images/grafica/TESTATE/MSTC/TESI_DI_LAUREA/LE-NOSTRE-ECCELLENZE.png

Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel Corso di laurea di Licenza/Laurea Magistrale in Web marketing & digital communication - Creatività e design della comunicazione - Comunicazione integrata e Design.

Big Data e Small Data: studio di un approccio integrato per una data analysis efficace

Studente: Samuele Franceschetto
Titolo tesi: Big Data e Small Data: studio di un approccio integrato per una data analysis efficace
Docente relatore: Prof. Francesco Sordi
Docente controrelatore: Prof. Walter Macorig
Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti
Data discussione tesi: 14 ottobre 2021
Licenza in: Web Marketing & Digital communication

Le aziende basano il proprio operato su specifiche strategie di marketing. Esse si fondano sulla conoscenza del proprio settore e dei propri consumatori e pertanto diventa indispensabile avere una data analysis efficace da cui partire. Le tecnologie mettono a disposizione enormi quantità di dati, che possono essere raccolti e analizzati tramite le tecniche di analisi dei Big Data. Tuttavia, le persone e i loro bisogni più nascosti sono in continua evoluzione e non è facile venirne a conoscenza se non studiando i dettagli dei loro comportamenti e delle loro esperienze di consumo. Questo può essere fatto attraverso lo studio degli Small Data. Il presente progetto di tesi vuole quindi studiare l’integrazione di queste due metodologie per svolgere una data analysis completa e utile alle aziende. A supporto di ciò viene presentato un caso studio che analizza il settore della Moda Italiana in collaborazione con SocialMeter e Esc Group.

Companies base their operations on specific marketing strategies. They are built on the knowledge of their industry and of their consumers. For that reason, it becomes important to have and effective data analysis to start from. Technologies make available huge amounts of data, which can be collected and analyzed through Big Data techniques, but people and their hidden needs are constantly evolving and to discover them need to study details of their behaviors and consumption experiences. This can be done through Small Data. This thesis wants to study the integration of Big and Small Data in order to perform a complete and useful data analysis. To support this, a case study is presented that analyzes the Italian Fashion industry in collaboration with SocialMeter and Esc Group.

TikTok e il Marketing Visivo per lo sport: un progetto di comunicazione per Aquila Basket

Studente: Roberto Cialdella
Titolo tesi: TikTok e il Marketing Visivo per lo sport: un progetto di comunicazione per Aquila Basket
Docente relatore: Prof. Paolo Schianchi
Docente controrelatore: Prof. Walter Macorig
Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti
Data discussione tesi: 14 ottobre 2021
Licenza in: Web Marketing & Digital communication

Negli ultimi mesi il numero di utenti iscritti a TikTok è cresciuto esponenzialmente. Il #fitness, il movimento e lo sport in generale sono alcuni degli argomenti più trattati nell’app. Contrariamente a quanto accade negli Stati Uniti, in Italia atleti e società sportive risultano ancora poco preparati per includere nelle proprie strategie di comunicazione una presenza strutturata su TikTok. Il panorama sportivo italiano, fatta eccezione delle ricche società calcistiche, viene spesso rappresentato in maniera estemporanea, senza una pianificazione vera e propria. Come può dunque una società sportiva professionistica italiana, nello specifico Aquila Basket, implementare una strategia strutturata su TikTok, compatibile con gli obiettivi societari, con il budget e le risorse a disposizione? Quale può essere una strategia di comunicazione su TikTok che possa essere riprodotta in ambito sportivo, seppur con modifiche peculiari? L’obiettivo della tesi sarà quello di esplorare l’ambito della comunicazione sportiva su TikTok, focalizzandosi sugli aspetti del Visual Marketing all’interno dell’app, e della comunicazione attraverso le immagini. Si analizzerà la disciplina del Visual Marketing e la sua evoluzione in epoca post-web, ponendo l’attenzione sulla comunicazione sportiva. Verranno poi definiti i paradigmi e gli elementi ricorrenti della comunicazione delle società sportive sui social network. Infine, dopo aver analizzato le caratteristiche di TikTok e del suo pubblico di riferimento, anche grazie all’intervista a Giuseppe Marchiò, esperto di social network con collaborazioni continuative presso le loro sedi centrali, verrà presentato il progetto di comunicazione per Aquila Basket, società trentina stabilmente presente nel massimo campionato nazionale di pallacanestro.

