Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel Corso di laurea di Licenza/Laurea Magistrale in Web marketing & digital communication - Creatività e design della comunicazione -Comunicazione integrata e Design.
Studente: Marianna Russo Titolo tesi: Restare umani nell'era delle tecnologie digitali: come l'arte ridefinisce l'anatomia del futuro Docente relatore: Prof.ssa Mariagrazia Villa Docente controrelatore: Prof. Giovanni Vannini Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti Data discussione tesi: 8 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Non vediamo con gli occhi, ma con quello che sentiamo. È dalla capacità e dal coraggio dell'uomo di rimettere in discussione tutto quello che lo circonda che nasce l'idea di una ricerca volta a capire se ci sia ancora spazio per l'essere umano, all'interno di una realtà sempre più virtuale e tecnologica. Una realtà che non è poi così tanto diversa da quella delle altre epoche storiche, perché a prescindere dagli apparati digitali, i quali inevitabilmente cambiano e condizionano l'uomo, i corpi che la abitano tendono da sempre a soddisfare un desiderio comune: essere connessi gli uni agli altri. Vedenti e insieme visibili, gli uomini si cercano senza trovarsi mai, forse perché non accettano le differenze e quello che riescono a comprendere. L'arte è una delle dimensioni estetiche che in questa ricerca ci fa capire che per costruire relazioni autentiche, sia online che offline, è necessario accettare la diversità, invece che tentare a tutti i costi di comprenderla.
We don't see with eyes, but with what we feel. The idea of a research aimed by understanding if there is still space for the human being within an increasingly virtual reality is born from man's ability and courage to question everything. A reality that is not so different from other historical periods, because regardless of the technological apparatuses, which inevitably change and condition man, the bodies that live there have always tended to satisfy a common desire: to be connected to each other. Sighted and visible at the same time, men seek each other without finding each other, perhaps because they don't accept differences and what they cannot understand. Art is one of the aesthetic dimensions that in this research makes us understand that in order to build authentic relationships, both online and offline, it is necessary to accept diversity instead of trying at all costs to understand it.
Studente: Roberta Medoni Titolo tesi: Futures Studies: la comprensione del futuro come asset strategico per il management Docente relatore: Prof. Nicola Giusto Docente controrelatore: Prof. Cristiano Chiusso Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato Data discussione tesi: 8 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Il futuro è quel momento temporale dove si cela imprevedibile l’avvenire. Sin dal passato l’uomo si è posto l’ardua sfida di riuscire a prevederlo, una sfida che a oggi rimane insoluta. Nell’epoca attuale comprendere il futuro è diventata però una vera e propria necessità: realtà come il mondo del business, oggi più che in passato, devono infatti affrontare un crescente numero di cambiamenti che portano il presente a mutare costantemente. Aziende e imprese si trovano così coinvolte in una costante corsa contro il tempo ma senza disporre delle conoscenze necessarie per fare fronte al futuro. Il progetto di tesi, partendo da questa mancanza di un approccio efficace al futuro a cui fare riferimento, si propone di ricercare e definire quella che può essere una valida soluzione. La tesi sarà così volta a indagare la dimensione del futuro, al fine di comprendere cosa è effettivamente possibile conoscere dell’avvenire e di definire quali siano i vantaggi che tale conoscenza può portare all’ambito del marketing e del web marketing. Successivamente si proporrà di delineare come una conoscenza del futuro possa essere integrata efficacemente alle logiche interne delle realtà aziendali, portando così a nuove opportunità per il management. Il percorso di ricerca porrà le sue basi in una disciplina che da anni si propone indagare e conoscere questa dimensione temporale, ovvero i Futures Studies.
Future is the moment in time where the unpredictable hides. Since ancient times, human beings have always tried to predict the future, despite it being a challenge still unsolved. Nowadays, the knowledge of the future has become a real need: a reality like the business industry has to face a high number of changes that modify the present constantly and faster than ever before. Companies and businesses alike are taking part in a race against the clock, without being equipped with the skills needed to face the future. This dissertation aims at investigating and defining a valid solution to the lack of a method needed to support present realities and businesses in approaching the future efficiently. The purpose of this work is to explore the future in order to understand what we can know about it, and then to define the benefits that Marketing and Web Marketing could gain from possessing this specific knowledge. Secondly, this dissertation attempts to analyse how the knowledge of the future could be efficiently used and taken advantage of by businesses, presenting new opportunities to senior management. The methodological approach used by this dissertation is the one of Futures Studies, a discipline that has studied this temporal dimension for years.
