images/grafica/TESTATE/MSTC/TESI_DI_LAUREA/LE-NOSTRE-ECCELLENZE.png

Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel Corso di laurea di Licenza/Laurea Magistrale in Web marketing & digital communication - Creatività e design della comunicazione - Comunicazione integrata e Design.

Gli Augmented Reality filter: un nuovo linguaggio digitale che riporta la persona al centro

Studente: Elisa Riatto
Titolo tesi: Gli Augmented Reality filter: un nuovo linguaggio digitale che riporta la persona al centro
Docente relatore: Prof. Nicolò Cappelletti
Docente controrelatore: Prof. Giovanni Vannini
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian
Data discussione tesi: 11 gennaio 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication

Nello sviluppo delle tecnologie relative ai linguaggi digitali si sta affermando una nuova modalità di comunicazione che può diventare un asset fondamentale per alcuni brand, soprattutto durante lo scenario pandemico che ha portato alla migrazione di molti marchi verso l’online. Lo strumento in questione è lo sviluppo di filtri in realtà aumentata, conosciuti come AR filter, che permettono di potenziare e modificare l’ambiente e le persone che li utilizzano. Diventa quindi interessante comprendere se e come integrare questa tecnologia all’interno della comunicazione commerciale dei brand al fine di elaborare un nuovo touchpoint che permetta di evolvere il rapporto che hanno con la propria audience in un'ottica di rinnovata customer-centricity.

In the development of technologies related to digital languages, a new way of communication is emerging and it can become a fundamental asset for some brands, especially considering the pandemic scenario that led to the online migration of many brands. The tool in question is the development of Augmented Reality filters, known as AR filters, which allow you to enhance and modify the environment and the people who are using them. It therefore becomes interesting to understand if and how to integrate this technology within the brands commercial communication in order to develop a new touchpoint that allows them to evolve the relationship they have with their audience, with a focus to the creation of a renewed customer-centricity.

Il design dei contenuti come strategia valoriale: il caso LEGO-Nintedo

Studente: Chiara Perozzo
Titolo tesi: Il design dei contenuti come strategia valoriale: il caso LEGO-Nintedo
Docente relatore: Prof. Nicolò Cappelletti
Docente controrelatore: Prof. Giovanni Vannini
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 11 gennaio 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication

Il tema della tesi mira a indagare il ruolo del design all'interno dell'ambito aziendale e dal punto di vista dei singoli individui come creatore e portatore di valore. Il design, infatti, apporta evidenti contributi nella fase di perseguimento dell'innovazione e del vantaggio competitivo, inoltre, inconsapevolmente appare essere l'elemento atteso dai potenziali clienti nella ricerca di un prodotto esperienziale e d'acquisto.
Attraverso la ripresa di un dibattito sull'evoluzione del design, nell'elaborato si presta attenzione a quella che rappresenta la vera essenza del design evidenziandone la natura duplice e reversibile capace di abitare sia il mondo online che quello offline. L'unione tra creatività-estetica e funzionalità si presenta come potenziale a cui attualmente risulta impossibile rinunciare nell'intento di ottimizzare lo sviluppo di un prodotto, influendo positivamente sul progetto stesso e sul valore finale dei risultati. Evidente, poi, come gli importanti avvenimenti accaduti nel corso degli ultimi mesi ne richiedono ulteriormente la presenza.
L'obiettivo di questo studio, dunque, . quello di analizzare, grazie alla presa in considerazione del caso LEGO-Nintendo, come la scelta di porre il design al centro del proprio progetto porti risultati inattesi e sorprendenti rappresentando un vero e proprio asset strategico.

The aim of this thesis is to investigate the role of design as creator and bearer of value within a company and through the point of view of individuals. Design, in fact, makes clear contributions in the pursuit of innovation and competitive advantage; moreover, it unconsciously appears to be the element expected by potential customers in their search for an experiential and purchasing product. Through the resumption of a debate on the evolution of design, the paper pays attention to what represents the true essence of design, highlighting its dual and reversible nature capable of inhabiting both the online and offline world. The union between creativityaesthetics and functionality presents itself as a potential that is currently impossible to give up in order to optimize the development of a product, positively influencing the project itself and the final value of the results. Evident, then, as the important events that have taken place over the last few months further require its presence. The objective of this study, therefore, is to analyse, thanks to the consideration of the LEGO-Nintendo case, how the choice to put design at the centre of one's own project brings unexpected and surprising results, representing a real strategic asset.