During the last year, we have witnessedan exponential increase in the number of TikTok subscriber. Inside the app, one of the most covered and filmed topics is undoubtedly that of #fitness, movement and sport in general. While in the United States athletes and sports clubs have included a structured presence on TikTok in their communication strategies since the beginning, the same cannot be said for the Italian sports scene which, except for the rich football clubs, is often represented in an extemporaneous way, without a proper planning. So how can an Italian professional sports club, specifically Aquila Basket, implement a structured strategy on TikTok, based on company objectives, budget and available resources? In particular, what could be a communication strategy on TikTok that can be reproduced in the sports field, with peculiar changes. The goal of the thesis will be to explore the field of sports communication on TikTok, focusing on the aspects of Visual Marketing within the app, and communication through images. I will analyze the discipline of Visual Marketing, and its evolution in the post-web era, focusing specifically on sports communication. The paradigms and recurring elements of the communication of sports clubs on social networks will then be defined. Finally, after analyzing the characteristics of TikTok and its target audience, also thanks to an interview to Giuseppe Marchiò, social network expert with ongoing collaborations in the field, I will present a communication project for Aquila Basket, a Trentino-based company that is permanently present in the top national basketball championship.

Un approccio scientifico al marketing delle cliniche di bellezza, il caso MediEsteLaser

Studente: Antonio Nicolosi
Titolo tesi: Un approccio scientifico al marketing delle cliniche di bellezza, il caso MediEsteLaser
Docente relatore: Prof. Francesco Sordi
Docente controrelatore: Prof. Walter Macorig
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Emilia Brovero
Data discussione tesi: 14 ottobre 2021
Licenza in: Web Marketing & Digital communication

Le cliniche di bellezza appartengono ad un settore estremamente compatibile con il marketing perché pregnante di possibilità promozionali, a contatto con una eterogenea gamma di attuali e potenziali clienti e in possesso di numerosi dati sugli stessi. Sfortunatamente, il settore della medicina e chirurgia estetica non è ancora in possesso di una adeguata cultura circa le potenzialità che il marketing può garantire al suddetto mercato. Le iniziative di marketing messe in atto, infatti, sono spesso limitate alla promozione tradizionale e non tengono conto di tutte le leve del marketing necessarie per creare un’offerta commerciale integrata e coerente con le esigenze dei propri pubblici. In questa cornice si inserisce la possibilità di dotare la clinica Mediestelaser di un piano scientifico e strategico di marketing atto ad incrementare le performance aziendali sotto l’aspetto economico, relazionale e identitario. La clinica MediEsteLaser, situata in provincia di Agrigento, è una realtà molto importante nel settore e gode già di importanti vantaggi competitivi legati alla sua tradizione e alla reputazione del suo medico, il Dott. Giovanni Gallo. Si ritiene, però, che la valorizzazione delle pratiche di marketing all’interno della struttura possa garantire un accrescimento delle performance aziendali e stimolare la fidelizzazione della clientela. Gli obiettivi della presente trattazione sono: - comprendere le dinamiche e le dimensioni del mercato - analizzare l’attuale utilizzo del marketing nell’ambiente competitivo della chirurgia plastica e della medicina estetica - analizzare la storia, l’organizzazione, la promozione e le performance della clinica Mediestelaser - individuare ed implementare una strategia di marketing per il miglioramento delle performance aziendali della clinica Mediestelaser. La tesi è di tipo compilativo e progettuale. Il lavoro prevede un’analisi della letteratura sul tema mediante l’utilizzo di fonti bibliografiche e l’implementazione di una fase progettuale costruita sulla clinica Mediestelaser.

