Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel Corso di laurea di Licenza/Laurea Magistrale in Web marketing & digital communication - Creatività e design della comunicazione -Comunicazione integrata e Design.
Studente: Francesca Angelozzi Titolo tesi: L’estetica vintage come risorsa di creatività per progettare una strategia di nostalgia marketing. Un progetto originale di sensibilizzazione sociale mediante l’uso della cartolina per Gilda in Città Docente relatore: Prof.ssa Chiara Marin Docente controrelatore: Prof.ssa Maria Pia Favaretto Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian Data discussione tesi: 11 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Creatività e design della comunicazione
La tesi è volta a comprendere le modalità creative attraverso le quali l’estetica vintage trova impiego nella contemporaneità al fine di utilizzarle per la promozione di un’associazione culturale. Il lavoro di ricerca si apre con un’analisi terminologica dei vocaboli connessi al fenomeno vintage e i motivi che spiegano il legame affettivo che le persone esperiscono attraverso di esso. Si scoprirà poi come le tendenze ricombinatorie, tipiche della cultura contemporanea, siano parte della poetica di alcuni artisti e designer qui significativi ed esposti come case study. L’unicità della comunicazione che si serve di un’estetica vintage si rintraccia primariamente nella relazione con il passato e quindi con il sentimento della nostalgia. Ad una approfondita comprensione della nostalgia seguiranno le motivazioni che la vedono coinvolta come un’efficace leva di marketing nella contemporaneità. In seguito, si comprenderà come il legame nostalgico possa stringersi anche attraverso i mezzi di comunicazione, la cui tradizionale opposizione tra analogici e digitali viene meno, in favore di una loro ibridazione. Nello specifico si vedrà come il medium della cartolina, lontano dall’essere dimenticato, trovi oggi notevoli impieghi in molteplici contesti. Infine, i diversi ambiti di analisi convoglieranno nel progetto promozionale realizzato per Gilda in Città, una nascente realtà associativa con sede a Udine. I principali elementi strategici progettati in occasione del suo evento di lancio si sono serviti dell’estetica vintage, sfruttando le potenzialità espressive ed emozionali del medium cartolina.
The thesis aims at understanding the creative ways through which vintage aesthetics is used in the contemporary world and can be applied in the promotion of a cultural association. The research begins with a terminological analysis of the words connected to the vintage phenomenon and the reasons that explain the emotional bond that people experience through it. Then we will discover how the recombination tendencies, typical of the contemporary culture, are used by some artists and designers, reported here as case studies. The communication that uses a vintage aesthetics is unique because of its relationship with the past and therefore with the feeling of nostalgia. A thorough understanding of nostalgia will be followed by the reasons that explain why it is an effective marketing lever. Later we will understand how the nostalgic bond can also be tightened through the communication tools, whose traditional opposition between analogue and digital disappears because of their hybridization. Specifically, we will see how nowadays postcards find significant uses in many contexts. Finally, the different areas of analysis will be employed in the promotional project created for Gilda in Città, a rising association based in Udine. Many strategic elements were designed for its launch event through the use of vintage aesthetics and the postcard’s expressive and emotional potential.
Studente: Matilde Tiriticco Titolo tesi: L’estetica della sostenibilità comunicata ai Millennials. Progetto per illycaffè. Docente relatore: Prof.ssa Maria Pia Favaretto Docente controrelatore: Prof. Francesco Franco Civelli Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian Data discussione tesi: 11 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Creatività e design della comunicazione
Parlare di sostenibilità oggi a un pubblico iperconnesso e diffidente può essere un rischio, a cui corrisponde però un crescente interesse delle nuove generazioni in pratiche di sostenibilità ambientali e sociali. Il potenziale di questa condizione può essere trasformato con successo in preferenze d’acquisto da aziende etiche parlando di sostenibilità tramite azioni credibili e processi co-creativi. La ricerca analizza la percezione della generazione dei Millennials (persone nate tra il 1994 e il 1981) della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) dell’azienda illycaffè e dell’interesse di questo pubblico nei confronti di business sostenibili. Mediante una ricerca on field condotta tramite questionario e una ricerca desktop, si è evinto l’interesse da parte dei Millennials di approfondire la Qualità Sostenibile di illycaffè e la brand equity del brand illy. L’opportunità rilevata dalla ricerca ha portato alla prototipazione di una campagna di branding crossmediale e multisensoriale il cui oggetto è la comunicazione della RSI di illycaffè mediante tecniche di storytelling d’impresa. La tesi indaga nella prima sezione Framework la letteratura sulla RSI, le Società Benefit, gli strumenti di comunicazione della RSI e le generazioni interessate alle sostenibilità a confronto; a seguire illustra, in Qualità Sostenibile: La RSI per illycaffè, la storia dell’azienda, il modello di business, la comunicazione del valore e gli strumenti di comunicazione della RSI di illycaffè; in conclusione, in Comunicare la RSI di illycaffè ai Millennials, viene introdotta la metodologia di ricerca e l’analisi dei risultati, la strategia comunicativa e il progetto.