Tiktok e il futuro del Social Media Marketing e del Social Commerce nelle imprese B2C

Studente:  Margherita Colucci  
Titolo tesi: Tiktok e il futuro del Social Media Marketing e del Social Commerce nelle imprese B2C
Docente relatore: Prof. Nicolò Cappelletti
Docente controrelatore: Prof. Filippo Prataviera
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 11 gennaio 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication

Nell'era del Web 2.0, l'unico approccio di marketing efficace è di tipo inbound, che prevede l'attrazione di consumatori tramite la generazione di valore. Ad oggi, i social media e in particolare i social network, sono quindi fondamentali per sostenere ed ampliare il business d'impresa. L'elaborato illustra le caratteristiche e le più recenti innovazioni del social media marketing e del social commerce, che insieme costituiscono presente e futuro del marketing digitale. Inoltre, viene presentato un approfondimento dedicato a TikTok, in quanto in poco tempo si è evoluto da strumento di nicchia a piattaforma di successo globale e canale strategico per azioni di marketing. Dopo averne presentate le caratteristiche e le logiche comunicative uniche, viene elaborato un modello per l'integrazione di TikTok in una strategia di social media marketing aziendale. Di questo social network vengono poi studiate le più recenti innovazioni introdotte in ottica social commerce e le opportunità di mercato per un'eventuale implementazione delle stesse anche in Italia. Di fatto, sebbene il nostro Paese si riveli complessivamente digitalizzato e aggiornato nel TikTok marketing, dimostra un'immaturità rispetto all'eventualità del TikTok shopping, preferendo invece l'integrazione tra la piattaforma e i tradizionali sistemi di e-commerce.

In the Web 2.0 era, the only effective marketing approach is the inbound one, which involves consumers attraction through value generation. Today social media and especially social networks are essential to support and increase businesses. This paper shows characteristics and most recent innovations of social media marketing and of social commerce, which together constitute present and future of digital marketing. It is also presented a detailed study on TikTok, since it has evolved in a very short time from a niche tool to a global successful social platform, also becoming a strategic channel for marketing activities. After presenting its unique characteristics and communication logics, this study presents a model for the integration of TikTok in a business social media marketing strategy. Moreover, about this social network, this paper studies the most recent innovations introduced in the social commerce prospective and the market opportunities for a potential implementation of the same features also in Italy. In fact, although our country reveals itself as generally digitalized and TikTok marketing up to date, it appears to be not ready yet to properly enter the TikTok shopping sector, preferring instead the integration between the platform and the traditional e-commerce systems. 

 

Whatsapp e Telegram per il marketing: tecniche e potenzialità, attuali e future, per le aziende italiane

Studente: Lisa Gorgi
Titolo tesi: Whatsapp e Telegram per il marketing: tecniche e potenzialità, attuali e future, per le aziende italiane
Docente relatore: Prof. Umberto Rosin
Docente controrelatore: Prof. Nicola Giusto
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 11 gennaio 2021
Licenza/Laurea Magistrale in: Web Marketing & Digital communication

Le applicazioni di messaggistica istantanea per mobile occupano oggi un ruolo importante nella vita delle persone, con tassi di penetrazione e utilizzo elevati e in costante crescita. Approfondendo il fenomeno del MIM marketing, il marketing che passa attraverso l’utilizzo di queste applicazioni, questo studio si concentra sulle due applicazioni di MIM più diffuse in Italia, WhatsApp e Telegram, per analizzarne risorse e meccanismi come strumenti di marketing per le aziende. Attraverso l’analisi di casi studio, articoli di esperti del settore e opinioni degli utilizzatori delle due piattaforme, questo elaborato tenta di fornire spunti e linee guida utili a una corretta ed efficace integrazione di WhatsApp e Telegram all’interno di una strategia di marketing. Quanto emerge potrà essere d’aiuto a manager e responsabili marketing di aziende, enti od organizzazioni, per supportarli nel comprendere se e in che modalità questi strumenti possano essere vantaggiosi per comunicare con i propri clienti o prospect.

