images/grafica/TESTATE/MSTC/TESI_DI_LAUREA/LE-NOSTRE-ECCELLENZE.png

Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel Corso di laurea di Licenza/Laurea Magistrale in Web marketing & digital communication - Creatività e design della comunicazione - Comunicazione integrata e Design.

La scrittura alfabetica nell’epoca della digitalizzazione: la perdita del primato e un progetto di alfabetizzazione visiva

Studente: Elia Pavan
Titolo tesi: La scrittura alfabetica nell’epoca della digitalizzazione: la perdita del primato e un progetto di alfabetizzazione visiva
Docente relatore: Prof. Paolo Schianchi
Docente controrelatore: Prof.ssa Maddalena Mometti
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian
Data discussione tesi: 12 Ottobre 2021
Licenza in: Creatività e design della comunicazione

La ricerca analizza le diverse tipologie di comunicazione delegata che hanno caratterizzato l’uomo nel corso dell’evoluzione linguistica, evidenziando come ciascun modello espressivo abbia avuto un’incidenza nello sviluppo percettivo della dimensione temporale e cognitiva. L’indagine si sofferma, poi, nell’ambiente culturale dell’era post-web, nel quale la scrittura di tipo alfabetico ha perduto il proprio primato di codice comunicativo preferenziale, a causa della crescente diffusione di immagini, adoperate come strumenti linguistici. In tale panorama comunicativo, si fa sempre più impellente una formazione che abbia lo scopo di alfabetizzare i lettori-osservatori alla comprensione dei significati insiti negli artefatti visuali, in modo da produrre una collettività digitale che sappia rapportarsi attivamente con le superfici semantiche delle immagini. Per stimolare all’acquisizione di un approccio attivo di lettura, viene esposto, infine, un progetto grafico che pone l’osservatorelettore in un immaginario simbolico, tramite cui riflettere sulla visualità.

The research analyzes the different types of delegated communication that featured mankind in the course of linguistic evolution, by highlighting the ways each expressive model had an impact on the perceptual development of the temporal and cognitive dimension. The study then focuses on the cultural environment of the post-web era, in which alphabetic writing lost its primacy as a main communicative code, due to the growing diffusion of images, used as linguistic tools. In this communicative landscape, a training that aims to educate readers-observers to understand the meanings inherent in visual artifacts is becoming more and more urgent, in order to produce a digital community that knows how to actively relate to the semantic surfaces of images. Finally, a graphic project is shown: it places the observer-reader in a symbolic imaginary, through which to reflect on visuality, in order to stimulate the acquisition of an active reading approach.

Graphic Design e Epilessia: un progetto di sensibilizzazione della società e supporto al bambino

Studente: Chiara Guarise
Titolo tesi: Graphic Design e Epilessia: un progetto di sensibilizzazione della società e supporto al bambino
Docente relatore: Prof.ssa Maddalena Mometti
Docente controrelatore: Prof. Paolo Schianchi
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian
Data discussione tesi: 12 Ottobre 2021
Licenza in: Creatività e design della comunicazione

Nota come la malattia neurologica per lo più associata a crisi e convulsioni, l’epilessia è, per molti, ancora un ambito sconosciuto che necessita maggiore attenzione. Considerando l’incidenza che tale disturbo ha sulla fascia più giovane della popolazione, è indispensabile che venga data più rilevanza alla problematica e venga posto in prima linea il problema dell’inclusione. Nonostante la società evolva, problemi di pregiudizi e false convinzioni lasciano indietro membri della stessa società, allontanando da gruppi di pari soggetti epilettici non ritenuti idonei. Tutto questo, specialmente nei bambini, può avere dei risvolti troppo seri non più solo in ambito medico-fisico ma anche e soprattutto sul benessere psicologico. Un apporto attraverso progetti e strumenti di sensibilizzazione può essere dato dal Graphic Design che sposando la pratica dello Human Centered Design, ponendo al centro i bisogni e la persona stessa, riesce a identificare delle soluzioni per sensibilizzare la società in merito alla tematica affrontata. Attraverso un’analisi quantitativa e qualitativa di genitori che convivono con l’epilessia dei loro figli si è riusciti a evidenziare emozioni e sensazioni che caratterizzano la vita di bambini epilettici e tramutarli in strumenti grafici e creativi per essere maggiormente metabolizzati e condivisi.