Studente: Alessandro Tomelleri Titolo tesi: Augmented Humanity: un approccio Human First rispetto all’uso dell’intelligenza artificiale nella strategia di marketing Docente relatore: Prof. Giovanni Vannini Docente controrelatore: Prof.ssa Mariagrazia Villa Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti Data discussione tesi: 8 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Augmented Humanity e intelligenza artificiale non rappresentano solo le nuove frontiere del marketing digitale, ma anche una visione futura frutto della relazione tra l’umano e i dispositivi tecnologici. Questi scenari vengono definiti anche grazie a nuovi studi e approfondimenti che integrano i dispositivi intelligenti e le leve delle applied intelligence nei modelli di business delle aziende. Al tempo stesso si sviluppano nuovi processi di misurazione biometrica che conducono a una conoscenza maggiore dei clienti e a una personalizzazione dell’esperienza. La prospettiva di un approccio Human First nella strategia di marketing, rispetto alle discipline che coinvolgono Augmented Humanity, intelligenza artificiale e nuovi algoritmi, permette di tenere sempre ancorata la strategia e la pianificazione di marketing sulla componente umana, che deve rimanere l’unica variabile da non mettere in discussione.
Augmented Humanity and Artificial Intelligence not only represent the new frontiers of digital marketing, but a future vision resulting from the relationship between humans and technological devices. These scenarios are also defined thanks by new studies and insights that integrate smart devices and applied intelligence levers into the business models of companies. At the same time, new biometric measurement processes are being developed that lead to greater knowledge of customers and a personalization of the experience. The perspective of a Human First approach in marketing strategy, compared to disciplines involving Augmented Humanity, artificial intelligence and new algorithms, allows to keep the marketing strategy and planning always focused on the Human aspect. This must remain the only variable to be don't question.
Studente: Giulia Callino Titolo tesi: Branded content, native advertising e etica del giornalismo: confini, potenzialità e limiti di una pratica in ascesa Docente relatore: Prof. Nicola Giusto Docente controrelatore: Prof. Cristiano Chiusso Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato Data discussione tesi: 8 marzo 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
La tesi indaga il rapporto fra pratiche di branded content e native advertising e mondo giornalistico, con l’obiettivo di strutturare una riflessione che evidenzi le potenzialità di queste forme di marketing non convenzionale, ma anche i limiti etici e le aree opache generate dal camouflage pubblicitario nativo presentato all’interno di un contesto informativo. Attraverso la sistematizzazione dei principali studi finora dedicati all’argomento nel campo dei media studies, la ricerca mira a identificare le caratteristiche e le pratiche più virtuose nel branded content e native advertising, osservate sia attraverso la lente del marketing che mediante quella giornalistica. Ulteriore obiettivo dell’elaborato è l’identificazione dei principali confini giuridici e deontologici che dividono i due campi, integrata da un questionario somministrato online per verificare la riconoscibilità della natura sponsorizzata di un contenuto pubblicitario in ambito editoriale. Alla luce di quanto emerso, la tesi punta quindi a fornire alcune possibili linee guida per un’evoluzione virtuosa del branded content e del native advertising, anche in relazione alle tematiche etiche aperte dalle attuali modalità di condivisione e fruizione dei contenuti online, così da giungere a indicazioni concrete per favorire uno sviluppo etico e di impatto positivo per la pubblicità nativa nel contesto editoriale.
The thesis explores the relationship between branded content, native advertising and the journalistic field, with the aim to reflect upon the potential of this unconventional marketing form, but also upon its ethical limits and the inherent camouflage of native advertising presented in an informative context. After summing up the media studies that dealt with this topic so far, the research will focus in identifying the characteristics and virtuous practices in branded content and native advertising, analyzed both through a marketing and a journalistic perspective. Further object of the paper will be the identification of the main legal and ethical boundaries between the two fields, integrated with an online survey that will investigate the recognisability of the sponsorship of branded content shared on a journalistic platform. Based on what emerged, the thesis aims to provide some possible guidelines to improve the practices of both branded content and native advertising, also related to the ethical issues spread by contemporary ways of sharing and enjoying online contents. The thesis will thus offer some suggestions to foster a more ethical development of branded content and native advertising in the journalistic field.