Talking about sustainability today to an hyper-connected and suspicious public can be a risk, which however corresponds to a growing interest of the new generations in environmental and social sustainability practices. The potential of this situation can be successfully transformed into purchasing preferences by ethical companies by talking about sustainability through credible actions and co-creative processes. The research analyzes the perception of the Millennial generation (people born between 1994 and 1981) of the Corporate Social Responsibility (CSR) of the illycaffè company and the interest of this public in sustainable businesses. Through an on-field research conducted via a questionnaire and a desktop search, the interest on the part of Millennials to investigate illycaffè's Sustainable Quality and the illy brand equity was revealed. The opportunity identified by the research led to the prototyping of a cross-media and multisensory branding campaign whose object is the communication of illycaffè's CSR through business storytelling techniques. In the first section “Framework”, the thesis investigates the literature on CSR, the Benefit Companies, the communication tools of CSR and the generations interested in sustainability in comparison; below he illustrates, in “Sustainable Quality: The CSR For illycaffè”, the history of the company, the business model, the communication of value and the communication tools of illycaffè's CSR; in conclusion, in “Communicating illycaffè's CSR to Millennials”, the research methodology and the analysis of the results, the communication strategy and the project are introduced.
Studente: Ilaria Cogo Titolo tesi: Animal Crossing: New Horizons e COVID-19: fare community in un contesto di social distancing. Progettazione di un’interfaccia completa e centrata sull’utente. Docente relatore: Prof. Nicola Ferrari Docente controrelatore: Prof. Vittorio Montieri Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti Data discussione tesi: 10 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Marzo 2020, in piena pandemia da Coronavirus, ci troviamo in una situazione che non ha precedenti nella storia e per questo le regole che siamo abituati a seguire non valgono più. Ed ecco che miliardi di persone si ritrovano a combattere una battaglia che sanno di poter vincere solo remando con responsabilità e senso civico verso la direzione indicata da medici e scienziati. In questo contesto il mondo digitale è diventato uno strumento indispensabile per poter garantire la continuità di servizi e attività, come didattica a distanza e smart working, ma soprattutto come canale che ha permesso momenti di vicinanza e socialità, nonostante le limitazioni fisiche. In particolare, un importante contributo è stato apportato dall’industria dell’intrattenimento e dei videogiochi. Animal Crossing: New Horizons, lanciato da Nintendo Co. Ltd a marzo, è diventato rapidamente un successo planetario dando la possibilità ai giocatori di ritrovare una nuova quotidianità, congelata a causa dell'emergenza, all’interno del gioco stesso. L’obiettivo principale della presente tesi sarà quello di fornire un’analisi completa del contesto attuale e progettare un’applicazione di VoIP, direttamente collegata al gioco di ACNH, come strumento di socializzazione.
Since march 2020, in the middle of the Coronavirus pandemic, we have found ourselves in a situation that is unprecedented in history and for this reason the rules we are used to apply are no longer valid. Billions of people find themselves fighting a battle they know they can only win by rowing with responsibility and civic sense in the direction indicated by doctors and scientists. In this context, the digital world has become an indispensable tool in order to guarantee the continuity of services and activities, such as distance learning and smart working, but above all it has been a channel that has allowed moments of closeness and sociality, despite physical limitations. In particular, an important contribution was made by the entertainment and video game industry. Animal Crossing: New Horizons, launched by Nintendo Co. Ltd in March, quickly became a worldwide success, giving players the chance to find a new everyday life, frozen by the emergency, within the game itself. The main objective of this thesis will be to provide a complete analysis of the current context and design a VoIP application, directly linked to the ACNH game, as a socialization tool.