Beauty clinics belong to a sector that is extremely compatible with marketing because it is full of promotional possibilities, in contact with a heterogeneous range of current and potential clients and in possession of numerous data about them. Unfortunately, the cosmetic medicine and surgery sector is not yet in possession of an adequate culture about the potential that marketing may guarantee to this market. In fact, the marketing initiatives implemented are often limited to traditional promotion and do not take into account all the marketing levers needed to create an integrated commercial offer, consistent with the needs of its audience. In this framework it is possible to provide the MediEsteLaser clinic with a scientific and strategic marketing plan aimed at increasing the company's performance from an economic, relational and identity point of view. MediEsteLaser clinic, located in the province of Agrigento, is a very important reality in this field and already enjoys important competitive advantages related to its tradition and the reputation of its doctor, Dr. Giovanni Gallo. It is believed, however, that the enhancement of marketing practices within the structure can ensure an increase in business performance and stimulate customer loyalty. The objectives of this dissertation are: - to understand the dynamics and dimensions of the market - to analyze the current use of marketing in the competitive environment of plastic surgery and aesthetic medicine - to analyze the history, organization, promotion, and performance of the Mediestelaser clinic - identify and implement a marketing strategy for the enhancement of the business performance of the Mediestelaser clinic. The thesis is a compilation and design type. The work involves an analysis of the literature on the topic using literature sources and implementation of a project phase built on the Mediestelaser clinic.

Il Green New Deal europeo, opportunità per il turismo sostenibile: il caso studio di Lignano Sabbiadoro

Studente: Caterina Bozza
Titolo tesi: Il Green New Deal europeo, opportunità per il turismo sostenibile: il caso studio di Lignano Sabbiadoro
Docente relatore: Prof. Filippo Prataviera
Docente controrelatore: Prof. Cristiano Chiusso
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 13 ottobre 2021
Licenza in: Web Marketing & Digital communication

Questo progetto di tesi ha l’obiettivo di analizzare il Green New Deal, un piano di riforme economiche e sociali dell’Unione Europa con un focus specifico sul cambiamento climatico e su tematiche sostenibili, mettendo in luce le iniziative, bandi e progetti che riguardano la sostenibilità nel settore turistico. Considerata l’emergenza pandemica COVID-19, risulta necessario analizzare i trend sociali e culturali nati durante questo periodo per elaborare possibili applicazioni nel mondo del turismo sostenibile nell’ambito delle discipline del marketing e della comunicazione. Infine si indaga il caso studio della località turistica di Lignano Sabbiadoro.

This thesis aims to analyze the Green New Deal, a plan of economic and social reforms of the European Union with a specific focus on climate change and sustainable issues, highlighting initiatives, calls and projects concerning the sustainability in touring sector. Given the COVID-19 pandemic emergency, it is necessary to study social and cultural trends that arose during this period to develop possible applications in sustainable tourism within marketing and communication techniques. At the end, this project will analyze Lignano Sabbiadoro as case study for its sustainable theme.

La sostenibilità aziendale come driver del nuovo marketing

Studente: Lisa Steffan
Titolo tesi: La sostenibilità aziendale come driver del nuovo marketing
Docente relatore: Prof. Giovanni Vannini
Docente controrelatore: Prof. Nicola Ferrari
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 13 ottobre 2021
Licenza in: Web Marketing & Digital communication

