Il potere dell'Influencer Marketing per il settore beauty. I micro-influencers: come contenere i costi ottenendo ottimi ROI.
Studente: Luconi Giulia
Titolo tesi: Il potere dell'Influencer Marketing per il settore beauty. I micro-influencers: come contenere i costi ottenendo ottimi ROI.
Docente relatore: Prof. Giovanni Vannini
Docente controrelatore: Prof. Valerio Mariani
Presidente commissione di tesi: Prof. Nicolò Cappelletti
Data discussione tesi: 10 marzo 2020
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital communication
Questa tesi ha lo scopo di determinare l’impatto delle recensioni dei prodotti e dei contenuti sponsorizzati di prodotti di cosmesi ad opera delle micro-influencers, definite anche beauty guru, sul social network Instagram. Tali soggetti assumono il ruolo di opinion leader in quanto, attraverso le video review e i tutorial, danno vita a un passaparola tra i consumatori, in conseguenza del quale un determinato prodotto viene considerato valido o meno. In questo modo si orientano gli acquisti dei prodotti cosmetici. La struttura dell’elaborato è basata su quattro capitoli, più un ultimo in cui si presenta un caso di studio relativo ad una campagna di micro-influencer marketing di HelloBody Italia, start-up di cosmetici naturali con sede a Berlino. Il primo capitolo fornisce un quadro generale dell’evoluzione del marketing del passaparola e del Web 2.0. Viene poi introdotto il concetto di influenza digitale e presentati alcuni modelli di definizione, fino a raggiungere un’analisi di quella che è la reputazione online dell’azienda e del perché è strategico saperla gestire. Il secondo capitolo si presenta come una continuazione del precedente. Viene introdotto il concetto di influencer marketing e saranno presentati metodi e strumenti per portare a termine una completa campagna di influencer marketing. Viene inoltre esposto il concetto di ROI e presentati i KPI fondamentali da prendere sotto esame. Nel terzo capitolo verrà delineata l’attuale situazione del mercato della cosmesi, riportando diversi dati derivanti dai più recenti report di ricerca sul fenomeno. Saranno indicate le tendenze relative all’anno corrente con particolare riferimento alle dinamiche e alle variazioni di tendenza rispetto agli anni precedenti. Il quarto capitolo ha lo scopo di analizzare il ruolo dei micro-influencer, mantenendo uno sguardo particolare al settore del beauty. Al fine di chiarire al meglio l’analisi empirica, è stato inserito un quinto ed ultimo capitolo che presenta l’analisi di una campagna di micro-influencer marketing realizzata da HelloBody. Dopo aver presentato brevemente l’azienda e aver spiegato i metodi di ricerca e gestione di influencer, verranno riportati i risultati emersi dalla campagna.
Infine, all’interno della conclusione, sono state riportate le riflessioni emerse rapportando i risultati all’iniziale domanda di ricerca.
This dissertation aims to determine the impact of product reviews and sponsored content of cosmetics products by micro-influencers, also known as beauty gurus, within the social network Instagram. These individuals assume the role of opinion leaders because through video reviews and tutorials, they create a word of mouth among consumers, as a result of which a certain product is considered valid or not. In this way they influence the purchase intention of cosmetic products. The structure of this paper is based on four main chapters, plus a last one presenting a case study on a micro-influencer marketing campaign of HelloBody Italy, a start-up of natural cosmetic products based in Berlin. The first chapter provides an overview of the evolution of word of mouth marketing and Web 2.0. It then introduces the concept of digital influence and presents some models, an analysis of what is the online reputation management and why it is strategic asset. The second chapter is a continuation of the previous one. The concept of influencer marketing is introduced and methods and tools to carry out a complete influencer marketing campaign will be presented. There will be a definition of ROI - return on investment - and an examination of the key KPIs to consider. In the third chapter the current situation of the cosmetics market will be outlined, reporting various data from the most recent research reports on the phenomenon. The trends for the current year will be taken into consideration, with particular reference to the dynamics and changes in trends compared to the previous years. The fourth chapter aims at analyzing the role of micro-influencers, keeping a special eye on the beauty sector. In order to better clarify the empirical analysis, it has been added a fifth and final chapter presenting the analysis of a micro-influencer marketing campaign carried out by HelloBody. After briefly presenting the company and explaining the research and management methods of influencers, the results of the campaign will be reported. 5 Finally, within the conclusion, the reflections that emerged by comparing the results to the initial research question will be reported.