Eccovi gli studenti che si sono laureati nella nostra università con il massimo dei voti nel corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale.
Studente: Camilla Artusato Titolo tesi: L’unconventional advertising per la comunicazione sociale: progettazione di una compagna di social guerrilla per la sensibilizzazione al cambiamento climatico Docente relatore: Prof.ssa Giovanna Bandiera Docente controrelatore: Prof.ssa Federica Negri Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli Data discussione tesi: 08 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Il presente elaborato progettuale vuole analizzare le tecniche della comunicazione non convenzionale applicata al sociale, sviluppando, con la tecnica del social guerriglia, un esempio di campagna sociale per sensibilizzare le persone sul tema del surriscaldamento globale e in particolare sulle dirette conseguenze dell’innalzamento del livello dei mari sui territori. Nello scenario odierno i destinatari dei messaggi pubblicitari si sono abituati ai metodi di diffusione tradizionale con conseguente perdita dell’efficacia di questi. Lo scopo della campagna presentata in questo elaborato è quello di applicare concretamente le tecniche non convenzionali in quanto si sono dimostrate più efficaci nella cattura dell’attenzione dello spettatore, in modo tale che il messaggio di carattere sociale, possa permanere nel destinatario e, si spera, portare nel tempo ad un profondo cambiamento culturale e sociale.
This thesis project aims to analyze the techniques of unconventional communication applied to the social sector, developing, with the technique of social guerrilla, an example of a social campaign to sensitize people on the issue of global warming and in particular on the direct consequences of raising the sea levels on the territories. In today's scenario, the recipients of advertising messages have become used to the widespread traditional methods with consequent loss of their effectiveness. The purpose of the campaign presented in this paper is to concretely apply the unconventional techniques as they have proven to be more effective in capturing the attention of the audience, so that the message of a social nature can remain in the recipient and hopefully lead to a profound change in the culture and in the population.
Studente: Elena Bettoni Titolo tesi: Tra reale e virtuale. I nuovi media e l'esperienza sensoriale delle opere di Olafur Eliasson Docente relatore: Prof.ssa Federica Negri Docente controrelatore: Prof. Cristiano Dalpozzo Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Giovanna Bandiera Data discussione tesi: 08 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Il presente elaborato indaga l’influenza che le nuove tecnologie creano sulla percezione della realtà e la loro capacità di dar forma a un’esperienza sensibile. Chiedersi se quello che si vive e si percepisce sia reale diventa un concetto essenziale su cui riflettere, in quanto, con il trascorrere del tempo, i media assumono un ruolo sempre più rilevante nella vita dell’uomo, fino ad arrivare a modificare la quotidianità, le relazioni e l’apprendimento. Un medium è infatti uno strumento che veicola, ma soprattutto riproduce la ricchezza sensoriale dell’esperienza umana. Per questo motivo, l’analisi delle caratteristiche dei dispositivi mediali e degli effetti da essi generati, sulla percezione e sul sensibile, spingono ad approfondire la questione della realtà virtuale, e della relazione tra corpo umano e corpo virtuale. L’ambiente virtuale moltiplica l’esperienza percettiva, ma non crea una realtà esterna. L’utente è infatti consapevole dello spazio in cui è immerso, e comprende che il corpo virtuale dipende dalla sua azione. Quest’ultimo, dunque, esiste perché è realtà intermediaria. Il tema dell’immersione, dell’immediatezza e della relazione portano, di conseguenza, a riflettere sulle arti visive. Utili ad una analisi di questo tipo sono le opere dell’artista danese Olafur Eliasson, nello specifico tre installazioni - Beauty, The Weather Project e Reality projector. – poiché creano esperienze sensoriali che permettono all’osservatore di approcciarsi al mondo e rendere visibile le sue percezioni.
The present paper investigates the influence that new technologies create on the perception of reality and their ability to shape a sensitive experience. Wondering if what you live and perceive is real becomes an essential concept to reflect on because, as time goes, the media take on an increasingly important role in human life, until changing everyday life, relationships and learning. A medium is as a matter of fact an instrument that conveys but especially reproduces the sensorial richness of human experience. For this reason, the analysis of the characteristics of media devices and the effects they generate on perception and on the sensitive push to explore the question of virtual reality and the relationship between the human body and the virtual body. The virtual environment multiplies the perceptive experience, but it does not create an external reality. Indeed, the user is aware of the space in which he is immersed and it understands that the virtual body depends on its action. This latter, therefore, exists because it is an intermediary reality. Consequently, the theme of immersion, immediacy and relationship lead to reflect on the visual arts. The works of the Danish artist Olafur Eliasson, in particular three installations - Beauty, The Weather Project and Reality projector – are useful to an analysis of this type, because they create sensory experiences that allow the observer to approach the world and make his perceptions visible.