Con tale elaborato si vuole evidenziare l’importanza da parte delle aziende, ad oggi fondamentale, di attuare piani sostenibili all’interno del loro core business. Attraverso un excursus vengono descritti e definiti, i principali sviluppi avuti in termini di sostenibilità, le misurazioni e i principali strumenti comunicativi utili per costruire una realtà aziendale incentrata su un modello di business definito come green. L’impresa oggi non può essere più considerata come mera macchina in grado di generare reddito e profitto, ma è necessario rappresentarla come inserita in un ecosistema nel quale, attraverso l’attuazione di politiche sostenibili, è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future. In tal senso la sostenibilità riveste oggi un ruolo fondamentale in molti ambiti e, sempre di più, le aziende hanno compreso quanto sia importante comunicarla e inserirla nella propria strategia d’impresa. Un concreto caso studio, nello specifico quello di Fater S.p.A, e la formulazione di un personale modello di sostenibilità e responsabilità aziendale, presentati negli ultimi capitoli, evidenziano come la sostenibilità da parte dell’azienda in ambito ambientale, economico e sociale è considerata ormai un impegno non trascurabile, destinato a diventare sempre di più parte della governance e quindi del core business delle imprese.

The paper presented aims to highlight the importance of companies to implement sustainable plans within their core business. An excursus describes and defines the main developments in terms of sustainability, the measurements and the main communication tools useful for building a company centered on a green business model. The company today can no longer be considered as a mere machine capable of generating income and profit, but it is necessary to represent it as part of an ecosystem in which, through the implementation of sustainable policies, it is able to meet the needs of current generations, without compromising those of future generations. In this sense, sustainability plays a fundamental role in many areas: more and more companies have understood how important is to communicate it and include it in their business strategy. A concrete case study (Fater SpA company) and the formulation of a personal model of sustainability and corporate responsibility, presented in the last chapters, highlight how sustainability by the company in the environmental, economic and social fields is now considered a not negligible commitment, destined to become more and more part of governance and core business of companies.

I viaggi spaziali in diretta streaming: il caso studio SpaceX

Studente: Edoardo Brunello
Titolo tesi: I viaggi spaziali in diretta streaming: il caso studio SpaceX
Docente relatore: Prof. Nicola Ferrari
Docente controrelatore: Prof. Giovanni Vannini
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 13 ottobre 2021
Licenza in: Web Marketing & Digital communication

Nella seguente tesi verrà analizzato il primo lancio spaziale della storia in diretta streaming mondiale, il quale ha cambiato per sempre il settore della comunicazione mediatica aerospaziale. Ad introdurre questo caso studio verrà prima posto l’accento sulla storia dei lanci spaziali, con un particolare focus sulle strategie di comunicazione e i media interessati. La tesi basa le proprie fondamenta su una ricerca di dati, informazioni, archivi e analytics riguardanti questo evento presenti online, oltre ad essere ampliata grazie al supporto di manuali scritti riguardanti sia la storia aerospaziale che le principali teorie di digital communication e marketing degli eventi. L’approfondimento offerto ritengo essere un valido elemento per far emergere la portata rivoluzionaria di questa strategia di comunicazione, che ha permesso a milioni di persone in tutto il mondo di assistere ad ogni fase di un lancio spaziale grazie alle potenzialità dei digital streaming. È emerso poi come questa strategia di comunicazione abbia permesso a Space X di dimostrare al mondo la propria avanguardia tecnologica, in modo totalmente disruptive rispetto allo stile top secret dei precedenti lanci spaziali.

In the following thesis the first space launch in history will be analysed in live worldwide streaming, which changed the field of aerospace media communication forever. To introduce this case study, the history of space launches will first be emphasised, with a particular focus on the communication strategies and media involved. The thesis is based on a research of data, information, archives and analytics regarding this event available online, as well as being expanded with the support of written manuals regarding both aerospace history and the main theories of digital communication and event marketing. I believe that the in-depth study offered was a valid element to highlight the revolutionary scope of this communication strategy, which allowed millions of people around the world to watch every phase of a space launch thanks to the potential of digital streaming. It then emerged how this communication strategy has allowed Space X to demonstrate to the world its technological avant-garde, in a totally disruptive way compared to the top secret style of previous space launches.

