Sono iniziate le selezioni per il secondo ciclo del programma MITdesignX Venice
Dal 1° maggio è ripartita la Call for Ideas di MITdesignX Venice (MDXV), progetto nato a Boston, che il Massachusetts Institute of Technology ha portato a Venezia in collaborazione con SerenDPT, Società Benefit con sede in Giudecca. Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno l’obiettivo è di selezionare altre 10 idee di startup su quattro temi principali: 1. conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico; 2. turismo del futuro; 3. acqua, energia e ambiente; 4. strumenti e servizi per città e cittadini. Le startup selezionate seguiranno un percorso di accelerazione di 4 mesi da Settembre a Dicembre, seguiti in presenza da docenti del MIT di Boston. Le submission sono aperte fino al 31 luglio 2023.
Per prepararsi alle submissions, SerenDPT ha programmato 3 eventi preparatori: Ideathon (26/5), Open Day (13/6) e Innovation Camp (7/7).
L’Ideathon (venerdì 26 Maggio, ore 14-19) mira a ispirare i giovani partecipanti a scoprire la propria vocazione per l’imprenditorialità, mettendo in gioco i propri talenti, esplorando soluzioni a problemi reali, in uno spirito di collaborazione creativa, dinamica e fluida. Informazioni su ideathon.serendpt.net.
L’Open Day (martedì 13 giugno, ore 10-19) vedrà la presenza di Gilad Rosenzweig, direttore esecutivo del programma MITdesignX di Boston, e di alcune startup che hanno partecipato all’edizione 2022 del programma MDXV a Venezia. Nel pomeriggio Gilad, e altri esperti facilitatori, aiuteranno i partecipanti ad affinare le idee in vista della submission. Informazioni su openday.serendpt.net.
L’Innovation Camp (venerdì 7 Luglio, ore 10-17) consisterà in un’hackathon collegata ai principali temi emersi dal progetto Europeo Smartdest (smartdest.eu): turismo sostenibile, mobilità urbana, residenzialità e smart cities. L’hackathon è preceduta, il 6 Luglio, da un simposio sui risultati del progetto SmartDest, che esplora gli impatti della mobilità turistica sul tessuto sociale cittadino in 8 importanti città europee (Amsterdam, Barcellona, Lisbona, Torino, Ljubljana, Gerusalemme, Edimburgo e Venezia). Informazioni su innovationcamp.serendpt.net.
Tutti gli eventi e workshop si terranno in lingua Inglese e avranno luogo presso Fabbrica H3 in Giudecca, nell’ex-chiesa dei Santi Cosma e Damiano, convertita in incubatore d’impresa dal Comune di Venezia.
Lo scopo ultimo di queste iniziative è quello di favorire l’insediamento nella città storica di attività economiche innovative capaci creare nuovi posti di lavoro di alta qualità, onde favorire la residenzialità e ripopolare gradualmente Venezia.
SerenDPT incentiva l’insediamento a Venezia delle startup che escono dal programma annuale MDXV, offrendo loro ospitalità gratuita in Fabbrica H3 e il supporto scientifico di squadre di studenti americani (WPI e MIT) che possono effettuare ricerche dettagliate a supporto della loro idea.
Sea the Change e PesCo sono startup MDXV incubate da SerenDPT in Fabbrica H3.
A partire dall’avvento delle tecnologie digitali, la comunicazione visiva ha affrontato una serie di profonde trasformazioni che hanno delineato nuovi scenari e ridefinito i confini della produzione e della fruizione dell’immagine. La rapidità con cui si susseguono questi cambiamenti e il loro incontro con un sistema visivo fortemente consolidato dal retaggio novecentesco, offre oggi il vantaggio di generare nuove istanze e numerose opportunità lavorative originali e inedite. Il mercato della fotografia è molto cambiato negli ultimi anni e il trend odierno vede l’incremento di un tipo di fotografia che non risponde più alle logiche tradizionali. Se non si possiedono le competenze e gli strumenti per fare fronte ad un tipo di richiesta continuamente aggiornata e diversificata, da gestire sempre con la massima efficacia e flessibilità, si rischia di perdere grandi opportunità.
Il digitale, in tutte le sue declinazioni, influenza le modalità comunicative e le forme di linguaggio della fotografia, l’estetica dell’immagine e i metodi di lettura e fruizione, cambiando alla radice un sistema che gli studiosi contemporanei hanno tentato di imbrigliare con nuovi neologismi, nel tentativo di specificarne la fisionomia attuale. L’evoluzione delle tecnologie e le trasformazioni epocali nel settore della comunicazione hanno aperto alla fotografia nuove possibilità in ambito creativo, economico e imprenditoriale, con una inevitabile ricaduta sulla dimensione sociale, umana ed etica.
In un’epoca in cui sono numerose le possibilità ancora da sondare, comprendere e sperimentare, sono numerose, emerge la forte necessità di trovare figure che rispondano alle nuove esigenze, che sappiano posizionarsi in un mercato dell’immagine ancora in parte inesplorato e di difficile comprensione, e che sappiano strategicamente tenere insieme cultura e innovazione.
