichiarato le nostre studentesse:
“Un’esperienza costruttiva, siamo state messe alla prova sotto vari ambiti, dal strutturate una strategia comunicativa, al produrre un'idea creativa, alla presentazione del progetto.
Ci ha permesso di mettere in pratica le competenze apprese durante il nostro percorso di studi ed una grande occasione per mettersi in gioco attraverso una full immersion nel mondo digital e web.
Un’esperienza che ha fatto bagaglio e che porteremo con noi, la pressione del dover realizzare il tutto in meno di 48 ore è stata sicuramente una sfida professionale e personale.
Abbiamo affrontato il tema dell'emergenza climatica con l'obiettivo di scuotere le coscienze sulla necessità di un'azione concreta e tempestiva per limitare i danni ad oggi creati.
È stata molta la soddisfazione nel vedere il nostro lavoro apprezzato e non pochi sono i doverosi ringraziamenti nei confronti del Parlamento Europeo, del WMF 2021 come dello IUSVE per averci dato questa grande possibilità.”