Studente: Filippo Mengo Titolo tesi: Percezione del Made in Italy in Cina Docente relatore: Prof.ssa Michela Drusian Docente controrelatore: Prof. Giovanni Claudio Noventa Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli Data discussione tesi: 06 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
In un mondo dominato da una sempre più crescente potenza economica della Cina, risulta fondamentale capire come condurre affari con questa nazione così distante geograficamente e culturalmente. Il Made in Italy gode di un’ottima reputazione in territorio cinese, che offre la propria classe abbiente come uno dei target preferiti dalle marche di lusso italiane. L’obiettivo della tesi è quindi quello di analizzare la percezione che la clientela del Dragone riserva ai brand del Belpaese e capire come poter sfruttare al massimo il potere attrattivo dell’italianità nel mercato internazionale. Per farlo si ricorre allo studio del cosiddetto Country of Origin Effect – un costrutto mentale che influenza il buying behavior dell’acquirente in base al paese di provenienza del prodotto che si sta valutando –, e all’approfondimento di come la tradizione del Confucianesimo influenzi ancora oggi le abitudini d’acquisto dei cinesi. In a world characterized by the ever-growing economical power of China, it is important to understand how to do business with this nation, that is both geographically and culturally distant. The reputation of Made in Italy in China is really positive and its wealthy class has become the main target of luxury Italian brands. The goal of this work is to analyze the Chinese perception of Italian products and understand how to make the most of the power of attraction of Made in Italy in the global market. In order to do so, it is necessary to investigate the influence of the Country of Origin Effect – a mental construct that modifies the costumer’s buying behavior depending on the country of origin of the product –, and the Confucianism’s concepts that still affect the Chinese customers’ decisions.
Studente: Alice Donadon Titolo tesi: Comunicazione dell’emergenza climatica e attivismo: progettazione di un video di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale. Docente relatore: Prof. Adamoli Matteo Docente controrelatore: Prof. Alessio Sartore Presidente commissione di tesi: Prof. Chiara Bertato Data discussione tesi: 07 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Ci troviamo di fronte alla sesta estinzione di massa nell’Antropocene, la cosiddetta “epoca umana”. Il climate change è una questione che necessita di essere affrontata al più presto, sorge dunque imperante la necessità di educare e sensibilizzare l’opinione pubblica a un comportamento più ecosostenibile e cosciente. La mentalità e l’attitudine delle persone vanno trasformate e ciò è possibile attraverso una comunicazione ambientale concepita secondo dei paradigmi etici, ma che allo stesso tempo sia d’impatto e informativa. Le ONG ambientaliste sono anni che lottano per questa causa, puntando i riflettori sull’imminente problema e fungendo d’esempio al mondo della comunicazione. Si vuole dunque mettere in luce come il marketing non convenzionale e i new media possano essere ottimi alleati della comunicazione sull’emergenza climatica, integrando il fattore della partecipazione e dell’interattività. Una delle metodologie più efficaci per educare l’audience coinvolgendolo a livello emotivo risulta essere quello del digital storytelling, che racchiude in sé le potenzialità dello storytelling e degli strumenti digitali.
We are facing the 6th mass extinction in the Anthropocene, the so-called “human era”. Climate change is an issue that needs to be faced as soon as possible, therefore the urgent need to educate and raise awareness in the public opinion toward a more sustainable and conscious behavior arises. People’s mentality and attitude have to change and this is possible through an environmental communication conceived according to ethical paradigms, but that is also impactful and informative at the same time. Environmental NGOs have been fighting for this cause for years, bringing attention to the forthcoming problem and serving as an example to the world of communication. We want to highlight how unconventional marketing and new media can be good allies of the communication about climate emergency, adding the participation and interactivity factor. One of the most effective methodology to educate the audience by involving it on an emotional level is that of digital storytelling which embodies the potential of storytelling and digital tools.
Studente: Angelica Tomasi Titolo tesi: Le strategie di marketing contemporanee per instaurare una relazione efficace e duratura con i consumatori oggi: il caso studio Jovanotti Docente relatore: Prof.ssa Chiara Bertato Docente controrelatore: Prof. Carlo Meneghetti Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli Data discussione tesi: 06 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
La relazione che un’azienda instaura con il consumatore assume oggi un’importanza sempre maggiore all’interno delle strategie di marketing della comunicazione. Il cliente acquista un ruolo sempre più attivo e decisivo rispetto alle azioni di mercato, tanto da influenzare la comunicazione dell’azienda. In questo elaborato si è voluto analizzare come l’evoluzione storica, sociale e culturale dei mercati e dei loro soggetti abbia spostato il focus delle aziende dalla produzione alle persone. In particolare si è indagato il ruolo dell’utente da consumer a co - creator, esaminando le modalità con cui oggi un brand instaura una relazione empatica, duratura ed efficace con le persone. Nella tesi sono stati inoltre analizzati gli strumenti e le tecniche che oggi un’azienda può utilizzare per coinvolgere i consumatori cognitivamente ed emotivamente con lo scopo di creare fidelizzazione. Mediante l’utilizzo di nozioni e strumenti appresi durante il percorso di studi, è stato infine approfondito il caso studio Jovanotti in quanto brand di successo capace di creare un forte grado di engagement e advocacy. L’obiettivo è quello di comprendere quali strumenti e strategie di marketing contemporanee siano stati utilizzati dal brand per instaurare e consolidare il legame con il proprio pubblico.