Referred to as a neurologic disease mostly related to seizures and convulsions, epilepsy is still to these days a little-known topic that requires more attention. Given the relevance of the disease among young people, it is crucial to raise awareness on the topic while also improving inclusivity. Despite social developments and an increasingly high attention to inclusivity, bias and misconceptions are responsible for the social isolation of people suffering from epilepsy, even withing a social group of equally suffering people. This issue can lead to serious consequences in medical and physical terms, but it can also have an impact on patients’ psychological wellbeing: these consequences can be even more serious for children and young people. Graphic Design can play a significant role in identifying practical solutions to raise awareness on the issue with well-thought projects, keeping the focus on people’s needs and wants by embracing the Human Centered Design approach. Through a process of qualitative and quantitative analysis of parents living with their children’s disease on a daily basis, the result is a report of emotions and feelings of children suffering from epilepsy, then analyzed and turned into graphic and creative design to be more easily processed and shared.

Generazione Y, alimentazione consapevole e sostenibilità agroalimentare. Il caso Molino Rossetto

Studente: Chinellato Caterina
Titolo tesi: Generazione Y, alimentazione consapevole e sostenibilità agroalimentare. Il caso Molino Rossetto
Docente relatore: Prof.ssa Maria Pia Favaretto
Docente controrelatore: Prof. Nicola Giusto
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 12 Ottobre 2021
Licenza in: Web Marketing & Digital communication

La tesi svolta analizza l’approccio della generazione Y verso tematiche quali la sostenibilità agroalimentare e l’alimentazione consapevole. Partendo dallo scenario dell’evoluzione della corporate sustainibility si passa ad analizzare come si sono modificati i driver che guidano i giovani nelle loro scelte alimentari. Si è rilevato da parte dei Millennial una particolare sensibilità a tematiche di stampo etico e un impegno che loro stessi attuano nel cambiamento delle proprie abitudini, realizzando scelte consapevoli per quanto concerne l'alimentazione e la scelta di prodotti sostenibili. Tale impegno dei giovani necessita di essere conosciuto maggiormente da parte delle aziende e queste ultime devono utilizzare una comunicazione trasparente che permetta di dialogare con i giovani. Nel corso degli ultimi anni sono sorte molte startup e diversi blog online che hanno utilizzato i media digitali per avvicinarsi ai Millennial, permettendo di ragionare su come i social media siano diventati un luogo dove le aziende possono instaurare relazioni con gli utenti e dai quali i giovani possono attingere maggiori informazioni. L’azienda Molino Rossetto, presa come caso di studio per il suo impegno a soddisfare le esigenze dei propri clienti, oltre alle proprie attuali strategie, sarà considerata come un punto cardine per individuare come il suo impegno sostenibile sia oggi di primaria importanza per raggiungere dal punto di vista comunicativo i Millennial, facendo leva sulla grande attenzione che questi dedicano alla sostenibilità agroalimentare.

The thesis analyzes the approach of generation Y to issues such as agri-food sustainability and conscious nutrition. Starting from the scenario of the evolution of corporate sustainability, it moves on to analyze how the drivers that guide young people in their food choices have changed. Millennials have been particularly sensitive to ethical issues and a commitment that they implement in changing their habits, making informed choices regarding nutrition and the choice of sustainable products. This commitment of young people needs to be better known by companies and the latter must use transparent communication that allows dialogue with young people. Over the last few years, many startups and several online blogs have arisen that have used digital media to get closer to Millennials, allowing us to think about how social media has become a place where companies can establish relationships with users and from which young people can draw more information. The Molino Rossetto company, taken as a case study for its commitment to meet the needs of its customers, in addition to its current strategies, will be considered as a key point to identify how its sustainable commitment is today of primary importance to reach Millennials from a communicative point of view, leveraging on the great attention that they devote to agri-food sustainability.

Analisi comparativa e parallela dell’efficacia delle tecniche di neuromarketing nel settore del sociale: applicazione dell’eye-tracking in approccio sperimentale ai casi AiutApp e VolontApp.