Mobile instant messaging applications play an important role in people's lives today, with high and constantly growing penetration and usage rates. Exploring the phenomenon of MIM marketing, marketing through mobile messaging applications, this study focuses on the two most popular MIM applications in Italy, WhatsApp and Telegram, to analyze their resources and mechanisms as marketing tools for companies. Through the analysis of case studies, articles by industry experts and opinions of the users of the two platforms, this paper attempts to provide useful ideas and guidelines for a correct and effective integration of WhatsApp and Telegram within a marketing strategy. What emerges may be of help to managers and marketing managers of companies, entities or organizations, to support them in understanding if and in what ways these tools can be beneficial for communicate with their customers or prospects.

La strategia di Brand Activism come approccio di branding per stimolare cambiamenti attraverso azioni significative

Studente: Anna Bonato
Titolo tesi: La strategia di Brand Activism come approccio di branding per stimolare cambiamenti attraverso azioni significative.
Docente relatore: Prof. Nicolò Cappelletti
Docente controrelatore: Prof.ssa Anna Zuccaro
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 09 ottobre 2020
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital communication

L’utilizzo dell’attivismo come pratica di business è un perfetto esempio dell’evoluzione del rapporto fra brand e consumatore. Nel seguente lavoro, attraverso un’analisi approfondita del fenomeno Brand Activism, si cercherà di mettere a fuoco questa nuova visione aziendale e i punti chiave che caratterizzano tale relazione al fine di elaborare un modello di gestione di business sostenibile e azionabile. L’azienda non è più da considerarsi un sistema chiuso all’interno di un mercato indifferenziato ma come una struttura aperta che lavora su logiche orizzontali al servizio di mercati altamente personalizzati. All’interno di questo contesto socio economico in continuo sviluppo, che ha portato alla crisi dei modelli tradizionali, la comunicazione di sostenibilità rappresenta una vera sfida, intraprendere un comportamento attivista per un brand significa infatti preoccuparsi in maniera progressista del futuro della popolazione e della salute del pianeta. Tutto è in un perenne stato di evoluzione e per questo anche il marketing si adatta alle nuove logiche, il punto di partenza non è più il prodotto ma i bisogni e i desideri del cliente, siamo immersi in un marketing 4.0 in cui il termine consumatore viene sostituito con quello di persona, prendono vita nuovi valori e nuove generazioni di clienti; Millennials e Generazione Z rappresentano oggi il futuro e chiedono marche significative autentiche e attive. Il contenuto assume poi una funzione senza precedenti, strumento necessario per creare un legame duraturo, significativo e vero con le persone. Nasce così B.A.M., Brand Activism Model, uno schema d’azione che deve essere accolto su base volontaria dalle aziende, una sorta di spirito guida creato attraverso l’utilizzo olistico di modalità specifiche di agire con l’obiettivo di rendere il mondo un posto migliore in cui vivere.

The use of activism as a business practice is a perfect example of the evolution of the relationship between brand and consumer; in the following work, through an in-depth analysis of the Brand Activism phenomenon, I will try to focus on this new corporate vision and the key points that characterize this relationship in order to develop a sustainable and actionable business management model. The company is no longer to be considered a closed system within an undifferentiated market but as an open structure working on horizontal logics at the service of highly personalized markets. Within this socioeconomic context in continuous development that has led to the crisis of traditional models, the communication of sustainability is a real challenge, to engage in an activist behavior for a brand means to worry in a progressive way about the future of the population and the health of the planet. Everything is in a perpetual state of evolution and for this reason also the marketing is adapted to the new logic and the starting point is no longer the product but the needs and desires of the customer, we are immersed in a 4.0 marketing in which the term consumer is replaced with that of person, new values and new generations of customers come to life; Millennials and Generation Z represent today the future and demand significant authentic and active brands. The content then takes on an unprecedented function, a necessary tool to create a lasting, meaningful and true link with people. Thus was born B.A.M., Brand Activism Model, a scheme of action that must be welcomed on a voluntary basis by companies, a sort of guiding spirit created through the holistic use of specific ways of acting with the aim of making the world a better place to live.

