images/grafica/TESTATE/STC/TESI_DI_LAUREA/LE-NOSTRE-ECCELLENZE.png

Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.

Il rigore del segno come atteggiamento funzionale alla comunicazione grafica nei sistemi metropolitani

Studente: Cappelletti Nicolò
Relatore: prof. Diotto Mariano
Controrelatore: prof. Chinellato Aurelio
Presidente di commisione di tesi: prof. Maggi Angelo
Data discussione tesi: 29/09/10

Il percorso di tesi è volto ad analizzare il binomio comunicazione e trasporti, evidenziandolo dal punto di vista funzionale e dell’information design, con particolare
attenzione ai meccanismi cognitivi-percettivi che influiscono sull’utilizzatore finale.
La tesi si sviluppa dalla nascita del segno grafico, procedendo attraverso l’analisi di alcuni fra i casi studio più famosi, per giungere ad una metodologia progettuale base per la
costruzione di un segno grafico comunicativo adatto ad un sistema di trasporto metropolitano.
Lo scopo principale è avvalorare ed evidenziare come oggi la progettazione che riguarda un sistema di trasporto, con particolare focus sul trasporto metropolitano, abbia la
necessità di essere ideata e modellata secondo l’utente finale, assumendo al proprio interno una capacità di sintesi e rigore progettuale del segno tale da risultare una comunicazione
rapida ed esaustiva.

The path of the thesis analyzes the communication and transport binomial, under the functional point of view and of the information design, with particular attention to the
perceptual-cognitive mechanisms that affect end-user.
The thesis develops from the birth of the graphic sign, proceeding through the analysis of some of the most famous case studies, to achieve a design methodology base for the
construction of a graphic communicative sign suitable for underground system.
The main purpose is to support and highlight how nowaday the project that concern a transport system, with particular focus on subway system, who needs to be created and
modeled according to the end user, adopting a synthesis ability in itself and rigorous design of the sign such to result a rapid and comprehensive communication.

Il progetto globale di una mostra fotografica: la comunicazione, la grafica e la realizzazione dell'evento

Studente: Tommasi Monica
Relatore: prof. Noventa Claudio
Controrelatore: prof. Maggi Angelo
Presidente di commisione di tesi: prof. Barduca Renzo
Data discussione tesi: 14/12/10

Il packaging: da contenitore a prodotto comunicativo

Studente: Montaguti Nicola
Relatore: prof. Diotto Mariano
Controrelatore: prof.ssa Bandiera Giovanna
Presidente di commisione di tesi: prof. Cusinato Walter
Data discussione tesi: 23/07/10

Nel percorso della tesi si andrà ad analizzare l’evoluzione che il packaging ha compiuto, nel corso della sua storia, da semplice contenitore a prodotto comunicativo ampliando le sue funzioni ed espandendo le sue responsabilità.
Il colore, la forma ed i materiali sono i principali fattori che permettono la realizzazione di una comunicazione attraverso il pack. Le sue attuali caratteristiche lo rendono uno strumento di marketing mix, utile a trasmettere valori e connotazioni di qualsiasi brand, a valorizzare il prodotto che contiene e a generare una relazione con il consumatore.
Oggi la confezione non possiede solamente una funzione materiale, perché la sua prestazione supera la necessità di contenere e proteggere, estendendosi al promuovere, comunicare, garantire.

This thesis will analyze the evolution that packaging has made douring its history, from a simple container to be a communicative product, expanding its functions and responsibilities.
Color, shape and materials are the main factors that allow the realization of a communication through a pack.
Its current features put it inside the marketing mix, useful to transmit values and connotations of any brand, to enhance what it contains generating a relationship with the consumer.
Today the package’s function isn’t just material, because its performance exceeds the need of contain and protect, and it can promote, communicate and guarantee.

Brand, prodotto e graphic design: analisi del caso Diesel

Studente: Dalla Valle Laura
Relatore: prof.ssa Bandiera Giovanna
Controrelatore: prof. Noventa Claudio
Presidente di commisione di tesi: prof. Diotto Mariano
Data discussione tesi: 14/12/10

L'analisi del brand e della comunicazione di un marchio come Diesel è stato già trattato in più ambiti e in più momenti, proprio per la grande capacità che ha avuto quest‟azienda di creare un‟immagine di marca diversa, autentica, leale, coraggiosa e innovatrice. Ciò che viene proposto in questa tesi invece è un cambiamento del punto di vista di analisi di questa azienda di moda, facendo comunque riferimento al brand, alla sua storia e al suo utilizzo, ma con un occhio di riguardo verso le influenze stilistiche del graphic design rintracciabili nel prodotto. Dopo un‟introduzione generale che illustra il significato attribuito al linguaggio della moda, la tesi passa ad analizzare quindi il prodotto Diesel e la sua comunicazione. Tenendo conto quindi della sua evoluzione nel corso del tempo, sia nell‟ambito della comunicazione istituzionale, che nella sua applicazione sull‟abbigliamento Diesel, si tenterà di confermare la presenza di tale relazione e di dimostrare eventuali i collegamenti stilistici relativi a determinati momenti storici, sociali, artistici legati a diverse filosofie e linguaggi della comunicazione visiva.