Studente: Anna Massignani Titolo tesi: La gamification in ambito museale: linee guida per i decision maker del settore culturale Docente relatore: Prof. Umberto Rosin Docente controrelatore: Prof. Vittorio Montieri Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato Data discussione tesi: 10 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Questa tesi si propone di analizzare la gamification e le sue applicazioni in ambito museale al fine di individuare la strategia migliore per orientare le scelte dei decision maker dei musei volte all’appicazione di tecniche gamificate. Le tecniche di gaming e gamification, infatti, sono sempre più utilizzate dalle istituzioni culturali per coinvolgere maggiormente e raggiungere nuovi pubblici stimolando i visitatori nell’esperienza di visita. Il gioco infatti non è solo un elemento ludico, ma adottato in questo contesto può essere utilizzato per trasmettere informazioni che, grazie all’engagement, permette di ricordare maggiormente l’esperienza e le nozioni apprese. Inoltre, i di sistemi gamificati in ambito museale sono utilizzati per comunicare i contenuti del museo in modo innovativo, con il fine di coinvolgere il visitatore per migliorare la sua esperienza. Le tecniche di gamification possono essere declinate in varie modalità per offrire al pubblico un’esperienza memorabile, e ai musei uno strumento di marketing culturale. Ma, quali sono i principi da seguire per realizzare sistemi di gaming museale di successo? Non tutte le applicazioni risultano essere efficaci. I musei hanno bisogno di specifiche procedure da seguire per integrare questo strumento in modo opportuno all’interno della propria strategia.
This work aims to analyze gamification and its applications in the museum environment in order to identify the best strategy to guide the choices of the decision maker of museums aimed at applying gamified techniques. Gaming and gamification techniques are in fact increasingly used by cultural institutions to engage and reach new audiences by stimulating visitors in the visiting experience. “Game” is not only a playful element but adopted in this context it can be used to transmit information, which thanks to the engagement allows to better remember the experience and the notions learned. The gamified systems in museums are also used to communicate the contents of the museum innovatively, to involve the visitor to improve his experience. Gamification techniques can be declined in various ways to offer the public a memorable experience, and for museums, a cultural marketing tool. But, what are the principles to follow to create successful museum gaming systems? Not all applications are effective. Museums need specific procedures to integrate gamification in an appropriate way within their strategy.
Studente: Greta Lancerin Titolo tesi: Nudge Marketing e social network: le tecniche per influenzare in modo efficace i comportamenti d'acquisto dei consumatori online Docente relatore: Prof. Umberto Rosin Docente controrelatore: Prof. Vittorio Montieri Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato Data discussione tesi: 10 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Ogni giorno ci capita di fare delle scelte, dalle più semplici alle più complesse. Molto spesso, però, a causa della nostra razionalità limitata, ci accontentiamo di adottare non la soluzione migliore in assoluto ma la più immediata. Per questo motivo può essere fondamentale una “spinta gentile” che aiuti a prendere la scelta giusta: il Nudge Marketing. Introdotto nel 2008 dagli economisti comportamentali Richard Thaler e Cass Sunstein, rappresenta un incoraggiamento dolce e non esplicito verso una determinata opzione considerata migliore per l’individuo, senza limitare la sua libertà di scelta. I costi di applicazione sono molto bassi poiché è sufficiente intervenire nell'architettura della scelta cambiando il modo in cui vengono presentate le varie opzioni. Il Nudge Marketing può essere utilizzato in moltissimi campi, sia offline che online, al fine di sollecitare le persone a migliorare i propri comportamenti. Negli ultimi anni, anche i social media sono diventati teatro di spinte gentili. Con piccoli accorgimenti è infatti possibile migliorare l’esperienza d’uso di applicazioni e siti, e rendere ottimali le campagne di marketing e comunicazione sui social network, incentivando gli utenti alla conversione. Pertanto, l’elaborato si propone di indagare, attraverso una ricerca sul campo, se i contenuti social dei brand che utilizzano il Nudge Marketing sono più o meno efficaci dei contenuti tradizionali nello spingere gli utenti a compiere azioni di acquisto.
Every day we make choices, from the simplest to the most complex. Because of our limited rationality, very often we choose not the best solution but the most immediate. For this reason a “gentle push” can be essential to help make the right choice: Nudge Marketing. Introduced in 2008 by behavioral economists Richard Thaler and Cass Sunstein, it’s a gentle and non-explicit encouragement towards an option considered better for the individual, without limiting his freedom of choice. The application costs are very low since it’s sufficient to intervene in the architecture of choice, changing the way of presenting options. Nudge Marketing can be used in many fields, both offline and online, in order to encourage people to improve their behavior. In recent years, social media has also become the scenery of gentle pushes. In fact, with small changes the user experience of applications and sites can be improved, and marketing and communication campaigns on social networks can be optimized, encouraging users to convert. Therefore, the paper aims to investigate, through a field research, if social contents of brands that use Nudge Marketing are more or less effective than traditional contents in stimulating users to make purchases.
