images/grafica/TESTATE/MSTC/TESI_DI_LAUREA/LE-NOSTRE-ECCELLENZE.png

Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel Corso di laurea di Licenza/Laurea Magistrale in Web marketing & digital communication - Creatività e design della comunicazione - Comunicazione integrata e Design.

Progetto DreamUP. Come comunicare l'educazione finanziaria ai bambini e alle loro famiglie: strumenti, materiali e strategia comunicativa

Studente: Zecchin Serena
Titolo tesi: Progetto DreamUP. Come comunicare l'educazione finanziaria ai bambini e alle loro famiglie: strumenti, materiali e strategia comunicativa.
Docente relatore: prof.ssa Favaretto Maria Pia
Controrelatore: prof. Guidolin Ugo
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 10/12/14

Partendo da un’analisi delle discipline dell’educazione e della comunicazione, l’elaborato vuole mettere in luce il rapporto quasi complementare che esiste fra i due mondi, troppo spesso considerati separatamente.
Il progetto di comunicazione integrata sviluppato, nato da uno studio molto attento sui programmi finora realizzati nel campo dell’educazione finanziaria, cerca di integrare i materiali educativi, presenti in abbondanza nel contesto nazionale e internazionale, con gli strumenti ad oggi disponibili, utilizzati ugualmente da genitori e figli, target per eccellenza del progetto.
La tesi progettuale che propongo rappresenta un vero e proprio esercizio di ideazione e realizzazione di un piano di comunicazione integrata in grado di rispondere ai bisogni della committenza, in primis, e dei target di riferimento.

Starting from analysis of education and communication disciplines, this dissertation wants to highlight the common characteristics of these two important branches of knowledge and proves, through some arguments, the existence of a complementary relationship between them.
An accurate research on financial education programs and projects, developed by economically advanced States, allowed me to plan an innovative communication strategy able to integrate educational materials with available devices, used by
parents and, as well, by children.
This work is meant to be an exercise of conception, creation and realization of a real integrated communication plan in order to meet customer needs and, at the same time, target’s needs.

Comunicare il vino italiano all'estero: dinamiche e peculiarità di un settore in evoluzione. Il caso Wine Export Net

Studente: Zanetello Luca
Titolo tesi: Comunicare il vino italiano all'estero: dinamiche e peculiarità di un settore in evoluzione. Il caso Wine Export Net
Docente relatore: prof.ssa Favaretto Maria Pia
Controrelatore: prof.ssa Moretti Anna
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 09/12/14

Negli ultimi anni il settore del vino ha avuto una notevole evoluzione sia a livello nazionale che internazionale.
In Italia la forte contrazione dei consumi ha spinto moltissime aziende a rivolgere il proprio sguardo all’estero alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali per vendere i propri prodotti. Contemporaneamente sul palcoscenico mondiale si sono affacciati nuovi paesi produttori che, forti di piani d’investimento pluriennali, si candidano a un ruolo da protagonista per il prossimo futuro nel soddisfare la nuova domanda formata da nazioni che solamente di recente hanno iniziato a consumare vino in grandi quantità.
Se le aziende di grandi dimensioni sono riuscite, nonostante questi mutamenti, a mantenere i loro livelli di vendita, a soffrirne maggiormente sono state le piccole e medie imprese che, non possedendo professionalità, competenze e budget adeguati, faticano a intraprendere azioni di comunicazione e di marketing rivolte al mercato internazionale.
Ad affiancare l’attività di queste imprese sono nate diverse realtà che con il loro lavoro agevolano le cantine nel passaggio dal mercato nazionale e quello mondiale: tra queste una delle più importanti è l’azienda vicentina Wine Export Net, il primo, e finora unico, ufficio commerciale italiano in outsourcing interamente dedicato al mondo del vino.
Il percorso di tesi ha lo scopo di fornire al lettore un’ampia e dettagliata panoramica di come il settore vinicolo si sia evoluto negli ultimi decenni con particolare attenzione alle dinamiche legate all’export e alla comunicazione oltre confine dei prodotti italiani.
Attraverso la presentazione dei dati riguardanti i mercati, si analizzano i cambiamenti più significativi che hanno caratterizzato gli ultimi anni del settore del vino, sottolineando le nuove minacce e le nuove opportunità per le imprese italiane. Vengono in seguito illustrati i principali strumenti comunicativi utilizzati dalle imprese per promuovere i propri prodotti e la propria immagine, unitamente alla descrizione di alcuni casi di successo di cantine italiane e internazionali. Il presente lavoro, infine, si conclude con la descrizione dell’attività dell’azienda vicentina e di un piano comunicativo destinato a promuoverne l’immagine e aumentarne la notorietà, presentandola come una risorsa unica nel panorama italiano per i soggetti interessati all’export del vino.

