images/grafica/TESTATE/MSTC/TESI_DI_LAUREA/LE-NOSTRE-ECCELLENZE.png

Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel Corso di laurea di Licenza/Laurea Magistrale in Web marketing & digital communication - Creatività e design della comunicazione - Comunicazione integrata e Design.

Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale nel settore dell'acqua minerale in bottiglia.

Studentessa: Sarah Peserico
Titolo tesi: Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale nel settore dell'acqua minerale in bottiglia
Docente relatore: prof. Albino Ponchio
Controrelatore: prof.ssa Mariapia Favaretto
Presidente di tesi: prof.ssa Giovanna Bandiera
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital Communication
Data: 2/12/15

Oggigiorno il pianeta verte in condizioni gravose, che stanno continuando a peggiorare, principalmente a causa di uno stile di vita umano basato su eccessi consumistici. In questo scenario le imprese hanno una grande responsabilità di fare da portavoce di un cambiamento culturale necessario, che riporti al centro valori come il riutilizzo, il riciclaggio e la moderazione nei consumi. Questo approccio apporterà benefici in primis a dei consumatori che dimostrano in misura sempre più consistente un interesse agli eco-benefit dei prodotti, ma anche alle organizzazioni, che miglioreranno la loro reputazione ed efficienza produttiva. Nell’elaborato è stata analizzata, attraverso un questionario appositamente realizzato, la percezione dei consumatori riguardo le iniziative green comunicate finora online e offline dalle aziende operative in un settore particolarmente discusso: quello dell’acqua minerale in bottiglia. In relazione ai risultati di questo studio e all’analisi di diversi casi in cui i media digitali sono stati impiegati creativamente per diffondere pratiche green, sono state delineate alcune linee guida per migliorare la comunicazione dei brand del settore dell’acqua.

Nowadays our planet is in very harsh conditions and is getting even worse, mainly due to a human lifestyle based on consumer excesses. In this situation, companies need to face the responsibility to act as spokesmen for a necessary cultural change, that brings back to the centre values like reusing, recycling and moderately consuming. This approach will first benefit consumers, who are showing an increasing interest in products’ green features, but also organisations, which will improve their reputation and efficiency. In this thesis I analysed consumers’ perception of green initiatives communicated both online and offline by firms operating in a highly discussed industry, that is bottled mineral water, through a specific questionnaire. Considering the results of this study, together with the analysis of many case studies, where digital media have been creatively employed in order to spread green practices, I have outlined some guidelines with the aim of improving the communication of the brands in the water industry.

Crowdbusiness e Digital Economy. Studio e analisi dei nuovi metodi di finanziamento alternativo nell'era digitale. Il caso studio Symbid.

Studente: Luca Gasparoni
Titolo tesi: Crowdbusiness e Digital Economy. Studio e analisi dei nuovi metodi di finanziamento alternativo nell'era digitale. Il caso studio Symbid
Docente relatore: prof. Giovanni Vannini
Controrelatore: prof. Albino Ponchio
Presidente di tesi: prof.ssa Giovanna Bandiera
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital Communication
Data: 2/12/15

In una società in continua evoluzione, che costantemente influenza e a sua volta viene influenzata dalla tecnologia, assistiamo, dalla fine del secolo scorso, alla nascita di un’era digitale che ha dato il via ad un’età dell’informazione dove la conoscenza e le relazioni tra individui sono il motore di un mercato globale in continua espansione. Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare a fondo le nuove dinamiche relazionarie che si sono create grazie alla nascita della digital economy, un nuovo modo di pensare l’economia che si basa sui supporti tecnologici e che cerca sempre di più di distaccarsi dall’egemonia degli stati e delle banche. Partendo dall’analisi del fenomeno del crowdsourcing, grazie al quale la società ha la possibilità di collaborare attivamente per perseguire un fine comune, analizzerò le dinamiche sociali che permettono lo scambio di informazioni e in particolar modo la nascita del “sapere collettivo”. Tutto questo servirà come base per introdurre il cuore di questo scritto che è costituito da una particolare tipologia di crowdsourcing, chiamata crowdfunding, che mira all’utilizzo dei mezzi di comunicazione online (piattaforme e social network) per aiutare gli imprenditori nelle varie fasi di finanziamento aziendale. Sarà l’occasione per studiare a fondo il fenomeno scoprendo come si è evoluto e il modo in cui i vari paesi hanno attuato le normative per regolamentarne il business online. In ultima istanza verrà analizzato Symbid, che ha la missione di diventare una piattaforma basata su un modello ibrido per offrire quante più opzioni di finanziamento possibili sia agli imprenditori che agli investitori.