Studente: Chiarini Davide Titolo tesi: Data Driven Experience: comprendere i dati per migliorare la customer experience all’interno di una strategia di marketing Docente relatore: Prof. Mariano Diotto Docente controrelatore: Prof. Marco Maltraversi Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti Data discussione tesi: 9 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Il mercato è fluido e dinamico, le persone hanno riacquistato potere e possono decidere le sorti di un brand, e il progresso tecnologico sta guidando la quarta rivoluzione. In un contesto così complesso le imprese possono trovare maggiori certezze solo con l’implementazione di una strategia data-driven e di una nuova mentalità aziendale. Però capire come sfruttare al meglio i big data necessita di entrare in profondità nell’argomento, analizzarne le potenzialità e studiare i principali framework operativi. La seguente tesi vuole approfondire il ruolo dei dati nel panorama aziendale attuale guardando alle loro principali caratteristiche, all’evoluzione storica e al fenomeno della datafication. L’elaborato vuole inoltre dimostrare come leggere, sfruttare e rappresentare i dati all’interno della strategia di marketing e per prendere decisioni utili. Infine, si approfondirà la lettura dei dati per migliorare la customer experience scoprendo come il filo conduttore di tutte le attività basate sui big data rimanga l’essere umano, da un lato come soggetto di riferimento a cui portare valore con il marketing, dall’altro come componente di un team che grazie al bilanciamento tra analisi e creatività sarà in grado di portare a risultati eccellenti.
The market is fluid and dynamic, people have regained power and can decide the fate of a brand, and technological progress is driving the fourth revolution. In such a complex context, companies can find more certainty only by implementing a data-driven strategy and a new business mindset. However, understanding how to make the most of big data requires an in-depth understanding of the subject, an analysis of its potential and a study of the main operational frameworks. The following thesis aims to deepen the role of data in the current business landscape by looking at their main characteristics, historical evolution and the phenomenon of datafication. The paper also wants to demonstrate how to read, exploit and represent data within the marketing strategy and to make useful decisions. Finally, it will deepen the reading of data to improve the customer experience discovering how the common thread of all activities based on big data remains the human being, on one hand as a reference subject to which bring value with marketing, on the other as a component of a team which thanks to the balance between analysis and creativity will be able to bring excellent results.
Studente: Irene Residori Titolo tesi: Da Profit a For-Benefit: come le aziende improntate alla sostenibilità modificano il proprio DNA d’impresa. Il caso di Rione Fontana e lo sviluppo di un piano comunicativo per l’adattamento al mondo B Corp. Docente relatore: Prof. Nicola Giusto Docente controrelatore: Prof. Marco Maltraversi Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti Data discussione tesi: 9 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Il problema della sostenibilità è un tema tanto diffuso quanto problematico che si riflette inevitabilmente sul mondo aziendale, visto ad oggi come una delle principali cause del deterioramento ambientale e delle difficoltà sociali. L’elaborato si pone l’obiettivo di indagare il tema della Responsabilità Sociale d’Impresa, del movimento B Corp e di capire come, tramite una comunicazione adeguata, le aziende possano recuperare la fiducia dei consumatori, ad oggi smaliziati nei confronti dei messaggi provenienti dai brand. Infine, viene analizzato il caso di un’impresa italiana, Rione Fontana, che si è recentemente avvicinata al mondo della sostenibilità aziendale e, tramite un’analisi delle sue peculiarità, viene proposto un piano comunicativo che possa essere utile nel riposizionamento di marca.
The case of sustainability is as much widespread as problematic and this inevitably reflects on the corporate world, seen as one of the main causes of environmental deterioration and social difficulties. This paper aims to elaborate on the topic of Corporate Social Responsibility and the B Corp movement and understanding how companies can recover consumers’ trust through adequate communication, due to the fact that customers are now more savvy than in the past regard messages coming from brands. Finally, the instance of an Italian company which has recently approached the world of corporate sustainability, Rione Fontana, is analyzed and a communication plan useful for brand-repositioning is proposed.