Data: 15 luglio 2021
Studente:
 Matteo Guidolin
Titolo tesi:
Analisi comparativa e parallela dell’efficacia delle tecniche di neuromarketing nel settore del sociale: applicazione dell’eye-tracking in approccio sperimentale ai casi AiutApp e VolontApp.
Docente relatore:
 Umberto Rosin
Licenza in:
 Web Marketing & Digital communication

Il neuromarketing è una disciplina sempre più riconosciuta e utilizzata dai professionisti del settore della comunicazione, dell’economia e dell’imprenditoria. Le tecniche e le tecnologie impiegate in quest’ambito sono in grado di estrapolare dati altrimenti irraggiungibili dai tradizionali metodi di indagine quantitativa e qualitativa: tuttavia gran parte di esse richiedono un notevole investimento economico e per questo motivo rimangono degli strumenti “di nicchia”. In questa ricerca verrà condotto un esperimento che avrà il fine di analizzare le home page di due siti web tramite una tecnologia di neuromarketing più accessibile della media, ossia un software di eye-tracking in grado di collegarsi da remoto ai dispositivi dei volontari partecipanti al test: verranno così studiate comunicazione d’impresa, User Interface e User Experience. I risultati verranno poi confrontati con le risposte ottenute da una successiva indagine quantitativa, necessaria a mettere in correlazione le due tipologie di dati. Dalle considerazioni che ne conseguiranno sarà possibile individuare delle linee d’azione in grado di migliorare l’efficacia comunicativa dei due siti.

Neuromarketing is an increasingly recognised discipline and it is used by professionals in the field of communication, economy and entrepreneurship. The techniques and technologies used in this field are able to extrapolate data otherwise unattainable by traditional quantitative and qualitative survey methods; however, most of them require a significant economic investment, and for this reason they remain "niche" tools. In this research an experiment will be conducted in order to analyze the home pages of two websites through a more accessible than average neuromarketing technology, i.e. an eye-tracking software able to connect remotely to the devices of volunteers participating in the test: with this method business communication, User Interface and User Experience are going to be studied. The results will then be compared with the responses obtained from a subsequent quantitative survey, necessary tool to correlate the two types of data, and from the resulting considerations it will be possible to identify lines of action to improve the communication effectiveness of the two sites.

Facebook Ads: caratteristiche e potenzialità della piattaforma come strumento di marketing full-funnel

Data: 14 luglio 2021
Studente:
 Andrea Lussignoli
Titolo tesi:
Facebook Ads: caratteristiche e potenzialità della piattaforma come strumento di marketing full-funnel
Docente relatore:
 Umberto Rosin
Licenza in:
 Web Marketing & Digital communication

L’elaborato nasce a partire dalla volontà di analizzare e comprendere caratteristiche e potenzialità della piattaforma Facebook Ads quale strumento di marketing declinabile lungo l’intero processo di acquisto del consumatore. Approfondite origini ed evoluzioni del percorso decisionale, ne vengono esposti i più accreditati paradigmi e le modifiche da questi subite in funzione della rivoluzione digitale. Successivamente, vengono esaminati diversi modelli di efficacia della comunicazione pubblicitaria e le più interessanti teorie psicologiche circa il funzionamento della stessa. Alla luce delle considerazioni emerse, l’indagine prosegue tramite un’approfondita analisi degli strumenti pubblicitari disponibili sul circuito Facebook Ads, obiettivo della quale è l’identificazione di linee guida e indicazioni manageriali rivolte ad aziende che prevedano investimenti sulla piattaforma. Il lavoro è condotto tramite lo studio e la revisione di manuali, articoli scientifici e ricerche sui temi citati, e culmina nella definizione teorica di un’infrastruttura pubblicitaria capace di accompagnare l’utente attraverso il Funnel di marketing, consentendo il raggiungimento di obiettivi comunicativi e di marketing differenti e complementari lungo lo stesso. Considerata la penuria di fonti teoriche accreditate circa l’organizzazione di campagne e investimenti pubblicitari su Facebook Ads, le specifiche presentate indirizzano gli inserzionisti nella progettazione delle proprie attività di advertising. 

The thesis origins from the will to analyze and comprehend the characteristics and the potential of Facebook Ads as a full-funnel marketing tool. Once origins and evolutions of customer decision process have been examined in depth, the most accredited consumer decision making models are presented together with their latest modifications due to the digital revolution. Later, several different models of advertising effectiveness and the most interesting psychological theories of advertising communication are investigated. In view of the observations that came to light, the thesis proceeds with an extensive analysis of the advertising features offered by Facebook Ads, whose aim is to identify management guidelines and recommendation addressed to companies considering investing in the platform. The study is conducted through the investigation and the review of textbooks, scientific articles and researches on the cited topics, and it culminates in the definition of a theoretical framework for the structure of advertising campaigns which is able to move the customer along the whole marketing Funnel, enabling the achievement of different complementary marketing and communication goals. Considering the shortage of accredited guidance for the organization of advertising campaigns and investments on Facebook Ads, the presented specifications direct advertisers during their planning activity. 