In a constantly changing society, which influence and in its turn is influenced by technology, we are witnessing, since the end of the last century, at the emergence of a digital age that has given the start to an age of information where knowledge and relationships between individuals are the engine of a global market in constinuous expansion. This thesis aims to analyze in depth new dynamics of relation that have been created thanks to the emerge of digital economy, a new way of thinking about economy that relies on technological supports and tries more and more to breake way from hegemony of states and banks. Starting from the analysis of the phenomeon of crowdsourcing, with wich society has the opportunity to collaborate in active way to pourse a common goal, I’m going to analyze the social dynamics that allows the information exchange and, in particular, the emerge of “common knowledge”.
All of this will serve at base to introduce the core of this thesis that is made by a particular tipology of crowdsourcing, named crowdfunding, that aiming to use online media (platforms and social media) to help entrepreneurs at various stage of their business financing. It will be the occasion for study the phenomenon discovering how it evolved and the way in which various countries have implemented lows to regulated the online business. Ultimately it will be analyzed a particular platformd, called Symbid, that has mission to become a platform based on an hybrid model to offer as many options as possible to entrepreneurs and investors.

Dal design del riciclo a un riciclo etico nella comunicazione. Ipotesi sperimentale di riciclo comunicativo per il brand Active Clean Air & Antibacterial Ceramic

Studentessa: Coli Corinne
Titolo tesi: Dal design del riciclo a un riciclo etico nella comunicazione. Ipotesi sperimentale di riciclo comunicativo per il brand Active Clean Air & Antibacterial Ceramic
Docente relatore: prof. Paolo Schianchi
Controrelatore: prof.ssa Maria Pia Favaretto
Presidente di tesi: prof. Walter Cusinato
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 12/10/15

L’obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare come la tendenza al design del riciclo possa essere applicata alla comunicazione. Nella prima parte del lavoro è stato analizzato il design del riciclo, che consiste in prodotti realizzati con materiali riciclati da ambiti completamente diversi. L’analisi include la definizione e la storia del design, le fasi preliminari relative al design del riciclo e alcuni casi studio. Nella seconda parte del lavoro è stato sperimentato un riciclo comunicativo, che consiste nel riciclare i principi stilistici da un brand a un altro. L’esperimento include la creazione di un piano di riciclo comunicativo, attraversato da un’inclinazione all’etica e al rispetto. In tale piano i principi stilistici sono stati tratti da Google Green e applicati ad Active Clean Air & Antibacterial Ceramic.

This work shows how the trend of recycling design could be applied to communication. In the first part of the work the recycling design is analyzed: it consists in products made by recycled materials from completely different fields. The analysis includes the definition and the history of design, the preliminary steps about recycling design and some case studies. In the second part of the work a recycling communication is tested: it consists in recycling stylistic principles from one brand to another. The test includes the creation of a recycled-communication plan, crossed by an ethical and respectful inclination. In this plan stylistic principles are taken from Google Green and applied on Active Clean Air & Antibacterial Ceramic.

Prank Marketing: Perché la paura è virale?

Studentessa: Tommasi Elisa
Titolo tesi: “Prank Marketing: Perché la paura è virale?
Docente relatore: prof. Franco Civelli
Controrelatore: prof.ssa Luisa Perotti
Presidente di tesi: prof. Mariano Diotto
Laurea Magistrale Internazionale in: Web marketing & digital communication
Data: 12/10/15

In questi ultimi anni, sul web abbiamo assistito a una vertiginosa ascesa di candid camera di matrice horror perpetrate dalle aziende ai danni di vittime più o meno inconsapevoli. Questa pratica prende il nome di prank marketing e lo scopo è quello di generare buzz online, così che tutta la rete conosca il video, il brand e ciò che pubblicizza.
L’obiettivo della trattazione è stato quello di analizzare la portata del trend attraverso l’osservazione di alcuni video virali, avvalendoci di un impianto psico-sociologico per comprendere cosa ne decreta il successo tra gli internauti. Ma non solo; quali sono i possibili rischi nell'adottare e fruire di questa tipologia di comunicazione? Una riflessione etica è quanto mai necessaria per tracciarne i limiti di impiego tra le aziende.