Studente: Alberto Bordoni Titolo tesi: L’analisi semantica integrata alla Big Data Analysis per lo sviluppo di un modello di identificazione dei valori chiave di un brand e il suo posizionamento Docente relatore: Prof. Nicolò Cappelletti Docente controrelatore: Prof. Ugo Guidolin Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian Data discussione tesi: 9 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Il progetto si sviluppa partendo da un excursus in cui viene presentato lo stato attuale del mondo digital, vengono approfondite le fonti, le caratteristiche e i vantaggi ottenibili dall’integrazione di un modello basato sull’analisi dei big data. Successivamente l’approfondimento dei modelli di sentiment analysis e computer vision ha permesso di introdurre e delineare lo sviluppo del modello Brand Scouting. Questo si pone l’obiettivo di essere un modello utile a rilevare i competitor presenti e comprenderne il posizionamento, grazie a specifiche KPI e sfruttando software di Business Intelligence, piattaforme di Big Data Analysis e algoritmi di machine learning.
The project start from an excursion about the presentation of the reality of the digital world were investigated the sources, characteristics, and advantages obtained from the integration of a model based on big data analysis. Consequently, a more detailed explanation of the sentiment analysis and computer vision models allowed the development and presentation of the Brand Scouting model. This aims to be a useful model to detect the competitors present and know their positioning thanks to specific KPIs and utilizing Business Intelligence software, Big Data Analysis platforms, and machine learning algorithms.
Studente: Cavaggion Margherita Titolo tesi: Dream: come unire la comunicazione nel mondo del lusso alle innovazioni digitali a partire da Gucci come caso studio Docente relatore: Prof. Giovanni Vannini Docente controrelatore: Prof. Valerio Mariani Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato Data discussione tesi: 8 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
In un mondo dove innovazione e trend digitali corrono veloci e le esigenze dei consumatori sono sempre più dinamiche e mutevoli, mi sono chiesta in quale modo i brand di alta moda fossero in grado di entrare in sintonia con i consumatori del futuro, Millennials e Generazione Z, e se ci fossero delle caratteristiche comuni a livello strategico. “DREAM: come unire la comunicazione nel mondo del lusso alle innovazioni digitali a partire da Gucci come caso studio” si pone l’obiettivo di indagare l’approccio comunicativo adottato dai più noti luxury fashion brand rispetto alla dinamicità del mondo esterno, nell’osservazione delle leggi del marketing dell’universo del lusso. Sarà fornito uno spaccato delle possibilità applicative legate agli emergenti trend digitali attraverso l’analisi di molteplici strategie realizzate da noti brand, con particolare focus sugli approcci phygital e onlife. Un consistente contributo all’indagine verrà dato dall'analisi verticale svolta attorno a Gucci, leader in ambito comunicativo guidato dalla poliedrica visione di Alessandro Michele, con particolare approfondimento dedicato all’integrazione dei brand values e trend digitali nei confronti delle nuove generazioni. Dalla presente dissertazione emergeranno elementi comuni e tratti distintivi della materia, che verranno posti tra loro in relazione all'interno del modello DREAM. Quest’ultimo rappresenta il punto di arrivo delle analisi svolte nonché una nuova proposta di formalizzazione e sintesi del complesso flusso comunicativo sussistente tra brand e consumatori più giovani in cui, come vedremo, omnicanalità ed esperienza saranno i due elementi protagonisti.
In a world where innovation and digital trends run fast and consumers’ needs are more and more dynamic and shifting, I wondered how could luxury fashion brands tune in with future customers (Millennials and Z Generation), and if there were common traits from a strategic point of view. “DREAM: how to merge luxury communication and digital innovations considering Gucci as a case study” investigates the communicative approach adopted by the most well-known luxury fashion brands in relation to the dynamic present, while observing the luxury universe’s marketing laws. An insight regarding the applicative possibilities of emerging digital trends will be provided through the analysis of multiple strategies implemented by famous brands, with a particular focus on phygital and onlife approaches. A substantial contribute to the investigation is given by the vertical analysis of Gucci, leader in the communication area under the multifaceted direction of Alessandro Michele, with further study on the integration of brand values and digital trends in order to reach the youngest generations. The common traits and distinctive elements of the matter will emerge from the dissertation and will be related to each other within the DREAM model. This last represents the final point of the performed analysis as well as a new proposal of synthesis and formalization of the complex communicative flow existing between brands and young consumers where, as we will see, omnichannel strategy and providing an experience will be the two main elements.