In the last decades, the vine industry has been evolving at both national and international levels.
In Italy, the strong decline in domestic consumption has led many companies to look for new export markets abroad. At the same time, on the world stage, new producer countries starring multi-year investment plans have taken the scene, laying the groundwork for a new market, on which they will be the leaders, satisfying the new demand of nations that have started consuming high amounts of wine just in the last few years.
Although high dimension companies have maintained their selling goals despite these changes, medium and small companies have suffered, since the lack of professionalism, knowledge and adequate budgets has made it harder to fulfil communication and marketing standards imposed by the international market.
New realities have come alive to facilitate the activity of these companies, by facilitating wine cellars to extend their focus from a national market to an international one: among those, one of the most renowned ones is the company Wine Export Net, from Vicenza, the very first Italian outsourcing export department totally dedicated to wine.
The aim of this master thesis work is to provide the reader with a wide and detailed description of how the wine sector has evolved in the last decades, with focus on export dynamics and marketing of Italian products abroad.
Throughout the presentation of the marketing data, the most significant changes that have affected the wine sector are analyzed, highlighting new threatens and opportunities for Italian business.
The main communication tools used by companies to promote their products and their image, together with the description of some successful case studies are illustrated. Finally, the present work is intended to describe the activity of Wine Export Net and to present a communication plan to promote its vision and success, considering it as a unique resource for those interested in wine exportation.

Learning from Hong Kong: the city and its architectural symbolism

Studente: Tonini Debora
Titolo tesi: Learning from Hong Kong: the city and its architectural symbolism.
Docente relatore: prof. Maggi Angelo
Controrelatore: prof.ssa Favaretto Maria Pia
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 09/12/14

Questo mio lavoro nasce dalla volontà di indagare una delle realtà economiche più influenti a livello internazionale: la città di Hong Kong.
A causa della crisi economica che sta mettendo a dura prova l’Europa, il continente asiatico è diventato un importante pedina del sistema economico che i vari stati devono imparare a considerare e affrontare.
Hong Kong non è una realtà recente e probabilmente dovrà a sua volta fare i conti con il crescente potere della Cina e dei nuovi paesi emergenti proprio come il vecchio continente sta già facendo. Nonostante ciò Hong Kong rimane oggi un esempio concreto di una città che funziona, di una regione nella quale vivono e lavorano più di sette milioni di persone, in una superficie di appena 1.104 chilometri quadrati.
Parte del successo e dello sviluppo della città è legato a scelte di tipo urbanistico e architettonico che puntano a rendere Hong Kong estremamente funzionale e agibile ai propri cittadini.
Questa tesi cerca di indagare il modo in cui la città presenta se stessa da un punto di vista visivo e architettonico. Verrà posta particolare attenzione al suo sistema comunicativo e al modo in cui la città condiziona la vita di chi la vive attraverso particolari elementi presenti nel suo tessuto urbano. Nello specifico verranno analizzati centri commerciali, grattacieli, passaggi pedonali sopraelevati e trasporti pubblici. Interessi sociali ed economici influenzano la struttura stessa e lo sviluppo della città.
Hong Kong ricopre ancora un ruolo chiave all’interno del crescente e influente sistema economico asiatico. I cambiamenti e i nuovi protagonisti che stanno interessando l’economia mondiale rendono il suo futuro incerto. È difficile prevedere se il successo durerà ancora a lungo o dovrà invece lasciare presto il proprio posto alle nuove economie emergenti che si stanno facendo spazio nel sistema economico internazionale. Ma la domanda che ci poniamo è: abbiamo davvero qualcosa da imparare da questa città?