Violenza sulle donne una sensibilizzazione sociale. Comunicare etica e rispetto attraverso le emozioni

Studentessa: Reggiani Chiara
Titolo tesi: Violenza sulle donne una sensibilizzazione sociale. Comunicare etica e rispetto attraverso le emozioni
Docente relatore: prof. Paolo Schianchi
Controrelatore: prof.ssa Maria Pia Favaretto
Presidente di tesi: prof. Walter Cusinato
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 12/10/15

Il progetto che segue vuole essere una proposta comunicativa attuale e consapevole per contrastare la violenza contro le donne, anche detta violenza di genere. Come si vedrà è una problematica sociale molto più attuale di quanto si possa pensare a primo impatto, la rappresentazione che ne fa la cronaca oltre che a essere distorta non è che la piccola punta dell’iceberg.
Si è compiuto uno studio che ha osservato la violenza di genere prima da un punto di vista socio-culturale, indagando l’evoluzione dell’immagine della donna, poi in un’ottica comunicativa, studiando chi ne parla e in che modo, per concludere soffermandosi anche sulla comunicazione delle emozioni. Questa prima parte di analisi ha portato alla realizzazione di un progetto di comunicazione: #veriUOMINI.

The following project is a current and conscious communicative proposal, which aim is to fight against the violence against women, which is known as gender violence. As you will see, it is a social issue far more actual than you think at a first glance. The way the media choose to represent it, is quite distorted and only a minimal description of a big and complex phenomenon.
What I did is observing the gender violence, first of all as a socio-cultural phenomenon, following the woman’s image’s evolution along the time. Then I made an analysis about the way this topic is treated by people and institutions and I also focused the communication of the emotions. This brought me to the realization of a communication project, called #veriUOMINI.

Visual Surface, filosofia e comunicazione da Kandinskij a Ritchin - per una nuova definizione progettuale di superficie -

Studentessa: Franino Aurora
Titolo tesi: Visual Surface, filosofia e comunicazione da Kandinskij a Ritchin - per una nuova definizione progettuale di superficie -
Docente relatore: prof. Paolo Schianchi
Controrelatore: prof.ssa Michela Carlini
Presidente di tesi: prof. Diotto Mariano
Laurea Magistrale Internazionale in: Creatività e design della comunicazione
Data: 12/10/15

Geometrica, d’indagine, libera, sfacettata, liquida e senza confini. Ecco i diversi volti della superficie, lo spazio in cui si concretizza il pensiero e prende vita la comunicazione. Questa tesi nasce da un desiderio di far emergere le relazioni che intercorrono tra presa di coscienza ed espressione grafico visiva. Tale processo avviene nella superficie, il luogo dove coscienza e rappresentazione s’incontrano, lo stesso che permette al comunicatore di dar voce al proprio messaggio. L’obiettivo di questa tesi è dunque dimostrare la presenza di un filo conduttore tra consapevolezza umana e rappresentazione, un legame che si stabilizza nella superficie, lì dove il pensiero viene tradotto in segno e immagine. Quando diventiamo consapevoli di qualcosa, volontariamente o meno, questa presa di coscienza si manifesta nel nostro modo di rapportarci all’altro. Lo stesso processo avviene in termini comunicativi: quando la ricognizione filosofica si registra, la comunicazione la segue a ruota, rivelandosi nella progettazione grafico-visiva. Il presente elaborato definisce pertanto il lungo percorso della superficie, dai primi decenni del novecento, quando compare per la prima volta nel testo di Kandinskij “Punto linea e superficie”, ai tempi attuali. Ciò avviene toccando le più importanti tappe in termini filosofici e grafici, dallo Strutturalismo alla Psichedelia, dalla definizione di un pensiero debole alla progettazione post-moderna e dalla società liquida al design contemporaneo. L’obiettivo è dunque identificare i momenti che hanno scaturito l’evoluzione del pensiero e il suo cambiamento nel tempo, analizzando ognuno di essi sia a livello di ricognizione che di espressione visiva. Il fine ultimo è quindi avere una maggiore cognizione di sè e del proprio linguaggio comunicativo, riuscendo così a predisporsi in risposta alla superficie attuale, tanto promettente quanto sfuggevole.