Lo spettatore e il linguaggio cinematografico. Il rapporto tra il desiderio di proiezione e la struttura narrativa

Studente: Reina Tagliapietra
Titolo tesi: Lo spettatore e il linguaggio cinematografico. Il rapporto tra il desiderio di proiezione e la struttura narrativa
Docente relatore: Prof. Nicolò Fazioni
Docente controrelatore: Prof. Nicola Ferrari
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 13 ottobre 2021
Licenza in: Creatività e design della comunicazione

L’obiettivo della comunicazione mediatica attuale consiste nel ricercare una dimensione sempre più inclusiva, capace di rispecchiare l’identità del fruitore e di coinvolgere direttamente la sua immaginazione. Secondo tale prospettiva, l’aspetto visuale del linguaggio cinematografico e la sua estensione lungo le dimensioni spaziale e temporale determinano un efficace processo di creazione del mondo illusorio all’interno del quale proiettare la propria coscienza. Affrontando sequenzialmente le tre fasi immersive del coinvolgimento dello spettatore, è possibile riscontrare come l’iniziale desiderio di immedesimazione nel ruolo dell’Altro, inteso come soggetto della trama, si estenda successivamente al desiderio di evasione all’interno dell’Altrove e giunga, infine, a ricercare il proprio prolungamento attraverso il tempo nel desiderio di Attesa, inscritto nello stesso sviluppo narrativo della storia.

The aim of current media communication is to seek an increasingly inclusive dimension to reflect the identity of the viewer and to involve his imagination directly. According to this perspective, the visual aspect of cinematographic language and its extension along spatial and temporal dimensions determine an effective process of creation of the illusory world in which to project the consciousness. By sequentially addressing the three immersive phases of viewer involvement, initially there is the desire for identification in the Other, which is meant as the subject of the plot. Subsequently, this desire extends itself into the desire to escape within Elsewhere. Finally, it seeks its extension through time in desire of Waiting, which is inscribed in the narrative development of the story.

Il linguaggio visivo nel mondo dell’Interior Design: il ruolo del Visual Storytelling per raccontare un nuovo modo di abitare

Studente: Valentina Leandro
Titolo tesi: Il linguaggio visivo nel mondo dell’Interior Design: il ruolo del Visual Storytelling per raccontare un nuovo modo di abitare
Docente relatore: Prof. Nicolò Fazioni
Docente controrelatore: Prof. Simone Azzoni
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 13 ottobre 2021
Licenza in: Creatività e design della comunicazione

In questo progetto di tesi l'obiettivo è quello di analizzare le differenti strutture semiotiche alla base del linguaggio visivo in quanto quest'ultimo risulta fondamentale per la comunicazione odierna. L'analisi si focalizza dapprima sulla definizione del concetto di linguaggio visivo delineandone i tratti distintivi per poi concentrarsi nel comprendere come poter creare una narrazione attraverso le immagini grazie al Visual Storytelling. Il tema viene approfondito grazie allo studio del linguaggio delle nuove generazioni, in quanto consumatori del prossimo futuro, e del settore dell’Interior Design, poiché ambito al quale questi ultimi si rivolgeranno nei prossimi anni. In questo caso l'obiettivo è quello di evidenziare come un'evoluzione linguistica di questo settore, attraverso l’uso consapevole del Visual Storytelling, sia imprescindibile per intercettare i bisogni dell’immediato futuro. Il fine ultimo è quello di dimostrare che, per comunicare ai consumatori di domani, non basta utilizzare le immagini e i video sulla base delle attività dei competitor, ma serve creare una narrazione consapevole che sfrutti il Visual Storytelling appoggiandosi sulle solide basi degli studi semiotici.