This dissertation places its attention on one of the most influential cities in the world: Hong Kong.
Because of the financial crisis that has beaten Europe, the Asian continent is now a international key player that everyone has to face and consider.
Hong Kong is not a recent reality and probably it will have to deal soon with the growing economic power of China and other emerging markets just like the old continent is already doing. But at the moment Hong Kong is still a great example of a city that works, of a place able to host more than seven milions people in a surface of 1.104 square kilometers.
Part of the city’s success and development is connected to its urban design that makes Hong Kong as livable and functional as possible.
With my work I would like to explore the way this city shows itself from an architectural and visual point of you. I will analize how the city communicates and how it conditions its citizens’s lives through shopping malls, walkways, public transports and skyscrapers. Social and economic interests influence the structure of the city and its growth.
Hong Kong stands as a key examplar of the rise of the Asian economic power. None knows if its success will last long or its global role will be soon replaced by some other Asian realities. The question is: do we really have something to learn from this city?

Dalle identità territoriali alla Coorporate Identity: le immagini di un luogo come fondamento dell'identità aziendale

Studente: Bazzani Amedeo
Titolo tesi: Dalle identità territoriali alla Coorporate Identity. Le immagini di un luogo come fondamento dell'identità aziendale.
Docente relatore: prof. Schianchi Paolo
Controrelatore: prof. Maggi Angelo
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 16/07/14

Il presente elaborato ha lo scopo di comprendere la natura delle immagini erritoriali e funge da fondamento teorico nello sviluppo della Corporate Identity del Consorzio di Tutela vini DOC Amelia.
Per dar prova al lettore di quanto oggi le immagini abbiano la capacità di influenzare la società e la vita di ogni singola persona, il capitolo introduttivo si dedica alla riflessione circa gli effetti antropologici e sociologici del fenomeno che, a partire dalla nascita della fotografia nella prima metà dell’800, ha visto il proliferare di tutti quei mezzi di comunicazione che riproducono la realtà restituendola sotto forma di icona.
Successivamente, il progetto si sviluppa in una ricerca che dapprima analizza la natura delle immagini, per focalizzarsi poi sulle caratteristiche dell’immagine territoriale.
Una volta terminata detta fase teorica, l’elaborato presenta le soluzioni progettuali appositamente concepite per promuovere l’identità del Consorzio di Tutela vini DOC Amelia. Queste soluzioni prendono forma in un progetto di Corporate Identity e in un Piano di Comunicazione digitale, i cui elaborati sono stati creati col fine di comunicare l’immagine del Consorzio attraverso i mezzi maggiormente idonei a raggiungere i pubblici di riferimento, identificati nella fase analitica del progetto.

The present work aims to understand the nature of local images and serves as theoretical structure in the process of building the "Consorzio di Tutela vini DOC Amelia" Corporate Identity.
In order to prove to the reader how much images can nowadays influence society and people's lives, the introductory chapter focuses on one crucial consideration. This is, the anthropological and sociological effects of the phenomenon which - starting from the birth of photography in the first half of the XIX century - has brought to the proliferation of those communication media which reproduce reality and portrait it through icons. Then, the project turns to one research which, at first, analyzes the nature of images in general
the project turns to one research which, at first, analyzes the nature of images in general and, later, focuses on the characteristics of local images.
After this theoretical section, the work presents the solutions designed to promote the "Consorzio di Tutela vini DOC Amelia" identity, assembled in a Corporate Identity project and a Digital Communication Plan. More specifically, the solutions offered are intended to promote the consortium image by means of those media which are more suitable to reach the targeted audience, selected during the analytical phase of the project.

Event management: elemento strategico nella vision aziendale - Il case study "Prodigi della Terra"

Studente: Nalon Alessia
Titolo tesi: Event management: elemento strategico nella vision aziendale. Il case study "Prodigi della Terra"
Docente relatore: prof.ssa Rossato Cristiana
Controrelatore: prof. Cusinato Walter

Presidente di tesi: prof. Schianchi Paolo
Laurea Magistrale internazionale in: Comunicazione integrata e design