 

Digital Marketing e comunicazione in situazioni d'emergenza per i brand: il caso Covid-19

Data: 14 luglio 2021
Studente:
 Nicole Piazzetta
Titolo tesi:
Digital Marketing e comunicazione in situazioni d'emergenza per i brand: il caso Covid-19
Docente relatore:
 Anna Zuccaro
Licenza in:
 Web Marketing & Digital communication

La presente ricerca ha l’obiettivo di analizzare il mondo del digital marketing, e più nello specifico della comunicazione dei brand in situazioni d’emergenza, prendendo in analisi il periodo durante la pandemia da Covid-19. Partendo dall’analisi dei numerosi cambiamenti avvenuti nel digitale durante la situazione emergenziale, si sono andate a studiare le reazioni dei brand, le aspettative degli utenti e i cambiamenti di comunicazione aziendale, durante un periodo d’emergenza. È stato poi approfondito il tema andando ad esaminare due casi studio particolarmente interessanti, Armani, un’azienda italiana che opera nel mondo della moda e del lusso e Barilla, la multinazionale italiana operante nel settore alimentare. La ricerca inoltre vuole andare ad indagare ed analizzare gli aspetti più importanti della comunicazione in situazioni d’emergenza. L’apporto innovativo che ha portato questa ricerca, è la realizzazione di una guida che va ad aiutare concretamente professionisti e aziende, delineando come attuare una buona comunicazione aziendale durante una situazione d’emergenza.

This research aims to analyze the world of digital marketing, and more specifically of brand communication in emergency situations, taking into consideration the period during the Covid-19 pandemic. Starting from the analysis of the numerous changes that occurred in the digital world during the emergency situation, the reactions of brands, user expectations and changes in corporate communication, were studied, during an emergency period. The topic was then explored by examining two particularly interesting case studies, Armani, an Italian company operating in the world of fashion and luxury, and Barilla, the Italian multinational operating in the food sector. The research also aims to investigate and analyze the most important aspects of communication in emergency situations. The innovative contribution that this research has brought is the creation of a guide that concretely helps professionals and companies, outlining how to implement good corporate communication during an emergency situation.

Utilizzo dei Computer-generated Influencer nel Marketing: linee guida etiche per le aziende del Fashion System

Studente: Weronika Kurek
Titolo tesi: Utilizzo dei Computer-generated Influencer nel Marketing: linee guida etiche per le aziende del Fashion System
Docente relatore: Prof.ssa Mariagrazia Villa
Docente controrelatore: Prof. Filippo Prataviera
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 12 marzo 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication

Il presente elaborato nasce dalla volontà di approfondire il tema relativo alla nascita e alla rapida diffusione delle figure dei cosiddetti Computer-generated Influencer, che, in tempi molto recenti, hanno invaso il mondo dei social network e stanno diventando parte integrante delle strategie di Influencer Marketing di molte aziende. Da una semplice e concisa introduzione al fenomeno dell’Influencer Marketing e ai concetti fondamentali da cui è caratterizzato, si passerà alla spiegazione delle figure degli Influencer virtuali e alla presentazione dei casi studio più significativi, fino ad arrivare a una riflessione su quelli che possono essere i benefici e, in particolare, gli svantaggi di natura etica relativi al loro utilizzo. Tenendo conto delle considerazioni effettuate nel corso dell’elaborato, si arriverà, infine, alla definizione di alcune linee guida etiche da proporre alle aziende operanti nel settore del Fashion System, al fine di promuovere un uso corretto e consapevole di questi soggetti.

This thesis stems from the desire to make an in-depth analysis of the origins and the rapid spread of the figures of the so-called Computer-generated Influencers who, recently, have invaded the social network area and are becoming an essential part of the Influencer Marketing strategies of many companies. From a simple and concise introduction to the phenomenon of Influencer Marketing and the fundamental concepts by which it is characterized we will move on to the explanation of the figures of virtual Influencers and the presentation of the most significant case studies, up to a consideration on which are the benefits and, in particular, the ethical disadvantages related to their use. Taking into account the considerations made throughout the report, we will finally come to the definition of some ethical guidelines for the companies operating in the Fashion System industry in order to promote a correct and conscious use of these characters.