Studente: Sara Joppi Titolo tesi: Gli spumanti di lusso italiani: un nuovo modello di comunicazione Docente relatore: Prof. Giovanni Vannini Docente controrelatore: Prof. Ugo Guidolin Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti Data discussione tesi: 12 gennaio 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Esistono delle linee guida per comunicare al meglio il posizionamento d’élite di uno spumante? In questo elaborato si andranno ad indagare tre mondi diversi: il lusso, il vino e il neuromarketing. Uniti possono condurre ad un nuovo metodo di comunicare, il cui potenziale è ancora inesplorato. Il focus è sugli spumanti di lusso italiani, un settore che può vantare del marchio Made in Italy, ma diverso sotto molti aspetti dal lusso eccessivo che siamo abituati ad associare agli champagne francesi. La letteratura relativa ai vini di lusso, in particolare quella avvalorata da studi neuro-scientifici, è ridotta: ciò costituisce un potenziale per questa tesi, che può fungere da tassello iniziale per un successivo studio più approfondito. È stato infatti possibile ideare un modello di comunicazione, basato sulle tecniche attuali di comunicazione e sulle indicazioni fornite dalla letteratura, per poi testarlo tramite i principali strumenti del neuromarketing. Così facendo, le idee hanno perso astrazione, diventando via via più concrete. Are there guidelines to better communicate the high positioning of sparkling wine? In this paper, three different worlds will be investigated: luxury, wine, and neuromarketing. By combining these, we arrive at a new method of communicating, whose potential is still unexplored. The focus is on Italian luxury sparkling wines, a sector that can boast the Made in Italy brand, but different in many respects from the excessive luxury that we are used to associating with French champagnes. The literature relating to luxury wines, in particular that which is supported by neuroscientific studies, is reduced. This constitutes a potential for this thesis, which can serve as an initial building block for a more in-depth study at a later time. It was in fact possible to devise a communication model, based on current communication techniques and on the indications provided by the literature. it was then tested using the main neuromarketing tools. In doing so, ideas have lost abstraction, becoming more and more concrete.
Studente: Pietro Rusalen Titolo tesi: Marketing per la Generazione Z: metodi e strategie per coinvolgere i veri nativi digitali Docente relatore: Prof. Francesco Sordi Docente controrelatore: Prof. Vittorio Montieri Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti Data discussione tesi: 12 gennaio 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Sono più del 40% della popolazione mondiale e si apprestano ad affrontare le più grandi sfide che l’umanità abbia mai conosciuto. I membri della Generazione Z, ovvero coloro che sono nati tra il 1997 e il 2012, sono considerati i veri nativi digitali e avranno un ruolo di leader assoluti nei prossimi decenni. Sono determinati, attivisti, aperti alla diversità, imprenditori, ambiziosi e vogliosi di cambiare le sorti del mondo. Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare a fondo questa generazione, partendo dagli aspetti psicologici, sociologici ed attitudinali che la contraddistinguono. Successivamente l’analisi si è spostata nell’ambito del marketing e come prima cosa si è voluto indagare il rapporto che questa generazione ha con i brand e cosa si aspettano da loro. Il passo successivo è stato quello di capire come raggiungere ed interagire con questa generazione, partendo dall’analisi del percorso di acquisto fino ad arrivare ad applicare un approccio di marketing concreto ed analitico, ovvero il marketing scientifico. Lo scopo complessivo di questo studio è stato quello di far emergere i bisogni che ha questa generazione per poi identificare le migliori strategie di comunicazione e marketing per i brand che vogliono entrare in relazione con loro e costruire rapporti di lungo termine.
