images/grafica/TESTATE/STC/TESI_DI_LAUREA/LE-NOSTRE-ECCELLENZE.png

Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.

La comunicazione del brand nel settore cosmetico. Progettazione di un'identità dinamica per l'azienda Made in Dolomiti S.r.l.

Studente: Serena Tobaldo
Titolo tesi: La comunicazione del brand nel settore cosmetico. Progettazione di un'identità dinamica per l'azienda Made in Dolomiti S.r.l.
Docente relatore: Prof. Andrea Barbato
Docente controrelatore: Prof.ssa Greta Ruffino
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Claudio Giovanni Noventa
Data discussione tesi: 9 marzo 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

La società fluida e mutevole nella quale viviamo, si trasforma continuamente, imponendo agli individui e alle aziende di assecondare questo processo. In questo contesto di digital trasformation il brand diviene una piattaforma interattiva, ben rappresentabile attraverso, un’identità dinamica che permette a enti e aziende di comunicare sia i valori identitari che, gli aspetti più cangianti e in continua evoluzione. In particolare, nel settore cosmetico, è fondamentale che le aziende si dimostrino vicine e sensibili ai bisogni dei consumatori. Pertanto, il fine ultimo di questo elaborato è la progettazione di un logo dinamico per il brand cosmetico Made in Dolomiti, che possa rappresentare, all’interno delle sue forme, le peculiarità delle Dolomiti e l’esclusiva qualità dei prodotti.

The fluid society in which we are living in is constantly changing, forcing people and companies to accept and imitate this process. In this digital transformation environment, the brand became an interactive platform that can be well represented by a dynamic identity. This new identity allows organizations and companies to communicate both core values and the aspects that are constantly changing and evolving. In particular, in the cosmetics sector, it is essential for companies to be close and sensitive to consumers’ needs. Therefore, the main purpose of this work is the design of a dynamic logo for the cosmetic brand Made in Dolomiti, which can represent, within its shapes, the peculiarities of the Dolomites and the exclusive quality of the products.

Le strategie e tattiche del marketing esperienziale utili nell'evoluzione dell'utente lead in consumatore ambassador: il caso studio retail experience 4.0 Lush

Studente: Vanzelli Valentina
Titolo tesi: Le strategie e tattiche del marketing esperienziale utili nell'evoluzione dell'utente lead in consumatore ambassador: il caso studio retail experience 4.0 Lush
Docente relatore: Prof.ssa Chiara Bertato
Docente controrelatore: Prof.ssa Milena Cordioli
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 9 marzo 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Il mercato, inteso come insieme della domanda e dell’offerta, è di certo da considerarsi un’entità in continua evoluzione in un contesto di interrelazione con il mondo e con gli individui: fin dalla sua nascita esso è stato protagonista di numerosi cambiamenti che si sono susseguiti fino ai nostri giorni e che, sicuramente, lo faranno ancora per molto. Gli obiettivi si sviluppano e si ampliano man mano in funzione di ciò che i consumatori desiderano e necessitano: si è difatti passati dalla comunicazione delle caratteristiche tecniche dei prodotti alla creazione di vere e proprie storie che nascono con lo scopo di colpire direttamente le emozioni più profonde del consumatore, coinvolgendolo nell’esperienza d’acquisto. A partire dallo sviluppo della società dei consumi le persone si trovano davanti a un numero infinito di scelte da prendere, profondamente influenzate da fattori specifici di cui l’essere umano non è pienamente consapevole: le emozioni. Le aziende giocano quindi oggi sulla creazione di un’esperienza sensoriale ed emozionale memorabile interamente concentrata sul cliente e sulle sue esigenze. Il caso studio retail experience di Lush preso in esame è un esempio vincente di pieno coinvolgimento del pubblico dal punto di vista emozionale.