Laboratorio di ADV e Strategy – committenza Casa Vinicola Canella Il 24 maggio si è concluso il Laboratorio di Advertising e strategy del primo anno di Digital & Graphic Design alla presenza di Lorenzo e Tommaso Canella rispettivamente padre e figlio, titolari della nota realtà di San Donà di Piave Casa Vinicola Canella, produttori della bevanda fresca ed estiva molto nota non solo nel veneziano: il Bellini. Gli studenti si sono cimentati nella progettazione di una nuova campagna pubblicitaria istituzionale e di proposte non convenzionali, per Bellini in genere e per il Bellini Zero (zero apporto di alcol) che stanno lanciando sul mercato proprio ora.
Si segnalano i gruppi vincitori del laboratorio.
Primo Posto: Fette Biscottate. Componenti: Attombri Aurora, Andolfatto Gioia, Furlan Greta, Pinaffo Ilaria, Sartore Leonardo. Il gruppo si è distinto per una campagna istituzionale in cui il cliente si è identificato, ha elaborato soluzioni ben articolate ed approfondite. Premio: aperitivo rinforzato da "mamma perdonami" a Venezia (da concordare per tempo).
Secondo Posto: Chiusky Pazzerelli. Componenti: Caminotto Stella, Miolo Giorgia, Pittana Naike, WanFang Fei, Durigon Roberta. Il team ha presentato un lavoro completo di un’attenta analisi, una corretta strategia e delle soluzioni grafiche ricercate. Premio: magnum di Lido Rosé per ogni componente del gruppo.
Terzo Posto: Vin Bon. Componenti: Conte Elena, Bermudez Benedetta, Familiare Alice, Ceretta Alberto, Agrezzi Jessica, Peruzzo Francesca. Il gruppo ha sviluppato una campagna molto espressiva e graficamente efficace, realizzando anche una vending machine brandizzata. Premio: astuccio Bellini + Bellini Zero per ogni componente del gruppo.
Per i premi gli studenti facciano riferimento alle rappresentanti di classe.
Gli studenti dell'Area di Comunicazione IUSVE, hanno la possibilità di partecipare alla Summer School lI di USAC, presso il Campus di Verona, per una durata di 4 settimane, indicativamente dal 5 luglio al 5 agosto 2023. Durante questo periodo, gli studenti potranno frequentare il corso in lingua inglese di Marketing Principles, che potrà essere riconosciuto come corso opzionale da 3 ECTS.
L’Area di Comunicazione ed educazione è lieta di annunciare il CONgraduation 2023 che si svolgerà il 09 giugno 2023 presso l’Istituto Salesiano Manfredini a Este (PD). Un momento unico per festeggiare i neolaureati, celebrare il raggiungimento di un importante traguardo accademico e guardare avanti a nuove opportunità e sfide professionali.
Durante la serata, oltre ai nostri laureati, saranno protagoniste anche le aziende, le agenzie, le associazioni e gli studi con i “CONgraduation Awards”. Un’iniziativa dell’Area di Comunicazione IUSVE che ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità alle aziende partner che in questi anni hanno creduto nel progetto formativo IUSVE. Lo IUSVE ha, infatti, assegnato a 5 aziende i seguenti CONgraduation Awards. I vincitori saranno premiati e resi noti durante la serata:
Per la registrazione e partecipazione alla serata, gli inviti e i dettagli saranno inviati via mail a tutti i neolaureati.
Per ulteriori informazioni riguardo le partecipazioni scrivere a: Ufficio Terza Missione Comunicazione - Venezia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, a nome del Contratto di Area Umida della Laguna di Caorle, organizza il Concorso grafico “Un logo per il Contratto di Area Umida del Sistema della Laguna di Caorle”.
Il tema del concorso riguarda la produzione di un logo di cui sarà valutata la qualità artistica e comunicativa che promuova il processo di Contratto di Area Umida del Sistema della Laguna di Caorle e che possa essere utilizzato nell’ambito di eventi, pubblicazioni, patrocinio ecc. da parte delle strutture del CdAU stesso.
Il logo dovrà essere facilmente riproducibile anche in piccoli formati, facilmente associabile al concetto di Contratto di Area Umida del Sistema della Laguna di Caorle.
Il vincitore del concorso verrà premiato nell’ambito di una cerimonia pubblica con in premio di 500 Euro, omnicomprensivo di ogni onere.
Il regolamento è scaricabile nella sua versione integrale qui sotto, il termine di presentazione sono le ore 12 del 5 giugno 2023.
Per ulteriori informazioni scrivere alla segreteria del CdAU al seguente indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare ai numeri: 3494939271 (dott. Abordi) o 3336178754 (dott. rigoni).
Grazie alla partnership tra IUSVE e TEDx Verona 2023, gli studenti IUSVE avranno la possibilità di accedere alla giornata di sabato 13 maggio a un prezzo scontato. Durante la giornata si svolgeranno Lab, tavole rotonde e workshop pratici, su tematiche attuali: Future & Innovation, Sustainability & Mobility, Diversity & Inclusion, Design & Creativity, People & Culture. Ogni Lab sarà tenuto da relatori selezionati e si terrà dalle 10:00 alle 18:15 presso il Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra a Verona.
Il tema di quest’anno è YES – What’s your question? YES non solo come risposta ma come lente attraverso cui guardare il futuro, la sostenibilità, la cultura, la diversità, la creatività, la tecnologia.