Digital Customer Experience: sviluppo di un modello strategico

Studente: Benedetta Agostini
Titolo tesi: Digital Customer Experience: sviluppo di un modello strategico
Docente relatore: Prof. Nicolò Cappelletti
Docente controrelatore: Prof. Marco Maltraversi
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 09 ottobre 2020
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital communication

L’esperienza d’acquisto degli utenti attraverso un canale digitale prevede sfide e continue ottimizzazioni dei processi del customer journey. Il lavoro di ricerca svolto nell’elaborato pone l’attenzione sulle varie evoluzioni che hanno portato allo sviluppo della digital customer experience al giorno d’oggi. Quest’ultima risulterà soddisfacente soltanto quando gli utenti potranno vivere un percorso lineare dalla manifestazione del bisogno, fino al momento dell’acquisto del prodotto o servizio. L’analisi dell’esperienza dell’utente e del suo coinvolgimento hanno permesso inoltre, un approfondimento sulle tecniche di massimizzazione del profitto, sulla gestione e la valutazione dell’esperienza online attraverso metriche e KPI. L’impostazione metodologica seguita ha permesso infine lo sviluppo di un modello strategico consultabile e applicabile da qualsiasi PMI nell’ambito della vendita online dei propri prodotti e servizi. Una guida che permette di avere una visione chiara e a tutto tondo delle azioni strategiche da intraprendere in base al percorso dell’utente e agli obiettivi aziendali.

The shopping experience lived by users through a digital channel involves challenges and continuous optimization of the customer journey processes. The research work carried out in the present paper focuses on the various evolutions that have led to the development of the digital customer experience nowadays. Said experience will be satisfying only when users will be allowed to experience a linear path that goes from the manifestation of the need, up to the time of purchasing the product or service. The analysis of the user experience and of the user involvement also allowed an in-depth study on profit maximization techniques, as well as on the management and evaluation of the online experience through metrics and KPIs. Finally, the methodological approach that has been followed allowed the development of a strategic model that can be consulted and applied by any SME in the online sale of their products and services. A guide that allows you to have a clear and comprehensive view of the strategic actions to be implemented based on the user's path and business goals.

Transcreation e Brand globali: come comunicare in diverse lingue

Studente: Valentina Porro
Titolo tesi: Transcreation e Brand globali: come comunicare in diverse lingue
Docente relatore: Prof.ssa Anna Zuccaro
Docente controrelatore: Prof. Marco Maltraversi
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 09 ottobre 2020
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital communication

La presente ricerca ha l’obiettivo di definire quali siano le strategie comunicative attuabili da un’azienda che opera a livello internazionale approfondendo il processo di transcreation. Partendo da una definizione dei passaggi realizzabili da un’azienda che intenda aprirsi a nuovi mercati esteri vengono sottolineate le strategie di marketing e di comunicazione attuabili da essa. In riferimento alle scelte comunicative internazionali, viene poi approfondito il processo di transcreation definendone lo stato dell’arte e riportando un’intervista a una professionista del settore. Si procede quindi con la presentazione di un caso studio, analizzando e confrontando la comunicazione realizzata dall’azienda Pastificio Rana nei propri siti web destinati ad alcuni mercati esteri nei quali opera. Con tale analisi si vuole individuare quali variazioni sono presenti nelle comunicazioni destinate ai diversi mercati e se venga impiegata la transcreation. Lo scopo della tesi è quindi l’individuazione della strategia comunicativa maggiormente efficiente per comunicare l’identità di un’impresa e i relativi prodotti nei propri mercati esteri considerando le diverse caratteristiche culturali dei target.

This research aims to define which are the communication strategies that a global company can follow with an in-depth study concerning transcreation. Starting from the definition of the steps that a company has to follow in order to go global, the study highlights the marketing and communications strategies that the company can implement. Referring to the international communication strategies, follows a deepening of the transcreation process through an overview of the state-of-art and the interview of a professional. Subsequently there is the presentation of a case study concerning the Pastificio Rana company, through which the research analyses and compares the web sites dedicated to some of their foreign markets. This analysis aims to identify which are the changes in the communications regarding to different markets and if it has been used the transcreation process in order to develop the texts. The aim of the thesis is to individualize which is the most efficient communication strategy to proper provide the brand identity and the products’ company to the foreign markets taking into account the cultural features of the targets.