The market, meant as a combination of supply and demand, is certainly to be considered an entity in continuous evolution in a context of interrelation with the world and the individuals: since its birth it has been the protagonist of many changes that have followed one another up to our days and that, surely, will do so for a long time to come. The goals are developed and enlarged as a function of what consumers want and need: in fact, we have moved from communicating the technical characteristics of the products to the creation of out-and-out narrations, that is stories born with the aim of directly moving the consumer's emotions, fully involving him in the shopping experience. Beginning with the development of the consumer society, people are faced with an infinite number of choices that must be made, profoundly influenced by specific factors of which the human being is not fully aware of: emotions. Businesses therefore are now aiming to create a memorable sensory and emotional experience entirely focused on the customer and their needs. The examined Lush retail experience’s is a successful example of full emotional engagement with the public.

L'efficacia del micro influencer marketing  per le piccole e medio imprese italiane nel settore del benessere: il caso studio natalia_menotti  - Armonizzare corpo e mente

Studente: Valeria Dalla Vecchia
Titolo tesi: L'efficacia del micro influencer marketing  per le piccole e medio imprese italiane nel settore del benessere: il caso studio natalia_menotti  - Armonizzare corpo e mente
Docente relatore: Prof.ssa Chiara Bertato
Docente controrelatore: Prof. Ferdinando Azzariti
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 9 marzo 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

L’obiettivo della tesi è quello di approfondire i fenomeni del micro influencer marketing e dell’health marketing al fine di indagare le opportunità che il loro corretto utilizzo offre alle piccole e medie imprese del panorama italiano. Si intende esplorare le componenti culturali, sociali e psicologiche dei due settori di interesse per presentare, infine, alcuni casi studio particolarmente significativi nell’ambito della ricerca svolta. Il caso natalia_menotti - Armonizzare corpo e mente offre numerosi spunti di riflessione circa l’argomento trattato e costituisce l’esempio concreto di una corretta ed efficace applicazione delle strategie presentate. I restanti casi studio offrono l’opportunità di osservare da vicino le prerogative delle collaborazioni tra brand di piccole e medie dimensioni con influencer del settore health. Il tema è stato scelto per le sue caratteristiche di attualità e rilevanza all’interno dello scenario comunicativo odierno, ove i social network costutuiscono un tassello fondamentale dell’interazione tra un brand e il suo pubblico.

The aim of the thesis is to investigate the phenomena of micro influencer marketing and health marketing in order to study in deep the opportunities that their correct use offers to small and medium-sized enterprises in the Italian landscape. We intend to explore the cultural, social and psychological components of the two areas of interest to finally present some particularly significant case studies in the context of the research carried out. The case natalia_menotti - Armonizzare corpo e mente offers numerous points for reflection on the subject matter and constitutes a concrete example of a correct and effective application of the strategies presented. The remaining case studies offer the opportunity to closely observe the prerogatives of collaborations between small and medium - sized brands with influencers in the health sector. The topic was chosen for its actuality and relevance within today’s communication framework, where social networks constitute a fundamental element of the interaction between a brand and its audience.

Education technology e didattica a distanza: il ruolo dell’e-tutor nel caso studio dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

Studente: Luca Chiavegato
Titolo tesi: Education technology e didattica a distanza: il ruolo dell’e-tutor nel caso studio dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Docente relatore: Prof. Matteo Adamoli
Docente controrelatore: Prof. Cristiano Dalpozzo
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 8 marzo 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Da marzo 2020, i docenti si sono dovuti confrontare con un modo diverso di fare lezione. Una modalità completamente online, che ha da subito generato una ricerca approfondita degli strumenti utili a fare lezione. Anche all’interno dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) vi è stata la necessità di avviare in breve tempo la digital transformation della didattica, cercando le strategie adeguate per poter iniziare da subito l’attività a distanza. Trovare strumenti adatti non è l’aspetto fondamentale. Perlomeno non è l’unico aspetto che si deve considerare per poter creare delle lezioni online o in presenza che siano coinvolgenti e in cui lo strumento digitale sia di effettivo supporto all’attività didattica. Oggi la progettazione e l’applicazione di tecniche come il Design Thinking e la gamification sono fondamentali e devono essere affiancate agli strumenti digitali, che saranno selezionati in base agli obiettivi didattici definiti dal docente durante la progettazione. Fulcro dell’attività didattica, come supporto sia tecnologico che metodologico, è l’e-tutor, una figura complessa con competenze sia tecniche che pedagogiche. L’e-tutor può essere quindi il progettista principale del corso e-learning, ma anche un supporto e una guida ai docenti meno esperti che progettano in prima persona le proprie attività didattiche. A chiusura dell’elaborato vi è la raccolta di dati ricavati da un questionario online in cui sono state mappate competenze, conoscenze e strumenti utilizzati da docenti ed e-tutor in tutta Italia.