Marketing della salute: linee guida per creare un ponte etico tra medico e paziente

Studente: Sara Fabris
Titolo tesi: Marketing della salute: linee guida per creare un ponte etico tra medico e paziente
Docente relatore: Prof.ssa Mariagrazia Villa
Docente controrelatore: Prof.ssa Cristiana Rossato
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 12 marzo 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication

Il presente elaborato si propone di analizzare lo scenario in cui opera il mercato sanitario attuale, evidenziandone le lacune morali e gestionali. L’obiettivo principale è quello di ricavare delle linee guida per il marketing della salute, che sappiano orientare l’approccio strategico in maniera etica. Lo scopo, in senso più ampio, è quello di creare un reale ponte che leghi medico e paziente, attraverso l’attività di marketing della salute e le linee guida progettate, per fare in modo che la disciplina diventi essa stessa fonte e riferimento etico per aziende e professionisti sanitari. Lo studio è condotto tramite l’approfondimento su libri tematici, articoli scientifici e l’applicazione teorica di alcuni modelli di marketing management.

This thesis aims to analyze the scenario in which the current healthcare market operates, drawing a particular attention to its moral and managerial gaps. The main purpose is to outline some health marketing guidelines that are able to guide the strategic approach in an ethical way. In a broader sense, the aim is to create a real connection between the doctor and the patient through the health marketing activity and the guidelines, in order to make this branch of knowledge become a source and an ethical reference for companies and healthcare professionals. The study is conducted through an in-depth study of books, scientific articles and the theoretical application of some marketing management models.

Il marketing scientifico a supporto della customer experience: come ottimizzare l’esperienza del consumatore nel settore agroalimentare

Studente: Andreani Federico
Titolo tesi: Il marketing scientifico a supporto della customer experience: come ottimizzare l’esperienza del consumatore nel settore agroalimentare
Docente relatore: Prof. Francesco Sordi
Docente controrelatore: Prof. Filippo Prataviera
Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti
Data discussione tesi: 12 marzo 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication

L’ambito della Customer Experience da tempo viene esplorato e studiato dalle grandi imprese, ma come può una piccola e media impresa rimanere sul mercato? in particolare, come può offrire un’esperienza di marca memorabile e consistente per rimanere in contatto con i consumatori e con i propri clienti? L’obiettivo della tesi sarà quello di esplorare tale ambito, focalizzandosi sul settore dell’agroalimentare. Si esploreranno i pilastri che costituiscono la CX, le metodologie progettuali ad oggi utilizzate e i punti di vista di diversi autori che lavorano in questo ambito. Si approfondirà l’esperienza del consumatore nel settore agroalimentare sia nel rapporto cibo-uomo, che per quanto riguarda la foodies culture. Verrà definito il metodo del marketing scientifico come framework utile nel definire e ottimizzare la brand experience. Per comprendere meglio la tematica affrontate verranno presentati alcuni brand che hanno saputo integrare con maggior successo una strategia di marca esperienziale orientata ai consumatori, per posizionarsi sul mercato in modo efficace. Infine, verrà presentato il progetto de la granaia bakery, una piccola impresa sulla quale è stato applicato il metodo del marketing scientifico per comprendere come offrire ai clienti la migliore esperienza durante tutta la customer journey.

The field of Customer Experience has long been explored and studied by large companies but how can a small and medium-sized company remain on the market in particular in contact with consumers and its customers to offer a memorable and consistent brand experience? The objective of the thesis will be to explore this area by focusing on the agri-food sector. Will be explored the pillars that make up the CX, the design methodologies used to date and the points of view of various authors working in this area. The experience of the consumer in the agri-food sector will be deepened both in the food-man relationship and in the foodies culture. The scientific marketing method will be defined as a useful framework in defining and optimizing the brand experience. To better understand the topic addressed, some of the brands that have most successfully defined an integrated brand strategy constantly oriented towards consumers to position themselves on the market in an effective way will be presented. Finally, the project of the granaia bakery will be defined, a small business to which scientific marketing has been applied in order to understand how to offer customers the best experience throughout the customer journey.