This thesis comes from the desire to come up the relations between becoming aware and visual-graphic expression. Such process happens in the surface, where consciousness and rappresentation meet. The objective of this thesis is prove the existence of a main theme between human
realization and rapresentation, a bond which stabilize itself in the surface, where the thought was translated in sign and image. When we became conscious of something, this knowledge manifest in our relationships with the other. The same process happens in the communication: when the philosophical reconnaissance record, the graphic rapresentation follow closely behind, revealing in visual design. This composition define therefore the long path of the surface, from the first decades of the nine hundred, when appear for the first time in the Kandinskij’s book ”Point and line to
plane” to current years. This process happens going through the most important phylosophical and graphic stages, from the Structuralism to Psychedelia, from the “Weak Thought” to the post-modern graphic design and from the liquid society to contemporary design. The objective therefore is to identify the moments which have arised the evolution’s thought and his change in the time, analyzing each one of its both in terms of reconnaissance and visual expression. The ultimate aim is to better know themselves and the own language in order to be able to fit to current surface, as promising as fleeting.

Percorsi di Visual Communication in ambito urbano. Metaprogetto: ContaminatedSPACE, Public art is the new space

Studentessa: Mezzavilla Laura
Titolo tesi: Percorsi di Visual Communication in ambito urbano. Metaprogetto: ContaminatedSPACE, Public art is the new space
Docente relatore: prof. Paolo Schianchi
Controrelatore: prof.ssa Michela Carlini
Presidente di tesi: prof. Diotto Mariano
Laurea Magistrale Internazionale in: Creatività e design della comunicazione
Data: 12/10/15

Dalla fine degli anni Sessanta, in tutto il mondo delle arti visive, una continua evoluzione da parte degli artisti ha fatto sì che l’arte diventasse dipendente dalla comunicazione: questo è avvenuto grazie alla sperimentazione, ai nuovi media e all’apporto delle discipline artistiche in una nuova area di “lavoro”, il tessuto urbano.
In questa tesi, sulla base delle teorie di visual communication, sono state individuate delle linee storiche di progressiva evoluzione del fenomeno, è stata fatta una catalogazione di una serie di opere dal 2010 a oggi e, attraverso l’analisi di quattro casi studio specifici, sono state individuate delle regole per questo presente.
L’opera nel suolo urbano diventa una dimensione interattiva e contestuale al suo ambiente fisico e percettivo, si apre dall’interno per diventare un’arte per il popolo.
Il meta progetto pensato a conclusione del percorso vuole porsi come veicolo per la comunicazione delle regole individuate, instaurando un dialogo con il fruitore senza il quale l’installazione non esisterebbe: Contaminated SPACE viene vista come l’opportunità dello spazio di riprendersi il suo valore, di riprendere vita grazie ad un intervento diretto dello spettatore;

Since the late sixties, in the world of the Visual Arts, a continuous evolution of the artists has meant that Art became dependent on Communication: this was achieved thanks to experimentation, new media and the contribution of Arts in a new area of “work”, the urban fabric.
In this thesis were identified the historical lines of progressive evolution of the phenomenon thanks to the theories of visual communication, the cataloging of a series of works from 2010 until today has been made, through the analysis of four specific case studies, they have been identified the rules for this present.
The work in urban ground becomes an interactive and context dimension to its physical and perceptive environment, it opens from the inside to become Art for people.
The project, designed as conclusion of the path, wants to be a vehicle to communicate the rules identified, establishing a dialogue with the user without which the installation wouldn't exist: Contaminated SPACE is regarded as the opportunity for space to recover its value, to revitalize through a direct intervention of the spectator.