Since March 2020, teachers had to deal with a different way of teaching. A completely online mode, which immediately generated an in-depth research of the useful tools for teaching. Even within IUSVE (Salesian University Institute of Venice) there was a need to start the digital transformation of teaching as soon as possible, looking for the correct strategies that could make everyone start remote activities. Finding suitable tools is not the fundamental aspect. At least, it is not the only aspect that must be considered in order to create online or face-to-face lessons that are engaging and in which the digital tool is an effective support to the teaching activity. Today, the design and application of techniques such as Design Thinking and gamification are fundamental and must be combined with digital tools, which will be selected based on the teaching objectives defined by the teacher during the preparation. The core of the teaching activity, as a support both technological and methodological, is the etutor, a complex figure who takes on both technical and pedagogical skills. The e-tutor can therefore be the main designer of the e-learning course, but also a support and guide for less experienced teachers who plan their own teaching activities by themselves. At the end of the thesis, there is the collection of data obtained from an online questionnaire in which skills, knowledge and tools used by teachers and e-tutors throughout Italy have been mapped.

Origini e sviluppi del testimonial pubblicitario in Italia: dalla carta stampata all’influencer marketing

Studente: Sabina Secondo
Titolo tesi: Origini e sviluppi del testimonial pubblicitario in Italia: dalla carta stampata all’influencer marketing
Docente relatore: Prof.ssa Arianna Novaga
Docente controrelatore: Prof. Ferruccio Cavallin
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 12 gennaio 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicaz. grafica e multimediale

Il presente elaborato si pone lo scopo di compiere un excursus nella storia della pubblicità italiana analizzando chi sia il testimonial pubblicitario, secondo le varie definizioni degli esperti, quale sia il suo compito e quali siano i rischi connessi al suo utilizzo in ambito promozionale. Oltre a mettere in luce le modalità di utilizzo del testimonial nel panorama pubblicitario italiano, commerciale e no profit, l’elaborato analizza, tramite la descrizione di una serie esplicativa di casi specifici, come sia cambiato il ruolo del testimonial con l’av-vento della televisione e, in seguito, dei social network. Dunque, con il seguente progetto si intende prendere in esame la figura del testimonial, ripercorrendone le origini, studiandone il presente e ipotizzandone i prossimi sviluppi con l’avvento dell’influencer marketing e dei robot influencer, anche grazie a un’intervista esclusiva con una influencer affermata, studentessa dello IUSVE.

This paper aims to make an excursus into the history of Italian advertising by analyzing who the advertising testimonial is. The analysis will be presented through various defini-tions of the experts and will be defined what the testimonial task is and what are the risks associated with the use of testimonials in the promotional field. I will also highlight the methods of the use of testimonials in the Italian commercial and non-profit advertising land-scape, the paper analyzes how the role of the testimonial has changed with the advent of television and, subsequently, of social networks, through the description of an explanatory series of specific cases. With the following project I intend to examine the figure of the testi- monial, retracing its origins, studying its present and hypothesizing its next developments with the advent of influencer marketing and robot influencers. This analysis will completed with an exclusive interview with an established influencer, as well as a IUSVE student.