Nowadays the relation established by a company with its consumers gets a growing importance within marketing communication strategies. The client has developed such an active and decisive role with respect to market actions that it became able to influence the company’s communication and growth. The aim of this project is to analyze how the historical, social and cultural evolution of markets and their subjects have shifted the companies’ focus from production to people. In particular, I want to examine the changing role of the user, from consumer to co - creator, exploring the ways through which a brand establishes an empathetic, durable and efficient relationship with people. Moreover, this thesis studies the instruments and techniques used by a company to involve the consumers on a cognitive and emotional level aiming to the creation of advocacy. Eventually, I’m going to deepen the Jovanotti case study through the notions and tools learnt during my course of study as an example of a successful brand able to create strong engagement and advocacy. The main goal is to understand which instruments and contemporary marketing strategies have been used to build and strengthen the bond with its public.
Studente: Francesca Marchese Titolo tesi: “Fare marketing rimanendo brave persone”: il fenomeno Slow Brand e il caso aziendale Brunello Cucinelli S.p.A. Docente relatore: Prof.ssa Federica Negri Docente controrelatore: Prof. Giovanni Claudio Noventa Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian Data discussione tesi: 06 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in:Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Funzionalità o bellezza? Numeri o significati? Profitto o valore? Non più un aut aut, è opportuno teorizzare un’impresa che prospera nell’armonia delle parti. Oggetto della tesi è l’integrazione di marketing, etica ed estetica nella fashion industry. Il progetto di ricerca analizza la Corporate Social Responsability quale chiave della gestione dell’emergenza Coronavirus. Le coordinate spazio-temporali del mondo che abitiamo sono state profondamente minate dal COVID-19 e le maison di moda hanno vestito i panni di attori sociali, prima che economici. Il caso dell’azienda Brunello Cucinelli S.p.A evidenzia come il capitalismo umanista coniughi successo e responsabilità d’impresa forte del principio greco καλὸς καὶ ἀγαθός. Un cambio di rotta rispetto al modello economico basato solo sul profitto è possibile grazie a un “rinascimento” del concetto di marketing.
Functionality or beauty? Numbers or meanings? Profit or value? No longer an aut aut, it is appropriate to theorize a new company that thrives in harmony. The main theme is the integration of marketing, ethics and aesthetics in fashion industry. The research project analyzes Corporate Social Responsibility as a key for managing the Coronavirus emergency. The space-time coordinates of the world we inhabit have been deeply compromised by COVID-19 and fashion houses have started to play the role of social actors, rather than economic ones. The company Brunello Cucinelli S.p.A highlights how humanistic capitalism, based on the Greek principle ‘καλὸς καὶ ἀγαθός’, combines success and corporate responsibility. The route change related to the economic model only based on profit, is possible through a “renaissance” of marketing definition.
Studente: Antonella Donato Titolo tesi: La coffee customer experience quale esperienza di valore nel viaggio del consumatore contemporaneo: il caso Starbucks Reserve Roastery di Milano Docente relatore: Prof.ssa Chiara Bertato Docente controrelatore: Prof. Carlo Meneghetti Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Michela Drusian Data discussione tesi: 06 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Questa tesi si propone di analizzare il format Reserve Roastery dell’azienda Starbucks, presso lo store di Milano: un approccio esperienziale applicato al punto vendita per contribuire alla costruzione di valore nella customer experience. Attraverso lo studio della cultura e del consumo del caffè si definisce il contesto di azione in cui Starbucks si è inserita con il suo format. L’analisi della storia della bevanda e della sua evoluzione, in particolare nel mercato italiano, permette di comprendere le caratteristiche dei consumatori contemporanei, le motivazioni alla base delle loro abitudini di consumo e le peculiarità dei punti vendita odierni. Attraverso l’approfondimento dei principali movimenti legati al caffè si mette, inoltre, in luce il suo particolare percorso evolutivo. Grazie allo studio del background culturale, si comprendono quali motivazioni abbiano spinto l’azienda benchmark del settore a progettare e introdurre un format in grado di rispondere alle esigenze del mercato e del consumatore contemporaneo. L’analisi della Reserve Roastery di Milano vuole dimostrare il valore della customer experience all’interno del punto vendita. In tal senso, l’esperienza di consumo progettata ad hoc nella Roastery risulta essere una valida strategia in grado di costruire una relazione significativa tra i clienti e il brand, creando un valore reale per la persona all’interno del suo customer journey. This thesis analyses the Milan Starbucks Reserve Roastery concept: an experiential approach applied to the point of sale, which aims to build value in the customer experience. The context of action in which Starbucks has inserted itself is defined through the study of the culture and the consumption of coffee. The analysis of the coffee history and its evolution, particularly in the Italian market, allows us to understand the characteristics of contemporary consumers, the reasoning behind their consumption habits and the specific features of today points of sale. Through the study of the main movements related to coffee, its evolutionary path is also highlighted. Thanks to the analysis of the cultural background, it is possible to understand what motivations led the benchmark company to design and introduce a format capable of meeting the needs of the market and contemporary consumers. The purpose of the study of Milan Reserve Roastery is proving the value of the in-store customer experience. In this sense, the ad hoc customer experience designed for the Roastery turns out to be a valid strategy, capable of creating a significant relationship between the customers and the brand by creating a real value for the person within his customer journey.
