Il rigore del segno come atteggiamento funzionale alla comunicazione grafica nei sistemi metropolitani
Studente: Cappelletti Nicolò
Relatore: prof. Diotto Mariano
Controrelatore: prof. Chinellato Aurelio
Presidente di commisione di tesi: prof. Maggi Angelo
Data discussione tesi: 29/09/10
Il percorso di tesi è volto ad analizzare il binomio comunicazione e trasporti, evidenziandolo dal punto di vista funzionale e dell’information design, con particolare
attenzione ai meccanismi cognitivi-percettivi che influiscono sull’utilizzatore finale.
La tesi si sviluppa dalla nascita del segno grafico, procedendo attraverso l’analisi di alcuni fra i casi studio più famosi, per giungere ad una metodologia progettuale base per la
costruzione di un segno grafico comunicativo adatto ad un sistema di trasporto metropolitano.
Lo scopo principale è avvalorare ed evidenziare come oggi la progettazione che riguarda un sistema di trasporto, con particolare focus sul trasporto metropolitano, abbia la
necessità di essere ideata e modellata secondo l’utente finale, assumendo al proprio interno una capacità di sintesi e rigore progettuale del segno tale da risultare una comunicazione
rapida ed esaustiva.
The path of the thesis analyzes the communication and transport binomial, under the functional point of view and of the information design, with particular attention to the
perceptual-cognitive mechanisms that affect end-user.
The thesis develops from the birth of the graphic sign, proceeding through the analysis of some of the most famous case studies, to achieve a design methodology base for the
construction of a graphic communicative sign suitable for underground system.
The main purpose is to support and highlight how nowaday the project that concern a transport system, with particular focus on subway system, who needs to be created and
modeled according to the end user, adopting a synthesis ability in itself and rigorous design of the sign such to result a rapid and comprehensive communication.