ImagINe. Un progetto di interaction design per l'educazione all'arte e all'immagine nella scuola primaria

Studentessa: Marton Giovanna
Titolo tesi: ImagINe. Un progetto di interaction design per l'educazione all'arte e all'immagine nella scuola primaria
Docente relatore: prof.ssa Carlini Michela
Controrelatore: prof. Noventa Giovanni Claudio
Presidente di tesi: prof. Diotto Mariano
Laurea Magistrale Internazionale in: Creatività e design della comunicazione
Data: 20/07/15

Osservando la realtà contemporanea possiamo facilmente notare che la nostra vita è pervasa dalle immagini.
Se un adulto si trova spesso in difficoltà a interpretarle nella maniera corretta, la situazione si complica ulteriormente se a farlo è un bambino, il quale spesso è chiamato
a decifrarle utilizzando criteri soggettivi e attraverso una percezione non educata.
Lo scopo del progetto è di creare un ambiente digitale in cui i bambini di otto‐dieci anni possano sviluppare l’attitudine all’osservazione approfondita delle immagini e acquisire le capacità interpretative necessarie a comprenderne i significati multipli.
Per potersi esprimere creativamente e soddisfare il proprio desiderio di inventare, i bambini potranno creare una storia dopo aver osservato le
opere d’arte proposte dal sistema, e i loro racconti saranno poi pubblicati e votati da chiunque voglia avere parte di questo progetto creato per e
dai bambini.
ImagINe non è un altro strumento per creare e manipolare immagini, ma è un sistema in cui le interazioni discrete tra i bambini e le opere d’arte generano un turbine di dati che, una volta integrati, si prestano a nuove esplorazioni e a altri cicli di interazione.

Looking at the contemporary world it is easy to notice that our lives are pervaded
by images.
If for an adult it is difficult to interpret them in the correct way, the situation is more complicated if this task is asked of a child, that often tries to understand images using subjective parameters and through an uneducated perception.
This project aims to create a digital ambience in which children of eight­‐to‐ten years old have the possibility to develop an aptitude to deepen their
observation of images and to acquire an interpretative ability necessary to understand all the different meanings.
In order to express them selves in a creative way and to satisfy their desire of inventing, children can create a story after having observed the artworks generated from the system, and their stories will be published and voted on by anyone who wants to take part in this project created for children, and by them.
ImagINe is not another instrument to create or manipulate images, but it is a system in which the interaction among children and the artworks generates a flurry of data that, once integrated, could create new explorations and interactive cycles.

Amore: un sentimento senza tempo. Quanto e come l'amore possa influenzare una divulgazione costruttiva e un cambiamento sociale attraverso la comunicazione

Studente: Ciaroni Ilaria
Titolo tesi: Amore: un sentimento senza tempo. Quanto e come l'amore possa influenzare una divulgazione costruttiva e un cambiamento sociale attraverso la comunicazione.
Docente relatore: prof. Schianchi Paolo
Controrelatore: prof. Maggi Angelo
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 10/12/14

L’emozione forse più grande della vita umana, un sentimento universale ma sempre nuovo e diverso: l’amore.
Come si costruisce l’amore attraverso la comunicazione?
Si tratta di un’influenza reciproca e in continua evoluzione. Immagini che guidano la comunicazione tanto quanto il sentimento.
La sfida di questa analisi sarà capire quanto e come l’amore si trasformi e ci trasformi attraverso la sua comunicazione. La sua storia dal ‘900, i casi studio e poi l’applicazione risponderanno a un’unica grande e importante domanda: è possibile rappresentare l’amore in modo etico, rispettoso ed educativo?

Maybe the biggest emotion in human life, a universal feeling always new and different: love.
How we build love by using communication?
It is a mutual influence, in continuous evolution. Images that can drive either the communication or the feeling itself.
The challenge is to understand how much and how love evolves and changes us through its communication. His history since 1900, case studies and finally the developed project will help to answer the biggest and most important question: is it possible to represent love ethically, respectfully and in an educational way?