Data: 27/02/2014

Oggigiorno, un’impresa deve curare la customer relationship management al fine di creare un rapporto di qualità con i propri consumatori: una comunicazione basata principalmente sulla gestione delle relazioni pubbliche, di cui gli eventi sono diventati la massima espressione.
Data l’importanza di questa attività di marketing, la presente tesi vuole affrontare l’intreccio comunicativo che si crea tra l’arte di organizzare eventi descritta nei libri di settore e quella realmente applicata dalle imprese.
A tal fine, ho preso in esame gli eventi realizzati da Sitar, per cui ho lavorato da aprile a ottobre 2013, per la bacca di Goji Xing Dal, prodotto di punta dell’azienda.
Dopo aver dedicato una panoramica iniziale all’impresa e alle peculiarità della bacca, ho elaborato un’analisi di mercato per capire il target di riferimento del goji e per analizzare  con maggior precisione gli eventi realizzati da Sitar per tale prodotto.
La tesi prosegue con la descrizione degli eventi da me organizzati per l’azienda, ponendo in risalto come le dinamiche teoriche e contestuali che hanno accompagnato lo sviluppo di ogni evento, si sono intrecciate durante le fasi di ideazione, svolgimento e di post-evento.
Le conclusioni vertono sulla constatazione che non è possibile scindere tali aspetti: un evento è prodotto dalle sinergie e dai compromessi di principi descrittivi e processi situazionali.

Nowadays, an enterprise must look after customer relationship management to create a relation of quality with consumers: first of all a comunication is based on public relation  management, of which events are the best expression.
Because of the importance of this marketing activity, this thesis wants to discuss the communication interlace between the art of events management described in sector’s books and the events that an enterprise realizes.
Therefore, I analize the events that Sitar (for which I worked from April to October 2013) managed, for the Goji Xing Dal berry, the best product of this company. After, I dedicate a starting overall to describe the enterprise and the berry characteristics, I do a market research to find who the target group was and to analize in a better way the events that Sitar realized for this product.
The thesis continues with the description of the events that I managed for the enterprise, emphasizing how theorical and contextual dynamics that guided each event development, were been interlaced during the conception, the execution and the post-event phases.
In conclusion, I realize that it’s not possible to divide these aspects: an event is creates from the synergy and the compromise between descriptive rules and contextual processes.

Comunicazione come linguaggio? Analisi del "Disimpegno" di Giancarlo Iliprandi

Studente: Brunelli Elisa

Titolo tesi: Comunicazione come linguaggio? Analisi del "Disimpegno" di Giancarlo Iliprandi

Docente relatore: prof. Maggi Angelo

Controrelatore: prof. Cusinato Walter

Presidente di tesi: prof. Diotto Mariano

Laurea Magistrale internazionale in: Comunicazione integrata e design

Data: 27/02/2014

Questo elaborato tratta dell’attività meno conosciuta del graphic designer Giancarlo Iliprandi. Egli nasce a Milano nel 1925. Dopo aver frequentato la facoltà di medicina, un corso accademico di pittura e uno di scenografia, comprende che con la progettazione grafica si può indagare e ricercare maggiori contenuti culturali rispetto ad altre discipline.
Giancarlo Iliprandi dedica tutta la vita alla cultura grafica: come professione e come campo di ricerca da studiare. Egli presta il suo tempo all’insegnamento in diverse scuole e in diverse materie. Inoltre si dedica gratuitamente alla pratica associativa in diverse organizzazioni nazionali e internazionali.
Con coerenza comunicativa, egli impegna il suo tempo anche per il Disimpegno, attività gratuita svolta per denunciare eventi sociali di disturbo morale.

This paper deals with the lesser-known activities of graphic designer Giancarlo Iliprandi. He was born in Milan in 1925. After attending the faculty of medicine, an academic course of painting and one of stage design, he understands that with graphic design he could research  and seek more cultural content than with other disciplines.
Giancarlo Iliprandi devotes his entire life to graphic culture: as a career and as a research field to study. He lends his time to teaching in different schools and different subjects. Furthermore, he gratuitously dedicates himself to associate practice consulting in various national and international organizations.
With communicative coherence, he offers his time for the Disengagement, unpaid activity carried out to denounce social events creating moral disturbances.