Studente: Giacomo Baccega Titolo tesi: Il linguaggio performativo come ultimo baluardo della comunicazione hic et nunc dell’opera d’arte Docente relatore: Prof.ssa Milena Cordioli Docente controrelatore: Prof.ssa Anna Saccani Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato Data discussione tesi: 05 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in:Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Nell’era della tecnica e delle infinite possibilità, l’opera d’arte è stata attratta dal vortice del meccanismo del mercato. È divenuta feticcio, merce, oggetto-icona da possedere, da plasmare, da archiviare negli spazi di memoria delegata virtuale. È l’ineluttabile sintomatologia dell’individuo postmoderno, che tutto vuole accumulare, incosciente che con una mano tutto non si può trattenere, e che così facendo tutto scivola via. Un unico linguaggio artistico rimane estraneo da questa logica, irriducibile al sistema della mercificazione e del consumo bulimico dell'immagine. Il linguaggio performativopartecipativo si compie nello svolgersi, nel “qui ed ora”, nell’hic et nunc, permettendo la creazione di uno spazio di comunicazione e di apertura tra artista e pubblico-coatuore, in cui l’Io si proietta nell’altro, in un reciproco riconoscimento dialogico.
During the era of technology and infinite possibilities we are nowadays living, works of art have become objects of commodification. They turned into mere fetishes and merchandise for people to possess, images ready to be dismissed and archived. It is the inevitable postmodern man sickness: everything needs to be accumulated. It goes without saying it's impossible to hold onto it without letting it all slip away. Only one kind of artistic expression remains untouched by this dynamic, and that is live performance art happening in the present moment, the hic et nunc. This artistic expression creates a space of true open communication between artist and audience in which one is impossible to exist without the other, and a reciprocated awareness is born.
Studente: Francesca Cenedese Titolo tesi: Comunicazione pubblicitaria e coinvolgimento emotivo. Docente relatore: Prof.ssa Giovanna Bandiera Docente controrelatore: Prof. Ferdinando Azzariti Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato Data discussione tesi: 05 ottobre 2020 Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
La problematica che questa tesi si pone è comprendere come si è evoluto l’ambito pubblicitario nel tempo. In particolare, si concentra sulle esigenze odierne del target, alla luce dei cambiamenti delle nuove tecnologie, che hanno comportato un nuovo assetto e necessità all’interno della società. L’attenzione sarà rivolta principalmente all’intelligenza emotiva, concepita come mezzo principale per instaurare un rapporto duraturo e veritiero con il cliente, basato sulla fiducia reciproca. È utile comprendere le possibilità di questa nuova forma di comunicazione per riuscire, in quanto comunicatori, a utilizzarla al meglio, sviluppando strategie efficaci e adeguate al contesto contemporaneo. In molti ambiti disciplinari, a partire dalla psicologia fino ai più moderni, come le neuroscienze, si cerca già da molti anni di dimostrare le potenzialità e l’influenza dell’aspetto emozionale nelle decisioni di vita delle persone, tra cui anche quelle d’acquisto.
The problem that this thesis raises is to understand how the advertising field has evolved over time. In particular, it focuses on today's target needs, considering the changes of new technologies, which have led to a new structure and needs within society. Emotional intelligence will be the main focus, conceived as the main method to establish a lasting and truthful relationship with the customer, based on mutual trust. It is useful to understand the possibilities of this new form of communication to be able to use it in the best way developing effective strategies appropriate to the contemporary context as communicators. In many disciplinary fields, starting from psychology up to the more modern ones, such as neuroscience, for many years attempts have been made to demonstrate the potential and the influence of the emotional aspect in people's life decisions, including purchasing decisions.