Musei "virtuali": tra limiti e potenzialità

Studente: Melanie Marianna Furletti
Titolo tesi: Musei "virtuali": tra limiti e potenzialità
Docente relatore: Prof.ssa Federica Negri
Docente controrelatore: Prof.ssa Arianna Novaga
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 12 gennaio 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Il museo virtuale è un tema che negli ultimi anni ha trovato grande spazio nella proposta delle istituzioni culturali, con risultati anche molto diversi tra loro. A partire dall’analisi compiuta dalla ricerca estetica sul virtuale, con lo scopo di definirlo, e il confronto ormai diventato essenziale con le neuroscienze, si vogliono analizzare alcuni casi italiani e internazionali di quello che online è definito ‘virtuale’. Attraverso il confronto degli esempi con la terminologia affrontata, si individuano i maggiori limiti dello stato dell’arte, ad oggi, e le potenzialità per il futuro, per cercare di arrivare a definire delle buone pratiche per la creazione di un museo virtuale.

The virtual museum is an issue that in recent years has found large space in the proposal of cultural institutions, with results that are very also different from each other. Starting from the analysis carried out by aesthetic research on the virtual with the aim of defining it, and the essential comparison with neuroscience, we want to analyse some Italian and international cases of what online is defined as ‘virtual’. Through the comparison of the examples analysed with the terminology, the major limits of the state of the art and the potential for the future are identified, in order to try and define good practices for the creation of a virtual museum.

Creazione di un libro per bambini sul tema del colore. Prodotto editoriale educativo basato sul sistema progettuale non convenzionale attraverso l’uso della fotografia e di elementi materici.

Studente:  Alice Pangherz
Titolo tesi: Creazione di un libro per bambini sul tema del colore. Prodotto editoriale educativo basato sul sistema progettuale non convenzionale attraverso l’uso della fotografia e di elementi materici.
Docente relatore: Prof. Aurelio Chinellato
Docente controrelatore: Prof. Carlo Meneghetti
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 12 gennaio 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Il lavoro ha l’obiettivo di voler ideare un libro sul tema del colore dedicato a un pubblico di lettori ben definito, ossia i bambini di età prescolare che hanno una conoscenza base del colore e possono avere l’occasione di riscoprirlo in modo nuovo. Per trattare questo argomento si è deciso di utilizzare come strumenti principali, oltre alla grafica, la fotografia ed espedienti materici che possano stimolare il senso del tatto. Con lo scopo di educare, ma anche di divertire e sorprendere i piccoli lettori, si è cercato di trattare il tema del colore in modo non convenzionale, attraverso una narrazione che trattasse anche un’altra tematica fondamentale nella vita di ogni individuo, ovvero le emozioni. Le attente analisi presentate nei capitoli sono state un utile punto di partenza per comprendere il territorio in cui muoversi, per ricavare spunti stimolanti e per fissare opportuni obiettivi da seguire nella realizzazione del prodotto finale. Attraverso queste analisi si è riscontrato che il mondo dell’editoria per l’infanzia è una realtà ricca di opportunità in cui il tema del colore può essere semplice da trattare, ma al contempo anche molto complesso. Inoltre, riuscire a stimolare i sensi è fondamentale per lo sviluppo del bambino e la fotografia può essere un ottimo strumento da adoperare in questa direzione, anche se spesso non viene utilizzata. Infine, nel prodotto editoriale si sono unite queste premesse proponendo un viaggio magico nella realtà cromatica che ci circonda, accompagnati da una mela curiosa.

With this project, the aim was to create a book on the theme of color. This book is targeted at a well-defined audience of readers, that is preschool children who have a basic knowledge of color and may have the opportunity to rediscover it in a new way. To approach this topic, it was decided to use as main tools, in addition to graphics, photography and material expedients that can stimulate the sense of touch. With the aim of educating, but also to amuse and surprise young readers, we tried to present the theme of color in an unconventional way, through a narrative that also concerns another fundamental theme in the life of every individual, namely emotions. The careful analyses presented in the chapters have been a useful starting point to understand how the editorial world works, to obtain stimulating ideas and to set appropriate objectives that guide the making of the final product. Through these analyses, it was found that the world of children's publishing is a reality full of opportunities in which the theme of color can be simple to represent, but at the same time it can also be very complex. Furthermore, being able to stimulate the senses is fundamental for the development of the child and photography can be an excellent tool to use to achieve this, although it is not used as often. Finally, these analyses were the basis for the development of the editorial product, that offers a magical journey into the chromatic reality that surrounds us, accompanied by a curious apple.