Web Marketing e Social Media: canali comunicativi in continua evoluzione. Il case study "Prodigi della Terra"

Studente: Aleo Davide
Titolo tesi: Web Marketing e Social Media: canali comunicativi in continua evoluzione. Il case study "Prodigi della Terra"
Docente relatore: prof.ssa Rossato Cristiana
Controrelatore: prof. Guidolin Ugo
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 27/02/2014

Il progetto di tesi magistrale dal titolo Web Marketing e Social Media: Integrated Marketing Communication al servizio dell'impresa. Il case study “Prodigi della Terra”, nasce con l'intento di evidenziare l'importanza della Comunicazione Integrata per le aziende italiane. Nello specifico, traendo spunto dal Project Work universitario e dalla specializzazione stessa della Laurea Magistrale, si vuole andare a definire il ruolo dell'Art Director nella scelta dei canali comunicativi che possono essere sfruttati dall'impresa. Si vedrà come la comunicazione grafica può essere affiancata a canali dell'Integrated Marketing Communication ancora poco consolidati sul suolo italiano, come le strategie Web e il Social Media Marketing in ottica di strategia integrata. L'Europa e le realtà oltre oceano si dimostrano più recettive a questi ambiti della comunicazione, tanto da ispirare modelli da seguire e da trasporre alla nostra società (con le dovute modifiche e integrazioni).
Il Project Work è stato sviluppato secondo quest'ottica di commistione tra comunicazione convenzionale e ultime frontiere che offrono il Web e i Social Network, con un particolare occhio di riguardo allo sviluppo delle nuove tecnologie e alla gestione degli eventi aziendali con testimonial di caratura internazionale. La letteratura teorica supporterà le scelte compiute a livello comunicativo e commerciale, andando poi a trovare la propria naturale conclusione nell'analisi degli obiettivi raggiunti.
I materiali raccolti e sviluppati nell'arco delle duecento ore richieste non fungeranno solo da spina dorsale della tesi, ma anche e soprattutto da fulcro di una riflessione analitica e pratica del mondo della Comunicazione Integrata e, di riflesso, del ruolo di un Art Director attento alle nuove tecnologie.

This thesis titled Web Marketing and Social Media: Integrated Marketing Communication in the service of the company. The case study “Prodigi della Terra" , was created with the intent to highlight the importance of the Integrated Communication for Italian companies. Specifically, inspired by the academic Project Work and specialization of the same Master, I want to go to define the role of the Art Director in the choice of communication channels which can be exploited by the company. I will show how the communication channels which can be exploited by the company. I will show how the graphic communication channels can be supported on the Integrated Marketing Communication still not consolidated on Italian soil, such as Web strategies and Social Media Marketing in optical integrated strategy. Europe and overseas entities will actually prove to be more receptive to these areas of communication, so as to inspire models to follow and be transposed to our society (with some modifications and additions).
The Project Work has been developed according to this view of admixture between conventional communication and the last frontiers that offer the Web and social networks, with a particular focus on the development of new technologies and the management of corporate events with testimonials of international level. The theoretical literature will support the choices made in communication and business, then going to find its natural conclusion in the analysis of the objectives achieved.
The materials collected and developed over two hundred hours of requests not only serve as the backbone of the thesis, but also a hub of analytical thinking and practice in the world of integrated communication and, consequently, the role of an Art Director careful to new technologies.

Verso il turismo 3.0: dalle Commodity al Social Travelling

Studente: Graziati Federico

Titoli tesi: Verso il turismo 3.0: dalle Commodity al Social Travelling
Docente relatore: prof. Guidolin Ugo
Controrelatore: prof.ssa Favaretto Maria Pia

Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter

Laurea Magistrale internazionale in: Comunicazione integrata & design
Data: 10/12/2013

Il percorso di tesi è volto ad analizzare la situazione odierna e ipotizzare i possibili scenari futuri del turismo, da sempre uno dei mercati più attivi, competitivi e con un’alta velocità di cambiamento tra quelli esistenti.
Tramite un’analisi della storia, del mercato e di quattro case-study si cercherà di far capire al lettore come questo settore è ampio ed è impossibile determinare attualmente un target preciso se non delimitando delle macroaree.
Con il fenomeno del Web 2.0 l’utente medio ha avuto la possibilità di creare, modificare e condividere informazioni. Fare del turismo oggi vuole dire capire il turista in ogni sua sfaccettatura; questo è possibile solamente con un coinvolgimento attivo del cliente in un processo esperienziale della costruzione dell’offerta, quindi, partendo dal preacquisto e non solamente durante il soggiorno. Inoltre questa evoluzione di Internet ha creato un fenomeno di “Coda Lunga” creando tanti micromercati; la nascita di questi ha dato il via al Travel blogging e alla creazione di progetti che partono dal basso ossia dall’utente medio che non ha a disposizione nessun budget ne una conoscenza avanzata ma solo la propria esperienza di vita. Lo scambio di informazioni ha creato un nuovo modo di viaggiare che inizia ancora prima del viaggio vero e proprio e finisce molto dopo aver disfatto le valigie.
Se si è davanti a un'opera d'arte o un panorama mozzafiato cercate di recuperare quei minuti che avete perso per taggarvi o per fotografarla. La tecnologia è solo un mezzo, bisogna sfruttare le sue potenzialità ma usarla con cognizione; forse l'unica cosa davvero negativa del nuovo modo di viaggiare è che non ci si può più perdere.