They are more than 40% of the world population and they are preparing to face the greatest challenges that humanity has ever known. Gen Z members, i.e. those born between 1997 and 2012, are considered the true digital natives and the leaders of tomorrow. They are determined, activists, open to diversity, entrepreneurs, ambitious and they want to change the world for good. The purpose of this study was to deeply analyze this generation, from psychological, sociological and behavioural aspects that distinguished it. The next step was to understand how to reach and interact with this generation, starting from the analysis of the purchase path up to the application of a concrete and analytical marketing approach, called scientific marketing. The overall purpose of this study was to bring out the needs of this generation and then identify the best communication and marketing strategies for brands that want to enter into a relationship with them and build long-term relationships.
Studente: Arianna Bortoletto Titolo tesi: Un’analisi critica in merito all’utilizzo di Health App e Activity Tracker nella Digital Health e nella situazione di emergenza dettata dal Covid-19 Docente relatore: Prof. Nicola Giusto Docente controrelatore: Prof. Umberto Rosin Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Bertato Chiara Data discussione tesi: 11 gennaio 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Dopo aver analizzato quali sono le macro-tendenze globali che influenzano la crescita dell’interesse economico e sociale per la digitalizzazione del settore sanitario, il presente elaborato vuole descrivere caratteristiche e funzionalità dell’e-Health, l’incontro tra sanità e tecnologia. La tesi tratterà criticamente l’incremento dell’autonomia dell’agire e del pensarsi del paziente dovuto a Internet, che caratterizza il ventunesimo secolo per una presenza informativa senza precedenti, e in particolare a Health App e Activity Tracker, strumenti digitali sempre più utilizzati per l’automonitoraggio di parametri fisici e comportamentali. L’obiettivo è duplice: da un lato si vogliono evincere le potenzialità di tali innovazioni inerenti alla mobile Health per la tutela del benessere dell’individuo e la prevenzione di malattie, dall’altro evidenziare quali sono le problematiche legate alla digitalizzazione dello stato di salute e alla tutela dei dati sensibili. La ricerca inoltre mira a sondare come, durante l’emergenza sanitaria dettata dal Covid-19, Health App e Activity Tracker abbiano costituito un valido supporto per salvaguardare lo stato di salute della popolazione contrastando la diffusione del virus, offrendo consulenze mediche da remoto e stimolando gli individui a condurre uno stile di vita sano anche in isolamento.
After analyzing what are the global macro-trends that influence the growth of economic and social interest in the digitalization of the healthcare sector, this paper aims to describe the characteristics and functions of e-Health, the combination between healthcare and technology. The thesis will critically discuss about the increase of patient autonomy caused by the Internet and in particular about Health App and Activity Tracker that are digital tools used for self-monitoring physical and behavioral parameters. The objective is twofold: on the one hand we want to understand mobile health’s innovation for the protection of the individual's well-being and the prevention of diseases, on the other hand we want to highlight the problems related to the digitalization of the state of health and the protection of sensitive data. The research also aims to investigate how, during the health emergency dictated by Covid-19, the Health App and Activity Tracker have constituted a valid support to safeguard the health of the population by contrasting the spread of the virus, offering remote medical consultations and stimulating individuals to lead a healthy lifestyle even in isolation.
Studente: Eliana Zuliani Queiroz Titolo tesi: E-learning e Digitalizzazione Culturale: prospettive strategiche per un'integrazione efficace dei contenuti Docente relatore: Prof. Nicolò Cappelletti Docente controrelatore: Prof. Giovanni Vannini Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian Data discussione tesi: 11 gennaio 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Il continuo processo di evoluzione tecnologica ha influenzato molti ambiti, tra i quali quello culturale espletandosi nella trasformazione digitale di oggetti culturali come libri, opere d'arte, spazi museali e molti altri. La digitalizzazione culturale ha indirizzato aziende ed enti culturali a integrare nei loro contenuti gli aspetti educativi e formativi così da accrescere il valore della propria offerta in un mercato ormai saturo. Per stare al passo con i tempi, sono state individuate due possibili soluzioni: la digitalizzazione culturale e l'integrazione dei nuovi media. La tesi proporrà un'analisi approfondita dell'impatto di questi due processi nelle dimensioni spazio-temporali dell'utente, considerando differenti punti di vista tra i quali anche quello fisico. Inoltre si evidenzierà come essi possano essere applicati per accrescere il valore dei contenuti proposti, sviluppando nuove conoscenze e competenze, e creando situazioni esperienziali più coinvolgenti, interattive e formative. In aggiunta, il lavoro suggerirà un modello strategico per guidare enti e aziende nell'implementazione della digitalizzazione culturale o nell'integrazione tecnologica con lo scopo di accrescere efficacia ed efficienza dei contenuti ottenendo il massimo rendimento dalle dimensioni coinvolte nei processi.
