Learning from Hong Kong: the city and its architectural symbolism

Studente: Tonini Debora
Titolo tesi: Learning from Hong Kong: the city and its architectural symbolism.
Docente relatore: prof. Maggi Angelo
Controrelatore: prof.ssa Favaretto Maria Pia
Presidente di tesi: prof. Cusinato Walter
Laurea Magistrale Internazionale in: Comunicazione integrata e design
Data: 09/12/14

Questo mio lavoro nasce dalla volontà di indagare una delle realtà economiche più influenti a livello internazionale: la città di Hong Kong.
A causa della crisi economica che sta mettendo a dura prova l’Europa, il continente asiatico è diventato un importante pedina del sistema economico che i vari stati devono imparare a considerare e affrontare.
Hong Kong non è una realtà recente e probabilmente dovrà a sua volta fare i conti con il crescente potere della Cina e dei nuovi paesi emergenti proprio come il vecchio continente sta già facendo. Nonostante ciò Hong Kong rimane oggi un esempio concreto di una città che funziona, di una regione nella quale vivono e lavorano più di sette milioni di persone, in una superficie di appena 1.104 chilometri quadrati.
Parte del successo e dello sviluppo della città è legato a scelte di tipo urbanistico e architettonico che puntano a rendere Hong Kong estremamente funzionale e agibile ai propri cittadini.
Questa tesi cerca di indagare il modo in cui la città presenta se stessa da un punto di vista visivo e architettonico. Verrà posta particolare attenzione al suo sistema comunicativo e al modo in cui la città condiziona la vita di chi la vive attraverso particolari elementi presenti nel suo tessuto urbano. Nello specifico verranno analizzati centri commerciali, grattacieli, passaggi pedonali sopraelevati e trasporti pubblici. Interessi sociali ed economici influenzano la struttura stessa e lo sviluppo della città.
Hong Kong ricopre ancora un ruolo chiave all’interno del crescente e influente sistema economico asiatico. I cambiamenti e i nuovi protagonisti che stanno interessando l’economia mondiale rendono il suo futuro incerto. È difficile prevedere se il successo durerà ancora a lungo o dovrà invece lasciare presto il proprio posto alle nuove economie emergenti che si stanno facendo spazio nel sistema economico internazionale. Ma la domanda che ci poniamo è: abbiamo davvero qualcosa da imparare da questa città?

This dissertation places its attention on one of the most influential cities in the world: Hong Kong.
Because of the financial crisis that has beaten Europe, the Asian continent is now a international key player that everyone has to face and consider.
Hong Kong is not a recent reality and probably it will have to deal soon with the growing economic power of China and other emerging markets just like the old continent is already doing. But at the moment Hong Kong is still a great example of a city that works, of a place able to host more than seven milions people in a surface of 1.104 square kilometers.
Part of the city’s success and development is connected to its urban design that makes Hong Kong as livable and functional as possible.
With my work I would like to explore the way this city shows itself from an architectural and visual point of you. I will analize how the city communicates and how it conditions its citizens’s lives through shopping malls, walkways, public transports and skyscrapers. Social and economic interests influence the structure of the city and its growth.
Hong Kong stands as a key examplar of the rise of the Asian economic power. None knows if its success will last long or its global role will be soon replaced by some other Asian realities. The question is: do we really have something to learn from this city?