The course of dissertation is intended to analyze the current situation and possible future scenarios of the tourism, which has always been one of the most active markets, competitive and with a high rate of change between the existing ones.
Through an analysis of the history, of the market and four case-study I will try to understand how large this sector is and how it is currently impossible to determine a precise target if not defining the macro areas.
With the phenomenon of Web 2.0, the typical user had the ability to create, edit and share information. Today, making tourism means understanding the tourist in every facet, and this is possible only with the active involvement of the client in an experiential process of the construction of the offer. Starting from the pre purchase and not just during the accommodation. Moreover, this evolution of the Internet has created a phenomenon of "Long Tail" by creating many micro markets; the emergence of these has started the Travel blogging and the creation of projects that start from below i.e. the average user who does not have the budget nor an advanced knowledge but only his own life experience. The exchange of information has created a new way to travel that starts even before the trip and ends long after unpacked luggage.
If you are in front of a piece of art or a breathtaking panorama try to recover those minutes that you lost in tags or pictures. Technology is only a mean, you have to take advantage of its potential, but use it with knowledge, perhaps the only bad thing of this new way to travel is that you cannot get lost anymore.

Acqua e culture mediterranee. Tradizioni, cultura e socialità del Salento per un progetto partecipato e condiviso. In collaborazione con: associazione non-profit H2O

Studente: Manara Ivan
Titoli tesi: Acqua e culture mediterranee. Tradizioni, cultura e socialità del Salento per un progetto partecipato e condiviso. In collaborazione con: associazione non-profit H2O
Docente relatore:
prof. Schianchi Paolo
Controrelatore:
prof. Maggi Angelo
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data:
26/09/2013


Il percorso di tesi si pone come obiettivo la realizzazione di un progetto comunicativo per una manifestazione a tutela della risorsa idrica. L’attualità e l’importanza della tematica diventano gli elementi fondamentali per lo studio di un progetto etico che prenderà vita in un’applicazione pratica.
Nella prima parte del lavoro si indaga l’importanza dell’etica associata al graphic design, individuando gli elementi utili da utilizzare poi empiricamente nelle fasi progettuali.
In seguito, dopo un’indagine del settore non-profit, si concentra l’attenzione sui due soggetti che concorreranno alla realizzazione della manifestazione. In primo luogo l’associazione non-profit H2O, attiva nell’ambito della tutela della risorsa idrica, come promotore del tema progettuale, ed in secondo luogo l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce.
Si conclude con l’analisi contestuale della Grecìa Salentina e delle location dell’evento, i castelli del Salento. L’unione di questi elementi ha permesso di costruire un percorso ben radicato e ricco di significato, nel quale le applicazioni di una comunicazione convenzionale e delle installazioni ideate scaturiscono in un’operazione comunicativa legata ai valori etici e territoriali del contesto di riferimento.

Thesis’ path establishes as objective the creation of a communication project for an exhibition in favour of hydric conservation. The topical and importance of theme are the fundamental elements for the study of an ethical project that will come alive in a practical application.
In the first part of the work, we investigate the importance of ethic connected to graphic design, identifying useful elements to use in the empirical phase of project.
Subsequently, after non-profit sector investigation, we focus our attention on two subjects, which combine to bring about the exhibition: firstly non-profit association H2O, active in range of hydric conservation, as planning subject promoter, and Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce.
We conclude with the contextual analysis of Salentinian Grecìa and exhibition locations, Salentinian’s castles. The union of these elements enable to create a well-established and high significant path, where conventional communication applications and invented installations spring into a communicative operation linked to reference context ethic and territorial values.