Le teorie e tecniche del marketing della comunicazione 4.0 quali strumenti efficaci per creare una purpose e un networking aziendali vincenti: i casi studio Theranos e Brunello Cucinelli

Studente: Angela Bortolato
Titolo tesi: Le teorie e tecniche del marketing della comunicazione 4.0 quali strumenti efficaci per creare una purpose e un networking aziendali vincenti: i casi studio Theranos e Brunello Cucinelli
Docente relatore: Prof.ssa Chiara Bertato
Docente controrelatore: Prof. Massimiliano Moschin
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 12 gennaio 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Creare purpose e networking aziendale risulta oggi di fondamentale importanza. Essi permettono e promuovono un agire incentrato sulla persona e su concetti quali il dono, l’altruismo e la ricerca di valori profondi. Il principale elemento che accomuna purpose e networking, però, è l’incontro. Tra azienda e consumatore è possibile instaurare un rapporto che permetta a quest’ultimo di sentirsi protagonista e parte integrante del processo aziendale perché spinto dagli stessi ideali del brand. Instaurare profondi rapporti tra stakeholder con una forte purpose - driven strategy e creare relazione tra persone con attività quali il networking promuove uno sviluppo e una crescita aziendale significativa. Questi due temi assumono connotazioni diverse a seconda del contesto e del modo in cui vengono praticati: la startup americana Theranos e l’azienda umbra Brunello Cucinelli S.p.A. rappresentano rispettivamente un esempio di insuccesso e successo dell’applicazione di purpose e networking.

Creating brand purpose and networking is of fundamental importance today. They allow and promote action focused on the individual and on concepts such as gift giving, altruism and the search for deep values. The main element that unites purpose and networking, however, is the encounter. Between the company and the consumer, it is possible to establish a relationship that allows the latter to feel a protagonist and an integral part of the business process because driven by the same ideals of the brand. Establishing deep relationships between stakeholders with a strong purpose - driven strategy and creating relationships between people with activities such as networking promotes significant business development and growth. These two themes have different connotations depending on the context and the way they are practiced: the American startup Theranos and the Umbrian company Brunello Cucinelli S.p.A. are an example of failure and success of the purpose and networking application.

L'apparire del reale: autenticità e social network, alla ricerca di un codice etico

Studente: Maira Masiero
Titolo tesi: L'apparire del reale: autenticità e social network, alla ricerca di un codice etico
Docente relatore: Prof.ssa Mariagrazia Villa
Docente controrelatore: Prof.ssa Federica Negri
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Data discussione tesi: 11 gennaio 2021
Baccalaureato/Laurea Triennale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

Iperconnessi in un mondo che non distingue più reale e virtuale, viviamo una sorta di umanità aumentata. Nell’era dei #nofilter possiamo rivalutare concetti come l’autenticità e rendere questo rapporto tra essere e apparire un valore nei social media.
Nella nostra società vediamo il comparire di dinamiche front-stage e back-stage, allo stesso modo avviene nelle piattaforme di social networking le quali sentono il bisogno di una deontologia che vada a normare, quantomeno moralmente, il nostro agire in queste piattaforme.
L’apparire del reale è alla ricerca di un codice etico, avvicinando i social network alla comunità illimitata descritta da K.O. Apel e ricordando che ognuno è tanto più autentico quanto più assomiglia all’idea che aveva sognato di sé stesso.

Hyperconnected in a world that does not distinguish between reality and virtuality anymore, we live in a sort of “augmented humanity”. In the #nofilter era we can reevaluate concepts sush as authenticity and this relationship between essence and appearence might be turned into valuable on social medias. In our society we can witness front-stage and back-stage’s dynamics, just as it happens on social networking platforms, which need a deontology that morally regulates our actions on these platforms. The appearing of reality is looking for an ethical code, getting social networks closer to the unlimited community by K.O. Apel and keeping in mind that everyone is more authentic the more one resembles what one has dreamt of being.