The on-going technological evolution process has affected many fields, including the cultural one. Cultural items like books, masterpieces, museum spaces and many others were all digitalized. The cultural digitalization has driven companies and institutions to integrate more cultural contents, increase the value of their offer and deal in this way with a new context of saturated supply in the market. To keep up with the times, there are two possible solutions: the cultural digitalization and the integration of the new media. The study analyses how these two processes impact the space-time dimension of the users considering different points of view such as the physical one. Thus, it will investigate how they can be used with the aim of adding more value to the contents, how they allow the creation of new knowledge and competences, and how they create more engaging, interactive and educational experiential situations. Furthermore, the dissertation will suggest a strategic model for brands and cultural institutions to plan the implementation of cultural digitalization or technological integration, with the purpose of increasing the effectiveness and efficiency of the contents, focusing on the involved space-time dimension.
Studente: Jessica Rando Titolo tesi: La Voice Search Optimization: una visione oltre il trend di digital marketing Docente relatore: Prof.ssa Anna Zuccaro Docente controrelatore: Prof. Walter Macorig Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti Data discussione tesi: 11 gennaio 2021 Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication
Negli ultimi anni, il Web ha introdotto elementi appartenenti alla semantica per migliorare la comprensione delle ricerche e restituire agli utenti solo i contenuti pertinenti. Al contempo, anche il comportamento degli utenti e le query di ricerca sono cambiati. Viene favorito un linguaggio più colloquiale e meno artificiale. Gli esperti di marketing non possono sottovalutare gli sviluppi tecnologici in atto e trend come la proliferazione degli assistenti virtuali. Tali agenti conversazionali offrono la possibilità di condurre ricerche usando il canale più naturale al mondo: la voce. La Voice Technology permette di rendere l’interazione uomo-macchina più semplice e intuitiva. Per questo motivo, ma non solo, la ricerca vocale sta coinvolgendo molti aspetti della vita quotidiana delle persone. Stando a diversi studi, questo sarebbe solo l’inizio. Con questa tesi si vuole dimostrare quanto sia fondamentale essere consapevoli tanto delle potenzialità quanto dei limiti della tecnologia vocale, oltre a conoscere l’impatto che questa può avere sui business aziendali. È richiesta innanzitutto una maggiore attenzione lato SEO e lato contenuti: partire dalle esigenze degli utenti, offrire loro informazioni di qualità e apportare alcuni piccoli aggiustamenti per ottimizzare le pagine del sito web premierà nella scalata delle SERP di Google e, potenzialmente, si tradurrà in un vantaggio competitivo. Questo vale anche per siti e-commerce: l’utilizzo di assistenti vocali e chatbot per l’online shopping è ancora nascente, ma nei prossimi anni potrebbe rivoluzionare le abitudini di acquisto.
In recent years, the Web introduced Semantics to improve the understanding of user searches and return only relevant contents. At the same time, user behaviour and search queries also changed. A colloquial, less artificial language is favoured. A marketing specialist cannot underestimate the ongoing technological developments and trends such as the proliferation of virtual assistants. These conversational agents offer the ability to conduct researches using the most natural channel in the world: the voice. Voice Technology allows simpler and more intuitive human-machine interaction. For this reason, and much more, Voice Search is permeating many aspects of people's daily lives. According to several studies, this is just the beginning. This thesis is aimed at demonstrating how essential it is to be aware of both the potential and the limits of voice technology, as well as knowing the impact that this can have on corporate businesses. First of all, SEO and content activities require more attention: starting from user needs, offering them high-quality information and making some adjustments to optimize the pages of a website will reward in the climb of Google's SERPs and, potentially, it will lead to a competitive advantage. We can apply it also to e-commerce sites: the use of virtual assistants and chatbots for online shopping is still emerging, but in the coming years it could dramatically change shopping habits.