In this thesis project the aim is to analyze the different fundamental semiotic structures of the visual language as is fundamental for today’s communication. The analysis first focuses on the definition of visual language outlining its distinctive features, and then focuses on understanding how to create a narrative through images thanks to Visual Storytelling. The theme is deepened thanks to the study of the language of the new generations, as consumers in the near future, and to the field of Interior Design, as an interesting sector for the new generations in the coming years. In this case the aim is to highlight how a linguistic evolution of this sector, through the conscious use of Visual Storytelling, is essential to intercept the needs of the immediate future. The final purpose is to demonstrate that, in order to communicate to tomorrow’s consumers, it is not enough to use images and videos on the basis of competitors' activities, but it is important to create a conscious narrative that exploits the Visual Storytelling relying on the solid foundations of semiotic studies.

I, you, myself. Reportage fotografico sulle lavoratrici di una azienda di abbigliamento

Studente: Annachiara Prati
Titolo tesi: I, you, myself. Reportage fotografico sulle lavoratrici di una azienda di abbigliamento
Docente relatore: Prof. Simone Azzoni
Docente controrelatore: Prof. Nicolò Fazioni
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Bandiera Giovanna
Data discussione tesi: 13 Ottobre 2021
Licenza in: Creatività e design della comunicazione

Il progetto fotografico oggetto di questa tesi nasce dalla necessità e dalla volontà di valorizzare, attraverso una narrativa visuale, le lavoratrici di un brand di moda etica veronese - Progetto Quid. Con moda etica si intende quel settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale, dando una rilevante importanza a chi è coinvolto nel processo di lavorazione di un capo: al centro della mission di Quid, infatti, vi è il reinserimento lavorativo di persone, soprattutto donne, con alle spalle spesso trascorsi di fragilità. Queste donne, nonostante rappresentino il motivo che anima l’azienda, sono dalla stessa poco rappresentate. Coinvolgerle in un progetto che ne mettesse in risalto la personalità e l’individualità del loro punto di vista, dando loro uno spazio di dialogo in cui essere loro stesse al fine di creare non solo delle fotografie, ma anche un prodotto editoriale in cui mostrate, è stato ritenuto un plus in grado di dare a Progetto Quid un valore aggiunto alla comunicazione della propria responsabilità sociale. Per farlo, lo studio è partito dall’analisi del mezzo fotografico, concentrandosi maggiormente sul suo linguaggio e sul potere che esercita oggi sulle persone; è proseguito fornendo una panoramica di tutti quei generi fotografici ritenuti principali, per poi concentrarsi e ampliare maggiormente i due scelti per attuare il progetto: il reportage e il ritratto. Un approfondimento è stato dedicato alla fotografia etica, nel quale se ne delineano lo scopo e le linee guida. Dopo aver preso in analisi la realtà Quid, si è proseguito presentando gli strumenti e le tecniche che hanno condotto alla formulazione del concept per poi concludere con un capitolo dedicato al prodotto editoriale in cui il progetto fotografico trova il suo effettivo compimento: una fanzine intitolata I, you, myself.

The photographic project that is the subject of this thesis stems from the need and desire to highlight, through a visual narrative, the workers of an ethical fashion brand based in Verona - Progetto Quid. Ethical fashion refers to that sector of the fashion system which aims to boost social development by giving significant importance to those involved in the process of making a garment. At the heart of Quid's mission is the re-employment of people, especially women, who often have a troubled past. Although these women are the driving force behind the company, they are underrepresented. Involving them in a project that would highlight their personalities and the individuality of their point of view, giving them a space for dialogue in which they could be themselves in order to create not only photographs, but also an editorial product in which they could be shown, was considered a plus capable of giving Progetto Quid added value in communicating its social responsibility. In order to do this, the study started with an analysis of the photographic medium, focusing more on its language and the power it exerts on people today; it continued by providing an overview of all the photographic genres considered to be the main ones, and then concentrated and explained more on the chosen two to implement the project: reportage and portrait. An in-depth study was devoted to ethical photography, outlining its purpose and guidelines. After analysing the reality of Quid, the tools and techniques that led to the formulation of the concept were presented, and then a chapter was dedicated to the editorial product in which the photographic project finds its actual fulfilment: a fanzine entitled I, you, myself.