Social Media Marketing e TikTok: 
l’importanza di una strategia efficace e coerente con l’immagine di un brand

Studente: Marco Fabris
Titolo tesi: Social Media Marketing e TikTok: 
l’importanza di una strategia efficace e coerente con l’immagine di un brand
Docente relatore: Prof. Nicola Giusto
Docente controrelatore: Prof. Giovanni Vannini
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian
Data discussione tesi: 07 ottobre 2020
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital communication

TikTok rappresenta per il mondo dei social media una rivoluzione da non sottovalutare. A caratterizzare questo social media è il tipo di contenuto che offre: i video-brevi. A popolare per prima la piattaforma è stata la Generazione Z, che con i suoi interessi, diversi dalle generazioni precedenti, ha influenzato le modalità di utilizzo. Gli utenti di TikTok aumentano giornalmente e in poco tempo l’audience si è ampliata notevolmente. Le semplici funzionalità che offre ai propri utenti e le opportunità di marketing che mette a disposizione ai brand sono molteplici, ma per inserire questa nuova piattaforma in una strategia di social media marketing è importante analizzare ogni aspetto legato a TikTok. Per questo motivo, la figura del social media manager è indispensabile per le aziende perché grazie alle sue conoscenze e alle sue competenze è in grado di costruire una comunicazione efficace nei social media e coerente con i valori del brand e i bisogni/ desideri dei clienti.

TikTok represents a revolution for the world of social media platforms that should not be underestimated. What characterizes this social media app is the type of content it offers: 60-second short videos. Generation Z was the first one that populated the platform and their totally different interests compared to previous generations have influenced the way this social media is used. TikTok users increase on a daily basis and in a very short time the audience has grown considerably. The simple features it offers to its users and the marketing opportunities it provides to brands are many, but to include this new platform in a social media marketing strategy it is important to analyze every aspect related to TikTok. The figure of the social media manager is therefore indispensable for companies because, with the knowledge and skills of this kind of agent, they are able to build a strong, coherent with brand’s values and effective communication with customers.

Mascolinità, adolescenti e internet: una ricerca qualitativa sulla rappresentazione del maschile.

Studente: Gian Luca  Pilia
Titolo tesi: Mascolinità, adolescenti e internet: una ricerca qualitativa sulla rappresentazione del maschile.
Docente relatore: Prof. Cosimo Marco Scarcelli
Docente controrelatore: Prof. Paolo Schianchi
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian
Data discussione tesi: 07 ottobre 2020
Laurea Magistrale Internazionale in: Creatività e design della comunicazione

Da sempre i media hanno giocato un ruolo fondamentale all’interno della definizione identitaria dei soggetti. Specialmente durante l’adolescenza i ragazzi attingono, grazie ai contenuti mediali, a una densa quantità di materiali simbolici che veicolano, tra le altre cose, informazioni riguardanti la propria identità di genere. Partendo dal presupposto che il genere si definisce culturalmente all’interno del tessuto pratico-simbolico della realtà sociale e considerando che lo sviluppo del web sociale ha influenzato ulteriormente il processo di costruzione e autorappresentazione identitaria, la presente ricerca nasce con l’obiettivo di definire come l’identità maschile venga prodotta, riprodotta e performata dai ragazzi all’interno dei social network site e nelle chat amicali. L’indagine ha coinvolto 25 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, residenti in Sardegna, Veneto e Lombardia. L’analisi dei dati empirici, raccolti attraverso interviste discorsive, ha rivelato come gli ambienti digitali rappresentino nuovi spazi “teatrali” in cui i ragazzi formano e performano il genere con lo scopo di rimarcare e affermare la propria identità di uomini, la propria affiliazione al gruppo e i confini che separano l’arena maschile da quella femminile.

Media channels play a fundamental role in the process of identity construction. Especially during adolescence boys get a huge quantity of symbolic materials that concerns information about their gender identity from media contents. Based on the assumptions that gender is socially constructed, and considering that social web development influenced both the process of identity construction and the self-representation, this research tries to define how the masculine identity is produced, reproduced and performed by boys in social network sites and chat groups. The work involved 25 male teenagers from the ages of 14 to 19 native of the following Italian Regions: Sardegna, Veneto and Lombardia. Thanks to the data, collected through face-to-face interviews, the analysis reveals that digital spaces can be define as “theatrical” spaces where boys build and performed gender with the aim of emphasizing and affirming their identity as men, their affiliation to the group and the boundaries that separate the male arena from the female one.